I diversi mondi del decile superiore

Prima di procedere oltre, soffermiamoci in breve sull’estrema varietà dei gruppi sociali che popolano il decile superiore della gerarchia dei redditi. Perché, oltre al fatto che i confini tra i vari sottogruppi si sono andati spostando nel corso del tempo (una volta i redditi da capitale dominavano il complesso del centile superiore, mentre oggi dominano soltanto il millile superiore), il fatto che diversi mondi convivano all’interno del decile superiore ci fa capire meglio i cambiamenti spesso caotici osservati nel breve e nel medio termine. In particolare, grazie alla cospicua fonte storica costituita dalle dichiarazioni dei redditi (pur con tutte le imperfezioni che esse comportano: un punto su cui torneremo) possiamo aggiornare e analizzare con precisione la varietà di quei mondi e il loro sviluppo. Ciò che più colpisce è constatare che in tutti i paesi per i quali disponiamo di questo tipo di dati, e in tutte le epoche, la composizione dei redditi elevati si esprime con lo stesso tipo di curve intrecciate che abbiamo visto nei grafici 8.3 e 8.4 relativi alla Francia del 1932 e del 2005: la quota dei redditi da lavoro vi appare in netto calo man mano che si procede all’interno del decile superiore, mentre la quota dei redditi da capitale vi appare in sistematica e forte crescita.

All’interno della metà più povera del decile superiore, ci muoviamo davvero all’interno del mondo dei dirigenti: i salari equivalgono in genere all’80-90% del totale dei redditi.7 Tra il 4% successivo, la quota dei salari diminuisce leggermente, pur restando di gran lunga egemone: tra il 70% e l’80% del totale dei redditi, sia nel periodo tra le due guerre sia oggi (cfr. grafici 8.3 e 8.4). All’interno del gruppo piuttosto ampio del “9%” (che, ricordiamo, rappresenta il decile superiore senza centile superiore), troviamo soprattutto persone che vivono perlopiù dei loro salari: dirigenti e direttori di imprese private oppure dirigenti e burocrati. Si tratta in genere di salari due o tre volte più alti del salario medio della società considerata, dell’ordine di 4000 o 6000 euro al mese rispetto a un salario medio di 2000 euro al mese.

È chiaro che nel corso del tempo i tipi d’impiego e i livelli di competenza sono cambiati: nel periodo tra le due guerre i professori di liceo, nonché i maestri a fine carriera, facevano parte del “9%”; oggi, conviene piuttosto essere un docente universitario, un ricercatore o, ancora meglio, un alto funzionario.8 Un tempo, un caporeparto o un tecnico qualificato non erano troppo lontani dalla soglia del “9%”; oggi, invece, per rientrarvi, è indispensabile essere almeno un dirigente, possibilmente superiore, possibilmente uscito da una grande école di ingegneria o di commercio. E le cose non stanno diversamente per la fascia inferiore della gerarchia dei salari: un tempo, i salariati peggio pagati (attorno alla metà del salario medio: 1000 euro al mese su un salario medio di 2000) erano i lavoratori agricoli e i domestici; in un secondo tempo sono stati i lavoratori meno qualificati e meno retribuiti dell’industria, in genere gli operai, per esempio del tessile o dell’agroalimentare; oggi, tali settori d’attività non sono affatto scomparsi, ma i bassi salari caratterizzano soprattutto i salariati dei servizi, come i camerieri dei ristoranti e i commessi di negozio (anche qui, perlopiù donne). Nel corso di un secolo i mestieri si sono totalmente trasformati, ma le realtà strutturali sono rimaste le stesse. Le disuguaglianze salariali che connotano l’intero mondo del lavoro – con al vertice il gruppo del “9%” e alla base quello del 50% dei salariati peggio pagati – non sono quasi cambiate sul lungo periodo.

