Nota introduttiva

 

 

 

 

Un piccolo volume del 1891 raccolse sotto il titolo Lord Arthur Savile’s Crime and other Stories quattro racconti che Wilde aveva scritto negli anni precedenti, due dei quali molto brevi. I due lunghi – quello che diede il titolo alla raccolta, e «Il fantasma di Canterville» – hanno poco bisogno di una introduzione, si tratta infatti di campioni nitidissimi dell’umorismo più lieve e scanzonato dell’autore di Onesto, applicato all’alta società vittoriana in chiave di spregiudicatezza paradossale. Nel primo i bersagli sono l’imperturbabilità, la mancanza di umorismo e la distratta arroganza della classe cosiddetta dirigente; nel secondo la decrepita Inghilterra con le sue fatiscenti tradizioni è messa a ironico confronto con la trionfante innocenza degli Americani, che ora sbarcano a riconquistare il Paese dei loro progenitori a forza di dollari e di mancanza di complessi. In entrambi questi spiritosi racconti si può dire che Wilde faccia le prove di quello che sarà il suo teatro, e infatti tanto «Il delitto di Lord Arthur Savile» quanto l’altro pezzo avrebbero conosciuto in seguito molta fortuna tramite adattamenti a opera di altri, per le scene ma anche per il cinematografo e per la Tv. Il caratteristico gusto di Wilde narratore vi si manifesta tanto nell’uso di dialoghi scoppiettanti (alcune delle cui battute saranno poi riciclate nelle commedie), quanto nella concezione di situazioni di ottima resa visiva.

A due raccolte distinte appartengono anche le fiabe di Wilde, delle quali peraltro solo quelle riunite nel volume intitolato The Happy Prince, uscito nel 1888 (sono «Il principe felice», «L’usignolo e la rosa», «Il gigante egoista», «L’amico devoto» e «Il ragguardevole razzo»), possono considerarsi rivolte a un pubblico di bambini; le altre quattro, «Il giovane re», «Il compleanno dell’Infanta», «Il pescatore e la sua anima» e «Il figlio delle stelle», riunite in origine in A House of Pomegranates (1891), sono per stile e per argomenti alquanto più complesse. Non per nulla una di esse, «Il pescatore e la sua anima», era stata concepita per il Lippincott’s Monthly Magazine, la rivista per la quale poi invece Wilde scrisse Il ritratto di Dorian Gray. La Pall Mall Gazette mosse degli appunti a questo libro, in particolare su quello che definì «l’ultra-estetismo» delle illustrazioni e sullo stile della scrittura, secondo lei «carnoso», giudicando entrambi inadatti all’infanzia; e Wilde rispose con una lettera da Parigi, in cui dichiarava di avere avuto «all’incirca altrettanta intenzione di compiacere il fanciullo inglese quanta ne ho avuta di compiacere il pubblico inglese... Nessun artista riconosce alcun criterio di bellezza se non quello che gli è suggerito dal suo stesso temperamento. L’artista cerca di realizzare in un certo materiale la sua idea immateriale di bellezza, e così di trasformare un’idea in un ideale. Così un artista crea delle cose. Per questo un artista crea delle cose. Creando delle cose, l’artista non ha altro obiettivo» (dicembre 1891). Wilde, che teneva molto anche alla veste grafica dei libri, aveva fatto illustrare The Happy Prince da un giovane, Jacomb Hood (1857-1929), e principalmente da Walter Crane (1845-1915), artista influenzato dai Preraffaelliti e notissimo specialista in questo campo (aveva collaborato con William Morris e con Edward Burne-Jones). Per A House of Pomegranates si era rivolto invece alla coppia formata da Charles Ricketts (1866-1931) e Charles Shannon (1863-1937), che diventarono i suoi disegnatori preferiti, responsabili delle scene e dei costumi per la mai rappresentata Salomé, nonché autori, uno di loro, di una squisita miniatura di giovane elisabettiano, «alla maniera di Clouet», ispirata dallo pseudoritratto di Willie Hughes nel Ritratto di Mr. W.H., scomparsa da casa di Wilde dopo la vendita all’asta dei suoi beni.

