Psicoterapia

Egregi Signori, sono trascorsi circa otto anni da quando, su invito del vostro compianto presidente, il professor von Reder, ho avuto occasione di parlare nella vostra cerchia sul tema dell’isteria. Poco tempo prima (nel 1895) avevo pubblicato in collaborazione con il dottor Josef Breuer gli Studi sull’isteria e, sulla base della nuova conoscenza che dobbiamo a questo ricercatore, avevo intrapreso il tentativo di introdurre un nuovo metodo di trattamento della nevrosi. Sono lieto di potervi dire che gli sforzi dei nostri Studi hanno avuto successo: le idee in essi sostenute sul modo in cui agiscono i traumi psichici mediante la ritenzione di affetto, e la concezione dei sintomi isterici come risultati di un eccitamento trasferito dall’ambito psichico a quello corporeo, idee per le quali avevamo coniato i termini “abreagire” e “conversione”, sono oggi universalmente note e capite. Non v’è – perlomeno nei paesi di lingua tedesca – esposizione dell’isteria che non ne tenga conto in una certa misura, né collega che, almeno per un certo tratto, non segua questa teoria. Eppure queste tesi e questi termini, quand’erano ancora nuovi, devono essere apparsi piuttosto strani!

Lo stesso non posso dire del procedimento terapeutico che è stato proposto ai colleghi contemporaneamente alla nostra teoria. Questo lotta a tutt’oggi per il proprio riconoscimento. Se ne possono invocare ragioni specifiche. A quel tempo la tecnica del procedimento non era ancora completamente sviluppata; io non ero in grado di dare al medico lettore del libro quelle istruzioni che lo avrebbero reso capace di eseguire integralmente un trattamento del genere. Ma certo hanno agito anche ragioni di ordine generale. A molti medici la psicoterapia appare ancor oggi come un prodotto del misticismo moderno e, in confronto ai nostri mezzi terapeutici fisico-chimici, che vengono applicati in base a cognizioni fisiologiche, appare come assolutamente non scientifica, indegna dell’interesse di un ricercatore. Permettetemi dunque di perorare dinanzi a voi la causa della psicoterapia e di mettere in rilievo ciò che in questa condanna può essere designato come un’ingiustizia o un errore.

Per prima cosa permettetemi di ricordarvi che la psicoterapia non è un metodo di cura moderno. Al contrario, è la più antica terapia di cui la medicina si sia servita. Nell’istruttivo trattato di Löwenfeld,597 potete leggere quali fossero i metodi della medicina primitiva e di quella antica. Dovrete in massima parte ascriverli alla psicoterapia; ai fini della guarigione i malati venivano posti in uno stato di “confidente attesa”, il che vale ancor oggi. Anche dopo che i medici hanno scoperto altri rimedi, sforzi psicoterapeutici di un genere o dell’altro non sono mai mancati nella medicina.

In secondo luogo desidero richiamare la vostra attenzione sul fatto che noi medici non possiamo rinunciare alla psicoterapia per la semplice ragione che l’altra parte coinvolta nel processo di guarigione – e cioè il malato – non ha l’intenzione di rinunciarvi. Sapete quali schiarimenti in proposito dobbiamo alla scuola di Nancy (Liébeault, Bernheim). Vi è un fattore dipendente dalla disposizione psichica dei malati che interviene, senza intenzione da parte nostra, nell’effetto di ogni procedimento terapeutico avviato dal medico, nella maggior parte dei casi in senso favorevole, ma spesso anche in senso inibitorio. Abbiamo imparato a usare per questo fatto il termine di “suggestione”, e Moebius ci ha insegnato che la precarietà di molti nostri metodi terapeutici, da noi lamentata, è da ricondursi proprio all’azione perturbatrice di questo potentissimo fattore. Tutti noi medici, voi stessi, esercitiamo quindi costantemente la psicoterapia, anche quando non lo sappiamo e non intendiamo farlo, ma è dannoso lasciare così interamente nelle mani dell’ammalato il fattore psichico nell’azione che esercitate su di lui, perché questo fattore diviene in tal modo incontrollabile, indosabile, non passibile di accrescimento. Non è quindi uno sforzo giustificato da parte del medico il tentare di impossessarsi di questo fattore, di servirsene intenzionalmente, di guidarlo e rafforzarlo? Questo, e nient’altro, richiede da voi la psicoterapia scientifica.

In terzo luogo, egregi colleghi, voglio rimandarvi alla verità, ben nota da tempo, che certe malattie, e le psiconevrosi in particolare, sono assai più accessibili a influssi psichici che a qualsiasi altra forma di medicamento. Non è un’affermazione moderna, ma una sentenza di antichi medici, che a guarire queste malattie non è il medicamento, bensì il medico, cioè la personalità del medico, in quanto attraverso di essa egli esercita un influsso psichico. So bene, miei egregi colleghi, che tra di voi è molto in voga quella concezione espressa in forma classica dal professore di estetica Vischer nella sua parodia del Faust che ha per titolo Faust: parte terza della tragedia:598

Ich weiss, das Physikalische
Wirkt öfters aufs Moralische.

[Mi è noto che il fisico
Spesso influisce sul morale.]

Ma non sembrerebbe più appropriato e più spesso esatto dire che si possa influire sul morale di una persona con mezzi morali, cioè psichici?

Vi sono molti tipi e mezzi di psicoterapia. Buoni sono tutti quelli che raggiungono lo scopo della guarigione. Le nostre abituali parole di consolazione: “Presto starà bene di nuovo!” di cui siamo così prodighi con i malati, corrispondono a uno dei metodi psicoterapeutici; ma ora che la nostra comprensione della natura delle nevrosi si è fatta più profonda, non siamo più costretti a limitarci alle parole di conforto. Abbiamo sviluppato la tecnica della suggestione ipnotica, della psicoterapia basata sul diversivo, sull’esercizio e sul richiamo di affetti adeguati. Io non disprezzo nessuna di queste tecniche e le praticherei tutte in condizioni idonee. Se in realtà mi sono limitato a un unico procedimento terapeutico, al metodo chiamato da Breuer “catartico” e che io preferisco chiamare “analitico”, l’ho fatto perché determinato da motivi puramente soggettivi. In conseguenza della parte da me avuta nell’ideare questa terapia, mi sento personalmente obbligato a dedicarmi al suo studio e al perfezionamento della sua tecnica. Posso affermare che il metodo analitico di psicoterapia è quello che agisce più a fondo, che porta più lontano, e quello per cui si ottiene nel malato il più rilevante cambiamento. Prescindendo per un istante dall’aspetto terapeutico, posso far notare, in suo favore, che è il più interessante, l’unico a insegnarci qualcosa sull’origine e sulla interconnessione dei fenomeni morbosi. Data la comprensione che tal metodo ci apre riguardo al meccanismo delle malattie psichiche, esso solo potrebbe essere in grado di condurci oltre sé stesso e di indicarci la via verso modi ancora diversi di influire terapeuticamente.

