Una crescita demografica negativa?

Va da sé che previsioni del genere sono piuttosto incerte. Da un lato dipendono dal progresso dell’aspettativa di vita (dunque, in parte, dalle scoperte scientifiche in campo medico), dall’altro dalle scelte che faranno le generazioni a venire riguardo alla propria fecondità. In presenza di una determinata aspettativa di vita, la crescita demografica deriva automaticamente dalla fecondità. Il punto più importante da capire è che le piccole variazioni nel numero di bambini che le persone decidono di avere possono comportare effetti considerevoli a livello di un’intera società.4

Ebbene, tutta la storia della demografia dimostra che le scelte di fecondità sono in gran parte imprevedibili. Esse dipendono da considerazioni insieme culturali, economiche, psicologiche e personali, legate agli obiettivi di vita che gli individui si fissano da soli. Possono anche dipendere dalle condizioni materiali che i diversi paesi decidono o meno di mettere in campo per conciliare vita familiare e vita professionale (scuole, asili nido, uguaglianza dei sessi ecc.), problema che assumerà sicuramente un ruolo crescente nei dibattiti e nelle politiche pubbliche del XXI secolo. Al di là della prospettiva sopra descritta, è osservabile, nella storia delle popolazioni, ogni sorta di specificità regionale e di cambiamenti anche spettacolari, sovente legati alle peculiarità di ciascuna storia nazionale.5

Il cambio di tendenza più spettacolare riguarda certo l’Europa e l’America. Nessuno avrebbe potuto immaginare, nel 1780, quando i paesi dell’Europa occidentale contavano già più di 100 milioni di abitanti, e l’America del Nord appena 3 milioni, che l’equilibrio si sarebbe rovesciato fino a questo punto. Oggi l’Europa occidentale supera di poco i 410 milioni, contro i 350 milioni dell’America del Nord. Secondo le previsioni delle Nazioni Unite, il processo di riequilibro sarà completato entro il 2050, quando l’Europa occidentale raggiungerà a stento i 430 milioni di abitanti, contro i 450 milioni abbondanti dell’America del Nord. È interessante notare che il capovolgimento si spiega non soltanto con i flussi migratori, ma anche con una fecondità sensibilmente più elevata nel Nuovo Mondo rispetto alla vecchia Europa, divario che si è peraltro mantenuto fino a oggi, anche tra le popolazioni di origine europea, e che è in gran parte un mistero per i demografi. In particolare, la maggiore fecondità americana non si spiega certo con politiche familiari più generose, pressoché inesistenti oltreoceano.

Dobbiamo leggervi una maggiore fiducia nel futuro, l’ottimismo tipico del Nuovo Mondo, un’inclinazione più marcata a proiettarsi – proiettare se stessi e i propri figli – in un mondo in perpetua crescita? Trattandosi di scelte complesse, come sono le decisioni di fecondità, non si può escludere a priori nessuna spiegazione psicologica o culturale. E non c’è nulla di già scritto: la crescita demografica americana non accenna a decrescere, ma tutto potrebbe cambiare qualora i flussi migratori in direzione dell’Unione Europea continuassero ad aumentare, qualora la fecondità europea torni a crescere o qualora l’aspettativa di vita faccia segnare un indice più positivo rispetto all’America. Le previsioni dell’ONU non sono in ogni caso delle certezze.

Cambi di tendenza altrettanto spettacolari si osservano anche all’interno di ciascun continente. In Europa, la Francia del XVIII secolo risulta essere il paese più popolato (come abbiamo già notato, Young e Malthus vi leggono l’origine della miseria delle campagne francesi, ovvero della Rivoluzione), dopodiché si distingue, nel XIX secolo, per una transizione demografica insolitamente precoce, con una caduta delle nascite e una relativa stagnazione della popolazione (fenomeno in genere attribuito a un processo di scristianizzazione altrettanto precoce), e infine, nel XX secolo, per un rialzo ugualmente insolito della natalità (rialzo spesso associato alla politica familiare attuata dopo i conflitti militari e i traumi della disfatta del 1940). La scommessa francese, del resto, sta avendo successo, e, nonostante le previsioni delle Nazioni Unite, la popolazione francese dovrebbe superare, intorno alla metà del XXI secolo, quella della Germania, sebbene, in merito all’inversione di tendenza, non emergano motivazioni – economiche, politiche, culturali, psicologiche – scientificamente attendibili.6

