Capitolo decimo

 

 

Quando entrò il domestico, lo fissò intensamente, domandandosi se avesse avuto l'idea di dare un'occhiata dietro il paravento. Il servitore, perfettamente impassibile, aspettava ordini. Dorian accese una sigaretta, andò allo specchio e vi diede uno sguardo. Poteva vedervi riflesso perfettamente il viso di Victor, una maschera placida di servilità. Non c'era quindi da aver paura; tuttavia gli parve che fosse bene stare in guardia.

Parlando con estrema lentezza, gli disse di far sapere alla governante che desiderava vederla e poi di andare dal fabbricante di cornici pregandolo di mandare immediatamente due dei suoi uomini. Gli semtjrò che nell'uscire il servitore volgesse gli occhi verso il paravento. O si trattava di pura immaginazione? Qualche minuto dopo comparve nella biblioteca la signora Leaf, vestita di seta nera e con un paio di antiquati mezzi guanti di filo sulle mani rugose. Le chiese la chiave dello studio dei ragazzi.

«Il vecchio studio, signor Dorian?», esclamò lei. «Ma è tutto pieno di polvere. Bisogna che lo faccia ripulire e mettere in ordine prima che vi andiate. Ora non è visibile, no davvero.»

«Non voglio che sia messo in ordine, Leaf; voglio soltanto la chiave.»

«Ma se ci entrate vi coprirete di ragnatele. Son cinque anni che non è stato aperto; da quando morì Sua Signoria.» Questa menzione di suo nonno lo fece trasalire; conservava di lui un ricordo odioso.

«Non fa nulla», rispose. «Voglio soltanto vedere la stanza e basta. Datemi la chiave.»

«Eccola», disse la vecchia, rovistando nel mazzo con le mani tremanti e incerte. «Ma non avrete mica l'idea di andarci a stare? Qui è talmente comodo!»

«No, no», gridò lui con voce arrogante. «Grazie, Leaf. Non occorre altro.» Essa indugiò qualche minuto e cominciò a chiacchierare di certi dettagli dell'andamento domestico. Dorian, sospirando, le disse di fare ciò che credeva meglio. La donna uscì dalla stanza, tutta sorrisi.

Appena richiuso l'uscio, Dorian si mise la chiave in tasca e diede un'occhiata in giro. L'occhio gli cadde su una grande coperta di satin purpureo pesantemente ricamata d'oro, un magnifico pezzo di stoffa veneziana della fine del diciassettesimo secolo, che suo nonno aveva scovato in un convento nei pressi di Bologna. Andava proprio bene per avviluppare quell'oggetto spaventoso. Forse era servita più volte da coltre mortuaria; ora doveva servire a nascondere una cosa che aveva una corruzione sua propria, peggiore financo della corruzione della morte; una cosa generatrice di orrori e che non sarebbe morta mai. I suoi peccati sarebbero stati per l'immagine dipinta sulla tela ciò che il verme è per il cadavere: ne avrebbero disfatto la bellezza, ne avrebbero divorato la grazia, l'avrebbero sfigurata, l'avrebbero resa obbrobriosa; ma quella cosa avrebbe tuttavia continuato a vivere. Sarebbe vissuta per sempre.

Rabbrividì e per un attimo deplorò di non aver detto a Basil la vera ragione che l'aveva mosso a nascondere il ritratto. Basil l'avrebbe aiutato a resistere all'influenza di Lord Henry e alle influenze ancor più venefiche provenienti dal suo stesso temperamento. L'amore che il pittore nutriva per lui, poiché si trattava di un vero amore, non aveva in sé nulla che non fosse nobile e intellettuale. Non era quella ammirazione puramente fisica della bellezza, che nasce dai sensi e muore allorché i sensi si stancano; era lo stesso amore che avevano conosciuto Michelangelo, Montaigne, Winckelmann e lo stesso Shakespeare. Basil avrebbe potuto salvarlo; ma ormai era troppo tardi. Il passato poteva sempre essere annullato: bastavano a ciò il pentimento, la rinuncia, l'oblio. Ma il futuro era inevitabile. In lui si agitavano passioni che avrebbero trovato uno sfogo terribile, sogni che avrebbero tramutato in realtà l'ombra della loro perversione.