Riguardo a questo metodo catartico o analitico di psicoterapia permettetemi ora di rettificare alcuni errori e di offrire alcuni chiarimenti.

a) Noto che spesso questo metodo viene confuso con il trattamento di suggestione ipnotica, e lo noto per il fatto che relativamente spesso mi vengono inviati malati anche da colleghi di cui non godo di solito la fiducia, malati refrattari, naturalmente, con l’incarico di ipnotizzarli. Eppure da circa otto anni io non pratico più l’ipnosi per scopi terapeutici (a eccezione di qualche raro esperimento) e sono solito rimandare indietro le persone inviatemi esprimendo il parere che chi fa assegnamento sull’ipnosi può eseguirla lui stesso. In realtà, tra la tecnica della suggestione e quella analitica esiste la più grande antitesi, quell’antitesi che il grande Leonardo da Vinci ha compendiato, per quanto riguarda le arti, nelle formule “per via di porre” e “per via di levare”. La pittura, dice Leonardo, opera “per via di porre”: essa applica cioè piccole masse di colore là dove prima non c’erano, sulla tela incolore; la scultura, per contro, procede “per via di levare”, ossia toglie dal blocco di pietra quel tanto che copre la superficie della statua in esso contenuta.599 In maniera del tutto analoga, Signori, la tecnica della suggestione cerca di agire “per via di porre”, non curandosi della provenienza, della forza e del significato dei sintomi patologici, ma sovrapponendovi qualcosa, vale a dire la suggestione, dalla quale essa si attende che sia abbastanza forte da impedire all’idea patogena di manifestarsi. La terapia analitica, invece, non vuol sovrapporre né introdurre alcunché di nuovo, bensì toglier via, far venir fuori, e a tale scopo si preoccupa della genesi dei sintomi morbosi e del contesto psichico dell’idea patogena che mira a eliminare. Con questo indirizzo di ricerca essa ha fatto enormemente avanzare le nostre cognizioni. Ho abbandonato così presto la tecnica della suggestione, e con essa l’ipnosi, perché disperavo di poter rendere la suggestione tanto forte e resistente quanto sarebbe occorso per una guarigione duratura. In tutti i casi gravi ho visto sgretolarsi la suggestione che vi era stata sovrapposta, dopo di che ricompariva la malattia o qualcosa che la sostituiva. A questa tecnica rimprovero altresì di impedirci la comprensione del gioco delle forze psichiche, ad esempio di occultarci la resistenza con la quale i malati si tengono aggrappati alla loro malattia, con la quale lottano persino contro la guarigione, e che pure è la sola che ci consenta di intendere il loro comportamento nella vita.

b) Mi sembra assai diffuso fra i colleghi l’errore di ritenere che la tecnica che consiste nel rintracciare gli spunti della malattia e nell’eliminare per questa via le sue manifestazioni sia facile e ovvia. Lo deduco dal fatto che nessuno dei molti che si interessano alla mia terapia ed esprimono su di essa giudizi perentori mi ha mai domandato sinora come io proceda in realtà. L’unica ragione di ciò può essere che, a loro avviso, non c’è niente da domandare, la cosa è del tutto evidente. Di tanto in tanto apprendo anche con stupore che nel tale o tal altro reparto d’ospedale un giovane medico ha avuto l’incarico dal suo capo di intraprendere una “psicoanalisi” di una isterica. Sono persuaso che non gli si lascerebbe esaminare un tumore estirpato senza essersi prima accertati che la tecnica istologica gli è familiare. Analogamente mi giunge notizia che il tale o il tal altro collega fissa appuntamenti a un paziente per sottoporlo a un trattamento psichico, mentre io sono certo che non conosce la tecnica di una simile cura; egli aspetterà, quindi, che sia il malato a porgli di fronte i suoi segreti oppure a cercar scampo in una qualche sorta di confessione o confidenza. Non mi meraviglierei se il malato, sottoposto a un trattamento simile, ne traesse danno anziché profitto. Lo strumento psichico, in realtà, non è affatto facile da suonare. In simili occasioni mi vien fatto di pensare alle parole di un celebre nevrotico che, per la verità, non è mai stato in cura da un medico, ma è vissuto solo nella fantasia di un poeta. Mi riferisco ad Amleto principe di Danimarca. Il re ha mandato da lui due cortigiani, Rosenkranz e Guildenstern, perché lo interroghino e gli strappino il segreto del suo malumore. Egli li respinge. A questo punto vengono portati sulla scena alcuni pifferi. Amleto ne prende uno e prega uno dei due che lo tormentavano di suonarlo, dicendo che è facile come mentire. Il cortigiano rifiuta, perché non se n’intende affatto, e poiché egli non si lascia indurre a provare Amleto alla fine esclama: “Ebbene, guardate ora, come dappoco voi mi stimate! Voi vorreste sonare su di me; (...) vorreste strappare il cuore del mio mistero; vorreste sonarmi dalla mia nota più bassa fino alla cima del mio registro; e c’è dimolta musica, una voce eccellente, in questo piccolo organo, e pure voi non potete farlo parlare. Per il sangue di Cristo, credete che io sia più facile a sonarsi d’uno zufolo? Chiamatemi col nome dello strumento che volete, benché voi mi pizzichiate, voi non potete sonarmi.” (Atto 3, scena 2.)

c) Da certe mie osservazioni avrete indovinato che nella cura analitica si danno alcune caratteristiche per cui essa è lungi dall’essere la terapia ideale. Tuto, cito, iucunde; ma indagine e ricerca non promettono certo risultati rapidi, mentre l’accenno alla resistenza vi prepara ad aspettarvi inconvenienti di varia natura. Certo, il trattamento psicoanalitico pretende molto sia dal malato che dal medico: dal primo esige il sacrificio di una completa sincerità, gli assorbe molto tempo, e quindi è anche costoso; al medico sottrae ugualmente molto tempo ed è per lui piuttosto faticoso, a causa della tecnica che deve apprendere e praticare. Io trovo pure del tutto giustificato che si applichino metodi terapeutici più comodi finché si abbia la prospettiva di conseguire con essi qualche risultato. Il punto essenziale è solo questo: se con il procedimento più laborioso e più lungo si ottiene sensibilmente di più che con quello più corto e più facile, il primo è, malgrado tutto, giustificato. Pensate, Signori, quanto più scomoda e costosa è la finsenterapia del lupus rispetto alla cauterizzazione e raschiatura precedentemente in uso, eppure essa significa un grande progresso, per il semplice fatto che ottiene un risultato maggiore, cioè guarisce radicalmente il lupus. Ebbene, io non voglio spingere oltre il confronto, ma il metodo psicoanalitico può certo reclamare per sé un’analoga prerogativa. In realtà io ho potuto elaborare e sperimentare il mio metodo terapeutico solo in casi gravi e gravissimi; il mio materiale fu costituito in un primo tempo solo da malati che avevano provato di tutto senza successo e avevano soggiornato per anni in case di cura. Non ho accumulato esperienza sufficiente per potervi dire come la mia terapia agisca in quelle malattie più lievi, episodiche, che vediamo guarire per gli influssi più eterogenei e anche spontaneamente. La terapia psicoanalitica è stata creata su malati permanentemente incapaci di vivere e per essi, e il suo trionfo consiste nel renderne abili all’esistenza, per sempre, un numero soddisfacente. Di fronte a questo risultato ogni fatica appare dunque irrilevante. Non possiamo nascondere a noi stessi ciò che dinanzi al malato siamo soliti negare, e cioè che, per chi ne è affetto, una nevrosi grave non riveste un’importanza minore di una qualsiasi cachessia o di una delle temute malattie generali.

d) Non è possibile, o quasi, stabilire i casi in cui questo metodo è indicato o no, per le molte limitazioni pratiche cui è andata soggetta la mia attività. Voglio, tuttavia, chiarire alcuni punti:

1) Non si deve passar sopra, per la malattia, a quello che forma, altrimenti, il valore di una persona e si devono respingere quei malati che non possiedono un certo grado d’istruzione e un carattere che dia sufficiente affidamento. Non si deve dimenticare che anche tra i sani vi sono dei buoni a nulla e che nel caso di queste persone meno dotate si è anche troppo inclini ad ascrivere alla malattia tutto ciò che le rende inabili all’esistenza, allorché presentano qualche accenno di nevrosi. Sono del parere che la nevrosi non imprime affatto in chi ne è vittima il marchio di dégénéré, ma che abbastanza spesso si trova associata nello stesso individuo con le manifestazioni della degenerazione. Ora, la psicoterapia analitica non è un procedimento per la cura della degenerazione nevropatica; al contrario, incontra in questa un ostacolo. E neppure è applicabile a persone che non si sentano spinte alla terapia dalle loro sofferenze ma vi si sottopongano solo per ordine superiore dei loro congiunti. Torneremo ancora, da un altro punto di vista, sulla qualità essenziale per l’idoneità al trattamento analitico, sull’educabilità.

