VI

 

Il giorno dopo le truppe, concentratesi fin dalla sera nei posti assegnati, si misero in marcia al far della notte.

Era una notte d’autunno con nuvole d’un nero violaceo, ma senza pioggia. Il terreno era umido, ma ancora non c’era fango, e le truppe marciavano senza rumore; solo di tanto in tanto si udiva, ma debolmente, lo sferragliare dell’artiglieria. Era stato proibito parlare ad alta voce, fumar le pipe, battere l’acciarino; si cercava di trattenere i cavalli dal nitrire. Il tono di mistero dell’impresa ne accresceva l’attrattiva. Gli uomini marciavano quasi con gaiezza. Alcune colonne, a un certo punto, si fermarono, affastellarono i fucili e si sdraiarono sul freddo suolo, credendo d’essere arrivate al punto stabilito; altre (la maggior parte) marciarono per tutta la notte arrivando, ovviamente, più in là di dove avrebbero dovuto.

Il conte Orlov-Denisov con i suoi cosacchi (il reparto meno importante di tutti), fu il solo a capitare nel posto giusto al momento giusto. Si fermò al limite della foresta, lungo il sentiero che andava dal villaggio di Stromilova a quello di Dmitrovskoe.

Prima dell’alba, mentre sonnecchiava, il conte Orlov fu svegliato. Gli portavano un disertore del campo francese. Era un sottufficiale polacco del corpo d’armata di Poniatowski. Questo sottufficiale spiegò, in polacco, di aver disertato perché in servizio aveva subito un torto; da un pezzo avrebbe dovuto essere ufficiale, essendo più valoroso di tutti; perciò li aveva piantati in asso e voleva vendicarsi di loro. Disse che Murat pernottava a una versta da loro e che, se gli avessero dato cento uomini di scorta, lui l’avrebbe preso vivo. Il conte Orlov-Denisov si consultò con i colleghi.

La proposta era troppo allettante per rinunciarvi. Tutti si offrirono di andare, tutti consigliavano di tentare. Dopo molte discussioni e considerazioni, il maggiore generale Grekov, con due reggimenti di cosacchi, fu inviato con il sottufficiale.

«Però ricordati,» disse il conte Orlov-Denisov al sottufficiale: «se hai mentito, ti faccio impiccare come un cane; se invece hai detto la verità, avrai cento ducati.»

Con aria decisa il sottufficiale, senza rispondere a queste parole, saltò a cavallo e partì con Grekov, preparatosi rapidamente alla spedizione. Scomparvero nella foresta. Il conte Orlov, rabbrividendo alla frescura del mattino che cominciava a schiarire, emozionato dall’idea di ciò che aveva intrapreso sotto la propria responsabilità, dopo essersi separato da Grekov uscì dalla foresta e si mise a scrutare il campo nemico, che si scorgeva ormai in modo incerto al chiarore del mattino incipiente e dei languenti fuochi di bivacco. Sulla destra del conte Orlov-Denisov avrebbero dovuto comparire, lungo il pendio scoperto, le nostre colonne. Il conte Orlov guardava in quella direzione, ma le colonne, che pure si sarebbero dovute scorgere anche da lontano, non si vedevano affatto. Nel campo francese - così parve al conte Orlov-Denisov, e soprattutto a un suo aiutante che aveva la vista molto acuta - qualcosa cominciava a muoversi.

«Ah, non c’è nulla da fare, è troppo tardi,» disse il conte Orlov dopo aver guardato ancora verso il campo.

Tutt’a un tratto, come spesso succede quando una persona, alla quale abbiamo creduto, non ci sta più davanti agli occhi, gli parve perfettamente chiaro ed evidente che quel sottufficiale era un impostore, che lo aveva imbrogliato e che questo avrebbe compromesso tutta l’intera offensiva, a causa della mancanza dei due reggimenti che quello avrebbe trascinato chissà dove. Come era possibile catturare il comandante in capo, in mezzo a un simile ammasso di truppe?

«Non c’è dubbio, ci ha mentito, quella canaglia,» esclamò il conte.

«Si fa ancora a tempo a richiamarli indietro,» disse uno del seguito che, non diversamente dal conte Orlov-Denisov, era stato preso da un senso di sfiducia per l’impresa dopo aver osservato il campo francese.

«Ah, così? Non c’è dubbio, vero?… Voi che ne dite, fermarli? Oppure no?»

«Cosa ordinate: farli tornare indietro?»

«Indietro, indietro!» disse, improvvisamente deciso, il conte Orlov, e lanciò un’occhiata all’orologio. «Ma ormai sarà tardi, però: c’è troppa luce!»

