Alcuni meccanismi nevrotici
nella gelosia, paranoia e omosessualità

A.

La gelosia è uno di quegli stati affettivi che, al pari dell’afflizione, possono essere definiti normali. Quando sembra che essa manchi del tutto dal carattere e dal comportamento di una persona, è legittimo inferire che ha subito una forte rimozione e svolge quindi una parte tanto più importante nella vita psichica inconscia. I casi di gelosia anormalmente intensa che incontriamo nel lavoro analitico si rivelano disposti a tre diversi livelli. I tre livelli o gradi della gelosia possono essere chiamati: 1) gelosia competitiva o normale; 2) gelosia proiettata; 3) gelosia delirante.

Sulla gelosia normale dal punto di vista analitico non c’è molto da dire. È facile costatare che essa è essenzialmente composta dall’afflizione, il dolore provocato dalla convinzione di aver perduto l’oggetto d’amore, e dalla ferita narcisistica, ammesso che questa possa esser distinta dal resto; infine, da sentimenti ostili verso il più fortunato rivale, e da una dose più o meno grande di autocritica che tende ad attribuire al proprio Io la responsabilità della perdita amorosa. Anche se la chiamiamo normale, questa gelosia non è certo interamente razionale, ossia determinata dalla situazione attuale, proporzionata alle circostanze effettive e sotto il completo controllo dell’Io cosciente; anzi essa è profondamente radicata nell’inconscio, è la continuazione dei primissimi impulsi della vita affettiva infantile e trae origine dal complesso edipico o da quello fratello-sorella del primo periodo sessuale. Comunque, val la pena di osservare che in certe persone l’esperienza della gelosia è bisessuale; nel caso dell’uomo ciò significa che, a rafforzare la sua gelosia, oltre al dolore per la donna amata e all’odio per il maschio rivale, concorre anche l’afflizione per l’uomo inconsciamente amato e l’odio per la donna sentita come rivale. So di un uomo che era soggetto ad attacchi tormentosissimi di gelosia e che, a suo dire, soffriva le pene più atroci immaginando coscientemente di essere al posto della donna infedele. La sensazione di impotenza da cui si sentiva sopraffatto, le immagini che escogitò per descrivere il proprio stato – gli pareva che un avvoltoio gli divorasse il fegato, come a Prometeo, o di essere incatenato in un nido di serpenti –, furono da lui stesso correlate con l’impressione ricevuta durante le numerose aggressioni omosessuali che aveva subito da ragazzo.

La gelosia del secondo livello, o gelosia proiettata, deriva, sia nell’uomo sia nella donna, dall’infedeltà che essi stessi hanno attuato nella vita reale oppure da spinte verso l’infedeltà che sono state rimosse. Sperimentiamo quotidianamente che la fedeltà, in specie quella che è richiesta nel matrimonio, può essere mantenuta solo a patto di superare continue tentazioni. Colui che disconosce l’esistenza di queste ultime in se medesimo, ne avvertirà comunque l’assillo con intensità tale da servirsi volentieri di un meccanismo inconscio per alleviare il proprio disagio. Egli otterrà questo lenimento – e dunque un verdetto di assoluzione da parte della propria coscienza morale – se proietterà le proprie tendenze all’infedeltà sul partner a cui dev’essere fedele. Questo forte motivo potrà poi servirsi del materiale percettivo che rivela la presenza di impulsi dello stesso genere anche nel partner, e il soggetto potrà darsi una giustificazione pensando che probabilmente l’altro o l’altra non sono molto migliori di quanto egli stesso non sia.391

Gli usi e i costumi sociali hanno saggiamente tenuto conto di questo universale stato di cose e hanno concesso un certo margine al desiderio di piacere della donna sposata nonché a quello di far conquiste di suo marito, nella speranza che l’inevitabile tendenza all’infedeltà trovasse in tal modo uno sfogo e al tempo stesso fosse resa innocua. La convenzione stabilisce che entrambe le parti non devono dar peso a queste scappatelle nella direzione dell’infedeltà, e perlopiù fa sì che il desiderio destato dal nuovo oggetto trovi soddisfazione in una sorta di fedele ritorno all’oggetto che è proprio di ciascun coniuge. Ma la persona gelosa non è disposta a far propria questa tolleranza convenzionale, non crede che una volta imboccata una strada ci si possa poi arrestare o si possa tornare indietro, che il flirt sociale possa addirittura essere una specie di assicurazione contro l’infedeltà reale. Quando abbiamo in cura un geloso di questo tipo dobbiamo evitare di contestare il materiale su cui egli basa i propri sospetti; possiamo solo cercare di indurlo a considerare questo materiale sotto una luce diversa.

La gelosia che è originata da tale proiezione, pur avendo un carattere quasi delirante, non si oppone al lavoro analitico che rende palesi le inconsce fantasie di infedeltà del soggetto stesso. La situazione peggiora nel caso di una gelosia del terzo livello, della gelosia delirante vera e propria. Anche quest’ultima è determinata da tendenze all’infedeltà che sono state rimosse, ma gli oggetti di queste fantasie sono dello stesso sesso del soggetto. La gelosia delirante corrisponde a un’omosessualità che ha seguito il suo corso, essa prende giustamente posto tra le forme classiche della paranoia. Come tentativo di difesa contro un impulso omosessuale troppo forte, essa potrebbe essere descritta (nel caso dell’uomo) mediante la formula: “Non sono io che lo amo, è lei che lo ama.”392

Nel caso di un delirio di gelosia dovremo aspettarci di trovare la gelosia di tutti e tre i livelli, mai quella del terzo livello soltanto.

B.

Paranoia. Per ben note ragioni i casi di paranoia si sottraggono perlopiù all’indagine analitica. Cionondimeno, dallo studio intenso di due paranoici sono recentemente riuscito a scoprire qualcosa che almeno per me rappresenta una novità.

Il primo caso si riferiva a un uomo giovane che soffriva di una gelosia paranoica pienamente sviluppata, oggetto della quale era sua moglie, donna di fedeltà ineccepibile. Egli aveva già attraversato in passato un periodo tempestoso, durante il quale il delirio lo aveva dominato ininterrottamente. Quando lo vidi, era soggetto soltanto ad attacchi ben delimitati, che duravano parecchi giorni e avevano l’interessante caratteristica di apparire regolarmente il giorno dopo che lui e sua moglie avevano avuto un rapporto sessuale (del resto soddisfacente per entrambi). È legittimo concludere che ogni volta che la libido eterosessuale era stata saziata, la componente omosessuale, anch’essa stimolata dall’atto sessuale, aveva assolutamente bisogno di uno sfogo, che veniva ottenuto con l’attacco di gelosia.

L’attacco prendeva spunto e materia dall’osservazione di indizi minutissimi che gli rivelavano la presenza, nella moglie, di una civetteria del tutto inconscia e che nessun’altra persona avrebbe potuto notare. Ella aveva sfiorato involontariamente con la mano il signore seduto vicino a lei, oppure si era voltata troppo verso costui, o ancora aveva sorriso più affabilmente in sua presenza che se fosse stata sola col marito. Per tutte queste manifestazioni dell’inconscio della moglie questo giovane si dimostrava straordinariamente attento e sapeva sempre interpretarle esattamente, per modo che invero aveva sempre ragione e per di più poteva fare appello all’analisi per giustificare la propria gelosia. In definitiva l’anormalità di quest’uomo si riduceva al fatto di osservare l’inconscio di sua moglie più attentamente degli altri e di attribuirgli poi un’importanza molto maggiore di quanto sarebbe venuto in mente di fare a chiunque altro.

