RIFARE LA STORIA DI ROMA
Fu questo l'ultimo grido di quel grande italiano che fu Enrico Corradini: «rifare la storia di Roma!».
E leggendo questa «Storia romana» del Mommsen, che fu ed è senza dubbio il più compiuto ed il più ragionato studio dalle origini all'impero, meglio appare al lettore questa necessità. Chè sarebbe stolto negare i pregi di quest'opera monumentale che ne fanno ancor oggi l'aureo e insuperato testo per chiunque voglia interpretare la potenza e la grandezza di Roma, e che, caso più unico che raro, mentre si rivolge particolarmente ai dotti, non interessa meno chiunque sia fornito soltanto di una cultura generale; ma è ugualmente innegabile che, soprattutto laddove, come in Livio ch'egli avversa, il senso della romanità si sovrappone alla logica dei fatti e la storia diventa poesia, l'anima del Germano prevale e si rivela nel contrasto, che l'alterigia dottorale del Mommsen maggiormente accentua, e che invano la potenza del suo stile cerca di imporci.
Un esempio tipico ci è offerto dal capitolo ove egli parla della poesia e dell'arte italiana. Il meno che si possa dire per iscusar la sua paradossale incomprensione è che una volta ancora si dimostra che Iddio ha negato al Tedesco il senso della bellezza.
Se a questo si aggiunge lo spirito col quale il Mommsen giudica la lotta tra Roma e il Sannio, si ha la dimostrazione chiara dell'impossibilità per uomini di altra razza di interpretare diversamente che ai riflessi della propria anima le vicende storiche di altri popoli, e quindi la necessità proclamata da Enrico Corradini di rifare con animo italiano e sentimento romano la storia d'Italia.
Nell'attesa fiduciosa che dal clima spirituale creato dal Fascismo germogli l'artefice che rifoggi il monumento che il senno dei padri e la forza delle legioni hanno innalzato per l'eternità, noi dobbiamo riguardare questo del Mommsen come il più felice saggio di ricostruzione della storia romana che si conosca ed anche, tenendo conto delle segnalate deficienze, la sola opera fondamentale, capace di incidere nell'animo del lettore tracce luminose indelebili della potenza e della grandezza di Roma.
Per cui io ascrivo a sommo onore l'essermi stato concesso dall'Aequa, di curare questa edizione, destinata per la modicità del suo prezzo a quella maggiore diffusione che dall'alto costo delle precedenti edizioni era stata ad essa negata.
Dovrei ora diffondermi sulla vita di questo gigante della cultura il cui monumento riposa su un piedistallo formato da oltre mille opere, ma lascio la parola al nostro sommo romanista, ch'ebbe col Mommsen domestichezza di vita e di opere, al compianto Vittorio Scialoja.
ANTONIO G. QUATTRINI