PARTE SECONDA

I

Napoleone aveva intrapreso la guerra contro la Russia perché gli era stato impossibile non andare a Dresda, impossibile non lasciarsi ottenebrare dagli onori, impossibile non indossare l’uniforme polacca, impossibile non abbandonarsi alle stimolanti impressioni di una mattina di giugno, impossibile esimersi dallo scatto di collera in presenza di Kurakin e poi di Balašëv.

Alessandro aveva rifiutato ogni trattativa perché si sentiva personalmente offeso. Barclay de Tolly si era sforzato di guidare l’esercito nel migliore dei modi perché obbediva all’esigenza di fare il proprio dovere e meritarsi la fama di grande condottiero. Rostov aveva galoppato all’attacco contro i francesi perché non aveva saputo trattenersi dal desiderio di galoppare su quella breve pianura. E allo stesso modo, secondo le loro personali peculiarità, abitudini, condizioni e scopi, agivano le innumerevoli persone che prendevano parte alla guerra. Costoro avevano paura, si vantavano, si rallegravano, s’indignavano, manifestavano svariati pareri credendo di sapere ciò che facevano e di farlo per sé; tutti, invece, erano strumenti involontari della storia e andavano lavorando a un’opera il cui senso, per loro, restava occulto, mentre a noi appare affatto comprensibile. Tale è la sorte immutabile di tutti gli uomini d’azione; e tanto meno essi sono liberi, quanto più in alto si pongono nella gerarchia umana.

Oggi gli attori degli eventi del 1812 hanno da gran tempo lasciato i loro posti; i loro interessi personali sono svaniti senza lasciare traccia, e davanti a noi stanno unicamente i risultati storici di quel periodo.

Ma supponiamo che le genti d’Europa dovessero, sotto la guida di Napoleone, inoltrarsi a fondo nella Russia e qui perirvi: ecco che allora la contradditoria, insensata, feroce attività degli uomini che parteciparono a quella guerra appare al nostri occhi pienamente comprensibile.

La Provvidenza ha fatto sì che tutti quegli uomini, nell’atto stesso di raggiungere i propri interessi personali, cooperassero di fatto alla realizzazione di un grandioso risultato globale di cui nessun uomo (né Napoleone, né Alessandro, né tantomeno coloro che partecipavano direttamente alla guerra) aveva la minima nozione.

Adesso a noi appare chiaro ciò che nel 1812 è stata la causa della rovina dell’esercito francese. Nessuno sarebbe disposto a contestare che la causa della rovina delle truppe francesi di Napoleone sia stata, da un lato, la loro avanzata in una stagione ormai troppo tarda senza la minima preparazione a una campagna invernale nel cuore della Russia, dall’altro, il carattere assunto dalla guerra in seguito all’incendio delle città russe e dell’odio destatosi nel popolo russo contro il nemico. Ma allora nessuno credeva (come adesso pare evidente) che questa fosse l’unica ragione atta a segnare la condanna di un esercito di ottocentomila uomini, il più equipaggiato e agguerrito del mondo, e guidato dal migliore condottiero, nell’urto con l’esercito russo due volte più debole, inesperto e guidato da inesperti condottieri non soltanto nessuno prevedeva questo, ma tutti gli sforzi da parte dei russi erano costantemente volti a impedire l’unica cosa che potesse salvare la Russia, e da parte dei francesi, nonostante l’esperienza e il cosiddetto genio militare di Napoleone, tutti gli sforzi erano diretti a inoltrarsi al termine dell’estate fino a Mosca, cioè a tradurre in atto ciò che avrebbe segnato la loro catastrofe.

Nelle opere storiche sugli avvenimenti del 1812 gli autori francesi insistono a parlare di come Napoleone intuisse il pericolo di estendere in tal modo il fronte con le sue truppe, di come cercasse lo scontro aperto, di come i marescialli lo esortassero a fermarsi a Smolensk, e a citare altresì altri argomenti consimili onde provare come più d’allora si fosse capito il pericolo insito in quella campagna. Da parte loro gli autori russi si compiacciono ancor più di parlare di come sin dal principio della campagna esistesse il «piano di guerra scitica» mirante ad attirare Napoleone nelle regioni interne della Russia. E chi attribuisce questo piano a Pfühl, chi a qualcuno dei francesi, chi a Toll, chi allo stesso imperatore Alessandro, citando memoriali, progetti, lettere, nelle quali in effetti è fatto cenno a questo modo di agire. Ma tutti questi accenni volti a dimostrare che era stato previsto ciò che poi accadde, sia da parte dei francesi, sia da parte dei russi, oggi vengono tirati in ballo solo perché gli avvenimenti li hanno giustificati. Se le cose fossero andate altrimenti, questi accenni sarebbero dimenticati come sono dimenticate le migliaia di accenni e congetture in senso opposto che allora circolavano, ma che si dimostrarono errati e pertanto vennero dimenticati. Sull’esito di un evento tuttora in corso si fanno sempre innumerevoli supposizioni; cosicché, comunque esso vada poi a finire, si trovano sempre persone disposte a dire: «Io l’avevo asserito fin d’allora, che sarebbe stato così,» del tutto dimenticando che fra tante supposizioni ne erano state formulate altresì di assolutamente opposte.