Rammentiamo che i paranoici che soffrono di mania di persecuzione si comportano in maniera assolutamente analoga. Anch’essi attribuiscono un significato a tutto quello che fanno gli altri, e nel loro “delirio di riferimento” utilizzano ogni minimo indizio che è loro offerto da queste altre persone sconosciute. Infatti, il significato del loro delirio di riferimento è che essi si aspettano da tutti gli estranei un atteggiamento che potremmo definire di amore; ma gli altri non manifestano niente affatto un sentimento del genere, ridacchiano tra sé e sé, agitano il loro bastone o addirittura sputano per terra passando vicino a loro (ed è vero che non farebbero queste cose se provassero amicizia o interesse per colui che incontrano). Ci si comporta così solo se questi ci è del tutto indifferente, se si può ignorare completamente la sua presenza; e se si considera la fondamentale affinità che esiste tra il concetto di “estraneo” e quello di “nemico”, il paranoico non ha poi tutti i torti se sente come avversione questa indifferenza contro cui si scontra la sua richiesta d’amore.

Cominciamo a sospettare che la nostra descrizione del comportamento di entrambi i paranoici, del paranoico geloso e di quello persecutorio, è molto insufficiente se ci limitiamo ad affermare che essi proiettano all’esterno, sugli altri, quello che non vogliono riconoscere nel proprio intimo.

Certamente è così; ma non proiettano per così dire nel vuoto, dove non si trova nulla di somigliante; invero essi si lasciano guidare dalla loro conoscenza dell’inconscio e spostano sull’inconscio delle altre persone l’attenzione che hanno stornato dal proprio. Il nostro marito geloso riconosce l’infedeltà di sua moglie al posto della propria; prendendo coscienza dell’infedeltà della moglie e ingrandendola enormemente, egli riesce a mantenere inconscia la propria infedeltà. Se attribuiamo a questo esempio un valore paradigmatico, possiamo concludere che anche l’ostilità che il paranoico persecutorio ravvisa negli altri è il riflesso di sentimenti ostili che egli stesso nutre nei loro confronti. Poiché sappiamo che nel caso del paranoico è proprio la persona più amata del proprio sesso a trasformarsi in persecutore, sorge il seguente quesito: qual è l’origine di questo capovolgimento affettivo? La risposta più ovvia sarebbe che l’odio è alimentato dall’onnipresente ambivalenza emotiva e rafforzato dal mancato appagamento delle pretese amorose. Nella paranoia persecutoria l’ambivalenza emotiva svolge dunque la stessa funzione che era svolta dalla gelosia nel caso del nostro paziente: serve a difendersi dall’omosessualità.

I sogni del mio paziente geloso mi hanno procurato una grossa sorpresa. Se è vero che non apparivano contemporaneamente allo scoppio dell’attacco, si presentavano però nel periodo che era ancora dominato dal delirio; erano assolutamente privi di ogni elemento delirante e rivelavano gli impulsi omosessuali sottostanti con un grado di travestimento non maggiore di quello abituale. Data la mia scarsa esperienza di sogni di paranoici, a quell’epoca mi parve ovvio supporre che comunque la paranoia non penetri nei sogni.

Lo stato omosessuale di questo malato era facilmente riconoscibile. Non aveva sviluppato alcuna amicizia e alcun interesse sociale; si aveva l’impressione che soltanto il delirio, come per recuperare un tratto del terreno perduto, avesse portato innanzi lo sviluppo delle sue relazioni con l’uomo. Il fatto che il padre avesse poca importanza nella sua famiglia, combinato con un umiliante trauma omosessuale risalente alla prima fanciullezza, aveva determinato la rimozione della sua omosessualità e bloccato la via della sua sublimazione. Tutta la sua adolescenza era stata determinata da un forte attaccamento alla madre. Ella aveva molti figli, e di essi egli era dichiaratamente il beniamino; verso la madre aveva sviluppato una forte gelosia di tipo normale. Quando, più tardi, si scelse una moglie – dominato essenzialmente dall’intento di arricchire la madre – il suo bisogno di una madre vergine si manifestò in dubbi ossessivi relativi alla verginità della promessa sposa. I primi anni di matrimonio furono immuni dalla gelosia. Poi divenne infedele nei confronti della moglie e intrecciò una lunga relazione con un’altra donna. Solo dopo che, spaventato da un ben preciso sospetto, ebbe rinunciato a questo rapporto amoroso, si manifestò in lui con violenza una gelosia di secondo tipo, una gelosia da proiezione con la quale cercava di tacitare i rimproveri che si rivolgeva a causa della propria infedeltà. Poco dopo sopravvennero degli impulsi omosessuali che avevano come oggetto il suocero; in seguito a tali impulsi la sua gelosia si complicò e assunse la forma di una gelosia paranoica bell’e buona.

Probabilmente il mio secondo caso non sarebbe stato classificato tra le forme di paranoia persecutoria se il soggetto – un uomo di giovane età – non fosse stato sottoposto all’analisi; eppure io non potei fare a meno di considerare costui come un candidato a questa malattia. Il suo rapporto col padre era caratterizzato da un’ambivalenza di ampiezza assolutamente straordinaria. Da un lato era il ribelle più smaccato che si potesse immaginare, e tutti gli aspetti della sua personalità si erano palesemente sviluppati in contrasto con i desideri e gli ideali del padre; d’altro lato, in uno strato più profondo, era rimasto il più sottomesso dei figli, al punto che dopo la morte del padre si era rifiutato il piacere del rapporto con le donne per un amorevole senso di colpa. I suoi rapporti reali con gli uomini stavano evidentemente sotto il segno della diffidenza; con la sua notevole intelligenza sapeva razionalizzare questo atteggiamento e riusciva a metter le cose in modo da essere ingannato e sfruttato da amici e conoscenti. Dallo studio di questo caso appresi che le classiche idee persecutorie possono essere presenti senza venire credute e accettate. Esse balenavano, a tratti, durante la sua analisi, ma egli non attribuiva ad esse importanza alcuna e se ne burlava regolarmente. È un fenomeno, questo, che si può verificare in molti casi di paranoia; è possibile che le idee deliranti che tutti possiamo costatare quando tale malattia esplode apertamente, idee che magari noi consideriamo come nuove formazioni, esistano in realtà già da tempo.

Mi sembra che ci troviamo di fronte a una scoperta importante: un fattore qualitativo, e cioè la presenza di certe formazioni nevrotiche, ha un’importanza pratica minore di quella posseduta dal fattore quantitativo, dal grado di attenzione, o per essere più esatti dal grado di investimento che queste strutture sono in grado di attirare su di sé. La discussione del nostro primo caso di gelosia paranoica ci aveva indotti a valutare nello stesso modo il fattore quantitativo, poiché ci aveva mostrato che l’anormalità del soggetto consisteva essenzialmente nel sovrainvestimento delle interpretazioni dell’inconscio di qualcun altro. In base all’analisi dell’isteria conosciamo da tempo un fenomeno analogo. Le fantasie patogene, che sono le propaggini di moti pulsionali rimossi, vengono per lungo tempo tollerate accanto ai fenomeni psichici normali e non hanno alcun effetto patogeno fintantoché non vengono sovrainvestite a causa di un sovvertimento nell’economia libidica; solo allora scoppia il conflitto che porta alla comparsa dei sintomi. Dal progresso delle nostre conoscenze siamo dunque indotti ad attribuire un valore sempre più determinante al punto di vista economico. Vorrei anche porre la questione seguente: non potrebbe il fattore quantitativo, di cui abbiamo qui sottolineata l’importanza, esser sufficiente a spiegare quei fenomeni per i quali Bleuler393 e altri hanno proposto recentemente di introdurre il termine “collegamento”? Basterebbe supporre che un incremento della resistenza in una certa direzione del flusso psichico abbia come conseguenza il sovrainvestimento di un’altra via e pertanto l’inserimento di quest’ultima nel flusso psichico stesso.394

