Attivi reali e attivi nominali

Il terzo punto che merita di essere precisato è che i tassi di rendimento indicati nei grafici 6.3 e 6.4 devono assolutamente essere considerati rendimenti reali. In altri termini, sarebbe un grave errore voler dedurre il tasso d’inflazione – oggi nei paesi ricchi intorno all’1-2% annuo – dai suddetti rendimenti.

Il motivo è semplice, e lo abbiamo appena ricordato: nella loro stragrande maggioranza, le quote di tipo patrimoniale detenute dalle famiglie sono attivi “reali” (cioè investimenti che si riferiscono a un’attività economica reale, come l’immobiliare a uso abitativo o le azioni, il cui prezzo evolve con l’evolversi dell’attività stessa) e non attivi “nominali” (il cui valore è fermo al valore nominale iniziale, come il denaro depositato su un conto in banca, o un buono del tesoro non indicizzato all’inflazione).

La caratteristica degli attivi nominali è di essere soggette a un grave rischio inflazionistico: quando si depositano 10.000 euro su un conto bancario o su un libretto di risparmio, o si acquista un’obbligazione pubblica o privata non indicizzata, i 10.000 euro iniziali valgono, dieci anni dopo, sempre 10.000 euro, anche se nel frattempo i prezzi al consumo sono raddoppiati. Nel qual caso, si rileva che il valore reale dell’investimento si è dimezzato: rispetto a dieci anni prima si può comprare solo la metà dei beni e dei servizi. Il che corrisponde a un rendimento negativo di -50% su dieci anni, rendimento che può essere o meno compensato dagli interessi ottenuti nel corso del decennio. In genere, in periodi di forte rialzo dei prezzi, il tasso d’interesse “nominale”, ossia quello preesistente all’effetto inflazione, sale a livelli elevati, il più delle volte a livelli superiori all’inflazione. Tutto, però, dipende dalla data in cui è stato effettuato l’investimento, dall’inflazione prevista in quel momento ecc. Per cui, il tasso d’interesse “reale”, vale a dire il rendimento realmente ottenuto al netto del tasso di inflazione, può essere molto negativo come molto positivo, a seconda dei casi.10 In ogni caso, se vogliamo conoscere il rendimento reale di un attivo nominale, dobbiamo calcolarne gli interessi al netto dell’inflazione.

Per gli attivi reali le cose stanno diversamente. Il valore sia dei beni immobiliari sia delle azioni, sia delle quote di società o dei molteplici investimenti finanziari e dei fondi comuni d’investimento, realizzati sui mercati azionari crescono in genere almeno alla velocità dell’indice dei prezzi al consumo. In altri termini, non solo al valore degli affitti o dei dividendi percepiti ogni anno non va sottratto il valore dell’inflazione, ma, al rendimento annuo, va spesso aggiunta una plusvalenza al momento della vendita dell’attivo (o va dedotta, a volte, una minusvalenza). È per questo che gli attivi reali sono molto più consistenti di quelli nominali: rappresentano in generale più di tre quarti degli attivi totali detenuti dalle famiglie, in alcuni casi i nove decimi.11

Quando, nel capitolo precedente, abbiamo studiato l’accumulazione del capitale, abbiamo concluso che sul lungo periodo i diversi effetti tendono a compensarsi. In concreto, se si considera l’insieme degli attivi, e il periodo 1910-2010 nel suo complesso, si vede che il prezzo degli attivi sembra essere cresciuto in media allo stesso ritmo dell’indice dei prezzi al consumo, quantomeno a una prima approssimazione. Infatti le plusvalenze o le minusvalenze, per questa o quella categoria di attivi (in particolare, gli attivi nominali generano di per sé delle minusvalenze, compensate dalle plusvalenze di quelli reali), possono essere robuste, e in effetti variano sensibilmente a seconda dei periodi: nel periodo 1910-50, il prezzo relativo del capitale è molto diminuito, prima di risalire tendenzialmente nel periodo 1950-2010. In queste condizioni, l’approccio più ragionevole è quello di considerare che i rendimenti medi del capitale indicati nei grafici 6.3 e 6.4, ottenuti – ricordiamolo – dividendo il flusso annuo di redditi da capitale (affitti, dividendi, interessi, profitti ecc.) per lo stock di capitale, senza perciò considerare le plusvalenze e le minusvalenze, rappresentano una valida stima del rendimento medio del capitale a lungo termine.12 Con ciò, quando studiamo il rendimento di un attivo specifico, non ci esime dal dover aggiungere la plusvalenza o dover dedurre la minusvalenza (per esempio a dedurre il costo dell’inflazione nel caso di un attivo nominale). Tuttavia, a questo punto, non avrebbe più molto senso dedurre il costo dell’inflazione dall’insieme del rendimento del capitale senza aggiungervi le plusvalenze, le quali in media equilibrano ampiamente gli effetti dell’inflazione.

Intendiamoci: non si vuole, qui, negare che l’inflazione possa a volte avere effetti reali sui patrimoni, sul loro rendimento e sulla loro distribuzione. Si vuole semplicemente sottolineare l’importanza degli effetti di redistribuzione nell’ambito dei patrimoni rispetto agli effetti strutturali a lungo termine. Per esempio, abbiamo visto come, nei paesi ricchi, dopo le due guerre mondiali, l’inflazione abbia svolto un ruolo fondamentale per ridurre a poca cosa l’entità del debito pubblico. Se però l’inflazione si prolunga nel tempo mantenendosi su livelli elevati, tutti cercano di proteggersi dai suoi effetti investendo in attivi reali. Anche se sappiamo benissimo che i patrimoni più consistenti sono spesso i meglio indicizzati e i più diversificati a lungo termine, e che invece i patrimoni modesti – come i conti bancari e i libretti di risparmio – sono quelli più duramente colpiti.

