Al di là delle bolle: crescita debole, risparmio forte

Cominciamo con il primo meccanismo, basato sul rallentamento della crescita, sul mantenimento di un risparmio elevato e sulla legge dinamica β = s/g. Nella tabella 5.1 abbiamo indicato i valori medi osservati negli otto paesi più ricchi, durante il periodo 1970-2010: valori relativi al tasso di crescita e al tasso di risparmio privato. Come si è già notato nel capitolo 2, negli ultimi decenni, nei diversi paesi sviluppati, i tassi di crescita del reddito nazionale pro capite (o quelli – pressoché identici – del prodotto interno pro capite) sono stati molto prossimi tra loro. Se li si confronta sul brevissimo periodo, pochi anni, il divario può essere significativo, tale da riacutizzare spesso le gelosie e i campanilismi nazionali. Ma se si fa la media su periodi molto più lunghi, la verità è che tutti i paesi ricchi crescono più o meno al medesimo ritmo. Tra il 1970 e il 2010 il tasso di crescita annuo medio del reddito nazionale pro capite è compreso, negli otto paesi più sviluppati, tra l’1,6% e il 2%, perlopiù tra l’1,7% e l’1,9%. Pur tenendo conto delle inesattezze delle stime statistiche disponibili (in particolare a proposito degli indici di prezzo), constatiamo disparità talmente ridotte da risultare statisticamente insignificanti.8

In ogni caso, le variazioni sono molto più deboli rispetto al divario fatto segnare dai tassi di crescita demografica. Nel periodo 1970-2010, i tassi di crescita demografica sono, in Europa e in Giappone, inferiori allo 0,5% annuo (nel sottoperiodo 1990-2010 sarebbe più vicino allo 0%, o anche sotto lo 0% in Giappone), mentre negli Stati Uniti, in Canada e in Australia sono compresi tra l’1% e l’1,5% annuo (cfr. tabella 5.1). Per cui, nel periodo 1970-2010, il tasso di crescita globale, negli Stati Uniti e nei nuovi paesi, è sensibilmente più elevato rispetto all’Europa e al Giappone: attorno al 3% annuo (o poco più) nel primo caso; appena del 2% annuo nel secondo (l’1,5% nel recente periodo). Possono sembrare differenziali limitati, ma quando si accumulano nel tempo per lunghi periodi, diventano disparità consistenti, come abbiamo potuto vedere nel capitolo 2. Il nuovo punto sul quale vogliamo insistere qui è che i differenziali nei tassi di crescita hanno effetti enormi sull’accumulazione del capitale a lungo termine, e spiegano in larga misura la ragione per la quale il rapporto capitale/reddito è strutturalmente più alto in Europa e in Giappone che in America.

Tabella 5.1.
Tasso di crescita e tasso di risparmio nei paesi ricchi, 1970-2010

Tra i diversi paesi più ricchi i tassi di risparmio e di crescita demografica cambiano notevolmente mentre i tassi di crescita del reddito nazionale pro capite variano decisamente meno.
Fonti e dati: cfr. http://piketty.pse.ens.fr/capital21c.

Se si passa a esaminare i tassi di risparmio medi nel periodo 1970-2010, si osservano anche lì variazioni significative tra paese e paese: il tasso di risparmio privato si aggira in genere tra il 10% e il 12% del reddito nazionale, ma negli Stati Uniti e nel Regno Unito scende fino al 7-8% e in Italia e in Giappone sale fino al 14-15% (cfr. tabella 5.1). Cumulato su un arco di quarant’anni, il divario diventa considerevole. Si rileva inoltre che i paesi che risparmiano di più sono in genere quelli a crescita demografica quasi nulla e in cui sono più numerosi gli anziani (fatto spiegabile con motivi di risparmio in vista della pensione o per la successione), anche se il rapporto tra i diversi fattori è tutt’altro che sistematico. Come si è notato più sopra, esistono numerose ragioni per le quali si sceglie di risparmiare con maggiore o minore intensità, e non ci si deve stupire del fatto che intervengano molti fattori e differenze tra i paesi – legati alla cultura, alla percezione del futuro e a ciascuna storia nazionale specifica –, entrando in gioco, come altrove per la natalità o le politiche dell’immigrazione, scelte che determinano in definitiva il tasso di crescita demografica.

Se si combinano le variazioni dei tassi di crescita con quelle dei tassi di risparmio, diventa facile spiegare perché diversi paesi accumulano quantità di capitale tanto diverse, e anche perché il rapporto capitale/reddito è tanto cresciuto a partire dal 1970. Un caso particolarmente chiaro è quello del Giappone: con un tasso di risparmio di quasi il 15% annuo e un tasso di crescita appena superiore al 2%, è normale che il paese accumuli sul lungo periodo uno stock di capitale di circa sei-sette annualità di reddito nazionale. È la logica conseguenza della legge dinamica di accumulazione β = s/g. Così come è normale che gli Stati Uniti, i quali risparmiano molto meno del Giappone e crescono molto più in fretta, si ritrovino con un rapporto capitale/reddito sensibilmente meno elevato.

In termini più generali, se si confronta il livello dei patrimoni privati previsto per il 2010 osservando i flussi di risparmio tra il 1970 e il 2010 (e aggiungendoli ai patrimoni iniziali del 1970) con il livello dei patrimoni privati effettivamente raggiunto nel 2010, si nota, nella maggioranza dei paesi, una singolare vicinanza.9 Il fatto che non corrispondano alla perfezione dimostra che hanno svolto un ruolo significativo anche altri fattori. Torneremo, in proposito, sul caso del Regno Unito, in cui i flussi di risparmio sembrano del tutto insufficienti a spiegare la crescita fortissima dei patrimoni privati nello stesso periodo.

Al di là dei casi particolari relativi a questo o quel paese, va comunque segnalato che i risultati ottenuti sono complessivamente assai coerenti: nei paesi ricchi, tra il 1970 e il 2010, è possibile spiegare, nella sostanza, l’accumulo del capitale privato con i volumi di risparmio osservati nel periodo (nonché il capitale iniziale), senza che si debba supporre un forte rialzo strutturale del prezzo relativo agli attivi. In altri termini, la fluttuazione dei titoli immobiliari e azionari è, a breve e spesso a medio termine, sempre o al rialzo o al ribasso, e tende a compensarsi nel lungo termine, laddove l’effetto del volume sembra generalmente prevalere.

Il caso del Giappone è ancora più emblematico. Se si cercano di capire l’enorme crescita del rapporto capitale/reddito durante gli anni ottanta e il forte calo dei primi anni novanta, è chiaro che il fattore dominante è una bolla immobiliare e azionaria, che si forma e poi scoppia. Ma se si vuole capire l’evoluzione complessiva del periodo 1970-2010, è altrettanto chiaro che l’effetto volume è più importante dell’effetto prezzo: il fatto che i patrimoni privati giapponesi siano passati da tre annualità di reddito nazionale nel 1970 a sei annualità nel 2010 è previsto quasi perfettamente attraverso i flussi di risparmio.10

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html