Di cinque delle nove fiabe, quelle di The Happy Prince, si può pensare che fossero destinate in origine ai figli di Wilde, benché al tempo in cui il libro uscì Cyril avesse solo tre anni e Vyvyan non ancora due; Vyvyan ha comunque lasciato il ricordo di un Wilde padre affettuosissimo, sempre pronto a giocare con i bambini e a inventare storie per loro. All’epoca di A House of Pomegranates Wilde si era invece già disamorato della vita domestica, e i quattro racconti del libro, dedicato a sua moglie Constance, recano il nome di altrettante dame altolocate – Lady Brooke, Ranee di Sarawak (ricordate il James Brooke di Salgari?); Mrs. Grenfell, poi Lady Desborough; la principessa Alice di Monaco; e Miss Margot Tennant, che avrebbe poi sposato il futuro primo ministro Anthony Asquith. Più lunghi e più articolati degli altri, questi racconti presentano anche, qua e là, dei cosiddetti «purple patches», «passi vermigli», ovvero campioni di bella scrittura in chiave decadente, oggi evocanti agli inglesi un senso di saturazione e di ostentato cattivo gusto non dissimile da quello che in noi può suscitare il dannunzianesimo: sono esibizionismi nei quali la prosa di Wilde avrebbe presto imparato a non cadere più. Le cinque fiabe di The Happy Prince sono invece campioni di scrittura limpida, «facile» anche per dei principianti di inglese, cui vengono offerte oggi come ai loro tempi: il surricordato Vyvyan Holland ha ricordato di averle trovate col fratello nei testi scolastici che gli furono messi in mano in Germania, quando i piccoli Wilde furono costretti a trasferirsi all’estero e a cambiare cognome per via dello scandalo paterno.

Pur con le evidenti differenze di tono e di stile, le due raccolte hanno in comune una fondamentale unità di temi. Otto fiabe su nove – l’eccezione è il «Ragguardevole razzo», sulla comica albagia di un fuoco d’artificio dalle polveri bagnate – sono incentrate su di un sacrificio, e sempre con l’intenzione di mostrare, wildeanamente e al contrario di quanto sembra insegnare l’etica cristiana dell’abnegazione e della rinuncia, come il sacrificio non paghi. Abbiamo un duplice sacrificio nel «Principe felice», quello del giovane sovrano mai sfiorato dal dolore in vita, ma – ora che è diventato una statua preziosa – afflitto dalla contemplazione delle disgrazie altrui; e quello della rondine, che diventando strumento dell’autodistruzione del principe, agisce per amore verso di lui e nell’indifferenza della missione di cui si incarica. È un sacrificio quello del fanciullino che intenerisce il Gigante, ottenendo l’accesso al giardino per i suoi compagni; si sacrifica il piccolo Hans nell’«Amico devoto», annegando nello stagno a favore del Mugnaio egoista; si immola l’Usignolo nell’«Usignolo e la rosa»; si umilia il Giovane Re; scoppia il cuore del Nano nel «Compleanno dell’Infanta»; muore dopo essersi purificato l’erede al trono nel «Figlio delle stelle»; e il riconoscimento della bontà del legame fra il Pescatore e la Sirena nel «Pescatore e la sua anima» avviene solo dopo la tragica scomparsa dei due. Tutti questi sacrifici sono più o meno sterili, né sarebbe potuto esser altrimenti. Wilde infatti non approva, del sacrificio, né l’autonegazione, né la presunta utilità sociale, vedi nel saggio «L’anima dell’uomo sotto il socialismo» la visione dell’altruismo come una finta panacea, che invece di curare il male serve a prolungarlo, rendendo per soprammercato infelice chi lo pratica.

