The New Helen
Where hast thou been since round the walls of Troy
The sons of God fought in that great emprise?
Why dost thou walk our common earth again?
Hast thou forgotten that impassioned boy,
His purple galley and his Tyrian men
And treacherous Aphrodite’s mocking eyes?
For surely it was thou, who, like a star
Hung in the silver silence of the night,
Didst lure the Old World’s chivalry and might
Into the clamorous crimson waves of war!
Or didst thou rule the fire-laden moon?
In amorous Sidon was thy temple built
Over the light and laughter of the sea
Where, behind lattice scarlet-wrought and gilt,
Some brown-limbed girl did weave thee tapestry
All through the waste and wearied hours of noon;
Till her wan cheek with flame of passion burned,
And she rose up the sea-washed lips to kiss
Of some glad Cyprian sailor, safe returned
From Calpé and the cliffs of Herakles!
No! thou art Helen, and none other one!
It was for thee that young Sarpedon died,
And Memnôn’s manhood was untimely spent;
It was for thee gold-crested Hector tried
With Thetis’ child that evil race to run,
In the last year of thy beleaguerment;
Ay! even now the glory of thy fame
Burns in those fields of trampled asphodel,
Where the high lords whom Ilion knew so well
Clash ghostly shields, and call upon thy name.
Where hast thou been? In that enchanted land
Whose slumbering vales forlorn Calypso knew,
Where never mower rose at break of day
But all unswathed the trammelling grasses grew,
And the sad shepherd saw the tall corn stand
Till summer’s red h ad changed to withered grey?
Didst thou lie there by some Lethaean stream
Deep brooding on thine ancient memory,
The crash of broken spears, the fiery gleam
From shivered helm, the Grecian battle-cry?
Nay, thou wert hidden in that hollow hill
With one who is forgotten utterly,
That discrowned Queen men call the Erycine;
Hidden away that never mightst thou see
The face of Her, before whose mouldering shrine
To-day at Rome the silent nations kneel;
Who gat from Love no joyous gladdening,
But only Love’s intolerable pain,
Only a sword to pierce her heart in twain,
Only the bitterness of child-bearing.
The lotus-leaves which heal the wounds of Death
Lie in thy hand; O, be thou kind to me,
While yet I know the summer of my days;
For hardly can my tremulous lips draw breath
To fill the silver trumpet with thy praise,
So bowed am I before thy mystery;
So bowed and broken on Love’s terrible wheel,
That I have lost all hope and heart to sing.
Yet care I not what ruin time may bring
If in thy temple thou wilt let me kneel.
Alas, alas, thou wilt not tarry here.
But, like that bird, the servant of the sun,
Who flies before the north wind and the night,
So wilt thou fly our evil land and drear,
Back to the tower of thine old delight,
And the red lips of young Euphorion;
Nor shall I ever see thy face again,
But in this poisonous garden-close must I stay,
Crowning my brows with the thorn-crown of pain,
Till all my loveless life shall pass away.
O Helen! Helen! Helen! yet a while,
Yet for a little while, O, tarry here,
Till the dawn cometh and the shadows flee!
For in the gladsome sunlight of thy smile
Of heaven or hell I have no thought or fear,
Seeing I know no other god but thee:
No other god save him, before whose feet
In nets of gold the tired planets move,
The incarnate spirit of spiritual love
Who in thy body holds his joyous seat.
Thou wert not born as common women are!
But, girt with silver splendour of the foam,
Didst from the depths of sapphire seas arise!
And at thy coming some immortal star,
Bearded with flame, blazed in the Eastern skies,
And waked the shepherds on thine island-home.
Thou shalt not die: no asps of Egypt creep
Close at thy heels to taint the delicate air;
No sullen-blooming poppies stain thy hair,
Those scarlet heralds of eternal sleep.
Lily of love, pure and inviolate!
Tower of ivory! red rose of fire!
Thou hast come down our darkness to illume:
For we, close-caught in the wide nets of Fate,
Wearied with waiting for the World’s Desire,
Aimlessly wandered in the house of gloom,
Aimlessly sought some slumberous anodyne
For wasted lives, for lingering wretchedness,
Till we beheld thy re-arisen shrine,
And the white glory of thy loveliness.
La Nuova Elena
Dove sei stata da quando intorno alle mura di Troia
I figli di Dio si batterono in quella grande impresa?
Perché ripercorri la nostra terra comune?
Hai dimenticato quel giovane appassionato,
La sua galera purpurea e i suoi uomini di Tiro,
E gli occhi beffardi dell’infida Afrodite?
Perché certo fosti tu che a mo’ di stella
Appesa nell’argenteo silenzio della notte
Attirasti la cavalleria e la forza del Vecchio Mondo
Nelle fragorose onde cremisi della guerra!
