VIII

 

Il resto della fanteria passò velocemente il ponte stringendosi a imbuto all’entrata. Finalmente i carri e le salmerie passarono, la ressa diminuì e l’ultimo battaglione imboccò il ponte. Soltanto gli ussari di Denisov restavano dall’altra parte del ponte schierati in faccia al nemico. Il nemico, visibile in lontananza dalla collina dirimpetto, in basso, dal ponte, non si vedeva ancora poiché dalla valle in fondo alla quale scorreva il fiume un’altura distante non più di mezzo miglio chiudeva l’orizzonte. Davanti ad essa c’era un terreno deserto sul quale si muovevano gruppi sparsi dei nostri cosacchi in ricognizione. A un tratto, sulla collina apparvero delle truppe in cappotti turchini e pezzi d’artiglieria.

Erano i francesi. Una pattuglia di cosacchi, al trotto, scese verso valle. Tutti gli ufficiali e gli uomini dello squadrone di Denisov, sebbene si sforzassero di parlare del più e del meno e di guardare qua e là con indifferenza, pensavano soltanto a quel che c’era lassù, sulla montagna, e scrutavano di continuo le macchie che apparivano sull’orizzonte, nelle quali ravvisavano i soldati nemici. Dopo mezzogiorno il tempo si era nuovamente rischiarato; il sole dardeggiava fulgente sul Danubio e le scure montagne che lo circondavano. Tutto era silenzio; dal monte giungevano ogni tanto suoni di trombe e grida del nemico. Fra lo squadrone e il nemico non c’era ormai più nessuno, eccetto piccole pattuglie. Un terreno deserto di circa cinquecento metri li separava da loro. Il nemico aveva cessato di sparare e questo faceva sentire ancora di più quella linea netta, minacciosa, sfuggente e inavvicinabile che divide due eserciti nemici.

«Un solo passo oltre questa linea, che ricorda la linea che separa i vivi dai morti, e… l’ignoto, il dolore, la morte. E cosa c’è di là? Chi c’è di là? Laggiù, oltre quel campo, e quell’albero, e quel tetto illuminato dal sole? Nessuno lo sa, e invece si vorrebbe saperlo. Oltrepassare questa linea fa paura, e nello stesso tempo vorremmo passarla, e si sa che presto o tardi dovremo passarla e sapere cosa c’è di là, dall’altra parte della linea, così com’è inevitabile sapere prima o poi cosa c’è dall’altra parte, al di là della morte. Eppure ora sei forte, sano, allegro, eccitato, e circondato da altri uomini sani, inquieti, eccitati come me,» se pure non lo pensa, sente ogni uomo che si trovi in vista del nemico e questa sensazione dà un’esaltazione speciale, un gioioso nitore d’impressioni a tutto ciò che avviene in quei momenti.

Su una collina dalla parte del nemico apparve il fumo di uno sparo e una granata volò sibilando sopra le teste dello squadrone degli ussari. Gli ufficiali che stavano in gruppo si dispersero, raggiungendo i loro posti. Gli ussari cominciarono ad allineare con cura i cavalli. Nello squadrone tutto taceva. Ognuno guardava davanti a sé, verso il nemico e verso il comandante dello squadrone, aspettando gli ordini. Volarono un secondo, un terzo proiettile. Era evidente che il fuoco era diretto contro gli ussari; ma la granata con rapidità costante, volò sopra le teste degli ussari e cadde alle loro spalle. Gli ussari non si volgevano a guardare, ma ogni volta che si udiva il suono di una granata, come a un comando l’intero squadrone, con tutte le sue facce uniformi eppur diverse l’una dall’altra, tratteneva il respiro finché la granata non era passata; si sollevava sulle staffe e poi di nuovo si abbassava. Senza voltare le teste i soldati si sbirciavano a vicenda, scrutando incuriositi l’impressione prodotta sul compagno. Su ogni faccia, da Denisov al trombettiere, attorno alle labbra e al mento era apparso un tratto comune, una ruga che indicava la lotta, l’eccitazione e l’emozione. Il maresciallo d’alloggiamento guardava accigliato i soldati, quasi minacciasse una punizione. Lo junker Mironov si chinava a ogni passaggio di proiettile. Rostov, che era sul fianco sinistro, in sella al suo azzoppato ma imponente Graèik, aveva l’aria felice di un allievo chiamato davanti a un grande pubblico a sostenere un esame nel quale è sicuro di distinguersi. Guardava tutti con occhio limpido e luminoso, come a pregarli di rivolgere l’attenzione al tranquillo comportamento che sapeva tenere sotto le cannonate. Ma anche sul suo viso era apparsa intorno alla bocca, a dispetto della sua volontà, quella stessa piega nella quale si leggeva qualcosa di nuovo e di severo.

