Riscaldamento climatico e capitale pubblico

L’altro tema di fondo sul quale gli argomenti della regola aurea esercitano un impatto importante è il riscaldamento climatico e, più in generale, il possibile degrado del capitale naturale nel corso del XXI secolo. Se valutiamo il capitale nazionale e mondiale in una prospettiva globale, si tratta con tutta evidenza dell’allarme principale, a lungo termine. Il Rapporto Stern, che è stato pubblicato nel 2006 e che ha tanto colpito l’opinione pubblica, calcola i possibili danni causati all’ambiente da qui alla fine del secolo, e li quantifica, sulla base di scenari plausibili, in decine di punti di PIL. Il dibattito degli economisti sul Rapporto Stern si è imperniato perlopiù su una domanda: qual è il tasso in base al quale è possibile valutare oggi i danni di domani? Per il britannico Nick Stern, sarebbe opportuno utilizzare un tasso di attualizzazione relativamente ridotto, più o meno pari al tasso di crescita (1-1,5% annuo), un tasso secondo il quale i danni futuri appaiono già piuttosto elevati, dal punto di vista delle generazioni presenti. La conclusione del rapporto è perciò una sola: è indispensabile agire immediatamente ed energicamente. Per l’americano William Nordhaus, invece, sarebbe opportuno utilizzare un tasso di attualizzazione più vicino al tasso di rendimento medio del capitale (4-4,5% annuo), un tasso secondo il quale le catastrofi future appaiono molto meno inquietanti. In altri termini, tutti sono concordi sulla valutazione dei danni futuri (peraltro non accertabili), ma ne ricavano conclusioni molto diverse. Per Stern, la perdita, per l’umanità, del benessere generale sarebbe talmente grave da giustificare, fin d’ora, una spesa di almeno 5 punti di PIL mondiale annuo per cercare di limitare il futuro riscaldamento globale. Per Nordhaus, si tratta invece di una proposta del tutto irragionevole, perché le generazioni future saranno più ricche e più produttive della nostra, e troveranno il modo di uscirne, magari consumando di meno: soluzione che, in ogni caso, sarà molto meno costosa per il benessere universale degli sforzi che ci costerebbe la previsione di Stern. Questa è in sostanza la conclusione dei suoi sapienti calcoli.

Se dovessi scegliere, in merito alla dotta controversia, direi che le conclusioni di Stern mi sembrano più ragionevoli di quelle di Nordhaus, le quali sono la testimonianza di un ottimismo certo simpatico, e – guarda caso – del tutto coerente con la strategia americana delle emissioni incontrollate di anidride carbonica, ma tutto sommato poco convincente.52 Ho comunque l’impressione che questo dibattito relativamente astratto sul tasso di attualizzazione sfiori soltanto quella che resta la questione di fondo. In effetti, nel pubblico confronto, soprattutto in Europa, ma anche in Cina o negli Stati Uniti, si sente sempre più parlare della necessità di lanciare un vasto programma di investimenti finalizzato alla scoperta di nuove tecnologie non inquinanti e di fonti di energia rinnovabili abbastanza copiose da poter fare a meno degli idrocarburi. Si tratta di un dibattito, sul “rilancio ecologico”, oggi molto intenso in particolare sulla scena europea, per la semplice ragione che si vede una possibile via d’uscita dall’attuale marasma economico. E si tratta di una strategia tanto più attraente in quanto il tasso d’interesse sul quale molti Stati regolano i loro prestiti è oggi estremamente basso. Se gli investitori privati non sanno più come spendere e investire, perché il potere pubblico non dovrebbe investire sul futuro, evitando così un probabile degrado del capitale naturale?53 È uno dei maggiori temi di confronto per il domani. Anziché preoccuparsi del debito pubblico (che è assai inferiore ai patrimoni privati, e che in sostanza si può cancellare abbastanza facilmente), è ben più urgente preoccuparsi di accrescere il nostro capitale di conoscenze ed evitare il degrado del capitale naturale. Ed è un tema molto più serio e arduo di altri, perché non è sufficiente un colpo di penna (o un’imposta sul capitale, che è lo stesso) per far sparire l’effetto serra. In pratica, l’interrogativo di fondo è il seguente. Supponiamo che Stern abbia più o meno ragione, e che sia legittimo spendere ogni anno l’equivalente del 5% di PIL mondiale per evitare la catastrofe. Siamo sicuri di sapere quali investimenti realizzare e come organizzarli? Se si tratta di investimenti pubblici, è importante essere consapevoli che si tratta di importi considerevoli, ben superiori, per esempio, a quelli previsti dagli investimenti pubblici realizzati oggi nei paesi ricchi.54 Se si tratta di investimenti privati, occorre precisare le modalità di finanziamento pubblico, e la natura dei diritti di proprietà sulle tecnologie e i brevetti che ne deriveranno. Di più: bisogna puntare tutto sulla ricerca avanzata, per accelerare i progressi sulle energie rinnovabili, oppure bisogna imporre immediatamente fortissime riduzioni al consumo di idrocarburi? Sarebbe saggio fare ricorso a una strategia equilibrata, che si giovi di tutti gli strumenti disponibili.55 Tuttavia, al di là di questa considerazione di buonsenso, è bene sottolineare che nessuno, a tutt’oggi, conosce le risposte da dare a sfide di simile portata e il ruolo esatto che dovrà essere svolto dal potere pubblico per evitare il possibile degrado del capitale naturale nel corso del XXI secolo.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html