O regnasti sulla luna carica di fuoco?
Nell’amorosa Sidone fu innalzato il tuo tempio
Sopra la luce e il riso del mare,
E lì, dietro grate di scarlatto e d’oro,
Una fanciulla dalle brune membra intessé l’arazzo
Durante le stanche e desolate ore del mezzogiorno;
Finché la sua guancia pallida arse di fiamma di passione,
Ed ella si levò a baciare la bocca lavata dal mare
Di un lieto nocchiero di Cipro, redivivo
Da Calpé e dalle scogliere di Eracle!
No! Tu sei Elena, e nessun’altra!
Per te perì il giovine Sarpedonte,
E precocemente si spense la virilità di Memnone;
Per te Ettore dall’aureo cimiero tentò
Con il figlio di Teti di correre quella mala corsa
Nell’ultim’anno del tuo assedio;
Sì! Ancora oggi la gloria della tua fama
Brucia in quei campi calpesti di asfodeli
Dove i signori sì ben noti a Ilio
Cozzano scudi spettrali, e invocano il tuo nome.
Dove sei stata? In qual paese incantato
Le cui valli assonnate Calipso abbandonata conobbe,
Dove mai falciatore si levò all’alba,
Ma indisturbate crebbero in viluppi le erbacce,
Ed il mesto pastore, vide rizzarsi l’alto grano
Finché il rosso dell’estate non si mutò in un arido grigio?
Colà giacesti presso un leteo fiume,
Tutta immersa nei tuoi ricordi antichi,
Cozzo di lance rotte, il barbaglio infuocato
Di elmo tremante, il greco grido di guerra?
No, ti celavi in quel colle cavo
Con una che è affatto obliata,
Quella regina scoronata che gli uomini chiamano l’Ericina;
Celata sì da non poter mai vedere
Il viso di Colei, davanti al cui fatiscente santuario
Oggi a Roma in silenzio i popoli piegano il ginocchio;
Che da Amore non ebbe letizia di gioia,
Ma solo di Amore l’intollerabile tormento,
Solo una spada per spaccare in due il suo cuore,
Solo l’amarezza del procreare figli.
Le foglie di loto che sanano la ferita della Morte
Sono in tua mano; oh, sii pietosa con me,
Che sono ancora nell’estate dei miei giorni;
Poiché le mie tremule labbra a stento raccolgono il fiato
Onde riempire di tue lodi la tromba d’argento,
Così prono sono io davanti al tuo mistero;
Così prono e stroncato dalla terribile ruota di Amore,
Che ho perso ogni speranza e cuore di cantare.
Pure non m’importa di qual rovina possa arrecare il tempo,
Se nel tuo tempio mi lascerai inginocchiare.
Ahimè, ahimè, tu qui non vuoi sostare,
Ma come quell’uccello servo del sole
Che fugge davanti al vento del nord e alla notte,
Così tu fuggirai dalla nostra terra malvagia e cupa
Verso la torre del tuo antico piacere
E le rosse labbra del giovane Euforione;
Ne rivedrò più mai il tuo viso,
Ma in questo giardino avvelenato dovrò restare
Cingendomi le tempie della corona di spine del dolore,
Finché tutta la mia vita senza amore sarà passata.
O Elena! Elena! Elena! Ancora un poco,
Ancora un poco indugia qui,
Finché non verrà l’alba e fuggiranno le ombre!
Perché nella lieta luce solare del tuo sorriso
Di cielo o inferno io non ho pensiero o timore,
Vedendo che non conosco altro dio se non te;
Nessun altro dio salvo colui davanti ai cui piedi
In reti d’oro muovono gli stanchi pianeti,
Lo spirito incarnato dell’amore spirituale
Che nel tuo corpo gioiosamente siede.
Tu non nascesti come nascono le donne comuni!
Ma, cinta dell’argenteo splendore della spuma
Ti levasti dal profondo dei mari di zaffiro!
E al tuo avvento una stella immortale
Frangiata di fiamma, brillò sui cieli dell’Oriente,
E destò i pastori sull’isola tua patria.
Tu non morrai: nessun aspide egizio ti striscia
Presso i talloni a inquinare l’aria delicata;
Nessun papavero dal cupo fiore ti macchia la chioma,
Scarlatto araldo dell’eterno sonno.
Giglio d’amore, puro e inviolato!
Torre eburnea! Rossa rosa di fuoco!
Tu sei scesa a illuminare la nostra tenebra:
Poiché noi, presi e stretti nelle ampie reti del Fato,
Stanchi di aspettare il Desiderio del Mondo,
Senza meta vagammo nella casa della tristezza,
Senza meta cercammo un torpido anodino
Per vite sprecate, per lente infelicità,
Finché non contemplammo il tuo santuario risorto
E la bianca gloria della tua bellezza.