«Chi è che fa le vivevenze laggiù? junkev Mivonov! Così non va, guavdate vevso di me!» si mise a urlare Denisov che non riusciva a star fermo e volteggiava con il cavallo davanti allo squadrone.

La faccia camusa bluastra di barba di Vas’ka Denisov, e tutta la sua piccola figura arruffata, con la mano nervosa dalle corte dita pelose nella quale reggeva l’elsa della sciabola sguainata, era identica a quella di sempre, specialmente com’era verso sera, quando egli aveva bevute due bottiglie. Egli era solo più rosso del solito: impennando la testa irsuta, come gli uccelli quando bevono, i piccoli piedi che senza pietà piantavano gli speroni nei fianchi del buon Beduin, quasi come se cadesse all’indietro, galoppò verso l’altro fianco dello squadrone e con voce rauca si mise a gridare che controllassero le pistole. Denisov si accostò a Kirsten, e il capitano in seconda gli venne incontro tenendo al passo la sua grossa e tranquilla giumenta. Il capitano, con i suoi lunghi baffi, era serio come sempre: solo i suoi occhi brillavano più del consueto.

«Macché!» disse a Denisov. «Non c’è verso di azzuffarci. Torneremo indietro, vedrai.»

«Lo sa il diavolo che cosa fanno, quelli!» brontolò Denisov. «Ah! Vostov!» gridò, notando la faccia allegra dello junker. «Be’, stavolta ci sei!»

E sorrise con approvazione, palesemente soddisfatto dello junker. Rostov si sentì assolutamente felice. In quel momento sul ponte apparve un ufficiale superiore. Denisov galoppò verso di lui.

«Eccellenza! Comandate l’attacco! Io li sbavaglievò.»

«Macché attacchi,» rispose il superiore con voce annoiata, aggrottandosi come se fosse stato infastidito da una mosca. «E che ci fate, qui? Lo vedete che le pattuglie si ritirano. Portate indietro lo squadrone.»

Lo squadrone attraversò il ponte e uscì da sotto il fuoco senza aver perso un solo uomo. Dopo, passò un secondo squadrone che aveva tenuto la linea, e gli ultimi cosacchi sgomberarono la riva.

Attraversato il ponte, i due squadroni del reggimento di Pavlograd si ritirarono l’uno dopo l’altro verso le colline. Il comandante del reggimento Karl Bogdanoviè Schubert si avvicinò a cavallo allo squadrone di Denisov e transitò al passo non lontano da Rostov senza rivolgergli la minima attenzione, sebbene si vedessero per la prima volta dopo il battibecco provocato dalla faccenda di Teljanin. Rostov, sentendo di essere, qui sulla linea del fuoco, in balia dell’uomo verso il quale ora si considerava colpevole, non distoglieva gli occhi dalla schiena possente, dalla nuca bionda e dal collo rosso del comandante del reggimento. A tratti pensava che Bogdanyè fingesse di non badargli e volesse mettere alla prova il suo valore, sicché Rostov si raddrizzava guardandosi baldanzosamente attorno; in altri momenti gli sembrava che Bogdanyè gli passasse accanto a bella posta per mostrargli il proprio valore. Talvolta gli veniva fatto di pensare che il suo avversario avrebbe mandato apposta lo squadrone a un attacco disperato per punire lui, Rostov; talaltra prevedeva che dopo l’attacco Bogdanyè si sarebbe avvicinato, e a lui, ferito, avrebbe con gesto magnanimo teso la mano della rappacificazione.

La figura di Žerkov, ben nota per quella sua sagoma dalle spalle alte, si avvicinò al comandante del reggimento in sella al suo cavallo. Da poco aveva lasciato il reggimento. Infatti, dopo l’espulsione dallo stato maggiore, s’era rifiutato di restare al reggimento e aveva dichiarato che lui non era tanto stupido da tirar la carretta sulla linea del fuoco quando al comando, senza far nulla, avrebbe ottenuto maggiori ricompense. Poi era riuscito a sistemarsi come ufficiale d’ordinanza presso il principe Bagration. Ora veniva dal suo ex superiore con un ordine da parte del comandante della retroguardia.

