Prospetto per la
collana
“Scritti di psicologia applicata”
Gli “Schriften zur angewandten Seelenkunde”, il cui primo numero è qui pubblicato, si rivolgono a quella più vasta cerchia di persone colte le quali, senza essere filosofi o medici, sono tuttavia in grado di apprezzare il significato che la scienza della mente umana assume per la comprensione e l’approfondimento della nostra vita. Gli scritti non saranno pubblicati in ordine prestabilito, ma presenteranno ogni volta un singolo studio che tenti l’applicazione delle conoscenze psicologiche a temi artistici e letterari, di storia delle civiltà e delle religioni, e a campi analoghi. Tali studi avranno talvolta carattere di indagini esatte, talvolta di sforzi speculativi, nel tentativo ora di abbracciare un più ampio problema, ora di penetrarne uno più limitato; ma in ogni caso avranno natura di acquisizioni originali ed eviteranno di ridursi a pure recensioni o compilazioni.
Il curatore si sente tenuto a garantire l’originalità e il merito generale degli articoli che compariranno in questa collana. Per il resto, egli non desidera né limitare l’autonomia dei collaboratori, né essere ritenuto responsabile di ciò che essi scrivono. Il fatto che i primi numeri della collana tengano in particolare conto le teorie che egli stesso ha sostenuto nel campo scientifico non dovrebbe determinare l’orientamento di questa impresa. Al contrario, la collana è aperta agli esponenti di opinioni divergenti e si augura di poter dare espressione alla varietà di vedute e di principi propria della scienza contemporanea.
IL CURATORE
L’EDITORE