Nel gruppo del “9%” rientrano anche medici, avvocati, commercianti, ristoratori e altri imprenditori non salariati, in numero crescente man mano che ci si avvicina al gruppo dell’“1%”, come mostra la curva che indica la quota dei “redditi misti” (redditi dei lavoratori non salariati, per i quali il reddito da lavoro coincide con il capitale d’investimento), quota che abbiamo riportato separatamente nei grafici 8.3 e 8.4. I redditi misti arrivano fino al 20-30% del totale dei redditi, in prossimità della soglia d’ingresso nel centile superiore, poi scendono e, man mano che si sale all’interno del centile superiore, sono nettamente scavalcati dai redditi da capitale puro (affitti, interessi e dividendi). Per primeggiare nel gruppo del “9%”, o per raggiungere i primi livelli dell’“1%”, per esempio per conseguire un reddito quattro o cinque volte più alto della media (mettiamo, per raggiungere gli 8000 o i 10.000 euro al mese, in una società in cui il salario medio è di 2000), una strategia vincente potrebbe essere quella di diventare un medico, un avvocato o un ristoratore di successo, strategia non meno diffusa di quella che consiste nel diventare dirigente di alto livello in una grande azienda (con un reddito però due volte meno alto9). Ma, per raggiungere il livello stratosferico dell’“1%” e disporre di redditi parecchie decine di volte superiori alla media (centinaia di migliaia di euro annui, mettiamo, o persino molti milioni di euro), la strategia potrebbe rivelarsi insufficiente: insomma, è sempre meglio essere proprietario di un grosso patrimonio.10

È interessante notare che soltanto nell’immediato dopoguerra (in Francia prima nel 1919-20, poi di nuovo nel 1945-46, ma sempre in misura assai limitata nel tempo) la gerarchia si rovescia e i redditi misti superano per breve tempo, per quanto riguarda i vertici del centile superiore, i redditi da capitale. Il che pare corrispondere a fenomeni di accumulo molto rapido di nuove ricchezze legate alle vicende storiche della ricostruzione.11

Riassumendo: il decile superiore postula sempre due mondi molto diversi; da una parte il “9%”, in cui prevalgono nettamente i redditi da lavoro, dall’altra l’“1%”, in cui prendono via via il sopravvento i redditi da capitale (in misura più o meno massiccia e rapida a seconda delle epoche). Si tratta di passaggi che avvengono sempre con gradualità, e i confini si mantengono permeabili, ma le differenze sono chiare e sistematiche.

Per esempio, i redditi da capitale non sono certo assenti nel gruppo del “9%”, ma si tratta di redditi d’appoggio e non di redditi principali. Un dirigente che disponga di un salario di 4000 euro mensili può anche essere proprietario di un appartamento che affitta a 1000 euro al mese (o che occupa egli stesso, evitando così di pagare un affitto di 1000 euro al mese: il che è lo stesso, da un punto di vista finanziario). Nel caso, il suo reddito totale è di 5000 euro mensili e si compone per l’80% di reddito da lavoro e per il 20% di reddito da capitale. Un divisione del genere, del tipo 80-20%, tra lavoro e capitale, rientra a pieno titolo nella struttura rappresentativa dei redditi del gruppo del “9%”, nel periodo tra le due guerre come nel periodo attuale. Una parte dei redditi da capitale proviene inoltre da libretti di risparmio, contratti di assicurazione sulla vita e investimenti finanziari, anche se in genere predomina l’immobiliare.12

Viceversa, nella fascia dell’“1%” sono i redditi da lavoro a trasformarsi gradualmente in redditi d’appoggio, mentre i redditi da capitale si trasformano gradualmente in reddito principale. Un’altra costante interessante è che, se si scompongono con maggior rigore i redditi da capitale in redditi da capitale immobiliare (affitti) e redditi da capitale mobiliare (dividendi e interessi), si rileva che la forte crescita della quota dei redditi da capitale all’interno del decile superiore è dovuta in larga misura ai redditi da capitale mobiliare (soprattutto ai dividendi). Per esempio, in Francia, nel 1932 come nel 2005, la quota dei redditi da capitale passa da appena il 20% al livello del “9%” a circa il 60% al livello del dieci-millile superiore (lo 0,01% che detiene i redditi più elevati). In entrambi i casi, la forte crescita è dovuta per intero ai redditi finanziari (e quasi del tutto ai dividendi): la quota dei redditi da capitale immobiliare è ferma attorno al 10% del reddito totale, e all’interno del centile superiore tende persino a diminuire. La costante deriva dal fatto che i patrimoni elevati sono prevalentemente finanziari (in particolare azioni e partecipazioni a società).

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html