Nel comportamento onirico i miei due casi di paranoia rivelano un istruttivo contrasto. Mentre, come abbiamo già detto, nei sogni del primo paziente l’elemento delirante era assente, il secondo paziente produceva una grande quantità di sogni di persecuzione, i quali possono essere ritenuti precorrimenti o formazioni sostitutive delle idee deliranti aventi il medesimo contenuto. Il persecutore, a cui il paziente riusciva a sottrarsi solo con grande angoscia, era di solito un possente toro o un altro simbolo di virilità nel quale il soggetto riconosceva un rappresentante paterno talvolta già nello stesso sogno. Una volta il malato riferì un sogno di traslazione paranoico oltremodo caratteristico. Mi vedeva mentre mi radevo vicino a lui, e dall’odore si accorgeva che usavo lo stesso sapone da barba di suo padre. Lo facevo per costringerlo alla traslazione del padre sulla mia persona. La scelta di questa situazione per il suo sogno dimostrava inequivocabilmente come il malato attribuisse pochissimo valore alle sue fantasie paranoiche e ad esse non credesse per nulla; infatti quotidianamente poteva costatare coi propri occhi come io non possa trovarmi nella situazione di usare un sapone da barba, e che quindi da questo punto di vista non offro alcun appiglio per una traslazione del rapporto col padre.

Comunque, da un confronto dei sogni dei nostri due pazienti apprendiamo che il problema se la paranoia (o un’altra psiconevrosi) possa penetrare anche nel sogno si basa esclusivamente su un’errata concezione del sogno stesso. Il sogno si differenzia dal pensiero della veglia per il fatto che può assumere dei contenuti (tratti dalla sfera del rimosso) i quali non possono comparire nel pensiero della veglia. A parte questo, il sogno è soltanto una forma del pensiero, una trasformazione del materiale ideativo preconscio ad opera del lavoro onirico e delle sue leggi.395 La terminologia che usiamo con riferimento alle nevrosi non può essere applicata al rimosso; nel caso del rimosso non si può parlare né di isteria, né di nevrosi ossessiva, né di paranoia. Per contro, l’altra parte del materiale che viene sottoposto all’elaborazione onirica, ovverosia i pensieri preconsci, possono essere o normali o recare in sé il carattere di una nevrosi qualsivoglia. I pensieri preconsci possono rappresentare l’esito di tutti quei processi patogeni nei quali riconosciamo l’essenza di una nevrosi. Non si vede perché una qualsiasi di queste idee morbose non dovrebbe poter essere trasfigurata in un sogno. Un sogno potrà dunque corrispondere senz’altro a una fantasia isterica, a una rappresentazione ossessiva, a un’idea delirante, e cioè la sua interpretazione potrà dar luogo a una di queste formazioni. La nostra osservazione dei due paranoici ci ha mostrato che i sogni dell’uno erano normali anche quando il soggetto soffriva di un attacco, e che quelli dell’altro avevano un contenuto paranoico nel mentre che il soggetto non faceva che beffarsi delle proprie idee deliranti. In entrambi i casi il sogno aveva dunque accolto in sé quei contenuti che all’epoca erano stati conculcati nella vita vigile. Ma anche questa non necessariamente è la regola.

C.

Omosessualità. Il riconoscimento del fattore organico dell’omosessualità non ci solleva dall’obbligo di studiare i processi psichici connessi con la sua genesi. Il processo tipico,396 già costatato in un gran numero di casi, consiste nel fatto che pochi anni dopo il termine della pubertà il giovane fino ad allora intensamente fissato alla madre cambia radicalmente il proprio atteggiamento: si identifica con la madre e si guarda intorno in cerca di oggetti d’amore in cui poter ritrovare se stesso, oggetti che egli vorrebbe amare così come la madre ha amato lui. La caratteristica di questo processo è che normalmente, per parecchi anni, una delle condizioni necessarie del suo amore è che gli oggetti maschili abbiano la stessa età che egli stesso aveva quando avvenne la svolta. Abbiamo individuato vari fattori che probabilmente contribuiscono tutti a determinare questo risultato, seppure in misura diversa. In primo luogo la fissazione alla madre, che rende difficile il passaggio a un altro oggetto femminile. L’identificazione con la madre è un risultato di questo attaccamento, e nello stesso tempo consente di mantenersi in certo modo fedele a questo primo oggetto. Un altro fattore è la tendenza alla scelta oggettuale narcisistica, che comunque è più naturale e più facile da attuarsi che non una svolta in direzione dell’altro sesso. Dietro questo fattore se ne nasconde un altro (ma forse i due fattori coincidono) di intensità particolarissima: esso consiste nel grandissimo apprezzamento dell’organo maschile e nell’incapacità di tollerare la sua assenza nell’oggetto amato. Il disprezzo della donna, l’avversione nei suoi confronti, e anche il vero e proprio orrore che essa può suscitare, derivano di regola dalla scoperta molto precoce che la donna non ha il pene. Abbiamo scoperto poi che un altro importante fattore della scelta omosessuale è il riguardo per il padre o la paura che costui suscita, poiché la rinuncia alla donna significa che il soggetto evita ogni concorrenza con lui (o con tutti gli altri uomini che prendono il suo posto).397 Gli ultimi due motivi – l’esigenza che l’oggetto possieda un pene e la rinuncia a favore del padre – possono essere ascritti al complesso di evirazione. Attaccamento alla madre, narcisismo, angoscia dell’evirazione, sono i fattori (peraltro assolutamente aspecifici) che avevamo finora trovato alla base dell’etiologia psichica dell’omosessualità; ad essi avevamo aggiunto l’effetto della seduzione, cui è dovuta una fissazione prematura della libido, nonché l’incidenza del fattore organico che favorisce il ruolo passivo nella vita amorosa.

Non avevamo comunque mai pensato che questa analisi dell’origine dell’omosessualità fosse completa. Oggi sono in grado di indicare un nuovo meccanismo che porta alla scelta omosessuale dell’oggetto, anche se non posso determinare in che misura esso concorra alla configurazione dell’omosessualità estrema, manifesta ed esclusiva. L’osservazione ha attirato il mio interesse su parecchi casi in cui nell’infanzia si erano manifestati [nei maschietti] impulsi di gelosia particolarmente intensi contro rivali, perlopiù fratelli maggiori, impulsi che erano originati dal complesso materno. Questa gelosia portava ad atteggiamenti fortemente ostili e aggressivi verso i fratelli, al punto da poterne desiderare la morte; tuttavia lo sviluppo del soggetto determinava la scomparsa di questi impulsi. Sotto gli influssi dell’educazione, e certamente anche in considerazione della loro persistente impotenza, questi impulsi venivano rimossi, e si determinava una metamorfosi emotiva tale che quelli che in precedenza erano stati rivali diventavano i primi oggetti dell’amore omosessuale. Questo modo di risolversi dell’attaccamento alla madre ha relazioni molteplici e interessanti con altri processi a noi noti. Anzitutto è in completo contrasto con lo sviluppo della paranoia persecutoria, caratterizzata dal fatto che le persone prima amate diventano gli odiati persecutori, mentre qui gli odiati rivali si trasformano in oggetti d’amore. Tale esito rappresenta inoltre un’esagerazione di quel processo che a mio modo di vedere porta alla genesi individuale delle pulsioni sociali.398 Qui come là esistono dapprima impulsi di gelosia e ostilità che non possono trovare soddisfazione; e sia i sentimenti di identificazione amorosa sia quelli di identificazione sociale sorgono come formazioni reattive contro gli impulsi aggressivi rimossi.