Prese dal divano la grande stoffa porpora e oro che lo ricopriva e passò dietro il paravento tenendola in mano. La faccia sulla tela era più turpe di prima? Non gli parve cambiata; tuttavia la repulsione che gli ispirava si accrebbe. Capelli d'oro, occhi azzurri, labbra rosse, tutto c'era: quello che era alterato era soltanto l'espressione e questa, nella sua crudeltà, era orribile. In confronto al biasimo che vi discerneva, com'erano stati superficiali i rimproveri di Basil a proposito di Sybil Vane, superficiali, privi di ogni valore! Dalla tela la sua anima stessa lo fissava e lo chiamava in giudizio. Gettò la ricca coltre sul ritratto con un'espressione di sofferenza in volto. Mentre faceva questo, bussarono alla porta; si ritrasse e il domestico entrò.

«Gli uomini sono arrivati, Monsieur.» Disse a se stesso che bisognava liberarsi subito di quell'uomo: non doveva sapere dove sarebbe stato portato il ritratto. C'era in lui un certo che di furbesco; i suoi occhi erano pensosi e traditori. Si sedette alla scrivania e scrisse un biglietto per Lord Henry, pregandolo di mandargli qualche cosa da leggere e ricordandogli l'appuntamento che si erano dati per le otto e un quarto di quella sera.

«Aspettate la risposta», disse, porgendoglielo, «e fate entrare quegli uomini.» Un paio di minuti dopo bussarono di nuovo e il signor Hubbard, il famoso corniciaio di South Audley Street, entrò con un giovane operaio dall'aria alquanto rozza. Il signor Hubbard era un uomo dall'aspetto florido e dalla barba rossa, nel quale l'ammirazione per l'arte era temperata dalla eterna mancanza di denaro della più parte degli artisti coi quali aveva a che fare. Di regola non si allontanava mai dalla sua bottega, ma faceva sempre un'eccezione per Dorian Gray. C'era qualche cosa in Dorian che affascinava tutti quanti: il solo vederlo era un piacere.

«In che cosa posso servirvi, signor Gray?», disse, stropicciandosi le grasse mani lentigginose. «Ho voluto procurarmi l'onore di venire personalmente. Proprio in questo momento ho ricevuto una meraviglia di cornice. L'ho comprata a un'asta. Fiorentina antica: credo che provenga da Fonthill. Mirabilmente adatta per un quadro di soggetto religioso, signor Gray.»

«Mi rincresce che vi siate disturbato a venire, signor Hubbard. Passerò certamente a veder la cornice, per quanto in questo momento l'arte sacra non mi interessi molto; ma oggi voglio soltanto far portare un quadro all'ultimo piano della casa e siccome è piuttosto pesante avevo pensato di pregarvi di prestarmi un paio dei vostri operai.»

«Nessun disturbo, Mr. Gray. Son felice di potervi essere utile. Qual è quest'opera d'arte?»

«Questa», disse Dorian, rimuovendo il paravento. «Potete trasportarla così come sta, colla coperta e tutto? Non vorrei che si graffiasse su per le scale.»

«Nessuna difficoltà», disse il gioviale corniciaio, cominciando, con l'aiuto del garzone, a staccare il quadro dalle lunghe catene di bronzo alle quali era appeso. «E ora dove lo portiamo, signor Gray?»

«Vi mostrerò la strada, signor Hubbard, se volete aver la cortesia di seguirmi. O forse sarà meglio che andiate avanti voi. Purtroppo è proprio in cima alla casa. Saliremo per lo scalone che è più largo.» Tenne aperta la porta per loro ed essi uscirono nel vestibolo e cominciarono l'ascesa. Il tipo complicato di cornice aveva reso il quadro assai voluminoso e di quando in quando Dorian dovette dare una mano per aiutare, a dispetto delle proteste ossequiose del signor Hubbard, il quale provava quel vivo dispiacere che prova ogni vero lavoratore nel vedere un signore far qualcosa di utile.

«Un bel peso da portare», disse l'ometto, ansimando e asciugandosi la fronte lucida, allorché furono arrivati all'ultimo pianerottolo.

«Sì», mormorò Dorian, «ho paura che sia piuttosto pesante», e aprì la porta che immetteva nella stanza destinata a custodire per lui lo strano segreto della sua vita e a nascondere a ogni sguardo estraneo l'anima sua.