Nelle fiabe di Wilde chi soffre ottiene in cambio ben poco, spesso anzi si dà la zappa sui piedi. Quando il Nano muore col cuore spezzato, l’Infanta ordina che in futuro i suoi compagni di giochi siano sprovvisti di quell’organo. Dure prove consentono al Figlio delle Stelle di accedere al trono purificato; ma subito dopo muore, e al suo posto viene un re malvagio. L’Usignolo perisce allo scopo di far sbocciar una rosa rossa stupendissima per lo Studente al quale l’innamorata ha promesso di ballare con lui in cambio di un fiore così; ma quando il fiore arriva, l’incostante ragazza ha dimenticato la promessa, e accetta invece i gioielli del figlio del Ciambellano. Dal canto loro, la Rondine e il Principe Felice si distruggono reciprocamente senza aiutare veramente nessuno: lo zaffiro piovuto dal cielo attenua i disagi economici del giovane scrittore, ma non gli insegna la modestia; tornando a casa con una gemma nella mano, la piccola fiammiferaia riuscirà al massimo a evitare le busse; e scomparsa la statua del Principe Felice che veglia su di lei, la città resta gretta come prima. Infine, benché il Prete che ha maledetto il Pescatore e la Sirena sia costretto a ricredersi, nessuno nel futuro si gioverà della lezione: i fiori miracolosi cresciuti sulla sepoltura dei tragici amanti non si riprodurranno mai più, e anche il popolo degli abissi scomparirà dalla baia per sempre. Naturalmente, la funzione delle storie non è didascalica, di regola il racconto si presenta come pura invenzione, gioco, magari sollecitato da un estro come quello di collegare con una vicenda due celebri quadri di Velaźquez rappresentanti un nano e un’infanta, appesi l’uno accanto all’altro al Prado. Ma in Wilde sonnecchia spesso un’antimorale, ovvero la morale wildiana dell’immoralità. Il piccolo Hans resta vittima dell’altruismo che i ricchi impongono ai poveri per tenerli al loro posto; il Pescatore recupera la sua anima e perde la felicità; lo studente perde l’amore, e diventa un uomo di paglia. La vita è bella, sembra volerci dire obliquamente l’esteta, dunque godiamocela, senza cercare complicazioni.

 