2) Se si vuol procedere sicuri, si deve limitare la propria scelta a persone che hanno uno stato normale, poiché da questa base, nel procedimento analitico, si arriva a dominare ciò che vi è in esse di patologico. Le psicosi, gli stati confusionali e la depressione profonda (vorrei dire tossica) sono pertanto inadatti alla psicoanalisi, perlomeno così come viene praticata fino a oggi. Io ritengo che non sia affatto da escludersi che, modificando opportunamente il procedimento, si possa superare questa controindicazione e dare così l’avvio a una psicoterapia delle psicosi.

3) L’età ha importanza nella scelta dei malati da sottoporre al trattamento analitico, in quanto che nelle persone vicine o al di là dei cinquant’anni viene di solito a mancare, da una parte, la plasticità dei processi psichici sulla quale la terapia fa assegnamento – le persone anziane non sono più educabili – e, dall’altra, il materiale da elaborare prolunga indefinitamente la durata del trattamento. Il limite minimo di età può essere determinato solo individualmente; i preadolescenti spesso possono essere ottimi soggetti da influenzare.

4) Non si farà ricorso alla psicoanalisi quando si tratta di eliminare rapidamente fenomeni pericolosi, quindi, ad esempio, nel caso di una anoressia isterica.

A questo punto avrete l’impressione che il campo d’applicazione della psicoterapia analitica sia molto ristretto, dal momento che non avete sentito da me nient’altro che controindicazioni. Ciò nondimeno rimane un numero sufficiente di casi e di forme morbose in cui questa terapia si può sperimentare: tutte le forme croniche di isteria con manifestazioni residue, il grande ambito degli stati ossessivi, delle abulie, e simili.

È consolante il fatto che con questo metodo sia possibile porgere aiuto proprio alle persone di maggior valore e per altri aspetti più evolute. Nei casi in cui con la psicoterapia analitica si è potuto concludere poco, si può tranquillamente affermare che qualsiasi altro trattamento non avrebbe certamente realizzato nulla del tutto.

e) Vorrete sicuramente interrogarmi sulla possibilità di provocare danni con l’applicazione della psicoanalisi. A questo proposito posso rispondervi che, se volete giudicare equamente, se volete dimostrare verso questo procedimento la stessa benevolenza critica che riservate agli altri nostri metodi terapeutici, dovrete convenire con me che, qualora la cura analitica sia condotta con discernimento, non c’è da temere alcun danno per il malato. Diverso sarà forse il giudizio di chi, da profano, è abituato a imputare alla cura tutto quanto si verifica in un caso di malattia. Non è lontano il tempo in cui un pregiudizio analogo esisteva nei confronti dei nostri stabilimenti idroterapici; sicché più d’uno di coloro cui si consigliava di recarsi in uno stabilimento del genere diventava esitante, perché aveva conosciuto qualcuno che era entrato nell’istituto come malato di nervi e là era diventato pazzo. Si trattava, come intuite, di casi di incipiente paralisi generale che, allo stadio iniziale, potevano ancora essere ricoverati in un istituto idroterapico e che ivi avevano seguito il loro inarrestabile corso sino al disturbo mentale manifesto; per i profani, l’acqua era colpevole e artefice di questo triste cambiamento. Di fronte a nuovi tipi di intervento, nemmeno i medici vanno sempre esenti da simili errori di giudizio. Mi ricordo di aver fatto una volta un tentativo di psicoterapia con una donna che aveva passato buona parte della sua esistenza fra un alternarsi di mania e di melanconia. La presi in cura alla fine di una melanconia; per due settimane sembrò andar bene; alla terza ci trovavamo già all’inizio di una nuova mania. Si trattava sicuramente di un cambiamento spontaneo del quadro clinico, dato che nel periodo di due settimane la psicoterapia non può cominciare a dare qualche risultato, ma l’esimio medico (ora defunto) che seguiva con me la malata non poté trattenersi dall’osservare che questo “peggioramento” poteva essere imputato alla psicoterapia. Sono pienamente convinto che in altre circostanze egli avrebbe dimostrato un maggior acume critico.

f) Per concludere, egregi colleghi, devo dire che non è ammissibile assorbire tanto a lungo la vostra attenzione in favore della psicoterapia analitica senza dirvi in che cosa consista questo trattamento e su che cosa si fondi. Invero, dovendo essere breve, posso farlo solo con un accenno. Questa terapia, dunque, si fonda sulla comprensione che le rappresentazioni inconsce, o meglio, la natura inconscia di certi processi psichici è la causa diretta dei sintomi morbosi. Noi sosteniamo questo convincimento assieme alla scuola francese (Janet), la quale del resto, con un’estrema schematizzazione, riconduce il sintomo isterico alla idée fixe inconscia.600 Ora non temete che finiamo nel profondo della più oscura filosofia. Il nostro inconscio non è del tutto uguale a quello dei filosofi, e inoltre la maggior parte di loro non vuol sentir parlare di “psichismo inconscio”. Se però guardate le cose dal nostro punto di vista, vi accorgerete che la traduzione di questo materiale inconscio esistente nella vita psichica del malato in materiale conscio deve avere il risultato di correggerne la deviazione dalla normalità e di eliminare la coazione cui soggiaceva la sua vita psichica. Infatti la volontà conscia si estende fino ai processi psichici consci e ogni coazione psichica è motivata dall’inconscio. Inoltre non dovete mai temere che il malato sia danneggiato dalla scossa procurata dall’immissione dell’inconscio nella sua coscienza, poiché potete rendervi ragione teoricamente che l’effetto somatico e affettivo dell’impulso divenuto conscio non potrà mai diventare grande come quello dell’impulso inconscio. È pur vero che noi dominiamo tutti i nostri impulsi solo per il fatto che rivolgiamo a essi le nostre più elevate prestazioni psichiche che sono collegate alla coscienza.

Potete tuttavia scegliere anche un altro angolo visuale per capire che cos’è il trattamento psicoanalitico. La scoperta e la traduzione dell’inconscio avvengono in presenza di una costante resistenza da parte del malato. L’affiorare di questo inconscio è collegato a dispiacere, e a causa di questo dispiacere è da lui continuamente respinto. Ora in questo conflitto della vita psichica del malato intervenite voi: se vi riesce di indurlo ad accettare, per ragioni di miglior comprensione, qualcosa che fino a quel momento aveva respinto (rimosso) in conseguenza della regolazione automatica del dispiacere, avrete compiuto su di lui un lavoro educativo. È già educazione, infatti, indurre una persona che non ama lasciare presto il letto la mattina a farlo ugualmente. In linea del tutto generale potete quindi considerare il trattamento analitico alla stregua di una post-educazione per il superamento di resistenze interiori. Sotto nessun altro aspetto tale post-educazione è tuttavia più indispensabile al malato di nervi quanto riguardo all’elemento psichico nella sua vita sessuale. Giacché in nessun altro campo come in questo la civiltà e l’educazione hanno procurato tanto danno, ed è qui anche che, come l’esperienza vi mostrerà, si possono riscontrare le etiologie delle nevrosi di cui è possibile aver ragione; l’altro elemento etiologico, la componente costituzionale, ci viene data infatti come qualcosa di immodificabile. Da ciò risulta però necessario che il medico risponda a un importante requisito. Non solo deve essere un carattere integro – “la moralità è sottintesa”, come suol dire il protagonista nell’Ancor uno di Theodor Vischer –, ma deve aver superato, per quanto riguarda la sua persona, quel miscuglio di concupiscenza e di pruderie con il quale purtroppo tanti altri sono soliti affrontare i problemi sessuali.