Non era entrato in quella stanza da più di quattro anni; da quando l'aveva usata, dapprima, da bambino, come stanza da gioco, poi, cresciuto, come studio. Era una stanza ampia e ben proporzionata, che il defunto Lord Kelso aveva fatto costruire appositamente perché servisse al nipotino che aveva sempre odiato e desiderato di tener lontano, per la sua strana somiglianza con la madre e per altri motivi. A Dorian parve che non fosse molto cambiata. C'era l'enorme cassone italiano, coi pannelli fantasticamente dipinti e le modanature dorate annerite dal tempo, nel quale si era rimpiattato tante volte da bambino. C'era la libreria di legno indiano, piena dei suoi libri di scuola tutti sgualciti. Dietro di questa, pendeva dal muro la stessa logora tappezzeria fiamminga, sulla quale un Re e una Regina scoloriti stavano giocando a scacchi in un giardino, mentre passava un gruppo di falconieri recando sul pugno coperto dal guanto gli uccelli incappucciati. Come se la ricordava! Nel volgere lo sguardo attorno alla stanza, gli tornarono in mente tutti i momenti della sua fanciullezza solitaria; ricordò la purezza immacolata della sua vita di adolescente e gli parve orribile che proprio in quella stanza dovesse esser nascosto quel fatale ritratto. Come era lontano, in quei tempi passati, dal pensare a tutto quello che gli riserbava il destino! Ma in tutta la casa non esisteva un luogo altrettanto al sicuro dagli sguardi indiscreti. La chiave l'aveva lui e nessun altro poteva entrare. Sotto la coltre di porpora, il volto dipinto sulla tela poteva diventar bestiale, sozzo, immondo. Che cosa importava, se nessuno poteva vederlo? Non l'avrebbe visto neanche lui. Perché avrebbe dovuto assistere al nauseabondo corrompersi dell'anima sua? Conservava la giovinezza, e questo bastava. E poi, non poteva darsi, dopo tutto, che la sua natura si facesse più bella? Non c'era nessun motivo perché il futuro dovesse esser così pieno di vergogna. L'amore poteva trovarsi sulla sua strada, purificarlo, proteggerlo da quei peccati che sembravano già fermentargli nello spirito e nella carne, quei curiosi peccati ineffigiati cui lo stesso mistero prestava raffinatezza e fascino. Forse un giorno quell'espressione crudele si sarebbe dileguata dalla scarlatta bocca sensuale ed egli avrebbe potuto mostrare al mondo il capolavoro di Basil Hallward.

No; era impossibile. Ora per ora, settimana per settimana, quella cosa sulla tela invecchiava. Anche se sfuggiva alla bruttezza del peccato non poteva sfuggire a quella dell'età. Le guance si sarebbero incavate, o sarebbero divenute flaccide; rughe giallastre sarebbero apparse intorno agli occhi smorti, rendendoli orribili; i capelli avrebbero perduto la lucentezza, la bocca sarebbe divenuta semiaperta o cascante, avrebbe preso quell'aspetto stupido e volgare che hanno le bocche dei vecchi. Avrebbe avuto il collo grinzoso, le mani fredde, dalle vene azzurrine, il corpo contorto, com'egli lo ricordava del nonno che era stato tanto duro per la sua fanciullezza. Bisognava nascondere il ritratto; non c'era scampo.

«Portatelo dentro, signor Hubbard, per favore», disse con voce stanca, volgendosi indietro. «Scusatemi se vi ho fatto aspettar tanto; stavo pensando a un'altra cosa.»

«Un po' di riposo fa sempre piacere, signor Gray», rispose il corniciaio, che ansava ancora. «Dove lo mettiamo?»

«Oh, in qualunque posto. Qui andrà bene. Non voglio appenderlo; basta appoggiarlo al muro. Grazie.»

«Si può guardare l'opera d'arte?».

Dorian trasalì. Disse, tenendogli gli occhi addosso: «Non vi interesserebbe, signor Hubbard».

Si sentiva pronto a saltargli addosso e a gettarlo per terra se avesse osato di sollevare il fastoso velame che copriva il segreto della sua vita.