Questo nuovo meccanismo della scelta oggettuale omosessuale, il suo trarre origine dalla rivalità che è stata superata e dalla propensione aggressiva che è stata rimossa si combina, in certi casi, con le condizioni tipiche che ci sono già familiari. Nella biografia di un omosessuale accade di sentire sovente che la svolta è avvenuta dopo che la madre ha lodato un altro ragazzo e lo ha proposto al figlio come modello. Ciò ha stimolato la tendenza alla scelta oggettuale narcisistica, e, dopo una breve fase di acuta gelosia, il rivale si è trasformato in un oggetto d’amore. Ma di regola il nuovo meccanismo si differenzia dagli altri per il fatto che la metamorfosi ha luogo in un’epoca molto più remota e l’identificazione con la madre passa in secondo piano. Comunque, nei casi da me osservati, tale meccanismo dava luogo soltanto a impostazioni omosessuali che non escludevano l’eterosessualità e non comportavano un horror feminae.

È noto che un buon numero di individui omosessuali si segnalano per il particolare sviluppo che in essi hanno le pulsioni sociali e perché grande è la loro dedizione agli interessi della comunità. Saremmo tentati di spiegare teoricamente questo fatto affermando che un uomo il quale ravvisi negli altri uomini dei possibili oggetti d’amore necessariamente si comporterà verso la comunità degli uomini in modo diverso da chi è indotto a vedere, nell’uomo, anzitutto un rivale rispetto alle donne. La sola obiezione che potrebbe esser sollevata contro questa ipotesi è che la gelosia e la rivalità sono presenti anche nell’amore omosessuale, e che la comunità degli uomini comprende anche questi possibili rivali. Comunque, pur prescindendo da questa spiegazione speculativa, il fatto che la scelta oggettuale omosessuale sia determinata non di rado da un precoce superamento della rivalità con l’uomo non può non incidere sul rapporto tra omosessualità e senso sociale.

Nella prospettiva psicoanalitica siamo abituati a concepire i sentimenti sociali come sublimazioni di atteggiamenti omosessuali nei confronti degli oggetti. Nel caso degli omosessuali con spiccati interessi sociali parrebbe che il distacco dei sentimenti sociali dalla scelta oggettuale non sia pienamente riuscito.