«Colonnello,» disse con la sua tetra serietà, rivolgendosi all’avversario di Rostov e sbirciando i compagni,

«abbiamo l’ordine di fermarci e d’incendiare il ponte.»

«Chi dato ordine?» domandò cupamente il colonnello.

«Non so chi dato ordine, colonnello,» rispose seriamente Žerkov, «ma il principe mi ha comandato: “Va’ e di’

al colonnello che gli ussari tornino subito indietro e appicchino il fuoco al ponte.”»

Subito dopo Žerkov, al colonnello degli ussari si avvicinò un ufficiale del seguito con lo stesso ordine. Poi, si avvicinò anche il grosso Nesvickij, in sella a un cavallo cosacco che a stento sosteneva il galoppo.

«Ma come, colonnello,» gridò, mentre era ancora al galoppo, «io vi ho detto di bruciare il ponte e adesso qualcuno ha svisato il mio ordine; laggiù stanno tutti perdendo la testa, non ci si raccapezza più.»

Il colonnello fermò senza fretta il reggimento e si rivolse a Nesvickij:

«Voi mi avevate parlato dei materiali infiammabili,» disse, «ma di incendiare il ponte, non mi avete fatto parola.»

Nesvickij si fermò, si tolse il chepì e con la mano paffuta si ravviò i capelli umidi di sudore. «Come, non vi avevo detto di bruciare il ponte?» disse. «Allora perché ci avrebbero messo gli infiammabili, batjuška? »

«Io per voi non essere batjuška, signor ufficiale dello stato maggiore, e voi non mi avete mai detto di bruciare il ponte! Io sapere il servizio e avere abitudine di eseguire rigorosamente gli ordini. Voi avere detto che il ponte sarà incendiato, ma chi lo incendierà io non poter sapere per virtù di Spirito Santo…»

«Ecco, questo è ciò che succede sempre,» disse Nesvickij con un gesto della mano. «E tu come mai sei qui?»

disse, rivolto a Žerkov.

«Per la stessa ragione. Ma tu sei fradicio; suvvia, lascia che ti dia una strizzatina.»

«Voi aver detto, signor ufficiale di stato maggiore…» continuò il colonnello in tono offeso.

«Colonnello,» lo interruppe l’ufficiale del seguito, «bisogna affrettarsi, altrimenti il nemico farà avanzare i cannoni per sparare a raffica.»

In silenzio il colonnello guardò l’ufficiale del seguito, il grasso ufficiale di stato maggiore, e infine Žerkov.

«Io dar fuoco al ponte,» disse in tono solenne con la fronte aggrottata, come se con questo volesse dire che, nonostante tutte le contrarietà che gli procuravano, egli avrebbe fatto ciò che andava fatto.

Con le sue lunghe gambe muscolose il colonnello spronò il cavallo, come se l’animale fosse colpevole di tutto; si portò avanti e ordinò al secondo squadrone - lo stesso nel quale Rostov prestava servizio al comando di Denisov - di ritornare al ponte.

«È così dunque,» pensava Rostov, «lui vuol mettermi alla prova!» Provò una fitta al cuore e il sangue gli salì al viso. «Adesso vedrà se sono un vigliacco,» pensò.

Di nuovo su tutte le allegre facce si lesse quell’espressione grave che già vi era apparsa quando si erano trovati sotto il tiro delle cannonate. Rostov guardava fisso il suo avversario, il comandante del reggimento, sperando di scorgere sulla sua faccia la conferma delle proprie intuizioni; ma il colonnello non guardò Rostov nemmeno una volta; aveva, invece, come sempre sulla linea del fuoco, uno sguardo severo e solenne. Risuonò un comando.

«Presto! Presto!» dissero vicino a lui diverse voci.

Gli ussari, impigliandosi con le sciabole nelle redini, rumoreggiando con gli speroni cominciarono a smontare veloci da cavallo senza sapere nemmeno perché lo facessero. Ormai Rostov non guardava più il comandante del reggimento; non ne aveva più il tempo. Temeva, al punto di sentirsi arrestare il battito del cuore, di restare indietro rispetto agli ussari. La mano gli tremava mentre consegnava il cavallo all’attendente. Sentiva il proprio sangue affluire al cuore. Gli passò accanto Denisov, rovesciandosi indietro e gridando qualcosa. Rostov non vedeva nulla, eccetto gli ussari che correvano intorno a lui impigliandosi con gli speroni e facendo tintinnare le sciabole.

