VI

 

Nei primi tempi della sua presenza a Pietroburgo il principe Andrej aveva la sensazione che tutto il suo ordine di idee, elaborato nel corso della sua vita solitaria, veniva del tutto sommerso dalle piccole preoccupazioni che nella capitale finivano per assorbirlo completamente.

Ogni sera, tornando a casa, prendeva nota nel suo taccuino di quattro o cinque visite indispensabili o di rendez-vous e delle ore stabilite. Il meccanismo della vita, la distribuzione della giornata elaborata in modo da poter arrivare in tempo in ogni luogo, gli sottraevano la maggior parte della sua energia. Non faceva nulla, non pensava a nulla e non aveva il tempo per pensare; parlava soltanto, e parlava con successo di ciò che aveva avuto modo di maturare nella mente, in campagna.

A volte si accorgeva con disappunto di aver ripetuto le stesse argomentazioni parlando nella stessa giornata in differenti gruppi di persone. Ma era così occupato tutto il giorno, che non riusciva a pensare al fatto che non pensava a nulla.

Speranskij, come nel corso del suo primo incontro con lui in casa del conte Koèubej, anche dopo, quel mercoledì successivo a casa sua, dove parlò a lungo e confidenzialmente con lui a tu per tu, produsse nel principe Andrej una forte impressione. Egli considerava spregevole e insignificante un così alto numero di persone, aveva tanta voglia di ravvisare in qualcun altro un ideale vivente di quella perfezione a cui egli aspirava, che credette facilmente di aver trovato in Speranskij questo ideale d’uomo del tutto razionale e virtuoso. Se Speranskij fosse appartenuto al suo stesso ambiente sociale, se avesse avuto la stessa sua educazione e le sue stesse abitudini morali, ben presto Bolkonskij avrebbe captato i suoi lati deboli, umani, non eroici; ma quella impostazione logica dell’intelligenza, che gli riusciva strana, gli suscitava tanto più rispetto in quanto non la comprendeva perfettamente. Inoltre, sia che Speranskij apprezzasse le doti del principe Andrej, sia che ritenesse necessario conquistarlo, civettava nei suoi confronti con la sua mente logica, impassibile e tranquilla, e lo irretiva con quella sottile lusinga, che è sempre unita alla presunzione, e che consiste nel sottintendere tacitamente come il proprio interlocutore sia la sola persona, insieme con noi, capace di capire tutta la stupidità di tutti gli altri, e la ragionevolezza e la profondità dei nostri pensieri.

Quel mercoledì sera, durante la loro lunga conversazione, Speranskij più di una volta disse: « Da noi si considera tutto quello che esce dalla consuetudine più invecchiata…» oppure con un sorriso: «Ma noi vogliamo che i lupi siano sazi e le pecore sane e salve…» oppure: « Loro questo non possono capirlo…» E sempre con una stessa espressione che diceva: «Noi, voi ed io, comprendiamo benissimo chi sono loro e chi siamo noi

Questa prima, lunga conversazione con Speranskij non fece che rafforzare nel principe Andrej la sensazione che gli aveva destato la prima volta. In lui egli vedeva un uomo logico, un pensatore rigoroso, di straordinaria intelligenza, che grazie alla sua energia e alla sua tenacia aveva raggiunto il potere e ne faceva uso solo per il bene della Russia. Agli occhi del principe Andrej, Speranskij era proprio l’uomo che spiega in modo razionale tutti i fenomeni della vita, che riconosce per reale soltanto ciò che è razionale, e che sa applicare a tutto il metro della ragione: era, insomma, l’uomo che lui stesso avrebbe voluto essere. Tutto appariva così semplice e chiaro nell’esposizione di Speranskij, che il principe Andrej era, senza volerlo, d’accordo con lui su tutto. Se muoveva obiezioni e discuteva, era soltanto perché voleva di proposito affermare la propria autonomia e non soggiacere del tutto alle opinioni di Speranskij. Così procedevano le cose tra loro; c’era un solo motivo di turbamento per il principe Andrej: era lo sguardo di Speranskij, freddo, cristallino, che impediva di vedere a fondo nella sua anima, e quella mano bianca, delicata che il principe Andrej guardava senza volerlo, come si guardano le mani degli uomini che detengono il potere. Quello sguardo cristallino e quella mano delicata irritavano, chissà perché, il principe Andrej. Egli era spiacevolmente colpito anche da quell’eccessivo disprezzo per gli uomini che notava in Speranskij e dai vari espedienti ai quali ricorreva per far confermare le sue opinioni. Esclusi i paragoni, adoperava per questo tutti i possibili artifici del pensiero, e passava troppo arditamente da uno all’altro; o, almeno, tale era l’impressione del principe Andrej. Ora si metteva sul terreno dell’uomo di azione e condannava i sognatori, ora sul terreno della satira e si beffava degli avversari, ora sceglieva la logica più rigorosa, ora si librava nel campo della metafisica. E quest’ultimo, anzi, era lo strumento di prova al quale faceva più facilmente ricorso. Trasportava il problema nelle sfere metafisiche, passava a definizioni dello spazio, del tempo, dell’umana intelligenza, e, traendo di là le sue confutazioni, scendeva di nuovo sul terreno della discussione.

In ultima analisi, la caratteristica principale dell’intelligenza di Speranskij, quella che in maggior grado colpiva il principe Andrej, era l’incrollabile fede nella forza e nella legittimità della ragione. Si capiva che a Speranskij non poteva mai venire in mente il pensiero, così abituale nel principe Andrej, che in fin dei conti non è possibile esprimere tutto ciò che si pensa; che mai lo coglieva un dubbio: «Non sarà un assurdo tutto ciò che penso e tutto ciò in cui credo?»

Ma era proprio questa particolare impostazione mentale di Speranskij ad attrarre più d’ogni altra cosa il principe Andrej.

Nel primo periodo della sua conoscenza con Speranskij, il principe Andrej nutrì per lui un senso appassionato di entusiasmo, simile a quello che un tempo aveva provato per Bonaparte. La circostanza che Speranskij fosse figlio di un prete, che gli sciocchi potessero, come infatti molti facevano, disprezzarlo trattandolo volgarmente da baciapile, induceva il principe Andrej a considerare con speciale calore il sentimento che provava per Speranskij e a rafforzarlo in forma inconscia dentro di sé.

Quella prima sera che egli trascorse da lui, diffondendosi a parlare della commissione incaricata della compilazione delle leggi, Speranskij gli raccontò non senza ironia che tale commissione esisteva già da cinquant’anni, costava milioni e non aveva concluso un bel nulla; che Rosenkampf appiccicava tante etichette a tutti gli articoli della legislazione comparata.

«Ed ecco tutto quello per cui lo Stato ha sborsato milioni!» disse. «Noi vogliamo dare un nuovo potere giudiziario al senato e da noi mancano le leggi. Per questo, appunto, è un peccato che uomini come voi oggi non siano in servizio, principe.»

Il principe Andrej osservò che per questo occorreva una cultura giuridica che lui non aveva.

«Ma nessuno ce l’ha, sicché cosa volete? È un circulus vitiosus dal quale ci si deve sforzare di uscire.»

Una settimana dopo il principe Andrej era membro della commissione per la redazione del codice militare e, cosa che non si sarebbe mai aspettata, capo di un servizio della commissione per la compilazione delle leggi. Su richiesta di Speranskij si assunse la prima parte del redigendo codice civile e, con l’ausilio del Code Napoléon e di quello Justiniani, cominciò a lavorare alla stesura del capitolo sui diritti delle persone.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html