Lotus Leaves
Νεμεσσῶμαί γε μὲν οὐδέν
κλαίειν ὅς ηκε θάνησι βροτῶν καί πότμον ἐπίσπῃ
τοῦτό νυ καὶ γέρας οῖον ὀϊζυροῖσι Βροτοῖσιν
κείρασθαί τε κόμην βαλέειν τ'ἀπὸ δάκρυ παρειῶν
Odyssey, IV, 195-198
There is no peace beneath the noon.
Ah! In those meadows is there peace
Where, girdled with a silver fleece,
As a bright shepherd, strays the moon?
Queen of the gardens of the sky,
Where stars like lilies, white and fair,
Shine through the mists of frosty air,
Oh, tarry, for the dawn is nigh!
Oh, tarry, for the envious day
Stretches long hands to catch thy feet,
Alas! But thou art over-fleet,
Alas! I know thou wilt not stay.
Up sprang the sun to run his race,
The breeze blew fair on meadow and lea;
But in the west I seemed to see
The likeness of a human face.
A linnet on the hawthorn spray
Sang of the glories of the spring,
And made the flow’ring copses ring
With gladness for the new-born day.
A lark from out the grass I trod
Flew wildly, and was lost to view
In the great seamless veil of blue
That hangs before the face of God.
The willow whispered overhead
That death is but a newer life,
And that with idle words of strife
We bring dishonour on the dead.
I took a branch from off the tree,
And hawthorn-blossoms drenched with dew,
I bound them with a sprig of yew,
And made a garland fair to see.
I laid the flowers where He lies,
(Warm leaves and flowers on the stone);
What joy I had to sit alone
Till evening broke on tired eyes:
Till all the shifting clouds had spun
A robe of gold for God to wear,
And into seas of purple air
Sank the bright galley of the sun.
Shall I be gladdened for the day,
And let my inner heart be stirred
By murmuring tree or song of bird,
And sorrow at the wild wind’s play?
Not so: such idle dreams belong
To souls of lesser depth than mine;
I feel that I am half divine;
I know that I am great and strong.
I know that every forest tree
By labour rises from the root;
I know that none shall gather fruit
By sailing on the barren sea.
Foglie di loto
Per parte mia, non mi vergogno di piangere per
chiunque
sia morto e abbia incontrato il suo destino. Invero tagliarci
i capelli e far cadere una lacrima dalle guance è il solo
tributo che possiamo rendere ai mortali sfortunati.
Odissea, IV, 195-198
Non c’è pace sotto il mezzodì.
Ah! c’è pace in quei prati
Dove, cinta da un vello d’argento,
Come un luminoso pastore, vaga la luna?
Regina dei giardini del cielo,
Dove stelle come gigli, bianche e belle,
Brillano per le nebbie della gelida aria,
Oh, indugia, poiché l’alba è vicina!
Oh, indugia, poiché l’invido giorno
Tende lunghe mani per prenderti i piedi,
Ahimè! ma tu sei troppo effimera,
Ahimè! so che non resterai.
Il sole sorse per correre la sua corsa,
Il vento soffiò gagliardo su prato e maggese;
Ma nell’occidente mi sembrò di vedere
La sembianza di un volto umano.
Un fanello sul rametto del biancospino
Cantò delle glorie della primavera,
E fece squillare i boschi fioriti
Di letizia per il neonato giorno.
Un’allodola dall’erba che calpestavo
Volò folle, e si perse alla vista
Nel gran velo azzurro senza cuciture
Sospeso davanti al volto di Dio.
Il salice sussurrò in alto
Che la morte non è che una vita rinnovata,
E che con vane parole di conflitto
Rechiamo disonore ai morti.
Presi un ramo dall’albero,
E fiori di biancospino bagnati di rugiada,
Li legai con un rametto di tasso,
E feci una ghirlanda bella a vedere.
Posai i fiori dove Egli giace,
(Calde foglie e fiori sulla pietra);
Quale gioia provai a sedere solo
Finché la sera non calò sugli occhi stanchi:
Finché tutte le mobili nubi ebbero filato
Una veste aurea perché Dio la indossasse,
E in mari di aria vermiglia
Affondò la luminosa galera del sole.
Mi lascerò allietare dal giorno,
E lascerò che il mio intimo cuore sia commosso
Da murmure albero o canto d’uccello,
E dolore al gioco del selvaggio vento?
No: tali oziosi sogni appartengono
Ad anime meno profonde della mia;
Sento che sono per metà divino;
So che sono grande e forte.
So che ogni albero della foresta
Con fatica si alza dalla radice;
So che nessuno raccoglierà frutti
Veleggiando sullo sterile mare.