Le supposizioni circa la consapevolezza di Napoleone del pericolo di estendere troppo il fronte e circa l’intenzione da parte russa di attirare il nemico nel cuore del paese appartengono palesemente a questa categoria; e solo a costo di forzare la realtà gli storici possono attribuire tali congetture a Napoleone e ai suoi marescialli, e tali piani ai condottieri russi. I fatti contraddicono apertamente codeste illazioni. Non soltanto durante tutta la campagna di guerra non vi fu da parte dei russi il minimo desiderio di attirare i francesi nel profondo della Russia, ma si fece di tutto per arrestarli fin da quando avevano messo piede sul territorio nazionale; e da parte sua non soltanto Napoleone non temeva di estendere il fronte, ma si rallegrava come di un trionfo di ogni passo che faceva in avanti e cercava battaglia con scarsa lena, a differenza da come si era comportato nelle precedenti campagne.

Già al principio della campagna le nostre armate vengono tagliate fuori, isolate l’una dall’altra, e l’unico scopo al quale tendiamo sta nel ricongiungerle sebbene per ritirarci e attirare il nemico nel cuore del paese non vi sia alcun vantaggio a radunare le armate. L’imperatore è presente in mezzo alle truppe per incoraggiarle a difendere ogni palmo di terra russa, non per favorirne la ritirata. Si appronta l’immenso campo della Drissa in base al piano di Pfühl e nessuno ventila l’eventualità di ritirarsi più in là. L’imperatore muove rimproveri al comandante in capo ogni qual volta si fa un passo indietro. Non solo l’incendio di Mosca, ma nemmeno il fatto che si consenta al nemico di arrivare fino a Smolensk può sembrare plausibile all’imperatore, e quando le armate si congiungono, s’indigna perché Smolensk è stata conquistata e incendiata; è stata data battaglia campale sotto le sue mura.

Tale è l’opinione dell’imperatore; ma i comandanti russi, e come loro tutto il popolo, s’indignano ancor di più al pensiero che i nostri si ritirino verso l’interno del paese.

Dopo aver tagliato in due le nostre armate, Napoleone muove verso l’interno del paese e rinuncia ripetutamente all’occasione di battaglia. Nel mese di agosto è a Smolensk, e non ha altro pensiero se non quello di avanzare ancora, sebbene questo procedere in avanti fosse per lui palesemente fatale.

I fatti dimostrano senza possibilità d’equivoco che Napoleone non prevedeva il pericolo insito nella sua marcia verso Mosca, né Alessandro e i comandanti russi pensavano allora di adescare Napoleone; anzi, si proponevano esattamente il contrario. Che Napoleone finisse incagliato nel cuore del paese non avvenne in conseguenza di un piano qualsiasi (nessuno credeva nella possibilità di attuare una cosa simile) ma in seguito a un gioco oltremodo complesso di intrighi, di finalità e di mire di tutti gli uomini coinvolti nel conflitto, incapaci di intuire quello che doveva accadere, e che sarebbe stata l’unica salvezza della Russia. Tutto accade per caso. Le armate sono tagliate in due all’inizio della campagna. Noi ci sforziamo di ricongiungerle all’evidente scopo di dar battaglia e di contenere l’offensiva del nemico; ma in questo tentativo di congiunzione, evitando lo scontro frontale con un nemico più forte e ritirandosi senza volerlo ad angolo acuto, attiriamo i francesi fino a Smolensk. Ma è poco dire che ci ritiriamo ad angolo acuto per il fatto che i francesi si muovono fra le nostre due armate; quest’angolo si fa ancora più acuto, e noi ci ritiriamo ancora di più perché Barclay de Tolly, un tedesco impopolare, è odioso a Bagration, costretto a stare sotto il suo comando; e Bagration, che comanda la II armata, cerca di dilazionare il più possibile la congiunzione con Barclay per non dover sottostare al suo comando. A sua volta Bagration, per lungo tempo, non opera la congiunzione (sebbene questo sia lo scopo principale di tutti i comandanti), perché teme, con questa marcia, di mettere in pericolo la propria armata; e reputa più opportuno, piegare verso sinistra e più a sud, disturbando il nemico sul fianco e nelle retrovie e ricostituendo la sua armata in Ucraina. Ma tutto lascia credere che Bagration abbia escogitato queste manovre al solo scopo di non sottostare all’odiato Barclay, tedesco e a lui inferiore di grado.

L’imperatore è fra le truppe allo scopo di rincuorarle, ma la sua presenza, l’incertezza sul da farsi e il numero soverchio di consiglieri e di piani strategici distruggono l’energia delle operazioni della I armata e l’armata si ritira.