Opere complete
9788833972077_cov01.html
9788833972077_fm01.html
9788833972077_fm02.html
9788833972077_tp01.html
9788833972077_OP01_a.html
9788833972077_OP01_fm03.html
9788833972077_OP01_fm04.html
9788833972077_OP01_01_0.html
9788833972077_OP01_01_1.html
9788833972077_OP01_01_2.html
9788833972077_OP01_02_0.html
9788833972077_OP01_02_1.html
9788833972077_OP01_02_2.html
9788833972077_OP01_03_0.html
9788833972077_OP01_03_1.html
9788833972077_OP01_03_2.html
9788833972077_OP01_04_0.html
9788833972077_OP01_04_1.html
9788833972077_OP01_04_2.html
9788833972077_OP01_04_3.html
9788833972077_OP01_05_0.html
9788833972077_OP01_05_1.html
9788833972077_OP01_05_2.html
9788833972077_OP01_05_3.html
9788833972077_OP01_06_0.html
9788833972077_OP01_06_1.html
9788833972077_OP01_06_2.html
9788833972077_OP01_06_3.html
9788833972077_OP01_06_4.html
9788833972077_OP01_06_5.html
9788833972077_OP01_06_6.html
9788833972077_OP01_07_0.html
9788833972077_OP01_07_1.html
9788833972077_OP01_07_2.html
9788833972077_OP01_07_3.html
9788833972077_OP01_07_4.html
9788833972077_OP01_08_0.html
9788833972077_OP01_08_1.html
9788833972077_OP01_08_2.html
9788833972077_OP01_08_3.html
9788833972077_OP01_09_0.html
9788833972077_OP01_09_1.html
9788833972077_OP01_09_2.html
9788833972077_OP01_09_3.html
9788833972077_OP01_09_4.html
9788833972077_OP01_09_5.html
9788833972077_OP01_09_6.html
9788833972077_OP02_a.html
9788833972077_OP02_fm03.html
9788833972077_OP02_fm04.html
9788833972077_OP02_01_0.html
9788833972077_OP02_01_00.html
9788833972077_OP02_01_01.html
9788833972077_OP02_01_02.html
9788833972077_OP02_01_03.html
9788833972077_OP02_01_04.html
9788833972077_OP02_01_05.html
9788833972077_OP02_01_06.html
9788833972077_OP02_01_07.html
9788833972077_OP02_01_08.html
9788833972077_OP02_01_09.html
9788833972077_OP02_01_10.html
9788833972077_OP02_01_11.html
9788833972077_OP02_01_12.html
9788833972077_OP02_01_13.html
9788833972077_OP02_02_0.html
9788833972077_OP02_02_00.html
9788833972077_OP02_02_01.html
9788833972077_OP02_03_0.html
9788833972077_OP02_03_00.html
9788833972077_OP02_03_01.html
9788833972077_OP02_04_0.html
9788833972077_OP02_04_00.html
9788833972077_OP02_04_01.html
9788833972077_OP02_05_0.html
9788833972077_OP02_05_00.html
9788833972077_OP02_05_01.html
9788833972077_OP02_06_0.html
9788833972077_OP02_06_00.html
9788833972077_OP02_06_01.html
9788833972077_OP02_07_0.html
9788833972077_OP02_07_00.html
9788833972077_OP02_07_01.html
9788833972077_OP02_07_02.html
9788833972077_OP02_08_0.html
9788833972077_OP02_08_00.html
9788833972077_OP02_08_01.html
9788833972077_OP02_08_02.html
9788833972077_OP02_08_03.html
9788833972077_OP02_09_0.html
9788833972077_OP02_09_00.html
9788833972077_OP02_09_01.html
9788833972077_OP02_10_0.html
9788833972077_OP02_10_00.html
9788833972077_OP02_10_01.html
9788833972077_OP02_11_0.html
9788833972077_OP02_11_00.html
9788833972077_OP02_11_01.html
9788833972077_OP02_12_0.html
9788833972077_OP02_12_00.html
9788833972077_OP02_12_01.html
9788833972077_OP02_12_02.html
9788833972077_OP02_12_03.html
9788833972077_OP02_13_0.html
9788833972077_OP02_13_00.html
9788833972077_OP02_13_01.html
9788833972077_OP02_14_0.html
9788833972077_OP02_14_00.html
9788833972077_OP02_14_01.html
9788833972077_OP02_15_0.html
9788833972077_OP02_15_00.html
9788833972077_OP02_15_01.html
9788833972077_OP02_16_0.html
9788833972077_OP02_16_00.html
9788833972077_OP02_16_01.html
9788833972077_OP02_17_0.html
9788833972077_OP02_17_00.html
9788833972077_OP02_17_01.html
9788833972077_OP03_a.html
9788833972077_OP03_fm03.html
9788833972077_OP03_fm04.html
9788833972077_OP03_fm05.html
9788833972077_OP03_00.html
9788833972077_OP03_01_1.html
9788833972077_OP03_01_A.html
9788833972077_OP03_01_B.html
9788833972077_OP03_01_C.html
9788833972077_OP03_01_D.html
9788833972077_OP03_01_E.html
9788833972077_OP03_01_F.html
9788833972077_OP03_01_G.html
9788833972077_OP03_01_H.html
9788833972077_OP03_01_p1.html
9788833972077_OP03_01_p2.html
9788833972077_OP03_02.html
9788833972077_OP03_03.html
9788833972077_OP03_04.html
9788833972077_OP03_05_1.html
9788833972077_OP03_05_A.html
9788833972077_OP03_05_B.html
9788833972077_OP03_05_C.html
9788833972077_OP03_05_D.html
9788833972077_OP03_06_1.html
9788833972077_OP03_06_A.html
9788833972077_OP03_06_B.html
9788833972077_OP03_06_C.html
9788833972077_OP03_06_D.html
9788833972077_OP03_06_Ea.html
9788833972077_OP03_06_Eb.html
9788833972077_OP03_06_Ec.html
9788833972077_OP03_06_F.html
9788833972077_OP03_06_G.html
9788833972077_OP03_06_H.html
9788833972077_OP03_06_I.html
9788833972077_OP03_07_1.html
9788833972077_OP03_07_A.html
9788833972077_OP03_07_B.html
9788833972077_OP03_07_C.html
9788833972077_OP03_07_D.html
9788833972077_OP03_07_E.html
9788833972077_OP03_07_F.html
9788833972077_OP04_a.html
9788833972077_OP04_fm03.html
9788833972077_OP04_01_0.html
9788833972077_OP04_01_1.html
9788833972077_OP04_01_2.html
9788833972077_OP04_02_0.html
9788833972077_OP04_02_1.html
9788833972077_OP04_02_2.html
9788833972077_OP04_02_3.html
9788833972077_OP04_02_4.html
9788833972077_OP04_02_5.html
9788833972077_OP04_02_6.html
9788833972077_OP04_02_7.html
9788833972077_OP04_02_8.html
9788833972077_OP04_02_9.html
9788833972077_OP04_02_10.html
9788833972077_OP04_02_11.html
9788833972077_OP04_02_12.html
9788833972077_OP04_02_13.html
9788833972077_OP04_03_0.html
9788833972077_OP04_03_1.html
9788833972077_OP04_03_2.html
9788833972077_OP04_03_3.html
9788833972077_OP04_03_4.html
9788833972077_OP04_03_5.html
9788833972077_OP04_03_6.html
9788833972077_OP04_04_0.html
9788833972077_OP04_04_1.html
9788833972077_OP04_04_2.html
9788833972077_OP04_05_0.html
9788833972077_OP04_05_1.html
9788833972077_OP04_05_2.html
9788833972077_OP04_05_3.html
9788833972077_OP04_05_4.html
9788833972077_OP04_05_5.html
9788833972077_OP04_05_6.html
9788833972077_OP04_06_0.html
9788833972077_OP04_06_1.html
9788833972077_OP04_06_2.html
9788833972077_OP04_07_0.html
9788833972077_OP04_07_1.html
9788833972077_OP04_07_2.html
9788833972077_OP04_08.html
9788833972077_OP04_09.html
9788833972077_OP04_10.html
9788833972077_OP04_11.html
9788833972077_OP05_a.html
9788833972077_OP05_fm03.html
9788833972077_OP05_01_0.html
9788833972077_OP05_01_1.html
9788833972077_OP05_01_A1.html
9788833972077_OP05_01_A2.html
9788833972077_OP05_01_A3.html
9788833972077_OP05_01_B4.html
9788833972077_OP05_01_B5.html
9788833972077_OP05_01_C6.html
9788833972077_OP05_01_C7.html
9788833972077_OP05_02_0.html
9788833972077_OP05_02_1.html
9788833972077_OP05_02_2.html
9788833972077_OP05_03_0.html
9788833972077_OP05_03_1.html
9788833972077_OP05_03_2.html
9788833972077_OP05_04_0.html
9788833972077_OP05_04_1.html
9788833972077_OP05_04_2.html
9788833972077_OP05_05_0.html
9788833972077_OP05_05_1.html
9788833972077_OP05_05_2.html
