Cronologia freudiana
1856 |
Il 6 maggio nasce a Freiberg in Moravia, da famiglia ebraica, Sigmund Freud, secondo figlio di Jacob Freud e Amalie Nathanson. Il padre da un precedente matrimonio aveva avuto due figli, Emanuel e Philipp, che vivevano con lui e avevano all’incirca la stessa età della giovane matrigna. Emanuel era sposato e aveva un figlio, John, di un anno maggiore di Sigmund |
1860 |
Jacob Freud si trasferisce definitivamente a Vienna con la famiglia. Sigmund è allevato nell’osservanza delle più importanti tradizioni ebraiche. Oltre al tedesco e all’ebraico apprende il francese e l’inglese, e studierà per proprio conto lo spagnolo e l’italiano |
1872 |
Sigmund si invaghisce di Gisela Fluss, sorella di un suo amico d’infanzia |
1873 |
Supera brillantemente l’esame di maturità e si iscrive alla facoltà di medicina dell’Università di Vienna. Segue anche corsi di biologia generale e di zoologia, e un seminario di filosofia tenuto da Franz Brentano |
1876 |
Entra come allievo ricercatore nell’Istituto di fisiologia diretto da Ernst Wilhelm von Brücke (1819-1892) |
1881 |
Si laurea in medicina |
1882 |
Brücke lo esorta ad abbandonare la via degli studi teorici, a causa delle difficoltà economiche in cui versa la famiglia Freud. Sigmund conosce Martha Bernays, di famiglia ebraica di Amburgo, con cui si fidanza segretamente. Entra come praticante all’Ospedale generale di Vienna. Josef Breuer lo mette al corrente del caso di Anna O., e lo onora della sua protezione e di un’amicizia che durerà fino al 1894 |
1883 |
Freud diviene assistente di Theodor Meynert (1833-1892) e si specializza in malattie nervose |
1883-85 |
Lavori sul midollo e ricerche sulla cocaina |
1885 |
Ottiene una borsa di studio per seguire a Parigi le lezioni del grande neurologo Jean-Martin Charcot (1825-1893). Attratto dalle ricerche che questi stava svolgendo con criteri nuovi sulle forme isteriche, Freud modifica radicalmente i suoi interessi, scoprendo il lato psicologico della neuropatologia |
1886 |
Dopo un soggiorno a Berlino per motivi di studio torna a Vienna e inizia la pratica medica come specialista in malattie nervose. Il 14 settembre si sposa con Martha Bernays |
1887 |
Conosce Wilhelm Fliess, il medico biologo berlinese con cui si stringerà di un’intima amicizia a partire dal 1895. Nasce la prima figlia Mathilde |
1889 |
Soggiorno a Nancy presso Hippolyte Bernheim (1840-1919). Nasce il figlio Martin |
1891 |
Si trasferisce nella Berggasse 19. Nasce Oliver. Pubblica i lavori sulle afasie e le paralisi infantili |
1892 |
Scrive insieme a Breuer la Comunicazione preliminare: Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici. Nasce Ernst, a cui seguirà Sophie, l’anno successivo |
1895 |
Pubblicazione degli Studi sull’isteria, di cui alcune parti sono firmate da Breuer, altre da Freud. Nei casi clinici dell’isteria Freud impiega per la prima volta il metodo analitico delle associazioni libere. Nasce l’ultima figlia Anna. Freud scrive il Progetto di una psicologia |
1896 |
Muore il padre |
1897 |
Inizia l’autoanalisi |
1899 |
Esce a novembre L’interpretazione dei sogni, il libro che inaugura l’applicazione del metodo di esplorazione psicoanalitica a produzioni non soltanto patologiche, ma anche normali. Individuando la logica e i meccanismi del lavoro onirico, Freud costruisce un vero e proprio modello per accedere all’inconscio |
1900 |
Rottura con Fliess |
1901 |
Estende il campo di indagine alla Psicopatologia della vita quotidiana. Stesura del Caso clinico di Dora. Primo viaggio a Roma col fratello |
1902 |
Iniziano in casa Freud le riunioni della «Società psicologica del mercoledì», che nel 1908 diventerà la «Società psicoanalitica di Vienna» |
1905 |
Con i Tre saggi sulla teoria sessuale Freud applica il suo metodo analitico alla dimensione sessuale dell’esistenza. Parallelamente pubblica Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. La psicoanalisi esce dall’isolamento e comincia a essere praticata anche all’estero |
1906 |
Inizia la corrispondenza tra Freud e Carl Gustav Jung, il quale andrà a fargli visita l’anno successivo. Seguiranno altre visite dei primi seguaci della psicoanalisi |
1908 |
Stesura del Caso clinico del piccolo Hans. Primo congresso internazionale di psicoanalisi a Salisburgo. Karl Abraham fonda la «Società psicoanalitica di Berlino». In Italia si comincia a scrivere di psicoanalisi. |