Su scala più ampia, tutti conoscono le conseguenze della politica cinese del figlio unico (decisa negli anni settanta, in un momento in cui il paese temeva di non riuscire a liberarsi della condizione di sottosviluppo, e attualmente in via di abbandono). La popolazione cinese, oggi, sta per essere superata da quella dell’India, mentre, finché è stata adottata la politica radicale del figlio unico, la superava del 50%. Secondo l’ONU, la popolazione indiana, tra il 2020 e il 2100, dovrebbe diventare la più numerosa del mondo. Ma, anche in questo caso, non c’è nulla di già scritto: la storia della popolazione mescolerà sempre scelte individuali, strategie di sviluppo e psicologie nazionali, moventi personali e volontà di potenza. Nessuno può seriamente prevedere quelle che saranno le svolte demografiche del XXI secolo.

Ecco perché sarebbe presuntuoso considerare le previsioni ufficiali delle Nazioni Unite diversamente da quello che sono: uno “scenario principale”. Del resto l’ONU fissa anche altre stime previsionali, e gli scarti tra i differenti scenari, nella prospettiva del 2100, sono – e la cosa non può certo sorprendere – estremamente rilevanti.7

Resta il fatto che lo “scenario principale” sia di gran lunga il più plausibile al livello attuale delle nostre conoscenze. Tra il 1990 e il 2012 la popolazione mondiale nel suo complesso è stata già in fase di quasi completa stagnazione, e di diminuzione in numerosi paesi. La fecondità tedesca, italiana, spagnola e polacca è divenuta, nel primo decennio del XXI secolo, inferiore a 1,5 bambini per donna, e solo l’allungamento dell’aspettativa di vita, raddoppiato dai forti flussi migratori, può evitare un rapido calo della popolazione. In tali condizioni, prevedere in Europa, come fa l’ONU, una crescita demografica zero fino al 2030, seguita da tassi leggermente negativi dal 2030 in poi, non ha nulla di eccessivo e pare la previsione più ragionevole. La stessa cosa vale per la crescita prevista in Asia e altrove: le generazioni che nascono oggi in Giappone o in Cina sono di un terzo meno numerose rispetto a quelle che hanno visto la luce negli anni novanta del Novecento. La transizione demografica è in gran parte già scritta. Cambiamenti nelle scelte individuali e politiche adottate possono senza dubbio modificare marginalmente la crescita prevista – per esempio i tassi di poco negativi (come in Giappone o in Germania) potrebbero diventare di poco positivi (come in Francia o nei paesi scandinavi), il che costituirebbe già una differenza importante –, ma non possono fare molto di più, almeno per i prossimi decenni.

Per quanto riguarda il lunghissimo termine, tutto è evidentemente molto più incerto. Possiamo comunque notare che, se lo stesso ritmo di crescita demografica osservato tra il 1700 e il 2012 – ovvero lo 0,8% annuo – dovesse proseguire nel corso dei secoli a venire, avremmo nel 2300 una popolazione mondiale di circa 70 miliardi. Certo non si può escludere nulla, in fatto di comportamenti di fecondità o di progressi tecnologici (i quali favoriranno forse, un giorno, una civiltà molto meno inquinante di quella che riusciamo a immaginare oggi, con nuovi beni e servizi pressoché interamente smaterializzati, e fonti di energia rinnovabili ed esenti da qualsiasi traccia di idrocarburi). Ma, a questo punto, non è esagerato dire che una popolazione mondiale di 70 miliardi di abitanti non sembra né particolarmente plausibile né particolarmente auspicabile. L’ipotesi più probabile è che il tasso di crescita della popolazione mondiale nei prossimi secoli sarà molto al di sotto dello 0,8%. La previsione ufficiale, che è quella di una crescita demografica positiva ma debole – 0,1-0,2% annuo – sembra, a priori, abbastanza plausibile sul lunghissimo termine.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html