9788833972077_OP05_06_0.html
9788833972077_OP05_06_1.html
9788833972077_OP05_06_2.html
9788833972077_OP05_06_3.html
9788833972077_OP05_06_4.html
9788833972077_OP05_06_5.html
9788833972077_OP05_06_6.html
9788833972077_OP05_07_0.html
9788833972077_OP05_07_1.html
9788833972077_OP05_07_2.html
9788833972077_OP05_08_0.html
9788833972077_OP05_08_1.html
9788833972077_OP05_08_2.html
9788833972077_OP05_09_0.html
9788833972077_OP05_09_1.html
9788833972077_OP05_09_2.html
9788833972077_OP05_09_3.html
9788833972077_OP05_10_0.html
9788833972077_OP05_10_1.html
9788833972077_OP05_10_2.html
9788833972077_OP05_11_0.html
9788833972077_OP05_11_1.html
9788833972077_OP05_11_2.html
9788833972077_OP05_12_0.html
9788833972077_OP05_12_1.html
9788833972077_OP05_12_2.html
9788833972077_OP05_13_0.html
9788833972077_OP05_13_1.html
9788833972077_OP05_13_2.html
9788833972077_OP05_14_0.html
9788833972077_OP05_14_1.html
9788833972077_OP05_14_2.html
9788833972077_OP05_15_0.html
9788833972077_OP05_15_1.html
9788833972077_OP05_15_2.html
9788833972077_OP05_16_0.html
9788833972077_OP05_16_1.html
9788833972077_OP05_16_2.html
9788833972077_OP05_17_0.html
9788833972077_OP05_17_1.html
9788833972077_OP05_17_2.html
9788833972077_OP05_18_0.html
9788833972077_OP05_18_1.html
9788833972077_OP05_18_2.html
9788833972077_OP05_18_3.html
9788833972077_OP05_18_4.html
9788833972077_OP05_18_5.html
9788833972077_OP06_a.html
9788833972077_OP06_fm03.html
9788833972077_OP06_01_0.html
9788833972077_OP06_01_1av.html
9788833972077_OP06_01_2_0.html
9788833972077_OP06_01_2_1.html
9788833972077_OP06_01_2_2.html
9788833972077_OP06_01_3.html
9788833972077_OP06_02_0.html
9788833972077_OP06_02_1.html
9788833972077_OP06_02_2_1.html
9788833972077_OP06_02_2_2.html
9788833972077_OP06_02_2_3.html
9788833972077_OP06_02_2_4.html
9788833972077_OP06_02_2_5.html
9788833972077_OP06_03_0.html
9788833972077_OP06_03_1.html
9788833972077_OP06_03_2.html
9788833972077_OP06_04_0.html
9788833972077_OP06_04_1.html
9788833972077_OP06_04_2.html
9788833972077_OP06_05_0.html
9788833972077_OP06_05_1.html
9788833972077_OP06_05_2.html
9788833972077_OP06_06_0.html
9788833972077_OP06_06_1.html
9788833972077_OP06_06_2_1.html
9788833972077_OP06_06_2_2.html
9788833972077_OP06_06_2_3.html
9788833972077_OP06_06_2_4.html
9788833972077_OP06_06_2_5.html
9788833972077_OP06_06_2_6.html
9788833972077_OP06_06_3.html
9788833972077_OP06_07_0.html
9788833972077_OP06_07_1.html
9788833972077_OP06_07_2.html
9788833972077_OP06_08_0.html
9788833972077_OP06_08_1.html
9788833972077_OP06_08_2.html
9788833972077_OP06_09_0.html
9788833972077_OP06_09_1.html
9788833972077_OP06_09_2.html
9788833972077_OP06_10_0.html
9788833972077_OP06_10_1.html
9788833972077_OP06_10_2.html
9788833972077_OP06_11_0.html
9788833972077_OP06_11_1.html
9788833972077_OP06_11_2.html
9788833972077_OP06_12_0.html
9788833972077_OP06_12_1.html
9788833972077_OP06_12_2.html
9788833972077_OP06_13_0.html
9788833972077_OP06_13_1.html
9788833972077_OP06_13_2_0.html
9788833972077_OP06_13_2_1.html
9788833972077_OP06_13_2_2.html
9788833972077_OP06_13_2_3.html
9788833972077_OP06_13_2_4.html
9788833972077_OP06_14_0.html
9788833972077_OP06_14_1.html
9788833972077_OP06_14_2.html
9788833972077_OP06_14_3.html
9788833972077_OP06_14_4.html
9788833972077_OP06_15_0.html
9788833972077_OP06_15_1.html
9788833972077_OP06_15_2.html
9788833972077_OP06_16_0.html
9788833972077_OP06_16_1.html
9788833972077_OP06_16_2.html
9788833972077_OP06_17_0.html
9788833972077_OP06_17_1.html
9788833972077_OP06_17_2.html
9788833972077_OP06_18_0.html
9788833972077_OP06_18_1.html
9788833972077_OP06_18_2.html
9788833972077_OP06_19_0.html
9788833972077_OP06_19_1.html
9788833972077_OP06_19_2.html
9788833972077_OP06_20_0.html
9788833972077_OP06_20_1.html
9788833972077_OP06_20_2.html
9788833972077_OP06_20_3.html
9788833972077_OP06_20_4.html
9788833972077_OP06_21_0.html
9788833972077_OP06_21_1.html
9788833972077_OP06_21_2.html
9788833972077_OP06_22_0.html
9788833972077_OP06_22_1.html
9788833972077_OP06_22_2_1.html
9788833972077_OP06_22_2_2.html
9788833972077_OP06_23_0.html
9788833972077_OP06_23_1.html
9788833972077_OP06_23_2.html
9788833972077_OP07_a.html
9788833972077_OP07_fm03.html
9788833972077_OP07_01_0.html
9788833972077_OP07_01_1.html
9788833972077_OP07_01_2.html
9788833972077_OP07_01_3.html
9788833972077_OP07_01_4.html
9788833972077_OP07_01_5.html
9788833972077_OP07_01_6.html
9788833972077_OP07_02_0.html
9788833972077_OP07_02_1.html
9788833972077_OP07_02_2.html
9788833972077_OP07_03_0.html
9788833972077_OP07_03_1.html
9788833972077_OP07_03_2.html
9788833972077_OP07_03_3.html
9788833972077_OP07_03_4.html
9788833972077_OP07_04_0.html
9788833972077_OP07_04_1.html
9788833972077_OP07_04_2.html
9788833972077_OP07_05_0.html
9788833972077_OP07_05_1.html
9788833972077_OP07_05_2.html
9788833972077_OP07_06_0.html
9788833972077_OP07_06_1.html
9788833972077_OP07_06_2.html
9788833972077_OP07_07_0.html
9788833972077_OP07_07_1.html
9788833972077_OP07_07_2.html
9788833972077_OP07_08_0.html
9788833972077_OP07_08_1.html
9788833972077_OP07_08_2.html
9788833972077_OP07_08_3.html
9788833972077_OP07_09_0.html
9788833972077_OP07_09_1.html
9788833972077_OP07_09_2.html
9788833972077_OP07_10_0.html
9788833972077_OP07_10_1.html
9788833972077_OP07_10_2.html
9788833972077_OP07_11_0.html
9788833972077_OP07_11_1.html
9788833972077_OP07_11_2.html
9788833972077_OP07_11_3.html
9788833972077_OP07_11_4.html
9788833972077_OP07_11_5.html
9788833972077_OP07_11_6.html
9788833972077_OP07_11_7.html
9788833972077_OP07_12_0.html
9788833972077_OP07_12_1.html
9788833972077_OP07_12_2.html
9788833972077_OP07_12_3.html
9788833972077_OP07_12_4.html
9788833972077_OP07_13_0.html
9788833972077_OP07_13_1.html
9788833972077_OP07_13_2.html
9788833972077_OP07_13_3.html
9788833972077_OP07_13_4.html
9788833972077_OP07_14_0.html
9788833972077_OP07_14_1.html
9788833972077_OP07_14_2.html
9788833972077_OP07_14_3.html
9788833972077_OP07_14_4.html
9788833972077_OP07_15_0.html
9788833972077_OP07_15_1.html
9788833972077_OP07_15_2.html
9788833972077_OP07_16_0.html
9788833972077_OP07_16_1.html
9788833972077_OP07_16_2.html
9788833972077_OP07_16_3.html
9788833972077_OP07_16_4.html
9788833972077_OP07_16_5.html
9788833972077_OP07_16_6.html
9788833972077_OP07_16_7.html
9788833972077_OP07_16_8.html
9788833972077_OP07_16_9.html
9788833972077_OP07_16_10.html
9788833972077_OP08_a.html
9788833972077_OP08_fm03.html
9788833972077_OP08_01_0.html
9788833972077_OP08_01_1.html
9788833972077_OP08_01_2.html
9788833972077_OP08_01_3.html
9788833972077_OP08_01_4.html
9788833972077_OP08_01_5.html
9788833972077_OP08_01_6.html
9788833972077_OP08_01_7.html
9788833972077_OP08_01_8.html
9788833972077_OP08_01_9.html
9788833972077_OP08_01_10.html
