PARTE PRIMA

I

Verso la fine del 1811 erano iniziati, sempre più intensi, l’armamento e la concentrazione delle forze dell’Europa occidentale; e nel 1812 queste forze (milioni di uomini, se si contano anche quelli che provvedevano al trasporto e all’approvvigionamento dell’esercito), si mossero da occidente a oriente, in direzione della frontiera con la Russia, verso la quale, a partire dal 1811, erano del pari affluite le forze russe. Il 12 giugno le forze dell’Europa occidentale varcarono il confine con la Russia e scoppiò la guerra: un evento contrario alla ragione e alla natura umana divenne realtà. Milioni di uomini commisero, gli uni al danno degli altri un numero indicibile di misfatti, tradimenti, ladrocini, rapine, incendi e assassinii, falsi in assegni e denaro, quali per secoli non ne annoverano le cronache di tutti i tribunali del mondo. E invece durante quel periodo gli uomini che se ne macchiarono non li considerarono nemmeno reati.

Che cosa aveva prodotto un evento così straordinario?

Quali ne furono le cause?

Con ingenuo semplicismo gli storici dicono che tali cause furono l’offesa inferta al duca di Oldenburg, l’inosservanza del sistema continentale, la sete di dominio di Napoleone, la fermezza di Alessandro, gli errori dei diplomatici e così via.

Di conseguenza, sarebbe bastato che Metternich, Rumjanèev o Talleyrand, fra un ricevimento a corte e una cena, si fossero dati da fare per bene e avessero scritto più abilmente una carta oppure che Napoleone avesse scritto ad Alessandro: Monsieur mon frère, je consens à rendre le duché au duc d’Oldenburg, e la guerra non sarebbe scoppiata.

È comprensibile che le cose si prospettassero in questi termini ai contemporanei. È comprensibile che a Napoleone sembrasse che la causa della guerra fossero gli intrighi dell’Inghilterra (come dichiarò più tardi all’isola di Sant’Elena). È comprensibile che ai membri del Parlamento inglese sembrasse che la causa della guerra fosse la sete di dominio di Napoleone, che al duca d’Oldenburg sembrasse il sopruso commesso a suo danno, che i commercianti vedessero la causa della guerra nel sistema continentale, donde era derivante la rovina dell’Europa; che ai vecchi soldati e ai generali tale causa sembrasse essenzialmente la necessità di servirsi di loro per un’impresa purchessia; che i ligittimisti dell’epoca trovassero indispensabile restaurare les bons principes, e i diplomatici considerassero indubbio che tutto fosse accaduto perché l’alleanza austro-russa del 1809 non era stata celata con sufficiente diligenza a Napoleone, e che la stesura del memorandum n. 178 era stata redatta in modo infelice. Si capisce che queste e innumerevoli altre cause, il cui numero dipende dalla varia e imponente gamma di punti di vista, sembrassero ovvie ai contemporanei; ma per noi posteri, che completiamo in tutto la vastità, la grandezza dell’evento che allora si compì e che penetriamo il semplice e terribile significato, queste cause appaiono inadeguate. A noi riesce incomprensibile che milioni di uomini, cristiani, si siano torturati e uccisi a vicenda perché Napoleone era avido di dominio, Alessandro era inflessibile nelle sue opinioni, la politica dell’Inghilterra scaltra e il duca d’Oldenburg era stato offeso. Non è stato possibile stabilire un nesso valido fra queste circostanze e il fatto in se stesso, di tanta uccisione e violenza: come mai, per il semplice motivo che un duca era stato offeso, migliaia di persone che abitavano all’altro capo dell’Europa fossero inviate a uccidere e a rovinare le popolazioni delle province di Smolensk e di Mosca, e ne fossero, a loro volta, uccise.