MASOLINO D’AMICO

Questo ebook appartiene a lidia barone - 1124737 Edito da Newton Compton Editori Acquistato il 01/08/2011 13.50.20 con numero d'ordine 63790
Tutte le opere
cover.xhtml
logo.xhtml
colophon.xhtml
frontespizio.xhtml
Intro.xhtml
notabio.xhtml
James.xhtml
Titolo1.xhtml
tit_orig.xhtml
notaintro.xhtml
prefazione.xhtml
capitolo1.xhtml
capitolo2.xhtml
capitolo3.xhtml
capitolo4.xhtml
capitolo5.xhtml
capitolo6.xhtml
capitolo7.xhtml
capitolo8.xhtml
capitolo9.xhtml
capitolo10.xhtml
capitolo11.xhtml
capitolo12.xhtml
capitolo13.xhtml
capitolo14.xhtml
capitolo15.xhtml
capitolo16.xhtml
capitolo17.xhtml
capitolo18.xhtml
capitolo19.xhtml
capitolo20.xhtml
Titolo2.xhtml
tit_orig2.xhtml
notaintro2.xhtml
racconto1.xhtml
racconto2.xhtml
racconto3.xhtml
racconto4.xhtml
racconto5.xhtml
racconto6.xhtml
Titolo3.xhtml
Avvertenza.xhtml
notaintro3.xhtml
Section0001.xhtml
Section0001.1.xhtml
Section0001.2.xhtml
Section0001.3.xhtml
Section0001.4.xhtml
Section0002.xhtml
Section0002.1.xhtml
Section0002.2.xhtml
Section0002.3.xhtml
Section0002.4.xhtml
Section0003.xhtml
Section0004.xhtml
Section0004.1.xhtml
Section0004.2.xhtml
Section0004.3.xhtml
Section0005.1.xhtml
Section0005.2.xhtml
Section0005.3.xhtml
Section0005.4.xhtml
Section0006.1.xhtml
Section0006.2.xhtml
Section0006.3.xhtml
Section0006.4.xhtml
Section0007.xhtml
Section0007.1.xhtml
Section0007.2.xhtml
Section0008.xhtml
Section0009.xhtml
Section0010.xhtml
Section0011.xhtml
Section0012.xhtml
Titolo4.xhtml
Avvertenza4.xhtml
notaintro4.xhtml
Section0013.xhtml
Section0139.xhtml
Section0014.xhtml
Section0015.xhtml
Section0016.xhtml
Section0017.xhtml
Section0018.xhtml
Section0019.xhtml
Section0020.xhtml
Section0021.xhtml
Section0022.xhtml
Section0023.xhtml
Section0024.xhtml
Section0025.xhtml
Section0026.xhtml
Section0027.xhtml
Section0028.xhtml
Section0029.xhtml
Section0030.xhtml
Section0031.xhtml
Section0032.xhtml
Section0033.xhtml
Section0034.xhtml
Section0035.xhtml
Section0036.xhtml
Section0037.xhtml
Section0038.xhtml
Section0039.xhtml
Section0040.xhtml
Section0041.xhtml
Section0042.xhtml
Section0043.xhtml
Section0044.xhtml
Section0045.xhtml
Section0046.xhtml
Section0047.xhtml
Section0048.xhtml
Section0049.xhtml
Section0050.xhtml
Section0051.xhtml
Section0052.xhtml
Section0053.xhtml
Section0054.xhtml
Section0055.xhtml
Section0056.xhtml
Section0057.xhtml
Section0058.xhtml
Section0059.xhtml
Section0060.xhtml
Section0061.xhtml
Section0062.xhtml
Section0063.xhtml
Section0064.xhtml
Section0065.xhtml
Section0066.xhtml
Section0067.xhtml
Section0068.xhtml
Section0069.xhtml
Section0070.xhtml
Section0071.xhtml
Section0072.xhtml
Section0073.xhtml
Section0074.xhtml
Section0075.xhtml
Section0076.xhtml
Section0077.xhtml
Section0078.xhtml
Section0079.xhtml
Section0080.xhtml
Section0081.xhtml
Section0082.xhtml
Section0083.xhtml
Section0084.xhtml
Section0085.xhtml
Section0086.xhtml
Section0087.xhtml
Section0088.xhtml
Section0089.xhtml
Section0090.xhtml
Section0091.xhtml
Section0092.xhtml
Section0093.xhtml
Section0094.xhtml
Section0095.xhtml
Section0096.xhtml
Section0097.xhtml
Section0098.xhtml
Section0099.xhtml
Section0100.xhtml
Section0101.xhtml
Section0102.xhtml
Section0103.xhtml
Section0104.xhtml
Section0105.xhtml
Section0106.xhtml
Section0107.xhtml
Section0108.xhtml
Section0109.xhtml
Section0110.xhtml
Section0111.xhtml
Section0112.xhtml
Section0113.xhtml
Section0114.xhtml
Section0115.xhtml
Section0116.xhtml
Section0117.xhtml
Section0119.xhtml
Section0120.xhtml
Section0121.xhtml
Section0122.xhtml
Titolo5.xhtml
tit_orig5.xhtml
notaintro5.xhtml
Section0126.xhtml
Section0137.xhtml
Section0127.xhtml
Titolo6.xhtml
tit_orig_6.xhtml
Section0130.xhtml
Section0131.xhtml
Section0138.xhtml
Section0132.xhtml
Section0133.xhtml
Section0134.xhtml
Section0135.xhtml
Section0136.xhtml
indice.xhtml