«Non ho bisogno di disturbarvi più oltre. Vi sono gratissimo per aver avuto la gentilezza di venire.»

«Niente, niente, signor Gray. Sempre disposto a far qualunque cosa per voi.» E il signor Hubbard s'avviò giù per la scala, seguito dal garzone, che si voltò indietro a riguardare Dorian con un'espressione di timida ammirazione sul volto rude e sgraziato. Non aveva mai visto un essere così meraviglioso.

Quando il rumore dei loro passi si fu dileguato, Dorian chiuse la porta e si mise in tasca la chiave. Ora si sentiva al sicuro. Nessuno avrebbe visto mai quell'orribile cosa; la sua ignominia non sarebbe stata veduta da altri occhi se non dai suoi.

Tornando nella biblioteca vide che erano appena passate le cinque e che avevano già portato il tè. Su un tavolino di legno scuro e profumato, riccamente intarsiato di madreperla, dono di Lady Radley, moglie del suo tutore, graziosa ammalata di professione che aveva passato l'inverno precedente al Cairo, c'era un biglietto di Lord Henry e accanto a questo un libro legato in carta gialla con la copertina leggermente lacerata e i margini sporchi. Sul vassoio del tè era stata deposta una copia della St. James' Gazette. Evidentemente Victor era tornato. Si chiese se avesse incontrato nel vestibolo i due che uscivano e fosse riuscito a sapere da loro quel che avevano fatto. Certo si sarebbe accorto della mancanza del quadro; indubbiamente se ne era già accorto quando aveva portato il tè. Il paravento non era stato rimesso a posto e sulla parete era visibile uno spazio vuoto. Una notte, forse, l'avrebbe sorpreso nell'atto di salir le scale pian piano e di tentar di forzare la porta della stanza. Avere una spia in casa era una cosa orribile. Aveva sentito parlare di ricchi signori che erano stati ricattati per tutta la vita da un servo che aveva letto una lettera o sorpreso una conversazione o raccattato un biglietto con un indirizzo o trovato sotto un cuscino un fiore avvizzito oppure un pezzetto sgualcito di trina.

Sospirò, si versò il tè e aprì il biglietto di Lord Henry. Diceva semplicemente che gli mandava il giornale della sera e un libro che poteva interessarlo e che alle otto e un quarto si sarebbe trovato al circolo. Spiegò lentamente il giornale e lo scorse. Un segno a matita rossa sulla quinta pagina colpì il suo sguardo: era destinato ad attrarre la sua attenzione sul trafiletto seguente:

 

INCHIESTA SU UN'ATTRICE

 

Stamane alla Taverna della Campana in Hoxton Road è stata tenuta un'inchiesta dal signor Danby, Coroner distrettuale, sul cadavere di Sybil Vane, giovane attrice scritturata di recente al Royal Theatre di Holborn. È stato emesso un verdetto di morte accidentale. Sono state espresse molte condoglianze alla madre, la quale si è dimostrata grandemente afflitta tanto durante la propria deposizione quanto durante la deposizione del Dott. Birrell, che ha eseguito l'autopsia della defunta.

 

Aggrottò le ciglia, stracciò il giornale in due pezzi e, attraversata la stanza, lo scagliò via. Com'era brutto tutto questo e come la bruttezza faceva apparire le cose nella loro orrenda realtà! Era un po' seccato che Lord Henry gli avesse mandato quella notizia, e certo era stato stupido a segnarla con la matita rossa. Victor poteva averla letta; conosceva l'inglese abbastanza da poterlo fare. Forse l'aveva letta e aveva cominciato a sospettare qualche cosa. Ma d'altra parte che importava? Che c'entrava Dorian Gray con la morte di Sybil Vane? Non c'era nulla da temere. Dorian Gray non l'aveva uccisa.

Lo sguardo gli cadde sul libro giallo che gli aveva mandato Lord Henry. Che cos'era? Si diresse verso il tavolinetto ottagonale color di perla, che gli era sempre parso simile al lavoro di strane api egiziane che avessero lavorato l'argento, si sedette in una poltrona e cominciò a sfogliare le pagine. Dopo pochi minuti era completamente assorto nella lettura, perché quello era il libro più strano che avesse mai letto. Gli pareva di vedersi sfilare davanti, in un corteo muto, i peccati del mondo in vesti squisite, al suono delicato dei flauti. Cose che aveva vagamente sognate divennero subitamente reali per lui; cose che non aveva mai sognate gli furono gradualmente rivelate.

