Prefazione a
“Edgar Poe, studio psicoanalitico” di Marie Bonaparte
In questo libro la mia amica e allieva Marie Bonaparte ha proiettato la luce della psicoanalisi sulla vita e sull’opera di un grande poeta che aveva una natura patologica. Grazie a questo lavoro interpretativo, si comprende ora fino a che punto i caratteri dell’opera di Poe siano stati condizionati dalla particolare natura dell’uomo; e si comprende però anche che questa fu a sua volta il sedimento di legami emotivi e dolorose esperienze risalenti alla sua prima età. Queste ricerche, pur non essendo intese a spiegare il genio di un autore, mostrano però i motivi che tale genio hanno destato e il materiale che ad esso è stato recato dal destino. Reputo particolarmente affascinante studiare le leggi della vita psichica umana in personalità eminenti.