Dal flusso successorio annuo allo stock di patrimonio ereditario

Come si passa dal flusso successorio annuo allo stock di patrimonio ereditario? I dati in dettaglio sul flusso successorio e sull’età di defunti, eredi, donatori e donatrici di cui disponiamo ci consentono di stimare, per ogni anno del periodo 1820-2010, il totale dei patrimoni ereditati dalle persone in vita nel corso dell’anno in questione (si tratta in sostanza di sommare le successioni e le donazioni ricevute nel corso dei trent’anni precedenti, a volte più, in casi di eredità particolarmente precoci o di longevità eccezionali, e di fare l’opposto in caso contrario) e di determinare la quota di eredità nel totale dei patrimoni. I risultati più importanti sono indicati nel grafico 11.7, dove abbiamo anche raffigurato le simulazioni realizzate per il periodo 2010-2100, a partire dai due scenari analizzati in precedenza.

Grafico 11.7.
La quota dei patrimoni ereditati nella composizione del patrimonio totale, Francia 1850-2100

Nella Francia del XIX secolo i patrimoni ereditati equivalevano all’80-90% del patrimonio totale; nel XX secolo tale quota è scesa al 40-50%, ma nel XXI secolo potrebbe risalire fino all’80-90%.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Gli ordini di grandezza da considerare sono i seguenti. Nel XIX secolo e fino al XX, quando il flusso successorio raggiunge ogni anno il 20-25% del reddito nazionale, i patrimoni ereditati equivalgono alla quasi totalità del totale dei patrimoni privati: tra l’80% e il 90%, con una tendenza al rialzo. Va tuttavia sottolineato che in società come queste esiste sempre, a tutti i livelli di ricchezza, una parte significativa di detentori di patrimoni – tra il 10% e il 20% – che hanno accumulato la loro ricchezza partendo dal nulla. Non siamo, insomma, in presenza di società immobili, solo di società in cui i patrimoni ereditati costituiscono la grande maggioranza dei casi. E ciò non deve sorprendere: se si accumula un flusso successorio annuo del 20% del reddito nazionale per circa trent’anni, si finisce automaticamente per accumulare una massa enorme di successioni e donazioni, dell’ordine di circa sei annualità di reddito nazionale, equivalenti alla quasi totalità dei patrimoni.25

Nel corso del XX secolo, in seguito al relativo arresto del flusso successorio, l’equilibrio è completamente cambiato. Il punto più basso viene toccato negli anni settanta: dopo parecchi decenni di eredità deboli e di accumulo di patrimoni nuovi, il capitale ereditario equivale a poco più del 40% del capitale privato. Per la prima volta nella storia – a parte i paesi di nuova formazione – i patrimoni accumulati dalle persone in vita costituiscono la maggioranza dei patrimoni: quasi il 60%. È importante capire due cose: la prima è che il capitale nel dopoguerra ha effettivamente cambiato natura; la seconda è che stiamo uscendo da un periodo d’eccezione. Resta comunque il fatto che ne siamo usciti davvero: a partire dagli anni settanta la quota dei patrimoni ereditati nella formazione del patrimonio totale non ha smesso di crescere, e negli anni ottanta-novanta è diventata nettamente maggioritaria; in Francia, secondo gli ultimi dati disponibili, il capitale ereditario equivale nel 2010 a circa i due terzi del capitale privato, contro appena un terzo del capitale accumulato mediante il risparmio. Se si tiene conto dei livelli molto elevati del flusso successorio attuale, e se l’attuale tendenza trova nuove conferme, è altamente probabile che nei decenni futuri la quota dei patrimoni ereditati continui a crescere, ossia che da qui al 2020 superi il 70% e che negli anni trenta-quaranta del XXI secolo si avvicini all’80%. Nello scenario che prevede una crescita del rendimento da capitale fino al 5%, la quota dei patrimoni ereditati potrebbe proseguire la sua ascesa e raggiungere da qui al 2050-60 il 90%, più o meno lo stesso livello della belle époque.

Si vede così come la curva a U descritta dal flusso successorio annuo in rapporto al reddito nazionale nel corso del XX secolo si accompagni a una curva a U altrettanto spettacolare relativa allo stock complessivo dei patrimoni ereditati in rapporto al patrimonio nazionale. Per capire bene il nesso tra le due curve, è utile confrontare il livello del flusso successorio con quello del tasso di risparmio, il quale, come abbiamo visto nella Parte seconda, si aggirava attorno al 10% del reddito nazionale. Quando il flusso successorio equivale al 20-25% del reddito nazionale, come succedeva nel XIX secolo, vuol dire che le somme ricevute ogni anno sotto forma di successioni e di donazioni sono oltre due volte più alte del flusso di nuovo risparmio. Se a ciò aggiungiamo che una parte di questo nuovo risparmio – corrispondente nel XIX secolo alla maggioranza del risparmio – proviene dai redditi da capitale ereditario, vediamo come sia inevitabile che con simili flussi annui il patrimonio ereditato prevalga nettamente sul patrimonio risparmiato. Viceversa, quando il flusso successorio scende ad appena il 5% del reddito nazionale, com’è accaduto negli anni cinquanta-sessanta del XX secolo, vale a dire a un livello due volte inferiore a quello del flusso di nuovo risparmio (calcolando sempre un tasso di risparmio dell’ordine del 10%, com’è nel nostro caso), non ci si deve sorprendere che il capitale risparmiato prevalga sul capitale ereditato. Il fatto importante è che nel corso degli anni ottanta-novanta il flusso successorio annuo è tornato a sopravanzare il tasso di risparmio, che nel primo decennio del XXI secolo gli è nettamente superiore e che oggi equivale, sotto forma di successioni e donazioni annue, a quasi il 15% del reddito nazionale.

Per meglio valutare la misura delle somme in gioco, è certo utile ricordare che in un paese come la Francia, in questo inizio di XXI secolo, il reddito disponibile (in contante) delle famiglie equivale a circa il 70-75% del reddito nazionale (considerando il valore dei servizi pubblici: salute, scuola, sicurezza ecc., non calcolati nel reddito disponibile). Se si esprime il flusso successorio non in rapporto al reddito nazionale, come si è fatto fin qui, ma in rapporto al reddito disponibile, si rileva che le successioni e le donazioni ricevute ogni anno dalle famiglie francesi equivalgono oggi al 20% del loro reddito disponibile, e che – in tal modo – sono dunque tornate sul livello del periodo 1820-1910 (cfr. grafico 11.8). Come abbiamo spiegato nel capitolo 5, è più corretto, per stabilire raffronti spaziali e temporali, utilizzare come denominatore di riferimento il reddito nazionale (e non il reddito disponibile) – anche se il confronto con il reddito disponibile esprime a sua volta una certa realtà, in un senso più concreto, e ci fa capire come l’eredità equivalga già fin d’ora a un quinto delle risorse monetarie di cui dispongono le famiglie (per esempio per risparmiare) e tra breve dovrebbe equivalere a un quarto, o anche più.

Grafico 11.8.
Il flusso successorio annuo espresso in percentuale di reddito disponibile, Francia 1820-2010

Espresso in percentuale di reddito disponibile (e non di reddito nazionale), il flusso successorio è tornato nel 2010 su un livello del 20% circa, vicino a quello osservato nel XIX secolo.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.
Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html