Nel 1906 Freud, che aveva già acquistato notorietà con le sue opere maggiori, decise di raccogliere in volume i propri scritti minori riguardanti la teoria delle nevrosi. Apparve così il primo volume, con la presente prefazione, della Sammlung kleiner Schriften zur Neurosenlehre 1893-1906 (Deuticke, Lipsia e Vienna 1906; 2a ed. 1911, 3a ed. 1920, 4a ed. 1922). Altri quattro volumi appariranno, rispettivamente, nel 1909, 1913, 1918 e 1922. La prefazione fu ripubblicata in Gesammelte Schriften, vol. 1 (1925) pp. 241 sg. e in Gesammelte Werke, vol. 1 (1952) pp. 557 sg. La traduzione italiana è di Ada Cinato.
Modificando lievemente l’ordine cronologico, Freud iniziò la Raccolta col necrologio di Charcot, volendo così indicare quella che egli riteneva la fonte prima per lo sviluppo del suo pensiero. È da notare come anche nel 1925, pubblicando il primo volume delle Gesammelte Schriften, che comprende gli Studi sull’isteria (per la parte dovuta a Freud) e il gruppo dei “Primi studi sulla teoria delle nevrosi (1892-1899)”, Freud abbia iniziato quest’ultimo gruppo con lo stesso necrologio di Charcot.
Riportiamo l’indice del primo volume della Raccolta:
I (pp. 1-13) Charcot [1893; nel vol. 2 della presente edizione]
II (pp. 14-29) Comunicazione preliminare [1892; vol. 1]
III (pp. 30-44) Alcune considerazioni per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche [1893; vol. 2]
IV (pp. 45-59) Le neuropsicosi da difesa [1894; vol. 2]
V (pp. 60-85) Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia” [1894; vol. 2]
VI (pp. 86-93) Ossessioni e fobie [1894; vol. 2]
VII (pp. 94-111) A proposito di una critica della “nevrosi d’angoscia” [1895; vol. 2]
VIII (pp. 112-34) Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa [1896; vol. 2]
IX (pp. 135-48) L’ereditarietà e l’etiologia delle nevrosi [1896; vol. 2]
X (pp. 149-80) Etiologia dell’isteria [1896; vol. 2]
XI (pp. 181-204) La sessualità nell’etiologia delle nevrosi [1898; vol. 2]
XII (pp. 205-17) Psicoterapia [1904; vol. 4]
XIII (pp. 218-24) Il metodo psicoanalitico freudiano [1903; vol. 4]
XIV (pp. 225-34) Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etiologia delle nevrosi [1905; vol. 5].