Il significato della successione delle vocali
Senza dubbio sono state spesso fatte obiezioni all’asserzione di Stekel653 secondo cui nei sogni e nelle associazioni certi nomi che si celano vengono sostituiti da altri che con essi hanno in comune soltanto la successione delle vocali. Tuttavia la storia delle religioni offre a questo proposito una sorprendente analogia. Presso gli antichi Ebrei il nome di Dio era “tabù”; non doveva essere né pronunciato né scritto; un esempio nient’affatto isolato del particolare significato dei nomi nelle civiltà arcaiche.654 Questo divieto fu talmente ben rispettato che la vocalizzazione delle quattro consonanti del nome di Dio YHWH è sconosciuta anche oggi. Il nome veniva pronunciato “Iehova”, conferendogli le vocali della parola Adonai (Signore), non proibita.655