I limiti delle dichiarazioni dei redditi

Al di là di tutte queste costanti di indubbio rilievo, è sempre bene sottolineare i limiti della fonte qui utilizzata: il fisco. Tanto per cominciare, noi, nei grafici 8.3 e 8.4, diamo esclusivamente conto dei redditi da capitale che figurano nelle dichiarazioni dei redditi, il che ci porta a sottostimarne il valore reale, sia per gli effetti dell’evasione fiscale (è più facile dissimulare un reddito da investimento che un salario, per esempio attraverso conti bancari detenuti all’estero, in paesi poco collaborativi con il paese di residenza del detentore) sia per l’esistenza di regimi in deroga che permettono, a determinate categorie di reddito da capitale, di sottrarsi in tutta legalità all’imposta generale sul reddito (il cui principio generale, all’origine, in Francia come in tutti paesi, era l’imposta su tutti i redditi, di qualunque natura essi fossero). Considerando il fatto che i redditi da capitale sono sovrarappresentati all’interno del decile superiore, la dichiarazione riduttiva o infedele dei redditi da capitale implica anche che le quote del decile superiore e del centile superiore indicate nei grafici 8.1 e 8.2, fondate unicamente sui redditi dichiarati, per la Francia come per gli altri paesi che ci accingiamo a studiare, sono altrettanto sottostimate. Nel senso che, essendo in ogni caso quote approssimative e più che altro interessanti per gli ordini di grandezza che propongono (come del resto tutte le statistiche economiche e sociali), devono essere ritenute stime relativamente basse della disuguaglianza dei redditi davvero esistente.

Nel caso della Francia, possiamo valutare, confrontando le dichiarazioni dei redditi con altre fonti disponibili (in particolare i bilanci nazionali e le fonti che riguardano direttamente la distribuzione dei patrimoni), che la sottostima implicita nella dichiarazione riduttiva o infedele dei redditi da capitale può corrispondere a parecchi punti di reddito nazionale (forse fino a 5 punti, in relazione a una stima di evasione massima, più realisticamente intorno ai 2-3 punti), valore tutt’altro che trascurabile. In altri termini, la quota del decile superiore della gerarchia dei redditi, la quale, secondo il grafico 8.1, è passata dal 45-50% circa del reddito nazionale del 1910 a circa il 30-35% un secolo dopo, era, durante la belle époque, in realtà molto vicina al 50% (se non superiore), e oggi è leggermente superiore al 35%.13 Il che non pare comunque incidere in misura significativa sulla crescita complessiva della disuguaglianza dei redditi, poiché, anche se le possibilità di evasione legale ed extralegale tendono a progredire negli ultimi decenni (in particolare con lo sviluppo dei paradisi fiscali, sui quali torneremo più avanti), non bisogna dimenticare che i problemi legati alla dichiarazione riduttiva o infedele dei redditi da capitale mobiliare erano già molto forti all’inizio del XX secolo e nel periodo tra le due guerre (e tutto fa pensare che i bordereaux de coupon, le distinte delle cedole inventate dai governi dell’epoca, non fossero meno fallibili delle convenzioni bilaterali di oggi).

In altri termini, possiamo giudicare, a prima vista, che una valutazione del grado di evasione – legale o meno – ci porterebbe a quantificare, sulla base delle dichiarazioni dei redditi, livelli di disuguaglianza non lontani da quelli di altre epoche, e quindi a non dover sostanzialmente modificare le tendenze e le traiettorie temporali già stabilite.

È tuttavia necessario insistere sul fatto che fino a oggi, nei diversi paesi, non si è cercato di correggere quelle traiettorie in maniera sistematica e coerente. È, questo, un limite non da poco della WTID, in conseguenza del quale le nostre classi di reddito sottostimano, sia pure di poco, la crescita delle disuguaglianze osservate in quasi tutti i paesi dagli anni settanta-ottanta del Novecento e, in particolare, sottovalutano il ruolo svolto dai redditi da capitale. Per la verità, le dichiarazioni dei redditi rappresentano una fonte sempre meno valida per studiare i redditi da capitale, ed è indispensabile integrarne i dati con quelli provenienti da altre fonti, macroeconomiche (come quelle utilizzate nella Parte seconda per studiare la dinamica del rapporto capitale/reddito e la divisione capitale-lavoro del reddito nazionale) o microeconomiche (come quelle che permettono di studiare direttamente le distribuzioni dei patrimoni e che utilizzeremo nei prossimi capitoli).

Precisiamo inoltre che le differenti norme fiscali in merito ai redditi da capitale possono anche condizionare, al ribasso, il confronto tra paese e paese. In genere, gli affitti, gli interessi e i dividendi vengono calcolati nei vari paesi in modo più o meno uguale.14 Esistono però variazioni sensibili a proposito delle plusvalenze. Per esempio, nei dati fiscali francesi, le plusvalenze non vengono considerate in modo completo e omogeneo (per cui le abbiamo semplicemente escluse), mentre sono sempre state registrate con una certa cura nei dati fiscali americani. Il che può fare la differenza, una differenza anche notevole, poiché le plusvalenze – soprattutto i profitti realizzati con la vendita delle azioni – costituiscono la forma di reddito da capitale più concentrata all’interno della fascia di reddito più alta (a volte ancor più concentrata dei dividendi). Per esempio, se nei grafici 8.3 e 8.4 includessimo le plusvalenze, la quota dei redditi da capitale al livello del dieci-millile superiore sarebbe non già del 60%, ma del 70-80% (a seconda degli anni15). Per non abbassare troppo i livelli del confronto tra paesi, sarà nostra cura presentare i risultati ottenuti per gli Stati Uniti con e senza plusvalenze.

Il secondo grosso limite delle dichiarazioni dei redditi è dato dal fatto che una fonte del genere non dà, per definizione, alcuna informazione circa l’origine dei patrimoni. Prendiamo atto di redditi prodotti dai capitali posseduti in un determinato momento dai contribuenti, ma ignoriamo del tutto se quei capitali provengono da un’eredità o se sono stati accumulati dalla persona in questione nel corso della sua vita partendo dai redditi da lavoro (oppure partendo dai redditi prodotti da altri capitali). In altri termini, un’analoga disuguaglianza dei redditi da capitale può corrispondere a situazioni in realtà molto diverse e, se ci limitiamo a utilizzare le dichiarazioni dei redditi, non ne sapremo mai nulla. In genere, per quanto riguarda i più alti redditi da capitale, il livello dei patrimoni corrispondenti appare talmente elevato che è difficile pensare che siano il frutto di un modesto risparmio salariale (fosse pure il risparmio considerevole di un altissimo dirigente): tutto, invece, fa pensare che prevalga la massa di capitale ereditario. Nei prossimi capitoli vedremo comunque come la rispettiva importanza dell’eredità e del risparmio nella formazione dei patrimoni sia molto cresciuta nel corso della storia, e come il problema meriti di essere studiato da vicino. E, anche in questo caso, dovremo ricorrere a fonti che riguardano direttamente i patrimoni e le successioni.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html