9788833972077_OP08_01_11.html
9788833972077_OP08_01_12.html
9788833972077_OP08_01_13.html
9788833972077_OP08_02_0.html
9788833972077_OP08_02_1.html
9788833972077_OP08_02_2.html
9788833972077_OP08_02_3.html
9788833972077_OP08_03_0.html
9788833972077_OP08_03_1.html
9788833972077_OP08_03_2.html
9788833972077_OP08_04_0.html
9788833972077_OP08_04_1.html
9788833972077_OP08_04_2.html
9788833972077_OP08_05_0.html
9788833972077_OP08_05_1.html
9788833972077_OP08_05_2.html
9788833972077_OP08_06_0.html
9788833972077_OP08_06_1.html
9788833972077_OP08_06_2.html
9788833972077_OP08_07_0.html
9788833972077_OP08_07_1.html
9788833972077_OP08_07_2.html
9788833972077_OP08_07_3.html
9788833972077_OP08_07_4.html
9788833972077_OP08_07_5.html
9788833972077_OP08_07_6.html
9788833972077_OP08_07_7.html
9788833972077_OP08_07_8.html
9788833972077_OP08_07_9.html
9788833972077_OP08_07_10.html
9788833972077_OP08_07_11.html
9788833972077_OP08_07_12.html
9788833972077_OP08_07_13.html
9788833972077_OP08_07_14.html
9788833972077_OP08_07_15.html
9788833972077_OP08_07_16.html
9788833972077_OP08_07_17.html
9788833972077_OP08_07_18.html
9788833972077_OP08_07_19.html
9788833972077_OP08_07_20.html
9788833972077_OP08_07_21.html
9788833972077_OP08_07_22.html
9788833972077_OP08_07_23.html
9788833972077_OP08_07_24.html
9788833972077_OP08_07_25.html
9788833972077_OP08_07_26.html
9788833972077_OP08_07_27.html
9788833972077_OP08_07_28.html
9788833972077_OP08_07_29.html
9788833972077_OP08_07_30.html
9788833972077_OP08_08_0.html
9788833972077_OP08_08_1.html
9788833972077_OP08_08_2.html
9788833972077_OP08_09_0.html
9788833972077_OP08_09_1.html
9788833972077_OP08_09_2.html
9788833972077_OP08_10_0.html
9788833972077_OP08_10_1.html
9788833972077_OP08_10_2.html
9788833972077_OP08_10_3.html
9788833972077_OP08_10_4.html
9788833972077_OP08_10_5.html
9788833972077_OP08_11_0.html
9788833972077_OP08_11_1.html
9788833972077_OP08_11_2.html
9788833972077_OP09_a.html
9788833972077_OP09_fm03.html
9788833972077_OP09_01_0.html
9788833972077_OP09_01_1.html
9788833972077_OP09_01_2.html
9788833972077_OP09_02_0.html
9788833972077_OP09_02_1.html
9788833972077_OP09_02_2.html
9788833972077_OP09_03_0.html
9788833972077_OP09_03_1.html
9788833972077_OP09_03_2.html
9788833972077_OP09_04_0.html
9788833972077_OP09_04_1.html
9788833972077_OP09_04_2.html
9788833972077_OP09_05_0.html
9788833972077_OP09_05_1.html
9788833972077_OP09_05_2.html
9788833972077_OP09_06_0.html
9788833972077_OP09_06_1.html
9788833972077_OP09_06_2.html
9788833972077_OP09_06_3.html
9788833972077_OP09_06_4.html
9788833972077_OP09_06_5.html
9788833972077_OP09_07_0.html
9788833972077_OP09_07_1.html
9788833972077_OP09_07_2.html
9788833972077_OP09_07_3.html
9788833972077_OP09_07_4.html
9788833972077_OP09_07_5.html
9788833972077_OP09_08_0.html
9788833972077_OP09_08_1.html
9788833972077_OP09_08_2.html
9788833972077_OP09_09_0.html
9788833972077_OP09_09_1.html
9788833972077_OP09_09_2.html
9788833972077_OP09_10_0.html
9788833972077_OP09_10_1.html
9788833972077_OP09_10_2.html
9788833972077_OP09_10_3.html
9788833972077_OP09_10_4.html
9788833972077_OP09_11_0.html
9788833972077_OP09_11_1.html
9788833972077_OP09_11_2.html
9788833972077_OP09_11_3.html
9788833972077_OP09_11_4.html
9788833972077_OP09_11_5.html
9788833972077_OP09_11_6.html
9788833972077_OP09_11_7.html
9788833972077_OP09_11_8.html
9788833972077_OP09_12_0.html
9788833972077_OP09_12_1.html
9788833972077_OP09_12_2.html
9788833972077_OP09_13_0.html
9788833972077_OP09_13_1.html
9788833972077_OP09_13_2.html
9788833972077_OP09_13_3.html
9788833972077_OP09_13_4.html
9788833972077_OP09_13_5.html
9788833972077_OP09_13_6.html
9788833972077_OP09_13_7.html
9788833972077_OP09_13_8.html
9788833972077_OP09_13_9.html
9788833972077_OP09_13_10.html
9788833972077_OP09_13_11.html
9788833972077_OP09_13_12.html
9788833972077_OP09_13_13.html
9788833972077_OP09_14_0.html
9788833972077_OP09_14_1.html
9788833972077_OP09_14_2.html
9788833972077_OP09_14_3.html
9788833972077_OP09_15_0.html
9788833972077_OP09_15_1.html
9788833972077_OP09_15_2.html
9788833972077_OP09_16_0.html
9788833972077_OP09_16_1.html
9788833972077_OP09_16_2.html
9788833972077_OP09_17_0.html
9788833972077_OP09_17_1.html
9788833972077_OP09_17_2.html
9788833972077_OP09_18_0.html
9788833972077_OP09_18_1.html
9788833972077_OP09_18_2.html
9788833972077_OP09_18_3.html
9788833972077_OP09_19_0.html
9788833972077_OP09_19_1.html
9788833972077_OP09_19_2.html
9788833972077_OP09_20_0.html
9788833972077_OP09_20_1.html
9788833972077_OP09_20_2.html
9788833972077_OP09_20_3.html
9788833972077_OP09_21_0.html
9788833972077_OP09_21_1.html
9788833972077_OP09_21_2.html
9788833972077_OP09_22_0.html
9788833972077_OP09_22_1.html
9788833972077_OP09_22_2.html
9788833972077_OP09_22_3.html
9788833972077_OP09_22_4.html
9788833972077_OP09_22_5.html
9788833972077_OP09_22_6.html
9788833972077_OP09_22_7.html
9788833972077_OP09_23_0.html
9788833972077_OP09_23_1.html
9788833972077_OP09_23_2.html
9788833972077_OP09_23_3.html
9788833972077_OP09_23_4.html
9788833972077_OP09_23_5.html
9788833972077_OP09_23_6.html
9788833972077_OP09_23_7.html
9788833972077_OP09_24_0.html
9788833972077_OP09_24_1.html
9788833972077_OP09_24_2.html
9788833972077_OP09_25_0.html
9788833972077_OP09_25_1.html
9788833972077_OP09_25_2.html
9788833972077_OP09_25_3.html
9788833972077_OP09_25_4.html
9788833972077_OP09_25_5.html
9788833972077_OP09_26_0.html
9788833972077_OP09_26_1.html
9788833972077_OP09_26_2.html
9788833972077_OP09_27_0.html
9788833972077_OP09_27_1.html
9788833972077_OP09_27_2.html
9788833972077_OP09_28_0.html
9788833972077_OP09_28_1.html
9788833972077_OP09_28_2.html
9788833972077_OP10_a.html
9788833972077_OP10_fm03.html
9788833972077_OP10_01_0.html
9788833972077_OP10_01_1.html
9788833972077_OP10_01_2.html
9788833972077_OP10_02_0.html
9788833972077_OP10_02_1.html
9788833972077_OP10_02_2.html
9788833972077_OP10_03_0.html
9788833972077_OP10_03_1.html
9788833972077_OP10_03_2.html
9788833972077_OP10_04_0.html
9788833972077_OP10_04_1.html
9788833972077_OP10_04_2.html
9788833972077_OP10_05_0.html
9788833972077_OP10_05_1.html
9788833972077_OP10_05_2.html
9788833972077_OP10_06_0.html
9788833972077_OP10_06_1.html
9788833972077_OP10_06_2.html
9788833972077_OP10_07_0.html
9788833972077_OP10_07_1.html
9788833972077_OP10_07_2.html
9788833972077_OP10_07_3.html
9788833972077_OP10_07_4.html
9788833972077_OP10_07_5.html
9788833972077_OP10_07_6.html
9788833972077_OP10_07_7.html
9788833972077_OP10_07_8.html
9788833972077_OP10_08_0.html
9788833972077_OP10_08_1.html
9788833972077_OP10_08_2.html
9788833972077_OP10_09_0.html
9788833972077_OP10_09_1.html
9788833972077_OP10_09_2.html
9788833972077_OP10_09_3.html
9788833972077_OP10_09_4.html
9788833972077_OP10_10_0.html