Si potrebbe sostenere la tesi secondo cui il passaggio da un’inflazione quasi nulla per tutto il XIX secolo e fino all’inizio del XX a un’inflazione del 2% alla fine del XX e all’inizio del XXI, avrebbe portato a un leggero calo del rendimento puro del capitale, per cui sarebbe più facile essere un rentier dei secoli scorsi in un regime d’inflazione nulla (il patrimonio ereditato dal passato non corre il rischio di essere eroso dall’inflazione) che essere un investitore di oggi, costretto a passare il tempo a riallocare il proprio patrimonio, o quantomeno a riflettere sulla migliore strategia di investimento. Ma, anche qui, non è del tutto sicuro che i patrimoni più elevati siano i più duramente colpiti dall’inflazione, né che questo meccanismo sia il più appropriato per raggiungere questo obiettivo. Torneremo su tale questione di fondo nella Parte terza, quando esamineremo le modalità secondo cui i rendimenti effettivamente ottenuti dagli uni e dagli altri varino a seconda del livello del patrimonio, e nella Parte quarta, quando esamineremo e confronteremo le diverse istituzioni e politiche pubbliche in grado d’incidere sulla distribuzione della ricchezza, prime tra tutte il fisco e l’inflazione. Per il momento, ci limitiamo a notare che l’inflazione svolge innanzitutto un ruolo di redistribuzione tra i detentori di patrimoni – un ruolo a volte auspicabile, a volte meno –, e che l’eventuale impatto dell’inflazione sul rendimento medio del capitale non può che essere, in ogni caso, abbastanza limitato, comunque inferiore all’apparente effetto nominale.13

Il capitale nel XXI secolo
cover.xhtml
back.xhtml
text0001.html
text0002.html
text0003.html
text0004.html
text0006.html
text0007.html
text0008.html
text0009.html
text0010.html
text0011.html
text0012.html
text0013.html
text0014.html
text0015.html
text0016.html
text0017.html
text0018.html
text0019.html
text0020.html
text0021.html
text0022.html
text0023.html
text0024.html
text0025.html
text0026.html
text0027.html
text0028.html
text0029.html
text0030.html
text0031.html
text0032.html
text0033.html
text0034.html
text0035.html
text0036.html
text0037.html
text0038.html
text0039.html
text0040.html
text0041.html
text0042.html
text0043.html
text0044.html
text0045.html
text0046.html
text0047.html
text0048.html
text0049.html
text0050.html
text0051.html
text0052.html
text0053.html
text0054.html
text0055.html
text0056.html
text0057.html
text0058.html
text0059.html
text0060.html
text0061.html
text0062.html
text0063.html
text0064.html
text0065.html
text0066.html
text0067.html
text0068.html
text0069.html
text0070.html
text0071.html
text0072.html
text0073.html
text0074.html
text0075.html
text0076.html
text0077.html
text0078.html
text0079.html
text0080.html
text0081.html
text0082.html
text0083.html
text0084.html
text0085.html
text0086.html
text0087.html
text0088.html
text0089.html
text0090.html
text0091.html
text0092.html
text0093.html
text0094.html
text0095.html
text0096.html
text0097.html
text0098.html
text0099.html
text0100.html
text0101.html
text0102.html
text0103.html
text0104.html
text0105.html
text0106.html
text0107.html
text0108.html
text0109.html
text0110.html
text0111.html
text0112.html
text0113.html
text0114.html
text0115.html
text0116.html
text0117.html
text0118.html
text0119.html
text0120.html
text0121.html
text0122.html
text0123.html
text0124.html
text0125.html
text0126.html
text0127.html
text0128.html
text0129.html
text0130.html
text0131.html
text0132.html
text0133.html
text0134.html
text0135.html
text0136.html
text0137.html
text0138.html
text0139.html
text0140.html
text0141.html
text0142.html
text0143.html
text0144.html
text0145.html
text0146.html
text0147.html
text0148.html
text0149.html
text0150.html
text0151.html
text0152.html
text0153.html
text0154.html
text0155.html
text0156.html
text0157.html
text0158.html
text0159.html
text0160.html
text0161.html
text0162.html
text0163.html
text0164.html
text0165.html
text0166.html
text0167.html
text0168.html
text0169.html
text0170.html
text0171.html
text0172.html
text0173.html
text0174.html
text0175.html
text0176.html
text0177.html
text0178.html
text0179.html
text0180.html
text0181.html
text0182.html
text0183.html
text0184.html
text0185.html
text0186.html
text0187.html
text0188.html
text0189.html
text0190.html
text0191.html
text0192.html
text0193.html
text0194.html
text0195.html
text0196.html
text0197.html
text0198.html
text0199.html
text0200.html
text0201.html
text0202.html
text0203.html
text0204.html
text0205.html
text0206.html
text0207.html
text0208.html
text0209.html
text0210.html
text0211.html
text0212.html
text0213.html
text0214.html
text0215.html
text0216.html
text0217.html
text0218.html
text0219.html
text0220.html
text0221.html
text0222.html
text0223.html
text0224.html
text0225.html
text0226.html
text0227.html
text0228.html
text0229.html
text0230.html
text0231.html
text0232.html
text0233.html
text0234.html
text0235.html
text0236.html
text0237.html
text0238.html
text0239.html
text0240.html
text0241.html
text0242.html
text0243.html
text0244.html
text0245.html
text0246.html
text0247.html
text0248.html
text0249.html
text0250.html