Perché la disuguaglianza patrimoniale del passato non si è ricostituita?

Passiamo ora a esaminare una questione di fondo. Perché la disuguaglianza patrimoniale della belle époque non si è ricostituita? E siamo sicuri che le ragioni per le quali non si è ricostituita siano definitive e irreversibili?

Precisiamo subito che non ci è possibile fornire una risposta assolutamente certa e del tutto soddisfacente. Sono molti i fattori che hanno svolto un ruolo importante e che continueranno a svolgerlo in futuro, per cui è semplicemente impossibile pervenire, in materia, a certezze di tipo matematico.

La componente più facile da spiegare è la fortissima riduzione delle disuguaglianze patrimoniali seguita agli eventi del periodo 1914-45. Come abbiamo visto nella Parte seconda, i patrimoni hanno patito una serie di dissesti estremamente gravi a causa delle guerre e delle politiche adottate in conseguenza delle guerre stesse, politiche che hanno portato al crollo del rapporto capitale/reddito. Si potrebbe pensare che la riduzione delle ricchezze avrebbe dovuto colpire proporzionalmente tutti i patrimoni, quale che fosse il loro livello nella scala gerarchica, lasciando quindi immutata la disuguaglianza da capitale. Ma non è stato così. Se ragionassimo in questo modo, dimenticheremmo che i patrimoni non hanno tutti la stessa origine e non svolgono tutti la stessa funzione. Al vertice della gerarchia delle ricchezze, il patrimonio è perlopiù il prodotto di un’accumulazione che viene da lontano, e per ricostituire ricchezze tanto elevate occorre molto più tempo di quanto ne occorra per rimettere insieme un patrimonio modesto e di media grandezza.

Inoltre i patrimoni più cospicui servono a finanziare un determinato tenore di vita. Ora, i dati dettagliati che abbiamo raccolto negli archivi delle successioni dimostrano senza ambiguità che molti rentiers non hanno ridotto di colpo, nel periodo tra le due guerre, il proprio tenore di vita, a seguito della riduzione dei patrimoni e dei loro redditi dopo la prima guerra mondiale e gli anni venti e trenta, per cui si sono trovati a decurtare il capitale progressivamente, per finanziare le spese correnti, e a trasmettere quindi un patrimonio molto inferiore a quello che avevano ricevuto, e tale da non permettere loro in alcun modo di perpetuare l’equilibrio precedente. Su questo punto i dati della città di Parigi sono assai eloquenti. Per esempio, possiamo calcolare che durante la belle époque l’1% degli ereditieri parigini più ricchi dispone di un patrimonio che gli consente di finanziare un tenore di vita ottanta-cento volte superiore a quello consentito dal salario medio dell’epoca,33 reinvestendo una piccola parte della rendita in modo da aumentare il livello del patrimonio ricevuto. Dal 1872 al 1912, il sistema appare perfettamente equilibrato: il gruppo dei superprivilegiati trasmette alla generazione successiva un patrimonio con il quale gli eredi possono a loro volta sostenere un tenore di vita ottanta-cento volte superiore a quello consentito dal salario della generazione successiva, o anche più: da qui, una crescita tendenziale della concentrazione delle ricchezze. L’equilibrio si spezza di netto nel periodo tra le due guerre: l’1% degli ereditieri parigini più ricchi continua a vivere più o meno come in passato, ma il patrimonio che lascia alla generazione successiva consente di sostenere un tenore di vita appena trenta-quaranta volte superiore a quello consentito dal salario medio dell’epoca – e solo venti volte alla fine degli anni trenta. Per i rentiers è l’inizio della fine. Siamo sicuramente in presenza del meccanismo che spiega meglio di tutti la deconcentrazione dei patrimoni osservata in tutti i paesi europei (e in minor misura negli Stati Uniti) dopo gli avvenimenti degli anni 1914-45.

Aggiungiamo che la composizione dei patrimoni più cospicui ha, di norma, esposto in misura più massiccia i rentiers alle perdite di capitale causate dalle due guerre mondiali. In particolare, i dati dettagliati sulla composizione dei portafogli, messi a disposizione dagli archivi delle successioni, mostrano che le attività estere equivalevano fino a un quarto dei patrimoni più rilevanti, alla vigilia della prima guerra mondiale, metà di cui investita in obbligazioni pubbliche emesse da Stati esteri (soprattutto dalla Russia, Stato sull’orlo della bancarotta). Anche se purtroppo non disponiamo, per il Regno Unito, di dati analoghi e altrettanto precisi, non c’è dubbio che le attività estere abbiano svolto un ruolo altrettanto importante anche per i grandi patrimoni britannici. Dopo le due guerre mondiali, sia in Francia sia nel Regno Unito le attività estere sono quasi completamente scomparse.

È bene comunque non sopravvalutare l’importanza di questo fattore esplicativo, dal momento che i detentori dei patrimoni più sostanziosi sono anche quelli più bravi a procedere, al momento giusto, alle ricollocazioni più vantaggiose del proprio portafogli. Di più. Il fatto sorprendente è che tutti i livelli di patrimonio, e non solo i più elevati, comprendessero, alla vigilia della prima guerra mondiale, quantità non trascurabili di attivi esteri. In genere, se esaminiamo la struttura dei patrimoni parigini alla fine del XIX secolo e durante la belle époque, non possiamo non stupirci del carattere estremamente diversificato e “moderno” dei suddetti portafogli. Alla vigilia della prima guerra mondiale, i beni immobili equivalgono ad appena un terzo, o poco più, degli attivi (più o meno i due terzi per i beni immobili parigini e circa un terzo per i beni posseduti in provincia, qualche volta sotto forma di terreni agricoli), mentre gli attivi finanziari equivalgono a quasi due terzi, scomponibili in vari insiemi omogenei di azioni e obbligazioni, francesi e straniere, con un relativo equilibrio per tutti i livelli di patrimonio (cfr. tabella 10.1).34

Tabella 10.1.
La composizione dei patrimoni parigini, 1872-1912

A Parigi, nel 1912, gli attivi immobiliari equivalgono al 36% del patrimonio totale, gli attivi finanziari al 62%, i mobili e gli oggetti di valore al 3%.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

La società dei rentiers che si sviluppa durante la belle époque non è una società del passato, fondata sul capitale terriero e su una nozione statica della proprietà, anzi, essa incarna un certa modernità patrimoniale e finanziaria. Solo che la logica cumulativa della disuguaglianza r > g la rende straordinariamente e stabilmente disuguale. In una società del genere, anche mercati più liberi e più concorrenziali, o diritti di proprietà meglio garantiti, hanno poche possibilità di ridurre le disuguaglianze, poiché si tratta di condizioni già soddisfatte ai più alti livelli. Di fatto, a modificare radicalmente l’equilibrio saranno solo i dissesti patiti dai patrimoni e dai loro redditi a partire dalla prima guerra mondiale.

Ricordiamo infine che, in molti paesi europei, specie in Francia, il periodo 1914-45 si è concluso con un numero di redistribuzioni che ha inciso molto di più sui grossi patrimoni – in particolare gli azionisti delle grandi società industriali – che sui patrimoni medi e di modesta entità. Pensiamo soprattutto alle nazionalizzazioni varate al momento della Liberazione (l’esempio emblematico è quello della Renault, statalizzata) e all’imposta di solidarietà nazionale istituita anch’essa nel 1945. L’imposta, eccezionale e progressiva, prelevata sia sul capitale sia sulle ricchezze accumulate nel corso dell’Occupazione, venne applicata una sola volta, ma i tassi molto alti costituirono uno choc supplementare, e pesantissimo, per le persone interessate.35

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html