A questo punto è forse opportuna un’altra osservazione. So che la mia accentuazione dell’importanza della sessualità per l’insorgere delle psiconevrosi è divenuta largamente nota. Ma so anche che le limitazioni e le specificazioni più precise servono a ben poco presso il grande pubblico; la memoria della massa ha posto per poche cose e di un’asserzione ritiene solo il puro succo, mentre si crea una versione estrema facile da ricordare. Taluni medici possono anche essersi fatti l’idea che la mia teoria consista nell’attribuire le nevrosi in ultima analisi a privazione sessuale. Questa non fa difetto nelle condizioni di vita della nostra società. Come deve venir spontaneo, in base a questa premessa, evitare il più lungo e faticoso cammino attraverso la cura psichica e cercare di ottenere direttamente la guarigione raccomandando come rimedio l’attività sessuale! Ebbene, non so che cosa potrebbe indurmi a sopprimere questa conclusione, se fosse giustificata. Ma le cose stanno diversamente. Il bisogno e la privazione sessuale sono solo uno dei due fattori che entrano in gioco nel meccanismo della nevrosi; se non esistesse che questo, la conseguenza non sarebbe la malattia, ma la dissolutezza. L’altro fattore, altrettanto indispensabile, che si è fin troppo pronti a dimenticare, è l’avversione dei nevrotici per la sessualità, la loro incapacità di amare, quella caratteristica psichica che ho chiamato “rimozione”. Solo dal conflitto fra le due tendenze ha origine la malattia nevrotica ed è per questo che il raccomandare l’attività sessuale nelle psiconevrosi in effetto può essere definito solo raramente un buon consiglio.

Con questa osservazione a mia difesa permettetemi di concludere. Vogliamo sperare che il vostro interesse per la psicoterapia, privato da ogni pregiudizio ostile, ci sosterrà nell’intento di raggiungere risultati soddisfacenti anche nel trattamento dei casi gravi di psiconevrosi.