Era un romanzo senza intreccio e con un personaggio solo; o, per dir meglio, era semplicemente uno studio psicologico su un giovane parigino che trascorreva la vita tentando di realizzare nel diciannovesimo secolo tutte le passioni e i modi di vivere propri di tutti i secoli tranne che del suo e di assommare in se stesso, per così dire, i vari stati d'animo che lo spirito del mondo è venuto attraversando, amando per la pura loro artificiosità quelle rinunce cui l'umanità ha dato poco saggiamente il nome di virtù, non meno di quelle ribellioni naturali che i saggi continuano a chiamare peccati. Era scritto in quello stile curiosamente ingioiellato, vivido e oscuro a un tempo, pieno di locuzioni di gergo e di arcaismi, di espressioni tecniche e di parafrasi elaborate, che caratterizza l'opera di alcuni tra i migliori artisti della scuola francese dei Simbolisti. Conteneva metafore mostruose come orchidee e non meno raffinate di queste nel colore. La vita dei sensi vi era descritta coi termini della filosofia mistica. A volte era impossibile dire se si stava leggendo le estasi spirituali di qualche santo del Medioevo oppure le confessioni morbose di un peccatore moderno. Era un libro venefico. L'odor greve dell'incenso sembrava aderire alle sue pagine e sconvolgere lo spirito. Nella mente del giovine, mentr'egli passava da un capitolo all'altro, la pura cadenza delle frasi, la sottile monotonia della loro musica, piena com'era di ritornelli complessi e di movenze elaboratamente ripetute, provocava una specie di reverie, una malattia del sogno, che gli toglieva ogni coscienza del declinar del giorno e dell'avanzar delle ombre.

Attraverso le finestre brillava un cielo color verderame, senza nubi e trapunto da una stella solitaria. Alla sua luce tenue egli lesse, finché non fu più in grado di leggere. Allora, dopo che più volte il servitore l'aveva avvertito che l'ora era tarda, si alzò e, recatosi nella stanza attigua, depose il libro sul tavolinetto fiorentino che stava sempre al suo capezzale e prese a vestirsi pel pranzo.

Prima che arrivasse al circolo erano quasi le nove. Trovò Lord Henry seduto nel salone, solo e con un'aria molto annoiata.

«Scusami tanto, Harry», gridò; «ma in realtà è tutta colpa tua. Quel libro che mi hai mandato mi ha talmente affascinato da farmi scordare che il tempo passava.»

«Sì, lo sapevo che ti sarebbe piaciuto», replicò il suo ospite, alzandosi.

«Non ho detto che mi è piaciuto. Ho detto che mi ha affascinato. C'è una grande differenza.»

«Ah, l'hai scoperto, questo?», mormorò Lord Henry. Passarono in sala da pranzo.

