4 Rapporti dei Latini e degli Umbro-Sanniti.
Nella genealogia delle lingue italiche l'idioma latino appare nuovamente in antitesi coi dialetti umbro-sanniti. Veramente di questi non ve ne sono che due abbastanza noti, l'umbro ed il sannita od osco; e anch'essi in maniera incerta e frammentaria; degli altri dialetti gli uni, come il volsco e il marsico, ci sono pervenuti in troppo povere reliquie per poterne penetrare la loro individualità, o anche solo classificarli con sicurezza e precisione; mentre altri ancora, come il sabino, sono scomparsi interamente, meno alcune tracce d'idiotismi conservate nel latino provinciale. Tuttavia la combinazione dei fatti linguistici e storici non lascia alcun dubbio che tutti questi dialetti appartenessero al ramo umbro-sannitico del grande ceppo italico, ramo, il quale, benchè più affine al latino che al greco, è però recisamente distinto anche dal latino. Nel pronome e altrove pronunziavano l'Umbra e il Sannita p, laddove il Romano q – così pis per quis; divergenza che notasi fra le altre lingue affini, come tra il celtico che nella Bretagna e nel Galles usa la p, dove il Gaelico e l'Irlandese usano il k. Nelle vocali appaiono assai guasti i dittonghi nel latino e in generale nei dialetti nordici, e per contro pare che poco abbiano sofferto nei dialetti meridionali italici; ciò che prova che il Romano nelle parole composte ha indebolito la vocale fondamentale, altrove tanto gelosamente conservata, il che non succede nel gruppo delle lingue affini. In queste il genitivo delle parole che terminano in a, è, come presso i Greci, in as, e presso i Romani nella lingua perfezionata in ae; quello delle parole in us è nel sannitico eis, nell'umbro in es, presso i Romani in ei; il vocativo presso questi ultimi scompare sempre più nella esplicazione della lingua, mentre rimane in pieno uso negli altri dialetti italici; il dativo plurale in bus fu conservato solo nella lingua latina. L'infinito umbro-sannitico in um è straniero ai Romani, mentre il futuro osco-umbro, formato dalla radice es alla maniera greca (hest come λέγ-σω) presso i Romani è quasi o forse interamente scomparso, e vien supplito dall'ottativo del verbo semplice o con desinenze analoghe di fuo (ama-bo).
In parecchie di queste divergenze, per esempio nelle forme dei casi, le diversità esistono però solo nelle lingue perfezionate, mentre i principii coincidono. Se dunque la lingua italica ha una propria individualità a lato della greca, in essa l'idioma latino sta all'umbro-sannitico a un dipresso come sta l'jonico al dorico, mentre che le differenze dell'osco e dell'umbro, non che de' dialetti affini, si possono paragonare con quelle del dorismo in Sicilia e a Sparta.
Ognuna di queste fasi linguistiche è il risultato d'un avvenimento storico, e se ne può con piena sicurezza conchiudere che dal comune alvo materno dei popoli e delle lingue si staccò un ramo, che in sè comprese gli antenati dei Greci e degli Italici, che da questo ramo poi derivarono gli Italici, i quali a loro volta si suddivisero in genti occidentali e orientali; e il gruppo orientale più tardi si ramificò in Umbri e Oschi. Dove e quando queste divisioni avvenissero la sola filologia non può indicare, e l'audace pensiero osa appena azzardare un'ipotesi su queste rivoluzioni, le più remote delle quali si verificarono senza alcun dubbio molto tempo prima di quella immigrazione che condusse attraverso l'Appennino i capostipiti degli Italici.
Per contro il confronto delle lingue, trattato con precisione e con cautela, può dare un'idea approssimativa del grado di coltura, nel quale si trovava il popolo quando si verificarono queste divisioni e ci può indicare i principii della storia, che altro non è che lo sviluppo della civiltà, poichè, segnatamente nell'epoca della sua formazione, la lingua è il fedele specchio e l'organo del grado di coltura raggiunta; le grandi rivoluzioni tecniche e morali vi sono conservate come in un archivio, negli atti del quale l'avvenire non tarderà ad attingere per quei tempi intorno a cui è oggi muta ogni diretta tradizione.