La prima legge fondamentale del capitalismo: α = r × β

Possiamo ora enunciare la prima legge fondamentale del capitalismo, che permette di vincolare lo stock di capitale al flusso di reddito da capitale. Il rapporto capitale/reddito β è in effetti collegato molto semplicemente alla quota dei redditi da capitale nella composizione del reddito nazionale, quota che chiameremo α, ottenendo la seguente formula:

α = r × β

Dove r è il tasso di rendimento medio del capitale.

Per esempio, se β = 600% e r = 5%, avremo α = r × β = 30%.13

In altri termini, se in una data società il patrimonio equivale a sei annualità di reddito nazionale, e se il tasso di rendimento medio da capitale è del 5% annuo, la quota di capitale nel reddito nazionale è del 30%.

La formula α = r × β è una pura uguaglianza contabile. Viene applicata in tutte le società e in tutte le epoche, per definizione. Per quanto sia tautologica, essa deve comunque essere considerata la prima legge fondamentale del capitalismo, in quanto consente di collegare in modo semplice e trasparente i tre concetti più importanti per l’analisi del sistema capitalista: il rapporto capitale/reddito, la quota di capitale nel reddito e il tasso di rendimento del capitale.

Il tasso di rendimento del capitale è un concetto basilare in molte teorie economiche, in particolare nell’analisi marxista, insieme alla tesi del calo tendenziale del saggio di profitto – previsione storica che vedremo essersi rivelata del tutto erronea, anche se contiene un’intuizione interessante. Il concetto svolge un ruolo cruciale anche nelle altre teorie economiche. In ogni caso, il tasso di rendimento del capitale misura quanto rende un capitale nel corso di un anno, quale che sia la forma giuridica assunta dai redditi che lo compongono (profitti, affitti, dividendi, cedole, bonus, plusvalenze ecc.), espresso in percentuale del valore di capitale investito. Si tratta dunque di una nozione più ampia di quella di “tasso di profitto”14 e molto più ampia di quella di “tasso d’interesse”,15 anche se le ingloba entrambe.

È chiaro che il tasso di rendimento può variare enormemente a seconda dei tipi d’investimento e di collocazione delle ricchezze. Determinate imprese possono produrre tassi di rendimento superiori al 10% annuo, o anche più, mentre altre possono accusare perdite (tasso di rendimento negativo). In molti paesi, il tasso di rendimento medio delle azioni raggiunge il 7-8% sul lungo periodo. Gli investimenti immobiliari e obbligazionari non superano spesso il 3-4%, e il tasso d’interesse reale sul debito pubblico è a volte ancora più basso. La formula α = r × β non dà certo conto di tali sottigliezze. Ma ci segnala come le tre nozioni siano collegate l’una all’altra, il che favorisce un utile inquadramento del dibattito.

Per esempio, per quanto riguarda il secondo decennio del XXI secolo, nei paesi ricchi si rileva che i redditi da capitale (profitti, interessi, dividendi, cedole ecc.) si aggirano in genere attorno al 30% del reddito nazionale. Con un rapporto patrimonio/reddito dell’ordine del 600%, ciò significa che il tasso di rendimento medio del capitale è di circa il 5%.

In concreto, il reddito nazionale di circa 30.000 euro pro capite attualmente in vigore nei paesi ricchi si scompone approssimativamente in 21.000 euro di reddito da lavoro (70%) e 9000 euro di reddito da capitale (30%). Ogni abitante possiede un patrimonio medio di 180.000 euro, per cui il reddito da capitale di 9000 euro pro capite annuo che l’abitante riceve corrisponde a un rendimento medio del 5% annuo.

Anche qui non si tratta che di medie: alcuni ricevono redditi da capitale ben superiori ai 9000 euro annui, altri non ricevono nulla, e si limitano a versare affitti al loro padrone di casa o interessi ai loro creditori. Esistono inoltre variazioni non trascurabili tra paese e paese. Senza contare che la misura della quota di reddito da capitale solleva difficoltà pratiche e concettuali importanti, in quanto esistono categorie di reddito – in particolare i redditi da attività non salariata, o il reddito “imprenditoriale” – spesso difficili da scomporre esattamente in redditi da lavoro e redditi da capitale. Il che può a volte falsare le comparazioni. In condizioni del genere, il metodo meno imperfetto in grado di valutare la quota di capitale può essere quello di applicare al rapporto capitale/reddito un tasso plausibile di rendimento medio. Nel prosieguo del libro, torneremo in modo dettagliato su questioni così delicate ed essenziali. Per il momento, gli ordini di grandezza enunciati in precedenza (β = 600%, α = 30%, r = 5%) possono considerarsi dei validi punti di partenza.

Tanto per dare un’idea, possiamo inoltre notare che il tasso di rendimento medio della terra nelle società rurali è in genere dell’ordine del 4-5%. Nei romanzi di Jane Austen e di Balzac, il fatto che la rendita annua prodotta dal capitale terriero – o, in altra misura, dai titoli del debito pubblico – equivalga al 5% circa del valore del capitale stesso, o che il valore di un capitale corrisponda a circa vent’anni di rendita annua, è un fatto talmente evidente che i due scrittori omettono spesso di precisarlo in termini espliciti. Ogni lettore sa bene che ci vuole un capitale dell’ordine di un milione di franchi per produrre una rendita annua di 50.000 franchi. Per gli scrittori del XIX secolo, come per i loro lettori, l’equivalenza tra patrimonio e rendita annua è una cosa scontata, e si passa di continuo da una scala di misura all’altra, come se il processo del reddito non potesse contemplare altra forma, e come se si impiegassero due registri sinonimici perfettamente omogenei, o due lingue parallele conosciute da tutti.