Questo ebook appartiene a lidia barone - 1124737 Edito da Newton Compton Editori Acquistato il 01/08/2011 13.50.20 con numero d'ordine 63790
Tutte le opere
cover.xhtml
logo.xhtml
colophon.xhtml
frontespizio.xhtml
Intro.xhtml
notabio.xhtml
James.xhtml
Titolo1.xhtml
tit_orig.xhtml
notaintro.xhtml
prefazione.xhtml
capitolo1.xhtml
capitolo2.xhtml
capitolo3.xhtml
capitolo4.xhtml
capitolo5.xhtml
capitolo6.xhtml
capitolo7.xhtml
capitolo8.xhtml
capitolo9.xhtml
capitolo10.xhtml
capitolo11.xhtml
capitolo12.xhtml
capitolo13.xhtml
capitolo14.xhtml
capitolo15.xhtml
capitolo16.xhtml
capitolo17.xhtml
capitolo18.xhtml
capitolo19.xhtml
capitolo20.xhtml
Titolo2.xhtml
tit_orig2.xhtml
notaintro2.xhtml
racconto1.xhtml
racconto2.xhtml
racconto3.xhtml
racconto4.xhtml
racconto5.xhtml
racconto6.xhtml
Titolo3.xhtml
Avvertenza.xhtml
notaintro3.xhtml
Section0001.xhtml
Section0001.1.xhtml
Section0001.2.xhtml
Section0001.3.xhtml
Section0001.4.xhtml
Section0002.xhtml
Section0002.1.xhtml
Section0002.2.xhtml
Section0002.3.xhtml
Section0002.4.xhtml
Section0003.xhtml
Section0004.xhtml
Section0004.1.xhtml
Section0004.2.xhtml
Section0004.3.xhtml
Section0005.1.xhtml
Section0005.2.xhtml
Section0005.3.xhtml
Section0005.4.xhtml
Section0006.1.xhtml
Section0006.2.xhtml
Section0006.3.xhtml
Section0006.4.xhtml
Section0007.xhtml
Section0007.1.xhtml
Section0007.2.xhtml
Section0008.xhtml
Section0009.xhtml
Section0010.xhtml
Section0011.xhtml
Section0012.xhtml
Titolo4.xhtml
Avvertenza4.xhtml
notaintro4.xhtml
Section0013.xhtml
Section0139.xhtml
Section0014.xhtml
Section0015.xhtml
Section0016.xhtml
Section0017.xhtml
Section0018.xhtml
Section0019.xhtml
Section0020.xhtml
Section0021.xhtml
Section0022.xhtml
Section0023.xhtml
Section0024.xhtml
Section0025.xhtml
Section0026.xhtml
Section0027.xhtml
Section0028.xhtml
Section0029.xhtml
Section0030.xhtml
Section0031.xhtml
Section0032.xhtml
Section0033.xhtml
Section0034.xhtml
Section0035.xhtml
Section0036.xhtml
Section0037.xhtml
Section0038.xhtml
Section0039.xhtml
Section0040.xhtml
Section0041.xhtml
Section0042.xhtml
Section0043.xhtml
Section0044.xhtml
Section0045.xhtml
Section0046.xhtml
Section0047.xhtml
Section0048.xhtml
Section0049.xhtml
Section0050.xhtml
Section0051.xhtml
Section0052.xhtml
Section0053.xhtml
Section0054.xhtml
Section0055.xhtml
Section0056.xhtml
Section0057.xhtml
Section0058.xhtml
Section0059.xhtml
Section0060.xhtml
Section0061.xhtml
Section0062.xhtml
Section0063.xhtml
Section0064.xhtml
Section0065.xhtml
Section0066.xhtml
Section0067.xhtml
Section0068.xhtml
Section0069.xhtml
Section0070.xhtml
Section0071.xhtml
Section0072.xhtml
Section0073.xhtml
Section0074.xhtml
Section0075.xhtml
Section0076.xhtml
Section0077.xhtml
Section0078.xhtml
Section0079.xhtml
Section0080.xhtml
Section0081.xhtml
Section0082.xhtml
Section0083.xhtml
Section0084.xhtml
Section0085.xhtml
Section0086.xhtml
Section0087.xhtml
Section0088.xhtml
Section0089.xhtml
Section0090.xhtml
Section0091.xhtml
Section0092.xhtml
Section0093.xhtml
Section0094.xhtml
Section0095.xhtml
Section0096.xhtml
Section0097.xhtml
Section0098.xhtml
Section0099.xhtml
Section0100.xhtml
Section0101.xhtml
Section0102.xhtml
Section0103.xhtml
Section0104.xhtml
Section0105.xhtml
Section0106.xhtml
Section0107.xhtml
Section0108.xhtml
Section0109.xhtml
Section0110.xhtml
Section0111.xhtml
Section0112.xhtml
Section0113.xhtml
Section0114.xhtml
Section0115.xhtml
Section0116.xhtml
Section0117.xhtml
Section0119.xhtml
Section0120.xhtml
Section0121.xhtml
Section0122.xhtml
Titolo5.xhtml
tit_orig5.xhtml
notaintro5.xhtml
Section0126.xhtml
Section0137.xhtml
Section0127.xhtml
Titolo6.xhtml
tit_orig_6.xhtml
Section0130.xhtml
Section0131.xhtml
Section0138.xhtml
Section0132.xhtml
Section0133.xhtml
Section0134.xhtml
Section0135.xhtml
Section0136.xhtml
indice.xhtml