Per noi posteri, che non siamo storici e del pari non siamo condizionati dal gusto della ricerca e perciò contempliamo l’avvenimento con serenità di giudizio, le sue cause ci si prospettano diverse e copiose. Quanto più ci inoltriamo nella ricerca delle cause, tante più ne scopriamo. E ogni causa considerata separatamente, o anche un’intera serie di cause ci appaiono giuste di per se stesse e del pari false per la loro inconsistenza, se raffrontate all’immensità dell’avvenimento: false per la loro inadeguatezza (senza l’intervento di tutte le altre cause coincidenti) a produrre l’evento che allora si compì. Non meno valida, quale motivazione, del rifiuto opposto da Napoleone di restituire il ducato di Oldenburg, può sembrarci oggi anche la buona e la malavoglia di un qual si voglia caporale francese di riprendere in pugno le armi: se infatti codesto individuo non avesse voluto riaprire le ostilità - e come lui un secondo, un terzo, un quarto caporale o soldato - l’esercito di Napoleone sarebbe stato assai più esiguo e la guerra, in pratica, non avrebbe potuto scoppiare.

Se Napoleone non si fosse offeso per la richiesta di ritirarsi oltre la Vistola e non avesse ordinato alle sue truppe di avanzare, la guerra non ci sarebbe stata, ma se tutti i sergenti non avessero voluto riprendere le armi, la guerra del pari sarebbe stata evitata. E altrettanto si dica se fossero mancati gli intrighi dell’Inghilterra, e non ci fosse stato il principe di Oldenburg, né il sentimento di offesa in Alessandro, come pure se in Russia non ci fosse stato il potere autocratico, e né tanto meno la Rivoluzione francese, il Direttorio, e l’Impero né tutto ciò che la Rivoluzione francese aveva prodotto, e così via. Senza una sola di queste cause non sarebbe potuto accadere nulla. Dunque tutte queste cause

- miliardi di cause - hanno agito in concomitanza per dar luogo a ciò che accadde. Di conseguenza, nulla fu causa isolata ed esclusiva dell’evento, ma l’evento dovette verificarsi semplicemente perché doveva verificarsi. Milioni di uomini, rinunciando ai loro sentimenti umani e alla loro umana ragione, dovevano andare da occidente a oriente e uccidere i loro simili, così come secoli prima altre folle di uomini erano andati da oriente a occidente per agire all’identico modo.

Ma le azioni di Napoleone e di Alessandro, da una parola dei quali pareva dipendere che l’evento si compisse o meno, non erano più autonome di quelle di ogni singolo soldato spinto alla guerra dalla sorte o dalla coscrizione. Né poteva essere altrimenti: infatti la volontà di Napoleone e di Alessandro (degli uomini, cioè, dai quali pareva dipendere l’evento) poteva tradursi in atto solo per il coincidere d’innumerevoli circostanze diverse; mancando una sola delle quali l’evento non poteva verificarsi. Era, appunto, necessario che i milioni di uomini nelle cui mani risiedeva realmente la forza (i soldati che sparavano, trasportavano gli approvvigionamenti e i cannoni) accettassero di eseguire la volontà di deboli individui, e vi fossero indotti da un infinito numero di cause eterogenee e diverse.

Nella storia il fatalismo è inevitabile per spiegare i fenomeni irrazionali (di quelli, cioè, la cui razionalità ci resta insondabile). Quanto più ci sforziamo di spiegare razionalmente tali aspetti della storia, tanto più essi appaiono ai nostri occhi incongrui e incomprensibili.

Ogni persona vive per se stessa, gode di libertà per raggiungere i propri fini personali e sente con tutto il proprio essere che in un dato momento può compiere o non compiere una data azione; ma non appena l’ha compiuta, quella stessa azione diventa irrimediabile, rientra nel patrimonio della storia, nella quale non ha più carattere di libertà ma di predestinazione.

Ci sono due aspetti della vita, in ogni singola persona: la vita personale, che è tanto più libera quanto più astratti sono i suoi interessi; e la vita elementare, di branco, nella quale l’uomo inevitabilmente esegue le leggi che gli sono prescritte.