9788833972077_OP10_10_1.html
9788833972077_OP10_10_2.html
9788833972077_OP10_11_0.html
9788833972077_OP10_11_1.html
9788833972077_OP10_11_2.html
9788833972077_OP10_12_0.html
9788833972077_OP10_12_1.html
9788833972077_OP10_12_2.html
9788833972077_OP10_13_0.html
9788833972077_OP10_13_1.html
9788833972077_OP10_13_2.html
9788833972077_OP10_14_0.html
9788833972077_OP10_14_1.html
9788833972077_OP10_14_2.html
9788833972077_OP10_15_0.html
9788833972077_OP10_15_1.html
9788833972077_OP10_15_2.html
9788833972077_OP10_16_0.html
9788833972077_OP10_16_1.html
9788833972077_OP10_16_2.html
9788833972077_OP10_17_0.html
9788833972077_OP10_17_1.html
9788833972077_OP10_17_2.html
9788833972077_OP10_17_3.html
9788833972077_OP10_17_4.html
9788833972077_OP10_17_5.html
9788833972077_OP10_17_6.html
9788833972077_OP10_17_7.html
9788833972077_OP10_17_8.html
9788833972077_OP10_17_9.html
9788833972077_OP10_17_10.html
9788833972077_OP10_17_11.html
9788833972077_OP10_17_12.html
9788833972077_OP10_18_0.html
9788833972077_OP10_18_1.html
9788833972077_OP10_18_2.html
9788833972077_OP10_19_0.html
9788833972077_OP10_19_1.html
9788833972077_OP10_19_2.html
9788833972077_OP10_20_0.html
9788833972077_OP10_20_1.html
9788833972077_OP10_20_2.html
9788833972077_OP10_21_0.html
9788833972077_OP10_21_1.html
9788833972077_OP10_21_2.html
9788833972077_OP10_22_0.html
9788833972077_OP10_22_1.html
9788833972077_OP10_22_2.html
9788833972077_OP10_22_3.html
9788833972077_OP10_22_4.html
9788833972077_OP10_22_5.html
9788833972077_OP10_22_6.html
9788833972077_OP10_22_7.html
9788833972077_OP10_22_8.html
9788833972077_OP10_22_9.html
9788833972077_OP10_22_10.html
9788833972077_OP10_23_0.html
9788833972077_OP10_23_1.html
9788833972077_OP10_23_2.html
9788833972077_OP10_24_0.html
9788833972077_OP10_24_1.html
9788833972077_OP10_24_2.html
9788833972077_OP10_24_3.html
9788833972077_OP10_24_4.html
9788833972077_OP10_24_5.html
9788833972077_OP10_24_6.html
9788833972077_OP10_24_7.html
9788833972077_OP10_24_8.html
9788833972077_OP10_24_9.html
9788833972077_OP10_24_10.html
9788833972077_OP10_24_11.html
9788833972077_OP10_25_0.html
9788833972077_OP10_25_1.html
9788833972077_OP10_25_2.html
9788833972077_OP10_26_0.html
9788833972077_OP10_26_1.html
9788833972077_OP10_26_2.html
9788833972077_OP10_27_0.html
9788833972077_OP10_27_1.html
9788833972077_OP10_27_2.html
9788833972077_OP10_28_0.html
9788833972077_OP10_28_1.html
9788833972077_OP10_28_2.html
9788833972077_OP10_29_0.html
9788833972077_OP10_29_1.html
9788833972077_OP10_29_2.html
9788833972077_OP10_30_0.html
9788833972077_OP10_30_1.html
9788833972077_OP10_30_2.html
9788833972077_OP10_31_0.html
9788833972077_OP10_31_1.html
9788833972077_OP10_31_2.html
9788833972077_OP10_31_3.html
9788833972077_OP10_31_4.html
9788833972077_OP10_31_5.html
9788833972077_OP10_31_6.html
9788833972077_OP10_31_7.html
9788833972077_OP10_31_8.html
9788833972077_OP10_31_9.html
9788833972077_OP11_a.html
9788833972077_OP11_fm03.html
9788833972077_OP11_01_0.html
9788833972077_OP11_01_1.html
9788833972077_OP11_01_2.html
9788833972077_OP11_02_0.html
9788833972077_OP11_02_1.html
9788833972077_OP11_02_2.html
9788833972077_OP11_03_0.html
9788833972077_OP11_03_1.html
9788833972077_OP11_03_2.html
9788833972077_OP11_04_0.html
9788833972077_OP11_04_1.html
9788833972077_OP11_04_2.html
9788833972077_OP11_05_0.html
9788833972077_OP11_05_1.html
9788833972077_OP11_05_2.html
9788833972077_OP11_06_0.html
9788833972077_OP11_06_1.html
9788833972077_OP11_06_2.html
9788833972077_OP11_07_0.html
9788833972077_OP11_07_1.html
9788833972077_OP11_07_2.html
9788833972077_OP11_08_0.html
9788833972077_OP11_08_1.html
9788833972077_OP11_08_2.html
9788833972077_OP11_09_0.html
9788833972077_OP11_09_1.html
9788833972077_OP11_09_2.html
9788833972077_OP11_10_0.html
9788833972077_OP11_10_1.html
9788833972077_OP11_10_2.html
9788833972077_OP11_11_0.html
9788833972077_OP11_11_1.html
9788833972077_OP11_11_2.html
9788833972077_OP11_12_0.html
9788833972077_OP11_12_1.html
9788833972077_OP11_12_2.html
9788833972077_OP11_13_0.html
9788833972077_OP11_13_1.html
9788833972077_OP11_13_2.html
9788833972077_OP11_14_0.html
9788833972077_OP11_14_1.html
9788833972077_OP11_14_2.html
9788833972077_OP11_14_3.html
9788833972077_OP11_14_4.html
9788833972077_OP11_14_5.html
9788833972077_OP11_14_6.html
9788833972077_OP11_14_7.html
9788833972077_OP11_14_8.html
9788833972077_OP11_14_9.html
9788833972077_OP11_15_0.html
9788833972077_OP11_15_1.html
9788833972077_OP11_15_2.html
9788833972077_OP11_16_0.html
9788833972077_OP11_16_1.html
9788833972077_OP11_16_2.html
9788833972077_OP11_17_0.html
9788833972077_OP11_17_1.html
9788833972077_OP11_17_2.html
9788833972077_OP11_18_0.html
9788833972077_OP11_18_1.html
9788833972077_OP11_18_2.html
9788833972077_OP11_19_0.html
9788833972077_OP11_19_1.html
9788833972077_OP11_19_2.html
9788833972077_OP11_19_3.html
9788833972077_OP11_19_4.html
9788833972077_OP11_19_5.html
9788833972077_OP11_19_6.html
9788833972077_OP11_20_0.html
9788833972077_OP11_20_1.html
9788833972077_OP11_20_2.html
9788833972077_OP11_21_0.html
9788833972077_OP11_21_1.html
9788833972077_OP11_21_2.html
9788833972077_OP11_22_0.html
9788833972077_OP11_22_1.html
9788833972077_OP11_22_2.html
9788833972077_OP11_23_0.html
9788833972077_OP11_23_1.html
9788833972077_OP11_23_2.html
9788833972077_OP11_24_0.html
9788833972077_OP11_24_1.html
9788833972077_OP11_24_2.html
9788833972077_OP11_25_0.html
9788833972077_OP11_25_1.html
9788833972077_OP11_25_2.html
9788833972077_OP11_26_0.html
9788833972077_OP11_26_1.html
9788833972077_OP11_26_2.html
9788833972077_OP11_27_0.html
9788833972077_OP11_27_1.html
9788833972077_OP11_27_2.html
9788833972077_OP11_28_0.html
9788833972077_OP11_28_1.html
9788833972077_OP11_28_2.html
9788833972077_OP11_29_0.html
9788833972077_OP11_29_1.html
9788833972077_OP11_29_1b.html
9788833972077_OP11_29_2.html
9788833972077_OP11_29_2_2.html
9788833972077_OP11_29_2_3.html
9788833972077_OP11_29_2_4.html
9788833972077_OP11_29_2_5.html
9788833972077_OP11_29_3.html
9788833972077_OP11_29_3_7.html
9788833972077_OP11_29_4.html
9788833972077_OP11_29_4_9.html
9788833972077_OP11_30_0.html
9788833972077_OP11_30_1.html
9788833972077_OP11_30_2.html
9788833972077_OP11_31_0.html
9788833972077_OP11_31_1.html
9788833972077_OP11_31_2.html
9788833972077_OP11_32_0.html
9788833972077_OP11_32_1.html
9788833972077_OP11_32_2.html
9788833972077_OP_ftn01.html
9788833972077_OP_ftn02.html
9788833972077_OP_ftn03.html
9788833972077_OP_ftn04.html
9788833972077_OP_ftn05.html
9788833972077_OP_ftn06.html
9788833972077_OP_ftn07.html
9788833972077_OP_ftn08.html
9788833972077_OP_ftn09.html
9788833972077_OP_ftn10.html
9788833972077_OP_ftn11.html
9788833972077_bm01.html
9788833972077_bm02.html
9788833972077_bm03.html