Il milionario modello

Un attestato di ammirazione

 

 

 

 

Se non si è ricchi, avere del fascino non serve a nulla. L’atmosfera romantica è il privilegio dell’uomo ricco, non l’attività del disoccupato. Il povero dovrebbe essere pratico e prosaico. È meglio avere un reddito fisso che essere affascinanti: queste son le grandi verità della vita moderna che Hughie Erskine non capì mai. Povero Hughie! Da un punto di vista intellettuale, bisogna riconoscerlo, non era gran cosa. Nella sua vita non disse mai niente di brillante, né tantomeno una cattiveria. Ma in fondo era stupendamente bello da vedersi, coi suoi ricciuti capelli castani, il profilo perfetto, e gli occhi grigi. Piaceva, e molto, tanto agli uomini quanto alle donne e aveva tutte le qualità tranne quella di far soldi. Suo padre gli aveva lasciato la sua spada di cavalleria e una Storia della Guerra peninsulare in quindici volumi. Hughie appese la prima allo specchio, ripose l’altra in uno scaffale tra la guida Ruff e il Bailey’s Magazine, e tirò avanti con duecento sterline all’anno che una vecchia zia gli aveva accordato. Aveva provato di tutto. Era stato in Borsa per sei mesi. Ma cosa mai ci stava a fare una farfalla fra rialzisti e ribassisti1? Aveva resistito un po’ di più come mercante di tè, ma si era presto stancato di pekoe e souchong. Poi aveva provato con la vendita dello sherry secco. Ma non faceva per lui; lo sherry era un po’ troppo secco. Negli ultimi tempi si era rassegnato a non far nulla: era diventato un giovanotto delizioso e inutile, con un profilo perfetto e senza alcuna occupazione.

Peggio ancora, si era innamorato. Amava Laura Merton, figlia di un colonnello in pensione che aveva perduto in India la flemma e la salute e non aveva più ritrovato né l’una né l’altra. Laura l’adorava e lui le avrebbe baciato le stringhe delle scarpette. Erano la più bella coppia di Londra, e fra tutti e due non avevano un centesimo. Il colonnello era molto affezionato a Hughie ma, quanto a fidanzamento, non voleva sentirne parlare.

«Giovanotto, venga da me quando avrà diecimila sterline di suo e vedremo», gli ripeteva; e Hughie in quei giorni sembrava tanto depresso, e doveva andare da Laura a consolarsi.

Una mattina, mentre andava a Holland Park, dove vivevano i Merton, gli capitò di far visita a un suo grande amico, Alan Trevor. Trevor era un pittore. A dire il vero, poche persone al giorno d’oggi riescono a fare a meno di essere un pittore. Trevor però era anche un artista, e gli artisti sono abbastanza rari. Era un tipo rude e bizzarro, con la faccia lentigginosa e una barba rossa e incolta, ma quando prendeva in mano il pennello era un vero maestro e i suoi dipinti erano avidamente ricercati. Si deve riconoscere che in un primo tempo era stato attratto da Hughie solo in virtù del suo fascino personale. «Le sole persone che un pittore dovrebbe conoscere», era solito dire, «sono persone bêtes e belle, persone che a guardarle è un piacere artistico e a parlarci un riposo intellettuale. Gli uomini eleganti e le belle donne governano il mondo o, per lo meno, dovrebbero farlo.» Comunque, dopo aver conosciuto meglio Hughie, gli piacque altrettanto per il suo carattere vivace e ottimista e per la sua natura generosa e altruista, tanto che gli concesse la libera entrée al suo studio. Quando Hughie entrò, Trevor stava ritoccando un meraviglioso dipinto di un mendicante a grandezza naturale. Il mendicante ritratto era in posa su di una piattaforma rialzata in un angolo dello studio. Era un vecchio avvizzito, con un volto rugoso come cartapecora e un’espressione decisamente miserabile. Dalle spalle gli pendeva un ruvido mantello marrone, tutto buchi e brandelli; i suoi stivali pesanti erano rattoppati e aggiustati alla meno peggio e mentre con una mano si appoggiava a un rozzo bastone, con l’altra porgeva il suo logoro cappello per l’elemosina.

«Che modello singolare!», sussurrò Hughie mentre stringeva la mano dell’amico.

«Un modello singolare?», rispose Trevor con quanta voce aveva in corpo; «Forse hai ragione! Mendicanti come lui non si incontrano tutti i giorni. Una trouvaille, mon cher; un Vela´zquez in carne e ossa! Per Dio! Che acquaforti avrebbe tratto Rembrandt da questo qui!»

«Povero vecchietto!», disse Hughie, «come sembra infelice! Ma, suppongo che il suo volto, per voi pittori, sia la sua fortuna?»