Opere complete
9788833972077_cov01.html
9788833972077_fm01.html
9788833972077_fm02.html
9788833972077_tp01.html
9788833972077_OP01_a.html
9788833972077_OP01_fm03.html
9788833972077_OP01_fm04.html
9788833972077_OP01_01_0.html
9788833972077_OP01_01_1.html
9788833972077_OP01_01_2.html
9788833972077_OP01_02_0.html
9788833972077_OP01_02_1.html
9788833972077_OP01_02_2.html
9788833972077_OP01_03_0.html
9788833972077_OP01_03_1.html
9788833972077_OP01_03_2.html
9788833972077_OP01_04_0.html
9788833972077_OP01_04_1.html
9788833972077_OP01_04_2.html
9788833972077_OP01_04_3.html
9788833972077_OP01_05_0.html
9788833972077_OP01_05_1.html
9788833972077_OP01_05_2.html
9788833972077_OP01_05_3.html
9788833972077_OP01_06_0.html
9788833972077_OP01_06_1.html
9788833972077_OP01_06_2.html
9788833972077_OP01_06_3.html
9788833972077_OP01_06_4.html
9788833972077_OP01_06_5.html
9788833972077_OP01_06_6.html
9788833972077_OP01_07_0.html
9788833972077_OP01_07_1.html
9788833972077_OP01_07_2.html
9788833972077_OP01_07_3.html
9788833972077_OP01_07_4.html
9788833972077_OP01_08_0.html
9788833972077_OP01_08_1.html
9788833972077_OP01_08_2.html
9788833972077_OP01_08_3.html
9788833972077_OP01_09_0.html
9788833972077_OP01_09_1.html
9788833972077_OP01_09_2.html
9788833972077_OP01_09_3.html
9788833972077_OP01_09_4.html
9788833972077_OP01_09_5.html
9788833972077_OP01_09_6.html
9788833972077_OP02_a.html
9788833972077_OP02_fm03.html
9788833972077_OP02_fm04.html
9788833972077_OP02_01_0.html
9788833972077_OP02_01_00.html
9788833972077_OP02_01_01.html
9788833972077_OP02_01_02.html
9788833972077_OP02_01_03.html
9788833972077_OP02_01_04.html
9788833972077_OP02_01_05.html
9788833972077_OP02_01_06.html
9788833972077_OP02_01_07.html
9788833972077_OP02_01_08.html
9788833972077_OP02_01_09.html
9788833972077_OP02_01_10.html
9788833972077_OP02_01_11.html
9788833972077_OP02_01_12.html
9788833972077_OP02_01_13.html
9788833972077_OP02_02_0.html
9788833972077_OP02_02_00.html
9788833972077_OP02_02_01.html
9788833972077_OP02_03_0.html
9788833972077_OP02_03_00.html
9788833972077_OP02_03_01.html
9788833972077_OP02_04_0.html
9788833972077_OP02_04_00.html
9788833972077_OP02_04_01.html
9788833972077_OP02_05_0.html
9788833972077_OP02_05_00.html
9788833972077_OP02_05_01.html
9788833972077_OP02_06_0.html
9788833972077_OP02_06_00.html
9788833972077_OP02_06_01.html
9788833972077_OP02_07_0.html
9788833972077_OP02_07_00.html
9788833972077_OP02_07_01.html
9788833972077_OP02_07_02.html
9788833972077_OP02_08_0.html
9788833972077_OP02_08_00.html
9788833972077_OP02_08_01.html
9788833972077_OP02_08_02.html
9788833972077_OP02_08_03.html
9788833972077_OP02_09_0.html
9788833972077_OP02_09_00.html
9788833972077_OP02_09_01.html
9788833972077_OP02_10_0.html
9788833972077_OP02_10_00.html
9788833972077_OP02_10_01.html
9788833972077_OP02_11_0.html
9788833972077_OP02_11_00.html
9788833972077_OP02_11_01.html
9788833972077_OP02_12_0.html
9788833972077_OP02_12_00.html
9788833972077_OP02_12_01.html
9788833972077_OP02_12_02.html
9788833972077_OP02_12_03.html
9788833972077_OP02_13_0.html
9788833972077_OP02_13_00.html
9788833972077_OP02_13_01.html
9788833972077_OP02_14_0.html
9788833972077_OP02_14_00.html
9788833972077_OP02_14_01.html
9788833972077_OP02_15_0.html
9788833972077_OP02_15_00.html
9788833972077_OP02_15_01.html
9788833972077_OP02_16_0.html
9788833972077_OP02_16_00.html
9788833972077_OP02_16_01.html
9788833972077_OP02_17_0.html
9788833972077_OP02_17_00.html
9788833972077_OP02_17_01.html
9788833972077_OP03_a.html
9788833972077_OP03_fm03.html
9788833972077_OP03_fm04.html
9788833972077_OP03_fm05.html
9788833972077_OP03_00.html
9788833972077_OP03_01_1.html
9788833972077_OP03_01_A.html
9788833972077_OP03_01_B.html
9788833972077_OP03_01_C.html
9788833972077_OP03_01_D.html
9788833972077_OP03_01_E.html
9788833972077_OP03_01_F.html
9788833972077_OP03_01_G.html
9788833972077_OP03_01_H.html
9788833972077_OP03_01_p1.html
9788833972077_OP03_01_p2.html
9788833972077_OP03_02.html
9788833972077_OP03_03.html
9788833972077_OP03_04.html
9788833972077_OP03_05_1.html
9788833972077_OP03_05_A.html
9788833972077_OP03_05_B.html
9788833972077_OP03_05_C.html
9788833972077_OP03_05_D.html
9788833972077_OP03_06_1.html
9788833972077_OP03_06_A.html
9788833972077_OP03_06_B.html
9788833972077_OP03_06_C.html
9788833972077_OP03_06_D.html
9788833972077_OP03_06_Ea.html
9788833972077_OP03_06_Eb.html
9788833972077_OP03_06_Ec.html
9788833972077_OP03_06_F.html
9788833972077_OP03_06_G.html
9788833972077_OP03_06_H.html
9788833972077_OP03_06_I.html
9788833972077_OP03_07_1.html
9788833972077_OP03_07_A.html
9788833972077_OP03_07_B.html
9788833972077_OP03_07_C.html
9788833972077_OP03_07_D.html
9788833972077_OP03_07_E.html
9788833972077_OP03_07_F.html
9788833972077_OP04_a.html
9788833972077_OP04_fm03.html
9788833972077_OP04_01_0.html
9788833972077_OP04_01_1.html
9788833972077_OP04_01_2.html
9788833972077_OP04_02_0.html
9788833972077_OP04_02_1.html
9788833972077_OP04_02_2.html
9788833972077_OP04_02_3.html
9788833972077_OP04_02_4.html
9788833972077_OP04_02_5.html
9788833972077_OP04_02_6.html
9788833972077_OP04_02_7.html
9788833972077_OP04_02_8.html
9788833972077_OP04_02_9.html
9788833972077_OP04_02_10.html
9788833972077_OP04_02_11.html
9788833972077_OP04_02_12.html
9788833972077_OP04_02_13.html
9788833972077_OP04_03_0.html
9788833972077_OP04_03_1.html
9788833972077_OP04_03_2.html
9788833972077_OP04_03_3.html
9788833972077_OP04_03_4.html
9788833972077_OP04_03_5.html
9788833972077_OP04_03_6.html
9788833972077_OP04_04_0.html
9788833972077_OP04_04_1.html
9788833972077_OP04_04_2.html
9788833972077_OP04_05_0.html
9788833972077_OP04_05_1.html
9788833972077_OP04_05_2.html
9788833972077_OP04_05_3.html
9788833972077_OP04_05_4.html
9788833972077_OP04_05_5.html
9788833972077_OP04_05_6.html
9788833972077_OP04_06_0.html
9788833972077_OP04_06_1.html
9788833972077_OP04_06_2.html
9788833972077_OP04_07_0.html
9788833972077_OP04_07_1.html
9788833972077_OP04_07_2.html
9788833972077_OP04_08.html
9788833972077_OP04_09.html
9788833972077_OP04_10.html
9788833972077_OP04_11.html
9788833972077_OP05_a.html
9788833972077_OP05_fm03.html
9788833972077_OP05_01_0.html
9788833972077_OP05_01_1.html
9788833972077_OP05_01_A1.html
9788833972077_OP05_01_A2.html
9788833972077_OP05_01_A3.html
9788833972077_OP05_01_B4.html
9788833972077_OP05_01_B5.html
9788833972077_OP05_01_C6.html
9788833972077_OP05_01_C7.html
9788833972077_OP05_02_0.html
9788833972077_OP05_02_1.html
9788833972077_OP05_02_2.html
9788833972077_OP05_03_0.html
9788833972077_OP05_03_1.html
9788833972077_OP05_03_2.html
9788833972077_OP05_04_0.html
9788833972077_OP05_04_1.html
9788833972077_OP05_04_2.html
9788833972077_OP05_05_0.html
9788833972077_OP05_05_1.html
9788833972077_OP05_05_2.html
