Il discorso di Vautrin

Pubblicato nel 1835, Papà Goriot è uno dei romanzi più celebri di Balzac. Si tratta sicuramente dell’espressione letteraria più riuscita della struttura delle disuguaglianze nella società del XIX secolo, e del ruolo centrale svolto dall’eredità e dal patrimonio.

La trama di Papà Goriot è limpida. Ex operaio pastaio, papà Goriot ha fatto fortuna come commerciante di grani e di pasta durante il periodo rivoluzionario e napoleonico. Vedovo, ha sacrificato tutto per far sì che le due figlie, Delphine e Anastasie, sposassero due tra i migliori partiti della società parigina degli anni dieci e venti dell’Ottocento. Ha tenuto per sé solo quanto gli occorre per il vitto e l’alloggio in una sordida pensione dove incontra Eugène de Rastignac, ventunenne di nobile origine ma spiantato, venuto dalla provincia per studiare diritto a Parigi. Ambizioso, avvilito dalla sua condizione di povertà, Eugène tenta, grazie a una lontana cugina, di accedere ai salotti esclusivi frequentati dall’aristocrazia, dalla grande borghesia e dell’alta finanza della Restaurazione. Ben presto si innamora di Delphine, trascurata dal marito, il barone di Nucingen, un banchiere che ha approfittato della dote della moglie per impiegare il denaro in numerose speculazioni. Rastignac finirà per perdere presto ogni illusione, scoprendo il cinismo di una società completamente corrotta dal denaro. E scopre con sgomento come papà Goriot sia stato abbandonato dalle figlie, che si vergognano di lui e non lo vedono da quando hanno fatto fortuna, concentrate esclusivamente sul loro successo mondano. Alla fine, il vecchio muore in miseria e in solitudine. Solo Rastignac assiste al suo funerale. Ma, appena uscito dal cimitero di Père-Lachaise, affascinato dalla vista della bella vita di Parigi che gli si offre sullo sfondo, lungo le rive della Senna, decide di lanciarsi alla conquista della capitale: “E ora, a noi due!” La sua educazione sentimentale e sociale è conclusa: d’ora in poi diventerà anche lui un arrivista feroce e spietato.

Il momento più inquietante del romanzo, quello in cui le alternative sociali e morali che Rastignac si trova di fronte si manifestano con maggiore chiarezza e ferocia, è senza dubbio il discorso che gli rivolge Vautrin verso la metà del romanzo.1 Anch’egli residente nella lurida pensione Vauquer, Vautrin è un personaggio sinistro, mistificatore e carismatico, che dissimula molto bene il suo oscuro passato di galeotto, esattamente come l’Edmond Dantès del Conte di Montecristo o il Jean Valjean dei Miserabili. Ma, contrariamente a questi due personaggi, tutto sommato positivi, Vautrin è profondamente malvagio e cinico. Cerca di coinvolgere Rastignac in un delitto per mettere le mani su un’eredità. E, per convincerlo, gli fa un discorso estremamente preciso e scioccante sui diversi destini e le diverse strade che si aprono a un giovane come lui nella società francese dell’epoca.

In sostanza, Vautrin spiega a Rastignac che il successo sociale ottenuto con lo studio, il merito e il lavoro è un’illusione. E gli traccia un quadro circostanziato delle varie, possibili carriere nel caso in cui proseguisse gli studi, per esempio nel campo del diritto o della medicina, due settori dove primeggia in linea di massima una logica legata alla competenza professionale, e non alle ricchezze ricevute in eredità. In particolare, Vautrin indica con grande precisione a Rastignac i livelli di reddito ai quali può sperare di accedere in ciascuna delle due professioni. La sua conclusione è senza appello: anche se fosse tra i giovani laureati in diritto più meritevoli di Parigi, anche intraprendendo una carriera forense brillantissima e folgorante, cosa che comunque richiederebbe dei compromessi, Eugène dovrà in ogni caso accontentarsi di redditi mediocri, e rinunciare a godere di un’autentica agiatezza:

Verso i trent’anni diverrete giudice a milleduecento franchi l’anno, se non avrete ancora gettato la toga alle ortiche. Quando avrete raggiunto la quarantina, sposerete la figlia di qualche mugnaio, con circa seimila lire di rendita. Grazie tante! Se invece godrete di qualche protezione, sarete procuratore del re a trent’anni, con mille scudi di stipendio [cinquemila franchi], e sposerete la figlia del sindaco. Se poi commetterete qualche piccola bassezza politica, a quarant’anni sarete procuratore generale […]. Ho poi l’onore di farvi notare che ci sono solo venti procuratori generali in Francia, e che ad aspirare al grado sono in ventimila, tra i quali ci sono personaggi che venderebbero la famiglia per salire di un gradino. Se la professione vi disgusta, vediamo qualcos’altro. Il barone di Rastignac vuol essere avvocato? Molto bene! Bisogna penare per dieci anni, spendere mille franchi al mese, avere una biblioteca, uno studio, andare in società, baciare la toga di un procuratore legale per avere delle cause, leccare i pavimenti del palazzo di giustizia. Se tutto ciò vi andasse bene, non vi direi di no; ma trovatemi, a Parigi, cinque avvocati che, a cinquant’anni, guadagnino più di cinquantamila franchi l’anno!2

Al confronto, la strategia di ascesa sociale che Vautrin propone a Rastignac è molto più efficace. Sposando la signorina Victorine, una ragazza riservata che vive alla pensione e che ha occhi solo per il bell’Eugène, il giovane metterà immediatamente le mani su un patrimonio di un milione di franchi. Il che gli permetterà di godere per vent’anni di una rendita di 50.000 franchi (circa il 5% del capitale) e di raggiungere all’istante, senza alcuna fatica, un livello di agiatezza dieci volte più alto di quello che gli frutterebbe molti anni dopo un compenso da procuratore del re (un guadagno elevato quanto quello maturato da pochissimi e ricchissimi avvocati parigini solamente a cinquant’anni, dopo almeno trent’anni di fatiche e di intrallazzi).

La conclusione è scontata: Rastignac deve senz’altro sposare la giovane Victorine e trascurare il fatto che non sia né molto graziosa né molto seducente. Eugène ascolta con avidità, fino al colpo di grazia finale: perché la ragazza, illegittima, venga finalmente riconosciuta dal ricco genitore e diventi legittima erede di quel milione di franchi di cui parla Vautrin, è prima di tutto indispensabile assassinarne il fratello, delitto di cui l’ex galeotto è pronto a farsi carico, facendosi naturalmente pagare una commissione. Un po’ troppo per Rastignac, il quale è certo sensibile agli argomenti di Vautrin sui meriti dell’eredità rispetto a quelli dello studio, ma non al punto da commettere un omicidio.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html