«Certamente», rispose Trevor, «non pretenderai che un mendicante sembri felice, no?»

«Quanto prende un modello per posare?», chiese Hughie, mentre si sedeva comodamente su un divano.

«Uno scellino all’ora.»

«E tu quanto prendi per il tuo dipinto, Alan?»

«Oh, per questo qui duemila.»

«Sterline?»

«Ghinee. Pittori, poeti e medici prendono sempre ghinee.»

«Be’, credo che i modelli dovrebbero avere una percentuale», protestò ridendo Hughie; «in fondo più o meno lavorano sodo quanto te.»

«Che assurdità! Pensa solo alla noia di stendere il colore e di stare tutto il giorno davanti a un cavalletto! Hughie, è molto facile, per te, parlare ma ti assicuro che ci sono momenti in cui l’Arte raggiunge quasi la dignità del lavoro manuale. In ogni caso non dovresti chiacchierare, sono molto occupato. Fumati una sigaretta e sta’ zitto.»

Poco dopo entrò il domestico e disse a Trevor che il corniciaio voleva parlargli. «Non andar via, Hughie», gli disse uscendo, «torno subito.»

Il vecchio mendicante approfittò dell’assenza di Trevor per riposare un po’ su una panca di legno che era dietro di lui. Aveva un’aria così miserabile e sfortunata, che Hughie non poté fare a meno di provare pietà e tastò il suo borsellino per vedere che monete avesse. Tutto quello che poté trovare fu una sovrana e alcune monetine. «Pover’uomo», pensò tra sé, «ne ha più bisogno di me: vorrà dire che rinuncerò alla carrozza per due settimane»; attraversò lo studio e lasciò cadere la sovrana nella mano del mendicante. Il vecchio trasalì e un debole sorriso gli apparve sulle labbra avvizzite. «Grazie, signore», gli disse. «Grazie.»

Poi Trevor fece ritorno e Hughie prese congedo arrossendo un po’ per il suo gesto. Trascorse la giornata con Laura, ricevendo un delizioso rimprovero per la sua prodigalità che lo costrinse a tornare a casa a piedi.

Quella sera verso le undici fece un salto al Palette club e, nella sala da fumo, incontrò Trevor che sedeva da solo bevendo vino bianco del Reno e acqua di selz.

«Allora, Alan, hai terminato il ritratto?», gli disse mentre si accendeva una sigaretta.

«Terminato e incorniciato, ragazzo mio!», rispose Trevor; «a proposito, hai fatto una conquista. Quel vecchio modello che hai visto è entusiasta di te. Ho dovuto raccontargli tutto sul tuo conto, chi sei, dove vivi. Quali sono le tue entrate, che prospettive hai...»

«Mio caro Alan», esclamò Hughie, «probabilmente lo troverò ad aspettarmi sotto casa. Ma naturalmente stai scherzando. Povero vecchietto! Vorrei poter fare qualcosa per lui. Mi sembra terribile che qualcuno sia così disgraziato. Ho un mucchio di vecchi abiti a casa, pensi che qualcosa gli possa interessare? Diamine, i suoi stracci cadevano a pezzi.»

«Ma è splendido in quelli», disse Trevor. «Non lo dipingerei mai in redingote. Quelli che tu chiami stracci, io li chiamo poesia. Quello che per te è povertà, per me è colore. In ogni modo, gli dirò della tua offerta.»

«Alan», disse Hughie con gravità, «voi pittori siete davvero senza cuore.»

«Il cuore di un artista è la sua testa», rispose Trevor, «e inoltre il nostro lavoro consiste nel rappresentare il mondo come lo vediamo, non nel correggere ciò che conosciamo. A chacun son métier. Ma ora dimmi di Laura. Il vecchio modello era molto interessato a lei.»

«Vuoi forse dire che gli hai parlato di lei?», disse Hughie.

«Certamente. Sa tutto del severo colonnello, della bella Laura e delle diecimila sterline.»

«Hai raccontato al vecchio mendicante tutti i miei affari privati?», protestò Hughie arrossendo di rabbia.

«Mio caro ragazzo», replicò Trevor con un sorriso, «quel vecchio mendicante, come dici tu, è uno degli uomini più ricchi d’Europa. Potrebbe comprare tutta Londra dall’oggi al domani senza scoprire il suo conto in banca. Ha una casa in ogni capitale, cena su piatti d’oro, e, se la cosa lo aggrada, può impedire alla Russia di entrare in guerra.»

«Che diavolo vuoi dire?», esclamò Hughie.