L’aiutante galoppò verso la foresta alla ricerca di Grekov. Tornato Grekov, il conte Orlov- Denisov, tutto sossopra sia per quel tentativo interrotto, sia per la vana attesa delle colonne di fanteria che continuavano a non farsi vedere, sia, infine, per la vicinanza del nemico (tutti gli uomini del reparto provavano la stessa sensazione), decise a un tratto di attaccare.

Con un filo di voce comandò: «In sella!» Tutti raggiunsero il proprio posto, si fecero il segno della croce…

«Con l’aiuto di Dio…»

«Urraaaaà!» rimbombò nella foresta; e un drappello dietro l’altro, come traboccando da un sacco, i cosacchi volarono allegri attraverso il torrente, le lance in resta, verso il campo francese.

Un solo grido acutissimo, di terrore - quello del primo francese che aveva avvistato i cosacchi - e tutto ciò che di umano stava nel campo francese, ancora assonnato e seminudo, scappò via dove capitava abbandonando cannoni, fucili, cavalli.

Se i cosacchi si fossero buttati all’inseguimento dei francesi senza badare a ciò che succedeva dietro e intorno a loro, avrebbero catturato lo stesso Murat e tutti i suoi effettivi. Era appunto quel che volevano i comandanti. Ma era impossibile smuovere i cosacchi una volta che avevan messo le mani sul bottino e sui prigionieri. Non c’era più nessuno che desse ascolto ai comandi. Furono catturati sul posto millecinquecento cavalieri, trentotto cannoni, bandiere e, cosa più importante di tutte per i cosacchi, molti cavalli, selle, coperte ed accessori. Era tutta roba che dava da fare, bisognava ordinare i prigionieri e i cannoni, dividere il bottino, urlare, magari azzuffarsi: a tutto questo, appunto, si dedicarono i cosacchi.

Non più inseguiti, i francesi cominciarono a riprendersi, si raggrupparono e presero a far fuoco.

Orlov-Denisov, sempre in attesa delle famose colonne, non si decideva a proseguire l’attacco.

Frattanto, in ossequio al piano di battaglia: « die erste colonne marschirt» ecc., le truppe di fanteria delle colonne in ritardo, che Bennigsen comandava e Toll dirigeva, si misero in marcia secondo quanto stabilito e, come sempre avviene, arrivarono sì da qualche parte, ma non nel posto ch’era stato loro assegnato. Come sempre avviene, i soldati, che si erano messi in marcia allegramente, cominciarono a fermarsi; si diffuse un certo malcontento, una consapevolezza della confusione creatasi; la direzione di marcia fu invertita. Gli aiutanti e i generali arrivavano al galoppo urlando, s’infuriavano, litigavano fra loro; dicevano che non era quello il punto al quale si doveva giungere, che si era in ritardo; ingiuriavano questo e quello; alla fine, tutti fecero un gesto di rassegnazione e ripresero la marcia, pur di arrivare in qualche posto. «In qualche posto si dovrà pur arrivare!» E in effetti ci arrivarono, ma non dove si doveva; alcuni anche dove si doveva, ma talmente in ritardo che non ottennero altro scopo che quello di farsi sparare addosso.

Toll, che in questa battaglia ebbe lo stesso ruolo di Weirother ad Austerlitz, galoppava diligentemente da un punto all’altro, e dappertutto trovava che tutto andava alla rovescia. Galoppò, per esempio, fino al distaccamento di Baggovut, nella foresta, ma quando vi giunse era ormai giorno fatto, e già da un pezzo quegli uomini avrebbero dovuto essere altrove, con Orlov-Denisov. Sconvolto e amareggiato dall’insuccesso, convinto che qualcuno ne portasse la colpa, Toll galoppò dal comandante del corpo e prese a rimproverarlo severamente, dicendo che per questo si sarebbe dovuto fucilarlo. Baggovut, un vecchio generale avvezzo alle battaglie e di temperamento tranquillo, ma stanco anche lui di tutti quei contrattempi, confusione e contraddizioni, con gran stupore di tutti e in modo assolutamente opposto al suo carattere, montò su tutte le furie e investì a sua volta Toll con affermazioni assai spiacevoli.

«Non tollero lezioni da nessuno; quanto a morire con miei soldati, lo so fare, non peggio degli altri,» disse, e mosse in avanti con una delle sue divisioni.

Uscito allo scoperto sotto il tiro dei francesi, lo sconvolto e valoroso Baggovut, senza stare a pensare se fosse utile o meno entrare in azione proprio in quel momento e con una sola divisione, avanzò in linea retta esponendo le sue truppe al fuoco ravvicinato. Il pericolo, le fucilate, le palle di cannone erano esattamente quel che gli ci voleva, nello stato di collera in cui si trovava. Una delle prime fucilate lo uccise. Le successive uccisero molti dei suoi soldati. E la sua divisione rimase esposta al fuoco per un tempo abbastanza lungo senza la minima utilità.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html