Capitale nazionale e investimenti esteri netti nei paesi ricchi

Come si è già notato nei capitoli precedenti, gli enormi investimenti esteri detenuti dai paesi ricchi alla vigilia della prima guerra mondiale, in particolare dal Regno Unito e dalla Francia, sono del tutto scomparsi in seguito alle catastrofi del periodo 1914-45, e successivamente non sono mai più ritornati a livelli così alti. Di fatto, se esaminiamo i livelli raggiunti dal capitale nazionale e dal capitale estero nei paesi ricchi tra il 1970 e il 2010, viene naturale concludere che gli attivi esteri rivestono un’importanza limitata: a volte sono leggermente positivi, a volte leggermente negativi, a seconda dei paesi e dei periodi, ma in genere sono, rispetto al capitale nazionale, piuttosto bassi. In altri termini, la forte crescita del capitale nazionale nei paesi ricchi rispecchia in primo luogo la crescita del capitale interno in tutti paesi, e gli investimenti esteri netti sembrano svolgere, a prima vista, un ruolo relativamente secondario (cfr. grafico 5.7).

Grafico 5.7.
Il capitale nazionale nei paesi ricchi, 1970-2010

Nel 2010 gli attivi esteri netti detenuti dal Giappone e dalla Germania sono compresi tra lo 0,5% e l’1% annuo del reddito nazionale.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Una conclusione del genere sarebbe tuttavia esagerata. Si nota infatti che nel corso degli ultimi decenni, in particolare durante i primi anni del XXI secolo, il Giappone e la Germania hanno accumulato attivi esteri netti estremamente significativi (in gran parte meccanicamente come conseguenza delle eccedenze commerciali). Dagli anni dieci del XXI secolo gli attivi esteri netti detenuti dal Giappone raggiungono circa il 70% del reddito nazionale nipponico, e le posizioni nette all’estero in possesso alla Germania sono prossime al 50% del reddito nazionale tedesco. Sono certamente posizioni attive molto inferiori rispetto agli attivi esteri detenuti alla vigilia della prima guerra mondiale dal Regno Unito, quasi due annualità di reddito nazionale, o dalla Francia, più di un’annualità. Ma, tenuto conto della rapidità della curva dell’accumulazione, viene naturale interrogarsi su come potrebbe evolversi il processo in corso.25 In quale misura, durante il XXI secolo, determinati paesi diventeranno proprietà di altri? Si arriverà a uguagliare, o a superare, le considerevoli attività estere osservate durante l’età coloniale?

Se vorremo trattare correttamente la questione, dovremo comprendere nella nostra analisi anche i paesi produttori di petrolio e i paesi emergenti (a cominciare dalla Cina), per i quali disponiamo di dati storici molto ridotti – da qui la limitata rilevanza che abbiamo loro assegnato finora – mentre invece disponiamo per questi paesi di fonti molto più soddisfacenti per l’attuale periodo. E dovremo inoltre considerare la disuguaglianza dei patrimoni a livello individuale e all’interno di ciascun paese, e non soltanto tra paese e paese. Riprenderemo questo aspetto nella Parte terza del volume, quando affronteremo il tema della dinamica della distribuzione mondiale del capitale.

Per il momento, ci limitiamo a notare che la logica della legge β = s/g può far registrare, per effetto degli automatismi, fortissimi squilibri internazionali in termini di posizioni patrimoniali, com’è chiaramente dimostrato dal caso giapponese. Per un analogo livello di sviluppo, lievi differenze nel tasso di crescita (specie demografica) o nel tasso di risparmio possono far accadere che determinati paesi si trovino con un rapporto capitale/reddito potenziale molto più elevato di altri, nel qual caso sarebbe ovvio aspettarsi che i primi investano massicciamente nei secondi – eventualità che comporterebbe significative tensioni politiche. Il caso giapponese esemplifica anche un secondo tipo di rischio, possibile nel caso in cui il rapporto capitale/reddito d’equilibrio β = s/g raggiunga un livello troppo alto. Se i residenti del paese in questione coltivano una forte preferenza per gli attivi interni, per esempio per il settore immobiliare giapponese, può succedere che i prezzi degli attivi nazionali tocchino livelli mai raggiunti prima. E da questo punto di vista è interessante notare che il record giapponese del 1990 è stato recentemente battuto dalla Spagna, paese nel quale il totale dei patrimoni privati netti è arrivato, alla vigilia della crisi degli anni 2008 e 2009, a ben otto annualità di reddito nazionale, ovvero a un’annualità in più rispetto al Giappone del 1990. La bolla spagnola ha iniziato a sgonfiarsi in fretta, tra il 2010 e il 2011, come fece la bolla giapponese subito all’inizio degli anni novanta.26 Ed è probabile che altre bolle, anche più spettacolari, si formino in futuro, nel caso in cui il rapporto capitale/reddito potenziale β = s/g tocchi nuovi picchi. Si noterà l’interesse di illustrare in questo modo il processo storico del rapporto capitale/reddito, e sviluppare i bilanci nazionali in stock e flussi. È un modo che potenzialmente consente di individuare in tempo certi eccessi di valutazione e di applicare quindi un’adeguata politica finanziaria, improntata a una maggiore cautela, in modo da smorzare gli entusiasmi speculativi degli istituti finanziari del paese interessato.27