«Quello che ho detto», disse Trevor. «Il vecchio che hai visto oggi nello studio era il Barone Hausberg. È un mio grande amico, compra tutti i miei quadri e, fra le altre cose, un mese fa mi commissionò di dipingerlo in veste di un mendicante. Que voulez-vous? La fantaisie d’un millionaire. E devo dire che faceva una magnifica figura nei suoi stracci, o forse dovrei dire nei miei stracci; è un vecchio vestito che ho comprato in Spagna.»

«Il Barone Hausberg», esclamò Hughie. «Santo cielo! E io gli ho dato una sovrana!» E, costernato, sprofondò in una poltrona.

«Gli hai dato una sovrana!», disse Trevor, scoppiando in uno scroscio di risa. «Mio caro ragazzo, non la vedrai mai più. Son affaire c’est l’argent des autres

«Ma avresti potuto dirmelo, Alan», disse Hughie imbronciato, «ed evitarmi quella figura ridicola.»

«In primo luogo, Hughie», disse Trevor, «non avrei mai pensato che tu andassi in giro a dare elemosina in modo così avventato. Capisco che tu possa baciare una modella carina, ma dare una sovrana a un tipo così brutto, per Giove, no! Inoltre, a dirla tutta, oggi non ero in casa per nessuno; e quando sei entrato non sapevo se Hausberg avrebbe gradito che menzionassi il suo nome. Sai che non era in abito di gala.»

«Mi giudicherà uno sciocco!», disse Hughie.

«Ma no...! Dopo che sei uscito aveva il morale altissimo; ridacchiava fra sé fregandosi le vecchie mani rugose. Non riuscivo a capire perché si interessasse tanto a te, ma ora comprendo tutto. Investirà la sovrana a tuo nome, Hughie, ti pagherà gli interessi ogni sei mesi, e avrà una magnifica storia da raccontare dopo cena.»

«Sono davvero un povero diavolo», brontolò Hughie, «la miglior cosa da fare è andare a dormire, e, mi raccomando Alan, non raccontarlo a nessuno. Non oserei più mostrare la mia faccia nel Row2

«Che assurdità! Va tutto a vantaggio della tua fama di filantropo, Hughie. E non scappare via subito. Fumati un’altra sigaretta e parlami pure di Laura quanto vuoi.»

Hughie però non volle fermarsi; tornò a casa a piedi, sentendosi molto infelice, e lasciando Alan Trevor in preda al riso. Il mattino successivo, mentre era a colazione, il domestico gli portò un biglietto nel quale era scritto: «Monsieur Gustave Naudin, de la part de M. le Baron Hausberg». «Sarà certo venuto per ricevere le mie scuse», pensò Hughie; e disse al domestico di introdurre l’ospite.

Un vecchio gentiluomo con occhiali d’oro e capelli grigi entrò nella stanza e, parlando con un leggero accento francese disse: «Ho l’onore di rivolgermi al signor Erskine?».

Hughie si inchinò.

«Vengo da parte del Barone Hausberg», continuò. «Il Barone...»

«La prego, signore, di offrire le mie più sincere scuse...», farfugliò Hughie.

«Il Barone», disse il vecchio gentiluomo con un sorriso, «mi ha incaricato di portarle questa lettera»; e porse una busta sigillata. C’era scritto: «Un regalo di nozze per Hugh Erskine e Laura Merton, da parte di un vecchio mendicante», e dentro c’era un assegno di diecimila sterline.

Quando si sposarono il testimone dello sposo fu Alan Trevor e il Barone fece un discorso al pranzo di nozze.

«Già un modello milionario», commentò Alan, «è piuttosto raro, ma per Giove, un milionario modello lo è ancora di più!»

 

 

 

1 Nell’originale «tra tori e orsi». In italiano i termini «toro» e «orso», sebbene usati in Borsa per indicare il rialzo e il ribasso, sono comunque troppo gergali (N.d.T.).

2Passeggiata in Hyde Park, a Londra (N.d.T.).

