Ricchezza pubblica, ricchezza privata

Prima di esaminare più da vicino l’entità degli stravolgimenti subiti dai patrimoni nel corso del XX secolo e le ragioni della ripresa registrata dopo la seconda guerra mondiale, è ora opportuno introdurre, nella nostra analisi, la questione del debito pubblico, e più in generale la questione della divisione, all’interno del capitale nazionale, tra capitale pubblico e capitale privato. Spesso infatti, nel mondo attuale, in cui gli Stati dei paesi ricchi tendono soprattutto ad accumulare debiti, si dimentica che anche il bilancio del settore pubblico può includere delle voci attive.

Per definizione, la divisione tra capitale pubblico e capitale privato non apporta cambiamenti sostanziali, né a livello globale né a livello della composizione del capitale nazionale – di cui tracceremo ora l’evoluzione. Cionondimeno, la divisione dei diritti di proprietà tra potere pubblico e soggetti privati riveste un’importanza notevole, a livello politico, economico e sociale.

Cominciamo dunque con il richiamare le definizioni introdotte nel capitolo 1. Il capitale nazionale, o patrimonio nazionale, è la somma tra capitale pubblico e capitale privato. Il capitale pubblico è definito come la differenza tra gli attivi e i passivi dello Stato e delle diverse amministrazioni pubbliche, così come il capitale privato è dato dalla differenza tra gli attivi e i passivi dei privati. Per il settore pubblico come per quello privato, il capitale è sempre inteso come patrimonio netto, ossia la differenza tra il valore di mercato di ciò che si possiede (l’attivo) e ciò che deve essere restituito (il passivo, ossia i debiti).

In concreto, gli attivi pubblici assumono due forme. Possono essere di natura non finanziaria (si tratta in sostanza degli edifici pubblici utilizzati per l’amministrazione e i pubblici servizi, istruzione e sanità in particolare: scuole, licei, università, ospedali ecc.) o di natura finanziaria – quando lo Stato possiede partecipazioni o quote finanziarie, maggioritarie o minoritarie, che siano in imprese o società con sede nel paese in questione o all’estero (per esempio nel quadro dei “fondi sovrani”, come si chiamano da qualche anno i fondi che gestiscono i portafogli finanziari detenuti dagli Stati che ne hanno i mezzi).

In pratica, il confine tra attivi non finanziari e finanziari può essere mobile. Per esempio, quando lo Stato francese trasforma prima France Télécom e poi La Poste in società per azioni, questa partecipazione all’interno delle nuove società viene conteggiata tra gli attivi finanziari, mentre prima il valore degli edifici e delle infrastrutture utilizzati dall’amministrazione delle Poste e telecomunicazioni si contabilizzava tra gli attivi non finanziari.

Oggi, nel Regno Unito, il valore globale degli attivi pubblici (non finanziari e finanziari) equivale circa a un’annualità di reddito nazionale, e in Francia a poco meno di un’annualità e mezza. Tenendo conto del fatto che, in entrambi i paesi, il debito pubblico corrisponde a un’annualità circa del reddito nazionale, vuol dire che il patrimonio pubblico netto, o capitale pubblico, è in entrambi i paesi vicinissimo allo zero. Secondo le ultime stime ufficiali, calcolate dagli istituti statistici e dalle banche centrali di ciascun paese, il capitale pubblico netto nel Regno Unito è praticamente nullo e in Francia equivale ad appena il 30% del reddito nazionale (venti volte inferiore allo stock del capitale nazionale: cfr. tabella 3.1).10

In altri termini, se nei due paesi il potere pubblico decidesse di mettere in vendita tutti i suoi beni per rimborsare immediatamente tutti i debiti, nel Regno Unito non gli resterebbe più nulla, e in Francia ben poco.

Anche in questo caso la precisione delle stime non deve ingannare. Benché ogni paese faccia del proprio meglio per applicare i concetti e i metodi standard stabiliti dagli organismi internazionali e dalle Nazioni Unite, il bilancio nazionale non è – e non sarà mai – una scienza esatta. La stima esatta del totale dei debiti pubblici o degli attivi finanziari pubblici rimane insomma un problema irrisolto.

Tabella 3.1.
Ricchezza pubblica e ricchezza privata in Francia nel 2012

Nel 2012, in Francia, il valore totale del capitale nazionale equivale al 605% del reddito nazionale (6,05 annualità di reddito nazionale), di cui il 31% per il capitale pubblico (5% del totale) e il 574% per il capitale privato (95% del totale).
Attenzione: il reddito nazionale equivale al prodotto interno lordo (PIL), da cui va detratta la svalutazione del capitale e a cui vanno aggiunti i redditi esteri netti; in definitiva, in Francia, nel 2012, il reddito nazionale equivale a circa il 90% del PIL: cfr. capitolo 1 e allegato tecnico.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Al contrario, non è facile determinare in modo preciso il valore di mercato degli edifici pubblici (scuole, ospedali…) o delle infrastrutture dei trasporti (reti ferroviarie e stradali in particolare), beni che di solito non vengono venduti. I calcoli stabiliti devono quindi necessariamente fondarsi sui prezzi osservati per vendite analoghe effettuate in periodi recenti, ma si tratta di standard non sempre affidabili, poiché i prezzi di mercato sono molto spesso volatili e instabili. Queste stime vanno insomma considerate come ordini di grandezza, e non come certezze matematiche.

A ogni modo, non c’è dubbio che nei due paesi il patrimonio pubblico netto si collochi attualmente su livelli molto bassi – e in particolare equivalga a ben poco in rapporto al totale dei patrimoni privati. Del resto, il fatto che il patrimonio pubblico netto, rispetto a quello nazionale, rappresenti nel Regno Unito meno dell’1% e in Francia circa il 5%, o il 10% nel caso di una notevole sottostima degli attivi pubblici ha, per quanto ci riguarda, un’importanza limitata. A prescindere dall’imprecisione dei dati, il fatto che qui ci interessa è che, in entrambi i paesi, i patrimoni privati costituiscano alla fine del primo decennio del XXI secolo la quasi totalità del patrimonio nazionale: secondo le ultime stime disponibili, più del 99% nel Regno Unito e circa il 95% in Francia, in tutti i casi nettamente superiori al 90%.

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html