L’imposta mondiale su capitale: un’utopia utile

L’imposta mondiale sul capitale è un’utopia: è difficile immaginare, a breve scadenza, un accordo tra tutte le nazioni del mondo per deliberare un provvedimento del genere, stabilire un limite d’imposta applicabile a tutte le ricchezze del pianeta e ripartire in misura equilibrata le entrate tra paese e paese. Tuttavia è un’utopia utile, mi sembra, e per numerose ragioni. Innanzitutto, anche se un’istituzione ideale come questa non sarà varata in un futuro prevedibile, è importante averla in mente come punto di riferimento, onde valutare meglio ciò che è consentito e ciò che non è consentito dalle soluzioni alternative. Vedremo infatti come, in mancanza di una soluzione del genere – che nella sua forma più completa esige un grado elevatissimo e sicuramente poco realistico, a medio termine, di cooperazione internazionale, e che tuttavia può benissimo essere attuata, in misura graduale e progressiva, dai paesi che ne condividono la natura (per quanto pochi siano, per esempio a livello europeo), è probabile che prevarranno varie forme di egoismo nazionale. Assisteremo per esempio a varianti differenti di protezionismo e di controllo dei capitali, più o meno coordinate. Queste politiche susciteranno senza dubbio frustrazioni, poiché sono raramente molto efficaci, e a tensioni crescenti tra i paesi. Sono strumenti che, per la verità, rappresentano dei surrogati ben poco soddisfacenti a quella regolamentazione ideale che è rappresentata dall’imposta mondiale sul capitale, la quale ha il merito di proteggere l’apertura economica e la globalizzazione, regolando con efficacia e ripartendo con equità i benefici in modo giusto sia in ciascun paese sia tra paese e paese. Molti respingeranno l’imposta sul capitale come una pericolosa illusione, così come è stata respinta l’imposta sul reddito poco più di un secolo fa. Tuttavia, a ben vedere, la soluzione è assai meno pericolosa delle opzioni alternative.

Questo rifiuto dell’imposta sul capitale sarebbe tanto più deprecabile in quanto è assolutamente possibile arrivare alla sua istituzione procedendo per tappe graduali, per esempio cominciando ad adottarla su scala continentale o regionale, organizzando la cooperazione tra strumenti appunto regionali. In qualche modo, è quello che si comincia a fare con i sistemi di comunicazione automatica di informazioni dei conti bancari attualmente in discussione su scala internazionale, in particolare tra gli Stati Uniti e i paesi dell’Unione Europea. Del resto, già oggi, in quasi tutti i paesi, esistono varie forme, per quanto parziali, di imposta sul capitale, soprattutto in America del Nord e in Europa, e, nel nostro caso, conviene evidentemente partire da queste realtà. Anche le forme di controllo dei capitali esercitate in Cina e in altri paesi emergenti possono costituire una fonte di insegnamento per tutti. Persistono comunque differenze non irrilevanti, da un lato tra queste discussioni e i dispositivi esistenti, e dall’altro a proposito dell’imposta ideale sul capitale. In primo luogo, i programmi di comunicazione automatica delle informazioni bancarie attualmente in discussione sono molto incompleti, in particolare per quanto concerne quali voci attive verrebbero coinvolte, le sanzioni previste, del tutto insufficienti per sperare di ottenere i risultati desiderati (anche nel quadro della nuova legge americana in corso di applicazione, legge che è comunque più avanzata rispetto ai timidi regolamenti europei, ma torneremo più avanti sull’argomento). Si tratta di una materia che si comincia appena adesso ad affrontare, e pare poco probabile che per ora si arrivi a risultati tangibili, finché non verranno comminate sanzioni severe alle banche e soprattutto ai paesi che vivono dell’opacità finanziaria.