9788833972077_OP05_06_0.html
9788833972077_OP05_06_1.html
9788833972077_OP05_06_2.html
9788833972077_OP05_06_3.html
9788833972077_OP05_06_4.html
9788833972077_OP05_06_5.html
9788833972077_OP05_06_6.html
9788833972077_OP05_07_0.html
9788833972077_OP05_07_1.html
9788833972077_OP05_07_2.html
9788833972077_OP05_08_0.html
9788833972077_OP05_08_1.html
9788833972077_OP05_08_2.html
9788833972077_OP05_09_0.html
9788833972077_OP05_09_1.html
9788833972077_OP05_09_2.html
9788833972077_OP05_09_3.html
9788833972077_OP05_10_0.html
9788833972077_OP05_10_1.html
9788833972077_OP05_10_2.html
9788833972077_OP05_11_0.html
9788833972077_OP05_11_1.html
9788833972077_OP05_11_2.html
9788833972077_OP05_12_0.html
9788833972077_OP05_12_1.html
9788833972077_OP05_12_2.html
9788833972077_OP05_13_0.html
9788833972077_OP05_13_1.html
9788833972077_OP05_13_2.html
9788833972077_OP05_14_0.html
9788833972077_OP05_14_1.html
9788833972077_OP05_14_2.html
9788833972077_OP05_15_0.html
9788833972077_OP05_15_1.html
9788833972077_OP05_15_2.html
9788833972077_OP05_16_0.html
9788833972077_OP05_16_1.html
9788833972077_OP05_16_2.html
9788833972077_OP05_17_0.html
9788833972077_OP05_17_1.html
9788833972077_OP05_17_2.html
9788833972077_OP05_18_0.html
9788833972077_OP05_18_1.html
9788833972077_OP05_18_2.html
9788833972077_OP05_18_3.html
9788833972077_OP05_18_4.html
9788833972077_OP05_18_5.html
9788833972077_OP06_a.html
9788833972077_OP06_fm03.html
9788833972077_OP06_01_0.html
9788833972077_OP06_01_1av.html
9788833972077_OP06_01_2_0.html
9788833972077_OP06_01_2_1.html
9788833972077_OP06_01_2_2.html
9788833972077_OP06_01_3.html
9788833972077_OP06_02_0.html
9788833972077_OP06_02_1.html
9788833972077_OP06_02_2_1.html
9788833972077_OP06_02_2_2.html
9788833972077_OP06_02_2_3.html
9788833972077_OP06_02_2_4.html
9788833972077_OP06_02_2_5.html
9788833972077_OP06_03_0.html
9788833972077_OP06_03_1.html
9788833972077_OP06_03_2.html
9788833972077_OP06_04_0.html
9788833972077_OP06_04_1.html
9788833972077_OP06_04_2.html
9788833972077_OP06_05_0.html
9788833972077_OP06_05_1.html
9788833972077_OP06_05_2.html
9788833972077_OP06_06_0.html
9788833972077_OP06_06_1.html
9788833972077_OP06_06_2_1.html
9788833972077_OP06_06_2_2.html
9788833972077_OP06_06_2_3.html
9788833972077_OP06_06_2_4.html
9788833972077_OP06_06_2_5.html
9788833972077_OP06_06_2_6.html
9788833972077_OP06_06_3.html
9788833972077_OP06_07_0.html
9788833972077_OP06_07_1.html
9788833972077_OP06_07_2.html
9788833972077_OP06_08_0.html
9788833972077_OP06_08_1.html
9788833972077_OP06_08_2.html
9788833972077_OP06_09_0.html
9788833972077_OP06_09_1.html
9788833972077_OP06_09_2.html
9788833972077_OP06_10_0.html
9788833972077_OP06_10_1.html
9788833972077_OP06_10_2.html
9788833972077_OP06_11_0.html
9788833972077_OP06_11_1.html
9788833972077_OP06_11_2.html
9788833972077_OP06_12_0.html
9788833972077_OP06_12_1.html
9788833972077_OP06_12_2.html
9788833972077_OP06_13_0.html
9788833972077_OP06_13_1.html
9788833972077_OP06_13_2_0.html
9788833972077_OP06_13_2_1.html
9788833972077_OP06_13_2_2.html
9788833972077_OP06_13_2_3.html
9788833972077_OP06_13_2_4.html
9788833972077_OP06_14_0.html
9788833972077_OP06_14_1.html
9788833972077_OP06_14_2.html
9788833972077_OP06_14_3.html
9788833972077_OP06_14_4.html
9788833972077_OP06_15_0.html
9788833972077_OP06_15_1.html
9788833972077_OP06_15_2.html
9788833972077_OP06_16_0.html
9788833972077_OP06_16_1.html
9788833972077_OP06_16_2.html
9788833972077_OP06_17_0.html
9788833972077_OP06_17_1.html
9788833972077_OP06_17_2.html
9788833972077_OP06_18_0.html
9788833972077_OP06_18_1.html
9788833972077_OP06_18_2.html
9788833972077_OP06_19_0.html
9788833972077_OP06_19_1.html
9788833972077_OP06_19_2.html
9788833972077_OP06_20_0.html
9788833972077_OP06_20_1.html
9788833972077_OP06_20_2.html
9788833972077_OP06_20_3.html
9788833972077_OP06_20_4.html
9788833972077_OP06_21_0.html
9788833972077_OP06_21_1.html
9788833972077_OP06_21_2.html
9788833972077_OP06_22_0.html
9788833972077_OP06_22_1.html
9788833972077_OP06_22_2_1.html
9788833972077_OP06_22_2_2.html
9788833972077_OP06_23_0.html
9788833972077_OP06_23_1.html
9788833972077_OP06_23_2.html
9788833972077_OP07_a.html
9788833972077_OP07_fm03.html
9788833972077_OP07_01_0.html
9788833972077_OP07_01_1.html
9788833972077_OP07_01_2.html
9788833972077_OP07_01_3.html
9788833972077_OP07_01_4.html
9788833972077_OP07_01_5.html
9788833972077_OP07_01_6.html
9788833972077_OP07_02_0.html
9788833972077_OP07_02_1.html
9788833972077_OP07_02_2.html
9788833972077_OP07_03_0.html
9788833972077_OP07_03_1.html
9788833972077_OP07_03_2.html
9788833972077_OP07_03_3.html
9788833972077_OP07_03_4.html
9788833972077_OP07_04_0.html
9788833972077_OP07_04_1.html
9788833972077_OP07_04_2.html
9788833972077_OP07_05_0.html
9788833972077_OP07_05_1.html
9788833972077_OP07_05_2.html
9788833972077_OP07_06_0.html
9788833972077_OP07_06_1.html
9788833972077_OP07_06_2.html
9788833972077_OP07_07_0.html
9788833972077_OP07_07_1.html
9788833972077_OP07_07_2.html
9788833972077_OP07_08_0.html
9788833972077_OP07_08_1.html
9788833972077_OP07_08_2.html
9788833972077_OP07_08_3.html
9788833972077_OP07_09_0.html
9788833972077_OP07_09_1.html
9788833972077_OP07_09_2.html
9788833972077_OP07_10_0.html
9788833972077_OP07_10_1.html
9788833972077_OP07_10_2.html
9788833972077_OP07_11_0.html
9788833972077_OP07_11_1.html
9788833972077_OP07_11_2.html
9788833972077_OP07_11_3.html
9788833972077_OP07_11_4.html
9788833972077_OP07_11_5.html
9788833972077_OP07_11_6.html
9788833972077_OP07_11_7.html
9788833972077_OP07_12_0.html
9788833972077_OP07_12_1.html
9788833972077_OP07_12_2.html
9788833972077_OP07_12_3.html
9788833972077_OP07_12_4.html
9788833972077_OP07_13_0.html
9788833972077_OP07_13_1.html
9788833972077_OP07_13_2.html
9788833972077_OP07_13_3.html
9788833972077_OP07_13_4.html
9788833972077_OP07_14_0.html
9788833972077_OP07_14_1.html
9788833972077_OP07_14_2.html
9788833972077_OP07_14_3.html
9788833972077_OP07_14_4.html
9788833972077_OP07_15_0.html
9788833972077_OP07_15_1.html
9788833972077_OP07_15_2.html
9788833972077_OP07_16_0.html
9788833972077_OP07_16_1.html
9788833972077_OP07_16_2.html
9788833972077_OP07_16_3.html
9788833972077_OP07_16_4.html
9788833972077_OP07_16_5.html
9788833972077_OP07_16_6.html
9788833972077_OP07_16_7.html
9788833972077_OP07_16_8.html
9788833972077_OP07_16_9.html
9788833972077_OP07_16_10.html
9788833972077_OP08_a.html
9788833972077_OP08_fm03.html
9788833972077_OP08_01_0.html
9788833972077_OP08_01_1.html
9788833972077_OP08_01_2.html
9788833972077_OP08_01_3.html
9788833972077_OP08_01_4.html
9788833972077_OP08_01_5.html
9788833972077_OP08_01_6.html
9788833972077_OP08_01_7.html
9788833972077_OP08_01_8.html
9788833972077_OP08_01_9.html
9788833972077_OP08_01_10.html