«Barella!» gridò una voce dietro di lui.

Rostov non pensò a quel che significava la richiesta d’una barella; egli correva, sforzandosi soltanto di rimanere in testa a tutti; ma proprio vicino al ponte, poiché non guardava dove metteva i piedi, si ritrovò in mezzo al fango viscido e calpestato, inciampò e cadde sulle mani. Gli altri lo sorpassarono.

«Dalle due parti, capitano!» udì esclamare dalla voce del comandante del reggimento che, dopo aver cavalcato davanti, adesso era fermo a cavallo, non lontano dal ponte, il volto allegro e trionfante.

Tergendosi sui pantaloni le mani imbrattate, Rostov si volse a guardare il suo avversario e avrebbe voluto correre ancora, pensando che quanto più avanti fosse andato, tanto meglio sarebbe stato. Ma Bogdanyè, sebbene non guardasse né avesse riconosciuto Rostov, gli gridò:

«Chi corre là in mezzo al ponte! A destra! Junker, indietro!» gridò adirato, e si rivolse a Denisov che, facendo sfoggio di ardimento, s’era inoltrato a cavallo sulle tavole del ponte.

«Perché rischiare, capitano? È meglio smontare da cavallo,» disse il colonnello.

«Eh! Chi è veo savà beccato!» rispose Vas’ka Denisov voltandosi sulla sella.

Intanto Nesvickij, Žerkov e l’ufficiale del seguito se ne stavano fuori tiro e si voltavano a guardare ora il gruppetto di uomini in chepì giallo, giubba verde cupo, alamari ricamati e pantaloni turchini che si agitava vicino al ponte, ora, più oltre, i cappotti turchini e i gruppi con i cavalli, facilmente riconoscibili per l’artiglieria, che, ancora lontani, si andavano avvicinando.

«Ce la faranno a incendiarlo? Chi ce la farà prima? Faranno in tempo a correre e a bruciare il ponte, oppure i francesi riusciranno a piazzarsi per il tiro a mitraglia e a massacrarli?» Senza volerlo ognuno, col cuore sospeso, mescolato alla moltitudine delle truppe che si affollavano sul ponte nella chiara luce della sera guardava il ponte e gli ussari e, più oltre, i cappotti turchini che si avvicinavano con le baionette e i cannoni. E si poneva queste domande.

«Se la vedranno brutta gli ussari!» disse Nesvickij. «Adesso sono giusto a un tiro a mitraglia.»

«Ha fatto male a portarsi dietro tanti uomini,» disse l’ufficiale del seguito.

«Infatti,» disse Nesvickij. «Bastava mandarci due tipi in gamba.»

«Ah, eccellenza,» interloquì Žerkov senza distogliere gli occhi dagli ussari, ma sempre in quel tono innocente che non lasciava capire se parlasse seriamente o no. «Ah, eccellenza! Che cosa dite mai? Mandare due uomini soltanto!

E a noi allora chi ci darebbe l’ordine di Vladimir? Così invece, anche se li pestano, si può sempre proporre lo squadrone per un encomio e guadagnarci un nastrino. Il nostro Bogdanyè conosce le buone regole.»

«Ecco,» disse l’ufficiale del seguito, «sparano a mitraglia!»

E indicò i cannoni francesi che venivano staccati dagli avantreni e trascinati indietro in tutta fretta.

Dalla parte francese, in mezzo ai gruppi dove si trovavano i cannoni, si vide levarsi una piccola fumata, e, quasi subito una seconda, una terza. E nell’istante in cui era giunto il rumore del primo tiro, apparve la quarta fumata.

Due rimbombi, l’uno dopo l’altro, e poi un terzo.

«Oh, oh!» esclamò Nesvickij come per una fitta di dolore, afferrando per un braccio l’ufficiale del seguito.

«Guardate, ne è caduto uno… è caduto, è caduto!»

«Due, mi sembra!»

«Se io fossi l’imperatore, non farei mai la guerra,» disse Nesvickij voltandosi dall’altra parte.

