La Germania: capitalismo renano e proprietà sociale

Cominciamo con il caso Germania. È interessante confrontare l’andamento della curva dei dati del Regno Unito e della Francia con quello tedesco, in particolare in merito alla questione dell’economia mista, di cui abbiamo appena visto l’importanza nel corso del dopoguerra. I dati storici tedeschi sono purtroppo più eterogenei, a causa della tardiva unificazione del paese e dei numerosi cambiamenti territoriali, e non consentono di risalire in misura credibile al periodo antecedente il 1870. Le stime di cui disponiamo per il periodo successivo al 1870 mettono comunque in evidenza sia le somiglianze con il Regno Unito e la Francia sia un certo numero di differenze.

Rileviamo innanzitutto che l’evoluzione d’insieme è similare: da un lato, sul lungo periodo, i terreni agricoli sono stati sostituiti dal capitale immobiliare, industriale e finanziario; dall’altra, il rapporto capitale/reddito non ha smesso di aumentare dalla fine della seconda guerra mondiale, e sembra in procinto di ritornare sui livelli precedenti gli eventi tragici del 1914 e del 1945 (cfr. grafico 4.1).

Si noterà che, durante la belle époque, il valore dei terreni agricoli in Germania è molto più vicino a quello della Francia che a quello del Regno Unito (l’agricoltura, oltre Reno, non è ancora scomparsa), e che il capitale industriale tedesco è superiore a quello degli altri due paesi. Invece gli investimenti esteri, alla vigilia della prima guerra mondiale, sono due volte più bassi in Germania che in Francia (circa il 50% del reddito nazionale contro più di un’annualità), e quattro volte più bassi che nel Regno Unito (circa due annualità di reddito nazionale). In gran parte ciò dipende dal fatto che la Germania non ha praticamente impero coloniale, il che genera tra l’altro non poche tensioni politiche e militari; si pensi in particolare alle crisi marocchine del 1905 e del 1911, nel corso delle quali il Kaiser vorrebbe mettere in discussione la supremazia francese in Marocco. La concorrenza esasperata tra le potenze europee per gli investimenti coloniali ha chiaramente contribuito a creare le condizioni che porteranno alla dichiarazione di guerra dell’estate del 1914: non c’è bisogno di sottoscrivere tutte le analisi di Lenin (L’imperialismo fase suprema del capitalismo è stato scritto nel 1916) per arrivare a una conclusione del genere.

Grafico 4.1.
Il capitale in Germania, 1870-2010

In Germania, nel 1910, il capitale nazionale equivale a 6,5 annualità di reddito nazionale (di cui circa 0,5 annualità collocate all’estero).
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Si noterà pure che la Germania ha accumulato negli ultimi decenni, grazie alle eccedenze commerciali, consistenti attivi esteri. Oggi l’attivo estero della Germania è vicino al 50% del reddito nazionale (più della metà del quale accumulato dopo l’anno 2000), più o meno equivalente ai livelli del 1913. Comparando i dati si nota che è una percentuale inferiore a quella dell’attivo estero francese e britannico della belle époque, ma è pur sempre una percentuale notevole se rapportata alla posizione attuale delle due potenze ex coloniali, posizione vicina allo zero. Il confronto tra il grafico 4.1 e i grafici 3.1 e 3.2 mostra fino a che punto la Germania, la Francia e il Regno Unito, dopo il XIX secolo, abbiano seguito traiettorie storiche assai differenziate – e abbiano in certa misura invertito le rispettive posizioni. Considerate le altissime eccedenze commerciali tedesche attuali, non è impossibile che la divergenza si accentui ulteriormente in futuro. Torneremo sull’argomento più avanti.