Coscientemente l’uomo vive per sé, ma incoscientemente, diventa lo strumento atto a perseguire i fini della storia, della comunità umana. Una volta compiuto l’atto è irrimediabile e le sue conseguenze, coincidendo nel tempo con milioni di altre azioni di altri uomini, assumono un significato storico. Quanto più in alto si colloca una persona nella scala sociale, quanto maggiore è il numero delle persone alle quali è legato, tanto più evidenti sono la predeterminazione e l’inevitabilità di ciascuno dei suoi atti.

«Il cuore dei re è nelle mani di Dio.»

«Il re è lo schiavo della storia.»

La storia, ossia la vita inconscia, comune, di branco, della umanità, si serve a ogni istante della vita dei re come di uno strumento volto a conseguire i propri fini.

Sebbene allora, era il 1812, a Napoleone sembrasse più che mai che dipendesse da lui verser o non verser le sang de ses peuples (come gli aveva scritto nell’ultima lettera Alessandro), mai come allora egli soggiacque a quelle leggi inevitabili che, sebbene in rapporto a se stesso gli sembrasse d’agire secondo il proprio arbitrio, lo costringevano a fare per la comunità umana, per la storia, quello che appunto era destinato a compiersi.

Gli uomini d’occidente si portavano verso oriente col proposito di uccidere. E, in conformità alla legge della coincidenza delle cause, venivano di per se stesse a inserirsi e a coincidere con questo evento migliaia di piccole circostanze, volte a provocare tale movimento e la guerra conseguente: le proteste per l’inosservanza del sistema continentale; il duca di Oldenburg; il movimento delle truppe verso la Prussia, intrapreso (così come sembrava a Napoleone) al solo scopo di ottenere una pace armata; l’inclinazione alla guerra, a lungo coltivata dall’Imperatore dei francesi, che coincideva con la disposizione del suo popolo; l’entusiasmo manifestato per i grandiosi preparativi e per le spese inerenti; la necessità di ottenere vantaggi che ripagassero di quelle spese; le inebrianti onoranze di Dresda; le trattative diplomatiche che, secondo l’opinione dei contemporanei, furono animate dal sincero desiderio di raggiungere la pace, e invece non fecero che ulcerare l’amor proprio elle due parti; oltre a queste, infinite altre cause che si inserivano in codesto evento che doveva verificarsi e coincidevano con esso. Quando una mela è matura e cade, qual è la causa che la fa cadere? Perché gravita verso la terra, perché il picciolo si secca, perché viene prosciugata dal sole, perché diventa più pesante, perché il vento la scuote? Forse perché il bambino che sta lì sotto ha voglia di mangiarsela?

Nulla, in sé, di tutto questo, costituisce la vera causa. Tutto questo è soltanto la coincidenza delle condizioni per le quali si compie ogni evento vitale, organico, elementare. Il botanico che affermasse come la caduta della mela sia dovuta al dilatarsi del tessuto cellulare e cose del genere, avrebbe ragione quanto il bambino che, stando lì sotto, dicesse che la mela è caduta, perché lui aveva voglia di mangiarla e aveva detto una preghiera propizia per l’evento. Così, sarebbe altrettanto nel vero e nel falso chi dicesse che Napoleone mosse contro Mosca perché tale era la sua volontà, e andò incontro alla rovina perché così aveva voluto Alessandro. E del pari avrebbe torto e al tempo stesso ragione chi dicesse che la frana di una montagna di milioni di libbre, scavata all’interno, crollerà perché l’ultimo operaio l’ha colpita per l’ultima volta col piccone. Negli eventi storici i cosiddetti grandi uomini sono le etichette che danno il nome a un dato evento, e che, proprio come le etichette, meno di ogni altra cosa hanno un preciso rapporto con l’evento.

Ogni azione compiuta da costoro, e che ad essi sembra un atto di libero arbitrio, in senso storico è tutt’altro che arbitraria, ma viene a trovarsi in connessione con tutto il corso della storia ed è predestinata ab aeterno.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html