9788833972077_OP08_01_11.html
9788833972077_OP08_01_12.html
9788833972077_OP08_01_13.html
9788833972077_OP08_02_0.html
9788833972077_OP08_02_1.html
9788833972077_OP08_02_2.html
9788833972077_OP08_02_3.html
9788833972077_OP08_03_0.html
9788833972077_OP08_03_1.html
9788833972077_OP08_03_2.html
9788833972077_OP08_04_0.html
9788833972077_OP08_04_1.html
9788833972077_OP08_04_2.html
9788833972077_OP08_05_0.html
9788833972077_OP08_05_1.html
9788833972077_OP08_05_2.html
9788833972077_OP08_06_0.html
9788833972077_OP08_06_1.html
9788833972077_OP08_06_2.html
9788833972077_OP08_07_0.html
9788833972077_OP08_07_1.html
9788833972077_OP08_07_2.html
9788833972077_OP08_07_3.html
9788833972077_OP08_07_4.html
9788833972077_OP08_07_5.html
9788833972077_OP08_07_6.html
9788833972077_OP08_07_7.html
9788833972077_OP08_07_8.html
9788833972077_OP08_07_9.html
9788833972077_OP08_07_10.html
9788833972077_OP08_07_11.html
9788833972077_OP08_07_12.html
9788833972077_OP08_07_13.html
9788833972077_OP08_07_14.html
9788833972077_OP08_07_15.html
9788833972077_OP08_07_16.html
9788833972077_OP08_07_17.html
9788833972077_OP08_07_18.html
9788833972077_OP08_07_19.html
9788833972077_OP08_07_20.html
9788833972077_OP08_07_21.html
9788833972077_OP08_07_22.html
9788833972077_OP08_07_23.html
9788833972077_OP08_07_24.html
9788833972077_OP08_07_25.html
9788833972077_OP08_07_26.html
9788833972077_OP08_07_27.html
9788833972077_OP08_07_28.html
9788833972077_OP08_07_29.html
9788833972077_OP08_07_30.html
9788833972077_OP08_08_0.html
9788833972077_OP08_08_1.html
9788833972077_OP08_08_2.html
9788833972077_OP08_09_0.html
9788833972077_OP08_09_1.html
9788833972077_OP08_09_2.html
9788833972077_OP08_10_0.html
9788833972077_OP08_10_1.html
9788833972077_OP08_10_2.html
9788833972077_OP08_10_3.html
9788833972077_OP08_10_4.html
9788833972077_OP08_10_5.html
9788833972077_OP08_11_0.html
9788833972077_OP08_11_1.html
9788833972077_OP08_11_2.html
9788833972077_OP09_a.html
9788833972077_OP09_fm03.html
9788833972077_OP09_01_0.html
9788833972077_OP09_01_1.html
9788833972077_OP09_01_2.html
9788833972077_OP09_02_0.html
9788833972077_OP09_02_1.html
9788833972077_OP09_02_2.html
9788833972077_OP09_03_0.html
9788833972077_OP09_03_1.html
9788833972077_OP09_03_2.html
9788833972077_OP09_04_0.html
9788833972077_OP09_04_1.html
9788833972077_OP09_04_2.html
9788833972077_OP09_05_0.html
9788833972077_OP09_05_1.html
9788833972077_OP09_05_2.html
9788833972077_OP09_06_0.html
9788833972077_OP09_06_1.html
9788833972077_OP09_06_2.html
9788833972077_OP09_06_3.html
9788833972077_OP09_06_4.html
9788833972077_OP09_06_5.html
9788833972077_OP09_07_0.html
9788833972077_OP09_07_1.html
9788833972077_OP09_07_2.html
9788833972077_OP09_07_3.html
9788833972077_OP09_07_4.html
9788833972077_OP09_07_5.html
9788833972077_OP09_08_0.html
9788833972077_OP09_08_1.html
9788833972077_OP09_08_2.html
9788833972077_OP09_09_0.html
9788833972077_OP09_09_1.html
9788833972077_OP09_09_2.html
9788833972077_OP09_10_0.html
9788833972077_OP09_10_1.html
9788833972077_OP09_10_2.html
9788833972077_OP09_10_3.html
9788833972077_OP09_10_4.html
9788833972077_OP09_11_0.html
9788833972077_OP09_11_1.html
9788833972077_OP09_11_2.html
9788833972077_OP09_11_3.html
9788833972077_OP09_11_4.html
9788833972077_OP09_11_5.html
9788833972077_OP09_11_6.html
9788833972077_OP09_11_7.html
9788833972077_OP09_11_8.html
9788833972077_OP09_12_0.html
9788833972077_OP09_12_1.html
9788833972077_OP09_12_2.html
9788833972077_OP09_13_0.html
9788833972077_OP09_13_1.html
9788833972077_OP09_13_2.html
9788833972077_OP09_13_3.html
9788833972077_OP09_13_4.html
9788833972077_OP09_13_5.html
9788833972077_OP09_13_6.html
9788833972077_OP09_13_7.html
9788833972077_OP09_13_8.html
9788833972077_OP09_13_9.html
9788833972077_OP09_13_10.html
9788833972077_OP09_13_11.html
9788833972077_OP09_13_12.html
9788833972077_OP09_13_13.html
9788833972077_OP09_14_0.html
9788833972077_OP09_14_1.html
9788833972077_OP09_14_2.html
9788833972077_OP09_14_3.html
9788833972077_OP09_15_0.html
9788833972077_OP09_15_1.html
9788833972077_OP09_15_2.html
9788833972077_OP09_16_0.html
9788833972077_OP09_16_1.html
9788833972077_OP09_16_2.html
9788833972077_OP09_17_0.html
9788833972077_OP09_17_1.html
9788833972077_OP09_17_2.html
9788833972077_OP09_18_0.html
9788833972077_OP09_18_1.html
9788833972077_OP09_18_2.html
9788833972077_OP09_18_3.html
9788833972077_OP09_19_0.html
9788833972077_OP09_19_1.html
9788833972077_OP09_19_2.html
9788833972077_OP09_20_0.html
9788833972077_OP09_20_1.html
9788833972077_OP09_20_2.html
9788833972077_OP09_20_3.html
9788833972077_OP09_21_0.html
9788833972077_OP09_21_1.html
9788833972077_OP09_21_2.html
9788833972077_OP09_22_0.html
9788833972077_OP09_22_1.html
9788833972077_OP09_22_2.html
9788833972077_OP09_22_3.html
9788833972077_OP09_22_4.html
9788833972077_OP09_22_5.html
9788833972077_OP09_22_6.html
9788833972077_OP09_22_7.html
9788833972077_OP09_23_0.html
9788833972077_OP09_23_1.html
9788833972077_OP09_23_2.html
9788833972077_OP09_23_3.html
9788833972077_OP09_23_4.html
9788833972077_OP09_23_5.html
9788833972077_OP09_23_6.html
9788833972077_OP09_23_7.html
9788833972077_OP09_24_0.html
9788833972077_OP09_24_1.html
9788833972077_OP09_24_2.html
9788833972077_OP09_25_0.html
9788833972077_OP09_25_1.html
9788833972077_OP09_25_2.html
9788833972077_OP09_25_3.html
9788833972077_OP09_25_4.html
9788833972077_OP09_25_5.html
9788833972077_OP09_26_0.html
9788833972077_OP09_26_1.html
9788833972077_OP09_26_2.html
9788833972077_OP09_27_0.html
9788833972077_OP09_27_1.html
9788833972077_OP09_27_2.html
9788833972077_OP09_28_0.html
9788833972077_OP09_28_1.html
9788833972077_OP09_28_2.html
9788833972077_OP10_a.html
9788833972077_OP10_fm03.html
9788833972077_OP10_01_0.html
9788833972077_OP10_01_1.html
9788833972077_OP10_01_2.html
9788833972077_OP10_02_0.html
9788833972077_OP10_02_1.html
9788833972077_OP10_02_2.html
9788833972077_OP10_03_0.html
9788833972077_OP10_03_1.html
9788833972077_OP10_03_2.html
9788833972077_OP10_04_0.html
9788833972077_OP10_04_1.html
9788833972077_OP10_04_2.html
9788833972077_OP10_05_0.html
9788833972077_OP10_05_1.html
9788833972077_OP10_05_2.html
9788833972077_OP10_06_0.html
9788833972077_OP10_06_1.html
9788833972077_OP10_06_2.html
9788833972077_OP10_07_0.html
9788833972077_OP10_07_1.html
9788833972077_OP10_07_2.html
9788833972077_OP10_07_3.html
9788833972077_OP10_07_4.html
9788833972077_OP10_07_5.html
9788833972077_OP10_07_6.html
9788833972077_OP10_07_7.html
9788833972077_OP10_07_8.html
9788833972077_OP10_08_0.html
9788833972077_OP10_08_1.html
9788833972077_OP10_08_2.html
9788833972077_OP10_09_0.html
9788833972077_OP10_09_1.html
9788833972077_OP10_09_2.html
9788833972077_OP10_09_3.html
9788833972077_OP10_09_4.html
9788833972077_OP10_10_0.html
