Pareto e l’illusione della stabilità delle disuguaglianze

È utile, adesso, provare a fare il punto sul metodo e sulla storia delle stime statistiche. Nel capitolo 7 abbiamo già ricordato il caso dello statistico italiano Corrado Gini e del suo famoso indicatore delle disuguaglianze di un paese, talmente sintetico da finire per dare una visione un po’ troppo tecnica o astratta – e anche poco leggibile – delle disuguaglianze. Un caso più interessante è quello del suo compatriota Vilfredo Pareto, che pubblicò i suoi principali lavori tra fine Ottocento e inizio Novecento e formulò la famosa “legge di Pareto”. Nel periodo tra le due guerre, i fascisti italiani fecero di Pareto, con la sua teoria delle élite, uno degli economisti ufficiali del regime, non senza un senso di rivincita. Va detto che Pareto, poco prima della sua morte, nel 1923, plaudì l’avvento al potere di Mussolini, e in particolare che le sue tesi sull’implacabile stabilità delle disuguaglianze – che a suo parere sarebbe illusorio pretendere di correggere – ebbero tutte le ragioni per suscitare l’entusiasmo delle autorità fasciste.

Ciò che più colpisce, quando si leggono gli studi di Pareto con il distacco di cui ci si avvale oggi, è che l’economista non disponeva di alcun dato probante per giungere alla conclusione di una tale stabilità. Pareto scrive intorno al 1900: utilizza i pochi tabulati fiscali disponibili all’epoca, ricavati dalle imposte sui redditi applicate in Prussia, in Sassonia e in qualche città svizzera o italiana negli anni ottanta-novanta dell’Ottocento. Si tratta di dati frammentari, riferiti tutt’al più a un decennio di rilevamenti, i quali, se mai, indicano l’esatto contrario, cioè una lieve tendenza alla crescita delle disuguaglianze, tendenza che Pareto cerca di mascherare, non senza una certa malafede.30 In ogni caso, è chiaro che materiali del genere non consentono di arrivare ad alcuna conclusione sulle tendenze a lungo termine o sulla stabilità delle disuguaglianze nella storia universale.

Al di là della questione dei pregiudizi politici (Pareto diffidava più che mai dei socialisti e delle loro illusioni redistributrici, non diversamente da molti colleghi dell’epoca, come Leroy-Beaulieu, che apprezzava e su cui torneremo), il caso di Pareto è interessante perché illustra bene l’illusione mai tramontata dell’eterna stabilità delle disuguaglianze, spesso alimentata dall’uso incontrollato della matematica e delle scienze sociali. Cercando di studiare a quale velocità il numero dei contribuenti diminuisce man mano che si sale nella gerarchia dei redditi, Pareto constata che il ritmo di decrescita può essere espresso per approssimazione con una legge che si chiamerà appunto “legge di Pareto”, e che è semplicemente una power law, una legge di potenza.31 In effetti, ancora oggi, è possibile studiare le distribuzioni dei patrimoni e le distribuzioni dei redditi – i quali derivano in gran parte dai patrimoni – utilizzando quel medesimo insieme di curve matematiche. Ma è anche bene precisare che la cosa vale soltanto per il punto più alto della distribuzione, e che si tratta soltanto di un rapporto approssimativo, valido sul piano locale, spiegabile sulla base di gravi processi di crisi come quelli descritti in precedenza.

Di più e soprattutto, è importante capire che si tratta di un insieme di curve e non di un’unica curva: tutto dipende dai coefficienti e dai parametri che caratterizzano la curva stessa. Nel nostro caso, i dati che abbiamo raccolto nel quadro della WTID e i dati sulla disuguaglianza dei patrimoni che abbiamo ora presentato dimostrano che i coefficienti di Pareto sono, dal punto di vista teorico, enormemente cambiati. Quando diciamo che una curva di distribuzione delle ricchezze segue una delle leggi di Pareto, in realtà non abbiamo ancora detto niente. Può trattarsi di una distribuzione in cui il decile superiore detiene solo poco più del 20% del reddito totale (come una distribuzione dei redditi di tipo scandinavo degli anni settanta-ottanta), o di una distribuzione in cui il decile superiore detiene il 50% del totale (come una distribuzione dei redditi di tipo americano dei primi anni del XXI secolo), o ancora di una distribuzione in cui il decile superiore detiene il 90% del totale (come una distribuzione dei redditi di tipo americano dei primi del Novecento). Ogni volta si tratta sì della legge di Pareto, ma con coefficienti del tutto distinti, e con realtà sociali, economiche e politiche tanto diverse tra loro da non avere evidentemente nulla a che vedere l’una con l’altra.32

Ancora oggi, a volte, alcuni immaginano, sulla scia di Pareto, che la distribuzione delle ricchezze sia caratterizzata da una stabilità implacabile, come se fosse la conseguenza di una legge pressoché divina. In realtà non c’è niente di più falso. Quando si studiano le disuguaglianze in una prospettiva storica, a emergere (e a richiedere spiegazioni) non sono stabilità di lieve entità, ma cambiamenti di vasta portata. Nel nostro caso, trattandosi della concentrazione dei patrimoni, un meccanismo di assoluta trasparenza, che aiuti a dar conto delle fortissime variazioni storiche osservate (sia al livello dei coefficienti di Pareto sia stimando la quota del decile superiore e del centile superiore nella composizione del patrimonio totale), resta pur sempre legato alla disuguaglianza r > g tra rendimento del capitale e tasso di crescita.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html