1909 |
Pubblica il Caso clinico dell’uomo dei topi sulla nevrosi ossessiva. Viaggio con Jung e Sándor Ferenczi in America dove tiene le Cinque conferenze sulla psicoanalisi. Con il conferimento a Freud della laurea honoris causa in psicologia, la psicoanalisi ottiene il suo primo riconoscimento internazionale |
1910 |
Congresso di Norimberga e fondazione dell’Associazione psicoanalitica internazionale. Un ricordo d’infanzia di Leonardo; e Caso clinico del presidente Schreber |
1911 |
A.A. Brill fonda la Società di New York. Alfred Adler si dimette dalla Società viennese. Congresso di Weimar |
1912 |
Ernest Jones fonda un «Comitato» segreto di pochi ma fedeli seguaci della psicoanalisi. Freud inizia la stesura, che termina nell’anno successivo, di Totem e tabù, un’indagine psicoanalitica applicata alla storia dei popoli, trattata come una psiche collettiva |
1913 |
Ferenczi fonda la Società di Budapest e Jones quella di Londra. Congresso di Monaco. Rottura tra Freud e Jung |
1914 |
Jung si dimette dall’Associazione psicoanalitica internazionale. Freud pubblica Per la storia del movimento psicoanalitico, un’appassionata ricostruzione dei capisaldi irrinunciabili dell’ortodossia psicoanalitica, e Introduzione al narcisismo, uno scritto di importanza fondamentale per gli sviluppi più propriamente teorici della dottrina freudiana. Stesura del Caso clinico dell’uomo dei lupi, l’ultima delle grandi narrazioni cliniche |
1915 |
Stesura di alcuni saggi di Metapsicologia che costituiscono la chiave interpretativa unitaria dei fondamenti della psicoanalisi |
1915-17 |
Freud prepara per il suo ultimo corso universitario una serie di lezioni, la celebre Introduzione alla psicoanalisi, che più di ogni altro libro ha contribuito alla diffusione delle sue idee nel mondo |
1918 |
Fondazione dell’Internationaler psychoanalytischer Verlag, la casa editrice del movimento psicoanalitico. Congresso di Budapest |
1920 |
Muore la figlia Sophie. Con Al di là del principio di piacere inizia una nuova fase di scoperte che definiscono la pluralità del soggetto, diviso tra gli sforzi costruttivi e unificanti delle pulsioni di vita e l’attività distruttrice delle pulsioni di morte. Congresso dell’Aia |
1921 |
Pubblica Psicologia delle masse e analisi dell’Io, uno studio sui comportamenti irrazionali della psiche collettiva |
1922 |
Scrive L’Io e l’Es sulla struttura della personalità psichica che si articola in tre istanze fondamentali (Io, Es, Super-io). Congresso di Berlino |
1923 |
Freud è sottoposto a due operazioni per un cancro alla mascella. Muore il diletto nipotino Heinz, figlio di Sophie |
1925 |
Fondazione della Società psicoanalitica italiana. Inibizione, sintomo e angoscia è un saggio di ulteriore approfondimento teorico sui meccanismi sottostanti alla nevrosi. Anna Freud entra a far parte del «Comitato» |
1926 |
Scrive Il problema dell’analisi condotta da non medici. Celebrazioni per il settantesimo compleanno di Freud. Fondazione della Società di Parigi. Freud si incontra a Berlino con Einstein |
1927 |
L’avvenire di un’illusione. Si scioglie il «Comitato» |
1929 |
Il disagio della civiltà, insieme con lo scritto del 1927, contiene attualissime riflessioni sulle illusioni, le ipocrisie e le violenze su cui poggiano le istituzioni della nostra convivenza |
1930 |
Ultime vacanze fuori Vienna. Riceve il «Premio Goethe». Muore la madre |
1932 |
Esce il primo numero della «Rivista italiana di psicoanalisi» diretta da Edoardo Weiss. Freud scrive la seconda serie di lezioni dell’Introduzione alla psicoanalisi, un necessario aggiornamento alle lezioni del 1915-17 con le successive fondamentali acquisizioni della dottrina freudiana |
1934 |
Prima stesura di L’uomo Mosè e la religione monoteistica, che terminerà nel 1938: un «romanzo storico», secondo l’espressione dello stesso Freud, sulle origini del popolo ebraico |
1936 |
I nazisti sequestrano a Lipsia il magazzino della casa editrice. Thomas Mann scrive un discorso per l’ottantesimo compleanno di Freud. Gli inglesi lo nominano membro della «Royal Society of Medicine». Prima recidiva del cancro |
1938 |
Vienna è occupata dai nazisti. Freud si decide a lasciarla per raggiungere Londra. Ultima operazione. Compendio di psicoanalisi è l’opera estrema di Freud, rimasta incompiuta |
1939 |
Sigmund Freud muore il 23 settembre |