9788833972077_OP10_10_1.html
9788833972077_OP10_10_2.html
9788833972077_OP10_11_0.html
9788833972077_OP10_11_1.html
9788833972077_OP10_11_2.html
9788833972077_OP10_12_0.html
9788833972077_OP10_12_1.html
9788833972077_OP10_12_2.html
9788833972077_OP10_13_0.html
9788833972077_OP10_13_1.html
9788833972077_OP10_13_2.html
9788833972077_OP10_14_0.html
9788833972077_OP10_14_1.html
9788833972077_OP10_14_2.html
9788833972077_OP10_15_0.html
9788833972077_OP10_15_1.html
9788833972077_OP10_15_2.html
9788833972077_OP10_16_0.html
9788833972077_OP10_16_1.html
9788833972077_OP10_16_2.html
9788833972077_OP10_17_0.html
9788833972077_OP10_17_1.html
9788833972077_OP10_17_2.html
9788833972077_OP10_17_3.html
9788833972077_OP10_17_4.html
9788833972077_OP10_17_5.html
9788833972077_OP10_17_6.html
9788833972077_OP10_17_7.html
9788833972077_OP10_17_8.html
9788833972077_OP10_17_9.html
9788833972077_OP10_17_10.html
9788833972077_OP10_17_11.html
9788833972077_OP10_17_12.html
9788833972077_OP10_18_0.html
9788833972077_OP10_18_1.html
9788833972077_OP10_18_2.html
9788833972077_OP10_19_0.html
9788833972077_OP10_19_1.html
9788833972077_OP10_19_2.html
9788833972077_OP10_20_0.html
9788833972077_OP10_20_1.html
9788833972077_OP10_20_2.html
9788833972077_OP10_21_0.html
9788833972077_OP10_21_1.html
9788833972077_OP10_21_2.html
9788833972077_OP10_22_0.html
9788833972077_OP10_22_1.html
9788833972077_OP10_22_2.html
9788833972077_OP10_22_3.html
9788833972077_OP10_22_4.html
9788833972077_OP10_22_5.html
9788833972077_OP10_22_6.html
9788833972077_OP10_22_7.html
9788833972077_OP10_22_8.html
9788833972077_OP10_22_9.html
9788833972077_OP10_22_10.html
9788833972077_OP10_23_0.html
9788833972077_OP10_23_1.html
9788833972077_OP10_23_2.html
9788833972077_OP10_24_0.html
9788833972077_OP10_24_1.html
9788833972077_OP10_24_2.html
9788833972077_OP10_24_3.html
9788833972077_OP10_24_4.html
9788833972077_OP10_24_5.html
9788833972077_OP10_24_6.html
9788833972077_OP10_24_7.html
9788833972077_OP10_24_8.html
9788833972077_OP10_24_9.html
9788833972077_OP10_24_10.html
9788833972077_OP10_24_11.html
9788833972077_OP10_25_0.html
9788833972077_OP10_25_1.html
9788833972077_OP10_25_2.html
9788833972077_OP10_26_0.html
9788833972077_OP10_26_1.html
9788833972077_OP10_26_2.html
9788833972077_OP10_27_0.html
9788833972077_OP10_27_1.html
9788833972077_OP10_27_2.html
9788833972077_OP10_28_0.html
9788833972077_OP10_28_1.html
9788833972077_OP10_28_2.html
9788833972077_OP10_29_0.html
9788833972077_OP10_29_1.html
9788833972077_OP10_29_2.html
9788833972077_OP10_30_0.html
9788833972077_OP10_30_1.html
9788833972077_OP10_30_2.html
9788833972077_OP10_31_0.html
9788833972077_OP10_31_1.html
9788833972077_OP10_31_2.html
9788833972077_OP10_31_3.html
9788833972077_OP10_31_4.html
9788833972077_OP10_31_5.html
9788833972077_OP10_31_6.html
9788833972077_OP10_31_7.html
9788833972077_OP10_31_8.html
9788833972077_OP10_31_9.html
9788833972077_OP11_a.html
9788833972077_OP11_fm03.html
9788833972077_OP11_01_0.html
9788833972077_OP11_01_1.html
9788833972077_OP11_01_2.html
9788833972077_OP11_02_0.html
9788833972077_OP11_02_1.html
9788833972077_OP11_02_2.html
9788833972077_OP11_03_0.html
9788833972077_OP11_03_1.html
9788833972077_OP11_03_2.html
9788833972077_OP11_04_0.html
9788833972077_OP11_04_1.html
9788833972077_OP11_04_2.html
9788833972077_OP11_05_0.html
9788833972077_OP11_05_1.html
9788833972077_OP11_05_2.html
9788833972077_OP11_06_0.html
9788833972077_OP11_06_1.html
9788833972077_OP11_06_2.html
9788833972077_OP11_07_0.html
9788833972077_OP11_07_1.html
9788833972077_OP11_07_2.html
9788833972077_OP11_08_0.html
9788833972077_OP11_08_1.html
9788833972077_OP11_08_2.html
9788833972077_OP11_09_0.html
9788833972077_OP11_09_1.html
9788833972077_OP11_09_2.html
9788833972077_OP11_10_0.html
9788833972077_OP11_10_1.html
9788833972077_OP11_10_2.html
9788833972077_OP11_11_0.html
9788833972077_OP11_11_1.html
9788833972077_OP11_11_2.html
9788833972077_OP11_12_0.html
9788833972077_OP11_12_1.html
9788833972077_OP11_12_2.html
9788833972077_OP11_13_0.html
9788833972077_OP11_13_1.html
9788833972077_OP11_13_2.html
9788833972077_OP11_14_0.html
9788833972077_OP11_14_1.html
9788833972077_OP11_14_2.html
9788833972077_OP11_14_3.html
9788833972077_OP11_14_4.html
9788833972077_OP11_14_5.html
9788833972077_OP11_14_6.html
9788833972077_OP11_14_7.html
9788833972077_OP11_14_8.html
9788833972077_OP11_14_9.html
9788833972077_OP11_15_0.html
9788833972077_OP11_15_1.html
9788833972077_OP11_15_2.html
9788833972077_OP11_16_0.html
9788833972077_OP11_16_1.html
9788833972077_OP11_16_2.html
9788833972077_OP11_17_0.html
9788833972077_OP11_17_1.html
9788833972077_OP11_17_2.html
9788833972077_OP11_18_0.html
9788833972077_OP11_18_1.html
9788833972077_OP11_18_2.html
9788833972077_OP11_19_0.html
9788833972077_OP11_19_1.html
9788833972077_OP11_19_2.html
9788833972077_OP11_19_3.html
9788833972077_OP11_19_4.html
9788833972077_OP11_19_5.html
9788833972077_OP11_19_6.html
9788833972077_OP11_20_0.html
9788833972077_OP11_20_1.html
9788833972077_OP11_20_2.html
9788833972077_OP11_21_0.html
9788833972077_OP11_21_1.html
9788833972077_OP11_21_2.html
9788833972077_OP11_22_0.html
9788833972077_OP11_22_1.html
9788833972077_OP11_22_2.html
9788833972077_OP11_23_0.html
9788833972077_OP11_23_1.html
9788833972077_OP11_23_2.html
9788833972077_OP11_24_0.html
9788833972077_OP11_24_1.html
9788833972077_OP11_24_2.html
9788833972077_OP11_25_0.html
9788833972077_OP11_25_1.html
9788833972077_OP11_25_2.html
9788833972077_OP11_26_0.html
9788833972077_OP11_26_1.html
9788833972077_OP11_26_2.html
9788833972077_OP11_27_0.html
9788833972077_OP11_27_1.html
9788833972077_OP11_27_2.html
9788833972077_OP11_28_0.html
9788833972077_OP11_28_1.html
9788833972077_OP11_28_2.html
9788833972077_OP11_29_0.html
9788833972077_OP11_29_1.html
9788833972077_OP11_29_1b.html
9788833972077_OP11_29_2.html
9788833972077_OP11_29_2_2.html
9788833972077_OP11_29_2_3.html
9788833972077_OP11_29_2_4.html
9788833972077_OP11_29_2_5.html
9788833972077_OP11_29_3.html
9788833972077_OP11_29_3_7.html
9788833972077_OP11_29_4.html
9788833972077_OP11_29_4_9.html
9788833972077_OP11_30_0.html
9788833972077_OP11_30_1.html
9788833972077_OP11_30_2.html
9788833972077_OP11_31_0.html
9788833972077_OP11_31_1.html
9788833972077_OP11_31_2.html
9788833972077_OP11_32_0.html
9788833972077_OP11_32_1.html
9788833972077_OP11_32_2.html
9788833972077_OP_ftn01.html
9788833972077_OP_ftn02.html
9788833972077_OP_ftn03.html
9788833972077_OP_ftn04.html
9788833972077_OP_ftn05.html
9788833972077_OP_ftn06.html
9788833972077_OP_ftn07.html
9788833972077_OP_ftn08.html
9788833972077_OP_ftn09.html
9788833972077_OP_ftn10.html
9788833972077_OP_ftn11.html
9788833972077_bm01.html
9788833972077_bm02.html
9788833972077_bm03.html