Occorre inoltre notare che posizioni nette ridotte possono nascondere enormi posizioni attive lorde. Di fatto, una caratteristica dell’attuale globalizzazione finanziaria è che ciascun paese è in gran parte posseduto dagli altri, il che porta non soltanto a offuscare le percezioni circa la distribuzione mondiale delle ricchezze, ma anche a una grave vulnerabilità dei piccoli paesi, e a un’instabilità della distribuzione mondiale delle posizioni attive nette. In generale, dagli anni settanta e ottanta in poi, abbiamo assistito a un fortissimo processo di finanziarizzazione dell’economia e della struttura dei patrimoni, per cui la massa degli attivi e dei passivi finanziari detenuti dai diversi settori (famiglie, imprese, amministrazioni) è cresciuta ben oltre il valore netto dei patrimoni. Nella maggioranza dei paesi, all’inizio degli anni settanta, il totale degli attivi e dei passivi finanziari non superavano le quattro-cinque annualità di reddito nazionale. Oggi (in particolare negli Stati Uniti, in Giappone, in Germania e in Francia), il totale è perlopiù compreso tra le dieci e le quindici annualità di reddito nazionale, o arriva addirittura a più di venti annualità nel Regno Unito, il che costituisce un record storico assoluto.28 Il fenomeno riflette lo sviluppo senza precedenti delle partecipazioni incrociate tra società finanziarie e non finanziarie di uno stesso paese (in particolare il rigonfiamento notevole dei bilanci bancari, senza alcun rapporto con la crescita effettiva dei propri fondi) e delle partecipazioni incrociate tra paese e paese.

Da questo punto di vista, è bene segnalare che il fenomeno delle partecipazioni incrociate internazionali è di gran lunga più massiccio nei paesi europei – a cominciare da Regno Unito, Germania e Francia (dove gli attivi finanziari detenuti dagli altri paesi equivalgono a un quarto o anche alla metà del totale degli attivi finanziari nazionali, importo di non poco conto) – che nelle economie di maggior dimensione, come quelle degli Stati Uniti o del Giappone (dove queste posizioni attive non superano un decimo).29 Il che accresce, soprattutto in Europa, il senso di espropriazione, a volte in modo esagerato (si dimentica in fretta che, se le aziende nazionali e il debito pubblico sono in gran parte detenuti dal resto del mondo, si detengono all’estero attivi del tutto equivalenti, tramite contratti di assicurazione sulla vita e un’estrema varietà di strumenti finanziari), a volte in parte con ragioni abbastanza fondate. Di fatto, una tale struttura di bilancio comporta una grave vulnerabilità per i piccoli paesi, soprattutto europei, nel senso che anche piccoli “errori” di valutazione degli attivi o dei passivi finanziari detenuti dagli uni e dagli altri possono produrre variazioni enormi nella posizione patrimoniale netta.30 Si rileva peraltro che l’evoluzione della posizione patrimoniale netta dei diversi paesi è determinata non solo dall’accumulazione delle eccedenze (o dei deficit) della bilancia commerciale, ma anche dalle fortissime variazioni del rendimento ottenuto sugli attivi e sui passivi finanziari del paese in questione.31 Precisiamo inoltre che una parte consistente di queste posizioni internazionali riflette più un sistema di flussi finanziari fittizi legati a strategie di ottimizzazione fiscale o di regolamentazione (attraverso società-schermo detenute nei paesi in cui il fisco o la regolamentazione sono più attraenti) che i bisogni effettivi dell’economia reale.32 Torneremo sull’argomento nella Parte terza del volume, quando esamineremo l’importanza assunta dai paradisi fiscali nella dinamica mondiale della distribuzione dei patrimoni.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html