L’intesa è di fermarsi al campo della Drissa, ma inaspettatamente Paolucci, che mira a diventare uno dei comandanti in capo, con la sua energia riesce a premere su Alessandro. Così tutto il piano di Pfühl viene abbandonato e ogni iniziativa passa nelle mani di Barclay. D’altro canto Barclay non ispira fiducia, cosicché i suoi poteri vengono imbrigliati.

Le armate sono divise, manca un’unità di comando, Barclay è impopolare; ma da tanta confusione, da questa molteplice scissione e dalla impopolarità del comandante in capo tedesco, derivano da un lato l’indecisione e la possibilità di sfuggire allo scontro frontale (dal quale non sarebbe stato possibile astenersi se le armate fossero state compatte e fossero soggette a un comandante diverso da Barclay); dall’altro un’indignazione sempre maggiore contro i tedeschi ed anche un subitaneo riaccendersi dello spirito patriottico.

Alla fine l’imperatore lascia l’esercito per non essere d’impaccio ai poteri dei comandanti; e quale pretesto per la sua partenza si dichiara che a Sua Maestà spetta il compito di galvanizzare la popolazione delle grandi città, onde suscitare una guerra a carattere nazionale. E questa partenza dell’imperatore per Mosca ha l’effetto di triplicare le forze delle truppe russe.

L’imperatore si allontana dall’esercito per non intralciare l’unità di potere del comando supremo, e spera così che vengano prese le più decisive misure; ma la situazione al sommo della gerarchia militare si fa ancora più confusa e vulnerabile. Benningsen, il granduca e uno stuolo di aiutanti generali di campo permangono presso l’esercito per seguire l’operato del comandante in capo e spronare la sua energia; il risultato è che Barclay, sentendosi ancora meno libero sotto gli occhi di tutti questi occhi dell’imperatore, accentua la sua riluttanza di fronte ad azioni decisive ed evita di dar battaglia.

Barclay inclina alla prudenza. Il granduca ereditario insinua l’ipotesi di un tradimento ed esige una battaglia campale. Ljubomirskij, Branickij e Vlòtskij e personaggi consimili gonfiano a tal punto queste voci che Barclay, col pretesto d’inviare dei documenti all’imperatore, spedisce gli aiutanti generali polacchi a Pietroburgo ed entra in lotta aperta con Bennigsen e con il granduca.

Finalmente a Smolensk (per quanto Bagration non lo auspicasse affatto) le armate si ricongiungono.

Bagration, si reca in carrozza alla casa ove Barclay ha preso alloggio. Barclay cinge la sciarpa, gli va incontro e fa il suo rapporto al superiore di grado Bagration: Bagration, in questa gara di magnanimità, nonostante la maggiore anzianità di grado, fa atto di sottomissione a Barclay; il che, peraltro, non fa che accentuare i loro contrasti.

Privatamente, in ossequio agli ordini ricevuti, riferisce al sovrano sulla situazione. Egli scrive ad Arakèeev: «Sia fatto il volere di Sua Maestà, ma io non posso assolutamente reggere, con il ministro (Barclay). Per amor di Dio, mandatemi dove volete, magari a comandare un reggimento, ma qui non posso più stare. Tutto il Quartier generale è zeppo di tedeschi, un russo ha la vita impossibile, e non si conclude nulla. Volevo servire il mio imperatore e la mia patria, ma in pratica mi trovo al servizio di Barclay, e questa è una cosa che non sopporto.» Lo sciame dei Branicki, Wietzingerode e compagni avvelena ancor più i rapporti dei comandanti e ne consegue un’ancor più fragile unità. Ci si prepara ad attaccare i francesi sotto Smolensk. Un generale viene inviato a ispezionare le posizioni. Costui, che odia Barclay, va a trovare un amico, comandante di corpo d’armata; vi si trattiene per tutto un giorno; poi torna da Barclay e critica su tutti i punti il futuro campo di battaglia che in realtà non ha visto.

Mentre proliferano discussioni e intrighi sul futuro campo di battaglia; mentre noi andiamo in cerca dei francesi sbagliando la direzione della ricerca stessa, i francesi piombano sulla divisione di Neverov e si spingono sotto le mura di Smolensk.

A Smolensk occorre accettare una battaglia inattesa per salvare le proprie comunicazioni. Cadono migliaia di uomini, dall’una e dall’altra parte.

Smolensk viene abbandonata ad onta della volontà dell’imperatore e di tutto il popolo. Ma Smolensk viene incendiata dai suoi stessi abitanti, ingannati dal loro governatore; e questa moltitudine, ridotta di colpo sul lastrico, costituendo un esempio per gli altri russi, vanno a rifugiarsi a Mosca, dominati soltanto dal pensiero delle loro perdite e rinfocolando l’odio contro il nemico. Napoleone avanza, noi ci ritiriamo e in tal modo si viene appunto a creare la situazione che avrebbe segnato la sconfitta di Napoleone.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html