In secondo luogo, la questione della trasparenza finanziaria e della comunicazione delle informazioni è inseparabile dalla riflessione sull’imposta ideale sui capitali. Se non si sa bene che cosa si vuol fare della massa delle informazioni, se non si sa bene dove si vuole andare, è probabile che il progetto stenti a decollare. A mio avviso, l’obiettivo deve essere un’imposta annua e progressiva prelevata sul capitale a livello individuale, ossia sul valore netto degli attivi di cui ciascuno ha il controllo. Per le persone più ricche del pianeta, la base d’imposta potrebbe corrispondere alle ricchezze individuali stimate da riviste come Forbes (sempre che riviste del genere abbiano raccolto informazioni esatte: nel qual caso, sarebbe l’occasione propizia per saperlo). Per tutti gli altri, il patrimonio imponibile sarebbe determinato dal valore di mercato di tutti gli attivi finanziari (in particolare depositi e conti bancari, azioni, obbligazioni e partecipazioni di ogni tipo nelle società quotate e non quotate) e non finanziari (in particolare immobiliari) detenuti dalla persona in questione, al netto dei passivi. Per quanto riguarda il tasso da applicare alla base d’imposta, si può pensare per esempio, per dare l’idea, a un tasso uguale allo 0% al di sotto di 1 milione di euro di patrimonio, all’1% tra 1 e 5 milioni di euro e al 2% oltre i 5 milioni di euro. Oppure si può preferire un’imposta sul capitale decisamente più progressiva sulle ricchezze più elevate (per esempio, con un tasso del 5% o del 10% oltre 1 miliardo di euro). Oppure, ancora, si può trovare vantaggioso applicare un tasso minimo sui patrimoni modesti e medi (per esempio lo 0,1% al di sotto dei 200.000 euro, e lo 0,5% tra 200.000 euro e 1 milione di euro).

Sono problemi che verranno discussi più avanti. Per il momento, il punto importante è avere bene in mente che l’imposta sul capitale di cui stiamo parlando qui è un’imposta progressiva e annua sul patrimonio globale: si tratta di tassare di più i patrimoni più rilevanti, e di considerare l’insieme degli attivi, immobiliari, finanziarie e di investimento, senza eccezione. Il che distingue l’imposta sul capitale sostenuta in questo libro dalle imposte sul patrimonio oggi esistenti nei vari paesi, anche se i sistemi in vigore non mancano di risvolti apprezzabili da mantenere. Per esempio, più o meno in tutti in paesi, sono presenti imposte sul patrimonio immobiliare, o sotto forma di property tax nei paesi anglosassoni o di tassa fondiaria in Francia. Si tratta però di imposte che si basano esclusivamente sugli attivi immobiliari (viene del tutto ignorato il patrimonio finanziario; e i mutui, in genere, non possono essere dedotti dal valore dei beni, per cui una persona pesantemente indebitata è tassata allo stesso modo di un’altra che non ha alcun passivo), e il più delle volte su un tasso proporzionale o quasi proporzionale. Il loro merito, nondimeno, è quello di esistere nella maggior parte dei paesi sviluppati, in particolare nei paesi anglosassoni, e di prelevare masse comunque significative (perlopiù tra l’1% e il 2% del reddito nazionale). Inoltre, in determinati paesi (come gli Stati Uniti) esse si fondano su sistemi relativamente sofisticati di dichiarazioni precompilate, con correzioni automatiche dettate dal valore di mercato dei beni in oggetto, che meriterebbero di essere estesi a tutte le componenti attive. In un certo numero di paesi europei (Francia, Svizzera, Spagna, in qualche misura anche Germania e Svezia) esistono già imposte progressive sul patrimonio globale, imposte che, sia pure in modo timido, assomigliano già un po’ di più all’imposta ideale che stiamo qui delineando. Tuttavia, nella pratica, si tratta di imposte spesso azzerate o quasi dai regimi in deroga: molti attivi sono esenti, altre sono valutate su valori catastali o fiscali arbitrari e privi di qualsiasi rapporto con i valori di mercato, per cui in molti paesi sono state soppressi. In ogni caso, come vedremo tra poco, per istituire un’imposta sul capitale adeguata al XXI secolo è sempre opportuno fare riferimento a tutti gli insegnamenti che provengono dalle esperienze precedenti.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html