La seconda legge fondamentale del capitalismo: β = s/g

Sul lungo periodo, il rapporto capitale/reddito β si collega in modo semplice e trasparente al tasso di risparmio s del paese considerato e al tasso di crescita g del suo reddito nazionale tramite la seguente formula:

β = s/g

Per esempio, se s è = 12%, e g è = 2%, β è = s/g = 600%.2

In altri termini, se un paese risparmia ogni anno il 12% del reddito nazionale, e se il tasso di crescita del reddito nazionale è del 2% annuo, sul lungo termine il rapporto capitale/reddito sarà pari al 600%: il paese in questione avrà accumulato in conto capitale l’equivalente di sei annualità di reddito nazionale.

La formula, da considerarsi la seconda legge fondamentale del capitalismo, rispecchia una realtà evidente ma significativa: un paese che risparmia molto e che cresce lentamente accumula sul lungo periodo un enorme stock di capitale – cosa che nel paese in questione può avere conseguenze di rilievo sulla struttura sociale e sulla distribuzione delle ricchezze.

Ancora in altri termini: in una società in relativa stagnazione, i patrimoni ereditati dal passato assumono di per sé un’importanza smisurata.

Il ritorno a un rapporto capitale/reddito, fissato a un livello strutturalmente elevato nel XXI secolo, vicino ai livelli osservati nei secoli XVIII e XIX, si spiega dunque facilmente con il ritorno a un regime di bassa crescita. È la bassa crescita – in particolare demografica – a comportare il ritorno del capitale.

Il punto di fondo è che piccole variazioni nel tasso di crescita possono avere effetti assai rilevanti sul rapporto capitale/reddito a lungo termine.

Per esempio, per un analogo tasso di risparmio del 12%, se il tasso di crescita scende all’1,5% annuo (anziché mantenersi al 2%), il rapporto capitale/reddito di lungo termine β = s/g sale a otto annualità di reddito nazionale (anziché sei). Se il tasso di crescita scende all’1% annuo, il rapporto β = s/g passa a dodici annualità, confermandosi una società a intensità doppia di capitale rispetto a quella con un tasso di crescita del 2%. Da una parte si tratta di una buona notizia: il capitale è potenzialmente al servizio di tutti, e, per poco che lo si organizzi correttamente, ciascuno può trarne beneficio. Ma dall’altra significa che i detentori del capitale – per una data quantità – controllano di fatto una quota più importante di ricchezze, calcolate per esempio in annualità di reddito medio da lavoro. In ogni caso, le ripercussioni economiche, sociali e politiche di una trasformazione del genere sono ragguardevoli.

Se invece la crescita sale al 3%, β = s/g scende soltanto a quattro annualità di reddito nazionale. E se contemporaneamente il tasso di risparmio si abbassa anche di poco, diciamo s = 9%, il rapporto capitale/reddito a lungo termine scende a tre annualità.

Questi effetti diventano ancora più significativi se il tasso di crescita considerato nella legge β = s/g è il tasso globale di crescita del reddito nazionale, vale a dire la somma del tasso di crescita del reddito nazionale pro capite e del tasso di crescita della popolazione.3 In altri termini, per un medesimo tasso di risparmio del 10-12%, e per un medesimo tasso di crescita del reddito pro capite dell’1,5-2% annuo, diventa subito chiaro come paesi demograficamente fermi – e dunque con un tasso di crescita globale di poco superiore all’1,5-2% annuo, come in Europa – possano arrivare ad accumulare tra le sei e le sette annualità di reddito nazionale in stock di capitale, mentre paesi con una crescita demografica dell’1% annuo – e dunque un tasso di crescita totale del 2,5-3% annuo, come in America – accumulino solo tre o quattro annualità di reddito in conto capitale. E se i secondi registrano inoltre una tendenza al risparmio leggermente inferiore ai primi – peraltro spiegabile con l’invecchiamento meno rapido della popolazione –, questo meccanismo trasparente si rivela ancora più forte. In altri termini, paesi con livelli di sviluppo e di crescita del reddito pro capite molto vicini tra loro possono trovarsi con rapporti capitale/reddito molto diversi per il semplice fatto che la rispettiva crescita demografica non è la stessa.

Vediamo come la legge β = s/g dia effettivamente conto del processo storico del rapporto capitale/reddito. In particolare, essa ci aiuta a spiegare perché il rapporto capitale/reddito sembra tornare oggi su livelli molto elevati, dopo le catastrofi del periodo 1914-45 e dopo la fase di crescita eccezionalmente rapida della seconda metà del XX secolo. E ci aiuta anche a capire perché l’Europa tenda, strutturalmente, ad accumulare più capitale dell’America (sempre che la crescita demografica resti superiore oltreatlantico: curva che non può certo durare in eterno). Ma prima di arrivare a questo punto, ne vanno precisati alcuni altri, concettuali e teorici.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html