Questo ebook appartiene a lidia barone - 1124737 Edito da Newton Compton Editori Acquistato il 01/08/2011 13.50.20 con numero d'ordine 63790
Tutte le opere
cover.xhtml
logo.xhtml
colophon.xhtml
frontespizio.xhtml
Intro.xhtml
notabio.xhtml
James.xhtml
Titolo1.xhtml
tit_orig.xhtml
notaintro.xhtml
prefazione.xhtml
capitolo1.xhtml
capitolo2.xhtml
capitolo3.xhtml
capitolo4.xhtml
capitolo5.xhtml
capitolo6.xhtml
capitolo7.xhtml
capitolo8.xhtml
capitolo9.xhtml
capitolo10.xhtml
capitolo11.xhtml
capitolo12.xhtml
capitolo13.xhtml
capitolo14.xhtml
capitolo15.xhtml
capitolo16.xhtml
capitolo17.xhtml
capitolo18.xhtml
capitolo19.xhtml
capitolo20.xhtml
Titolo2.xhtml
tit_orig2.xhtml
notaintro2.xhtml
racconto1.xhtml
racconto2.xhtml
racconto3.xhtml
racconto4.xhtml
racconto5.xhtml
racconto6.xhtml
Titolo3.xhtml
Avvertenza.xhtml
notaintro3.xhtml
Section0001.xhtml
Section0001.1.xhtml
Section0001.2.xhtml
Section0001.3.xhtml
Section0001.4.xhtml
Section0002.xhtml
Section0002.1.xhtml
Section0002.2.xhtml
Section0002.3.xhtml
Section0002.4.xhtml
Section0003.xhtml
Section0004.xhtml
Section0004.1.xhtml
Section0004.2.xhtml
Section0004.3.xhtml
Section0005.1.xhtml
Section0005.2.xhtml
Section0005.3.xhtml
Section0005.4.xhtml
Section0006.1.xhtml
Section0006.2.xhtml
Section0006.3.xhtml
Section0006.4.xhtml
Section0007.xhtml
Section0007.1.xhtml
Section0007.2.xhtml
Section0008.xhtml
Section0009.xhtml
Section0010.xhtml
Section0011.xhtml
Section0012.xhtml
Titolo4.xhtml
Avvertenza4.xhtml
notaintro4.xhtml
Section0013.xhtml
Section0139.xhtml
Section0014.xhtml
Section0015.xhtml
Section0016.xhtml
Section0017.xhtml
Section0018.xhtml
Section0019.xhtml
Section0020.xhtml
Section0021.xhtml
Section0022.xhtml
Section0023.xhtml
Section0024.xhtml
Section0025.xhtml
Section0026.xhtml
Section0027.xhtml
Section0028.xhtml
Section0029.xhtml
Section0030.xhtml
Section0031.xhtml
Section0032.xhtml
Section0033.xhtml
Section0034.xhtml
Section0035.xhtml
Section0036.xhtml
Section0037.xhtml
Section0038.xhtml
Section0039.xhtml
Section0040.xhtml
Section0041.xhtml
Section0042.xhtml
Section0043.xhtml
Section0044.xhtml
Section0045.xhtml
Section0046.xhtml
Section0047.xhtml
Section0048.xhtml
Section0049.xhtml
Section0050.xhtml
Section0051.xhtml
Section0052.xhtml
Section0053.xhtml
Section0054.xhtml
Section0055.xhtml
Section0056.xhtml
Section0057.xhtml
Section0058.xhtml
Section0059.xhtml
Section0060.xhtml
Section0061.xhtml
Section0062.xhtml
Section0063.xhtml
Section0064.xhtml
Section0065.xhtml
Section0066.xhtml
Section0067.xhtml
Section0068.xhtml
Section0069.xhtml
Section0070.xhtml
Section0071.xhtml
Section0072.xhtml
Section0073.xhtml
Section0074.xhtml
Section0075.xhtml
Section0076.xhtml
Section0077.xhtml
Section0078.xhtml
Section0079.xhtml
Section0080.xhtml
Section0081.xhtml
Section0082.xhtml
Section0083.xhtml
Section0084.xhtml
Section0085.xhtml
Section0086.xhtml
Section0087.xhtml
Section0088.xhtml
Section0089.xhtml
Section0090.xhtml
Section0091.xhtml
Section0092.xhtml
Section0093.xhtml
Section0094.xhtml
Section0095.xhtml
Section0096.xhtml
Section0097.xhtml
Section0098.xhtml
Section0099.xhtml
Section0100.xhtml
Section0101.xhtml
Section0102.xhtml
Section0103.xhtml
Section0104.xhtml
Section0105.xhtml
Section0106.xhtml
Section0107.xhtml
Section0108.xhtml
Section0109.xhtml
Section0110.xhtml
Section0111.xhtml
Section0112.xhtml
Section0113.xhtml
Section0114.xhtml
Section0115.xhtml
Section0116.xhtml
Section0117.xhtml
Section0119.xhtml
Section0120.xhtml
Section0121.xhtml
Section0122.xhtml
Titolo5.xhtml
tit_orig5.xhtml
notaintro5.xhtml
Section0126.xhtml
Section0137.xhtml
Section0127.xhtml
Titolo6.xhtml
tit_orig_6.xhtml
Section0130.xhtml
Section0131.xhtml
Section0138.xhtml
Section0132.xhtml
Section0133.xhtml
Section0134.xhtml
Section0135.xhtml
Section0136.xhtml
indice.xhtml