Per quanto riguarda il debito pubblico e la divisione tra capitale pubblico e privato, l’andamento tedesco è abbastanza vicino a quello francese. Con un’inflazione media di circa il 17% annuo tra il 1913 e il 1950, vale a dire una moltiplicazione dei prezzi per più di 300 (contro appena 100 in Francia), la Germania è il paese che più di tutti, nel XX secolo, ha annegato il proprio debito pubblico nell’inflazione. Nonostante i forti deficit accumulati durante le due guerre mondiali (tra il 1918 e il 1920 l’indebitamento pubblico supera in breve il 100% del PIL, e tra il 1943 e il 1944 supera il 150%), l’inflazione permetterà ogni volta di riportare molto rapidamente il debito su livelli bassissimi: appena il 20% del PIL, nel 1930 come nel 1950 (cfr. grafico 4.2).1 Con ciò, il ricorso all’inflazione è stato talmente elevato, e ha destabilizzato l’economia e la società tedesca in modo talmente violento, soprattutto con la superinflazione degli anni venti, che l’opinione pubblica tedesca ha maturato, dopo episodi così significativi, una mentalità fortemente antinflazionistica.2 Per cui, oggi, ci troviamo in una situazione paradossale: il paese che nel XX secolo ha più massicciamente utilizzato l’inflazione per liberarsi dei debiti, vale a dire la Germania, non vuole sentir parlare di un rialzo dei prezzi superiore al 2% annuo; il paese che nel XX secolo ha sempre rimborsato il proprio debito pubblico, anche al di là del ragionevole, vale a dire il Regno Unito, ha invece un atteggiamento più flessibile e non vede niente di male nel fatto che la sua banca centrale acquisti una buona parte del debito e lasci salire leggermente l’inflazione.

Grafico 4.2.
La ricchezza pubblica in Germania, 1870-2010

In Germania, nel 2010, i debiti pubblici equivalgono a circa 1 annualità di reddito nazionale (l’equivalenza vale anche per gli attivi).
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital2c.

Anche per quanto riguarda l’accumulazione dell’attivo pubblico, il caso Germania è nuovamente simile al caso Francia, con rilevanti partecipazioni pubbliche nel settore bancario e industriale nel periodo 1950-70, in parte vendute dopo gli anni ottanta e novanta, ma ben lontane dall’essere state cancellate. Per esempio, il Land della Bassa Sassonia detiene ancora oggi quasi il 15% delle azioni – e il 20% dei diritti di voto garantiti dalla legge, legge che l’Unione Europea intende peraltro mettere in discussione – della Volkswagen, prima azienda automobilistica europea e mondiale.3 Tra il 1950 e gli anni settanta, grazie a un debito pubblico quasi nullo, il patrimonio pubblico netto tedesco equivaleva a circa un’annualità di reddito nazionale, mentre il patrimonio privato, all’epoca a un livello molto basso, non raggiungeva le due annualità (cfr. grafico 4.3). Esattamente come in Francia, in Germania il potere pubblico deteneva, nei decenni della ricostruzione e del miracolo economico, tra il 25% e il 30% del capitale nazionale. Ed esattamente come in Francia, il rallentamento della crescita dopo il periodo 1970-80 e l’accumulo del debito pubblico (iniziato molto prima della riunificazione e proseguito dopo) hanno portato, negli scorsi decenni, a un completo rovesciamento della situazione. Oggi, alla fine del primo decennio del XXI secolo, il patrimonio pubblico netto è praticamente a quota zero, e i patrimoni privati, che dal 1950 a oggi non hanno smesso di aumentare, rappresentano la quasi totalità del patrimonio nazionale.

Grafico 4.3.
Capitale privato e pubblico in Germania, 1870-2010

Nel 1970 il capitale pubblico equivale a quasi 1 annualità di reddito nazionale, contro poco più di 2 annualità per il capitale privato.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Grafico 4.4.
Capitale privato e pubblico in Europa, 1870-2010

In Europa i movimenti del capitale nazionale sul lungo periodo si comprendono innanzitutto a partire da quelli del capitale privato.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Esiste tuttavia una differenza significativa tra il valore del capitale privato in Germania e quello del capitale privato in Francia e nel Regno Unito. I patrimoni privati tedeschi sono enormemente cresciuti nel dopoguerra: nel 1950 erano a un livello estremamente basso (appena poco più di un’annualità e mezza di reddito nazionale), mentre oggi superano le quattro annualità di reddito nazionale. Il fenomeno di ricostituzione della ricchezza privata a livello europeo è ormai incontestabile, come risulta, in modo persino spettacolare, dal grafico 4.4. Nonostante ciò, il valore dei patrimoni privati tedeschi è oggi fissato a un livello sensibilmente inferiore rispetto a quello del Regno Unito e della Francia: appena poco più di quattro annualità di reddito nazionale in Germania, contro cinque-sei annualità in Francia e nel Regno Unito, e più di sei annualità in Italia e Spagna, come vedremo nel prossimo capitolo. Pur tenendo conto dell’elevato livello di risparmio tipico della Germania, il basso livello dei patrimoni tedeschi, confrontato con quello degli altri paesi europei, rappresenta in certa misura un paradosso, forse in parte transitorio, ed è comunque spiegabile nel seguente modo.4