Nel primo decennio del XXI secolo ritroviamo questo medesimo tipo di rendimento – dell’ordine del 4-5% circa, a volte un po’ meno, soprattutto quando i prezzi salgono di molto senza che vi corrisponda un totale adeguamento degli affitti – per quanto riguarda il settore immobiliare. Per esempio, oggi, un grande appartamento parigino del valore di un milione di euro viene spesso affittato a poco più di 2500 euro al mese, ovvero 30.000 euro di locazione annua, il che corrisponde, dal punto di vista del proprietario, a un rendimento annuo di appena il 3% – somma in ogni caso considerevole da sborsare per un affittuario che dispone solo di un reddito da lavoro (anche se elevato) e reddito in ogni caso apprezzabile per il proprietario. La cattiva notizia – o la buona, a seconda di come la si interpreta – è che è stato sempre così, e che i prezzi o i costi degli affitti tendono in genere ad aumentare per avvicinarsi a un rendimento di locazione dell’ordine del 4% annuo (il che corrisponde, nell’esempio proposto, a circa 3000-3500 euro di affitto mensile, o a 40.000 euro annui). È, in definitiva, probabile che la quota d’affitto del locatario sia destinata ad aumentare nel prossimo futuro. Inoltre, per il proprietario, il rendimento annuo può essere integrato da un’eventuale plusvalenza a lungo termine. Un analogo tipo di rendimento, a volte un po’ più elevato, è riscontrabile negli appartamenti più piccoli. Un appartamento del valore di 100.000 euro può comportare un affitto di 400 euro al mese, vale a dire circa 5000 euro annui (5%). Detenere un bene del genere e scegliere di abitarlo può anche permettere di economizzare un affitto equivalente e di riservare la somma non spesa ad altri usi, il che implica comunque un vantaggio.

Per quanto riguarda il capitale investito nelle società – investimento per natura più rischioso – il rendimento medio è spesso più elevato. Il capitale in borsa delle società quotate, nei diversi paesi, equivale in genere a un margine di guadagno stimabile attorno alle 12-15 annualità di reddito, il che corrisponde a un tasso di rendimento annuo – escluse generalmente le imposte – compreso tra il 6% e l’8%.

La formula α = r × β consente di analizzare la rilevanza del capitale di un paese nel suo complesso, o anche dell’intero pianeta. Ma può anche essere impiegata per studiare il bilancio di una determinata impresa. Se, per esempio, consideriamo un’impresa che utilizzi un capitale (uffici, infrastrutture, macchinari) di un valore di 5 milioni di euro, e che realizzi un prodotto annuo di un milione di euro, suddiviso in 600.000 euro di massa salariale e 400.000 euro di profitti,16 vediamo che il rapporto capitale/prodotto della società stessa è β = 5 (capitale raggiunto che rappresenta l’equivalente di cinque anni di prodotto), che la quota di capitale compresa nel prodotto è α = 40% e che il tasso di rendimento del capitale è r = 8%.

Immaginiamo un’altra impresa che utilizzi meno capitale (3 milioni di euro), ma che realizzi la stessa quantità di prodotto (un milione di euro) impiegando più lavoro (700.000 euro di salari, 300.000 di profitti). Per questa società il rapporto è β = 3, α = 30%, r = 10%. La seconda impresa è insomma, quanto a capitale, meno intensiva della prima ma più redditizia (il tasso di rendimento del suo capitale è sensibilmente superiore).

In tutti i paesi, le grandezze β, α e r variano notevolmente a seconda delle imprese. Alcuni settori sono, quanto a capitale, più intensivi di altri – la metallurgia e l’energia sono più intensivi del tessile o dell’agroalimentare, e l’industria è più intensiva dei servizi rispetto al capitale. Esistono anche variazioni significative tra imprese di un medesimo settore, determinate dalle scelte di tecnica produttiva e di posizionamento sul mercato. I livelli raggiunti da β, α e r in questo o quel paese dipendono altresì dal peso assunto sia dal costo dagli immobili adibiti ad abitazione sia dal costo delle risorse naturali.

È bene insistere sul fatto che la legge α = r × β non ci dice come siano determinate le tre grandezze, e in particolare come sia determinato il rapporto capitale/reddito a livello di ciascun paese – rapporto che misura in qualche modo l’intensità capitalistica di una data società. Per fare dei passi in avanti dovremo introdurre altri meccanismi e altre nozioni, in particolare quella di tasso di risparmio e d’investimento e quella di tasso di crescita. Il che ci porterà a formulare la seconda legge fondamentale del capitalismo, secondo la quale il rapporto β di una società è tanto più elevato quanto più è rilevante il tasso di risparmio e quanto più è basso il tasso di crescita. È una cosa che vedremo nei prossimi capitoli. Per il momento, la legge α = r × β ci indica semplicemente che, a prescindere dalle forze economiche, sociali e politiche che determinano i livelli assunti dal rapporto capitale/reddito β, dalla quota di capitale α e dal tasso di rendimento r, queste tre grandezze non possono essere fissate indipendentemente l’una dalle altre. Sul piano concettuale, esistono due gradi di libertà, non tre.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html