Il primo fattore da prendere in considerazione è il basso livello dei prezzi immobiliari in Germania rispetto agli altri paesi europei, motivabile in parte con il fatto che i forti rialzi di prezzo registrati ovunque in Europa tra il 1990 e il 2000 sono stati frenati oltre Reno dall’unificazione tedesca, la quale ha comportato che un gran numero di alloggi sia stato immesso sul mercato a prezzi molto bassi. Per spiegare un possibile divario a lungo termine, bisognerebbe però fare ricorso a fattori più duraturi nel tempo, per esempio una maggiore regolazione del mercato delle abitazioni e degli affitti.

In ogni caso, gran parte della disparità tra Germania e Francia e Regno Unito deriva non già dalla differenza nel valore dello stock immobiliare, bensì dal diverso valore degli altri capitali interni, in particolare del capitale delle imprese (cfr. grafico 4.1). La disparità, insomma, non deriva tanto dal livello più basso del capitale immobiliare tedesco, quanto dal livello più basso della capitalizzazione di borsa delle imprese. Se, per calcolare il totale dei patrimoni privati utilizziamo non il valore di mercato delle società e gli attivi finanziari corrispondenti, ma il loro valore di bilancio (vale a dire il valore contabile ottenuto cumulando gli investimenti iscritti a bilancio e deducendone i debiti), ecco che il paradosso tedesco non esiste più: i patrimoni privati tedeschi passerebbero immediatamente ai medesimi livelli della Francia e del Regno Unito (tra cinque e sei annualità di reddito nazionale, anziché quattro). Nel prossimo capitolo torneremo su tali complicazioni, in apparenza di natura puramente contabile, ma in verità di natura fortemente politica.

Per il momento, limitiamoci a notare che i valori di mercato, più bassi, delle imprese tedesche sembrano corrispondere a quello che a volte viene definito il modello di “capitalismo renano”, o stakeholder model, ossia un modello economico in cui la proprietà delle imprese appartiene non solo agli azionisti ma anche a un certo numero di portatori di interessi – gli stakeholder – a cominciare dai rappresentanti dei lavoratori (i quali nei consigli di amministrazione tedeschi dispongono di poteri deliberanti e non solo di consultazione, pur non essendo tenuti a detenere azioni), e in certi casi i rappresentanti del Land, delle associazioni dei consumatori e dei comitati di difesa dell’ambiente ecc. Non intendiamo, qui, idealizzare questo modello di proprietà sociale condivisa delle imprese, il quale ha comunque i suoi limiti. Intendiamo semplicemente constatare che il modello può essere economicamente efficiente quanto il modello di capitalismo di mercato anglosassone, o stockholder model (in cui tutto il potere è in teoria nelle mani degli azionisti, ma in pratica la situazione è assai più complessa), e che implica automaticamente, per le società, una valorizzazione di mercato inferiore – senza che, per questo, il vero valore sociale sia necessariamente più basso. Il dibattito sulle differenti forme di capitalismo è iniziato subito dopo il 1990, con il dissolvimento dell’Unione Sovietica.5 Si è poi fatto un po’ meno acceso con l’andar del tempo, in parte perché il modello economico tedesco è parso perdere velocità negli anni successivi all’unificazione (tra il 1998 e il 2002 la Germania veniva spesso indicata come la grande malata d’Europa). Se si pensa però alla relativa buona salute dimostrata dalla Germania di fronte alla crisi finanziaria mondiale del periodo 2007-12, non è da escludere che il dibattito torni a riaccendersi negli anni a venire.6

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html