I cannoni francesi venivano di nuovo caricati in tutta fretta. La fanteria vestita dei suoi cappotti azzurri si avviò di corsa verso il ponte. Di nuovo, ma a intervalli diversi, apparvero le piccole nubi di fumo e la mitraglia crepitò scrosciando sul ponte. Ma questa volta Nesvickij non poté vedere ciò che accadeva sul ponte. Gli ussari erano riusciti a incendiarlo e ora si levava un fumo denso. Le batterie francesi ormai non sparavano più per un’azione di disturbo, ma perché i pezzi ormai erano piazzati e c’era su chi sparare.

I francesi fecero in tempo a sparare altri tre tiri di mitraglia prima che gli ussari avessero raggiunto il posto dove avevano lasciato i cavalli. Due tiri andarono a vuoto, ma l’ultimo si abbatté in mezzo al piccolo gruppo di ussari e ne atterrò tre.

Rostov, dominato com’era dal pensiero dei suoi rapporti con Bogdaniyè, si era fermato sul ponte non sapendo più cosa fare. Non c’era nessuno da fare a pezzi (così lui si era sempre immaginato una battaglia), non poteva neanche aiutare ad appiccare il fuoco al ponte, perché non aveva preso con sé delle trecce di paglia come avevano fatto gli altri soldati. Se ne stava in piedi e si guardava in giro quando, a un tratto, sul ponte risuonò un crepitio come di noci sparpagliate e uno degli ussari, il più vicino a lui, si abbatté con un gemito sul parapetto. Rostov corse verso di lui insieme agli altri. Di nuovo qualcuno gridò: «Barella!» Quattro uomini afferrarono l’ussaro e si accinsero a sollevarlo.

«Ooooh!… non toccatemi, per amor di Dio!» si mise a gridare il ferito. Ma venne egualmente sollevato e deposto sulla barella.

Nikolaj Rostov si volse dall’altra parte e, come se cercasse qualcosa, si mise a guardare in lontananza l’acqua del Danubio, il cielo, il sole! Come gli sembrò bello il cielo, così azzurro, così calmo e profondo! Com’era fulgido e solenne il sole che tramontava! Come luccicava carezzevole l’acqua del lontano Danubio! E ancora più belli erano i monti lontani che azzurreggiavano oltre il Danubio, il monastero, le gole misteriose, i boschi di pini velati di nebbia fino alle cime… là c’era quiete, la felicità… «Nulla vorrei, nulla. Vorrei solo essere laggiù,» pensava Rostov. «Solo in me e in questo sole è la felicità, mentre qui… gemiti, sofferenze, terrore; e questo caos, questa precipitazione… Ecco, gridano di nuovo qualcosa, di nuovo tutti si sono messi a correre indietro; e io mi metterò a correre con loro. Ed eccola, ecco la morte, sopra di me, intorno a me… Un istante solo, e io non vedrò più questo sole, quest’acqua, questa gola…»

Il sole in quel momento si era nascosto dietro le nubi. Davanti a Rostov apparvero altre barelle. E la paura della morte e delle barelle, l’amore per il sole e per la vita: tutto si fuse in una sola impressione di sofferenza e di angoscia.

«Signore Iddio. Tu che sei lassù in quel cielo, salvami, perdonami e proteggimi!» mormorò fra sé Nikolaj Rostov.

Gli ussari, correndo, avevano raggiunto i guardacavalli; le voci si fecero più sonore e tranquille, le barelle scomparvero alla vista.

«Dunque, mio cavo, hai sentito l’odove della polveve?…» gli gridò accanto all’orecchio la voce di Vas’ka Denisov.

«È finito tutto, ma io sono un vile; sì, sono un vile,» pensò Rostov. Con un sospiro profondo prese dalle mani dell’attendente il suo azzoppato Graèik, e montò in sella.

«Che cos’era? Mitraglia?» chiese a Denisov.

«E che mitvaglia!» urlò Denisov. «Avete lavovato da vagazzi che hanno fegato! E il lavovo eva bvutto fovte!

Andave alla cavica è bello: tivi fendenti da spaccave tutto, ma qui lo sa il diavolo che voba è: ti spavano come al tivo al bevsaglio.»

E Denisov si diresse verso un gruppo che si era fermato abbastanza vicino a Rostov: c’erano il comandante del reggimento, Nesvickij, Žerkov e l’ufficiale del seguito.

«Però, a quanto pare, nessuno se n’è accorto,» pensò fra sé Rostov. E in effetti nessuno aveva notato nulla, perché ognuno conosceva bene il sentimento che aveva provato per la prima volta lo junker, nuovo com’era all’esperienza del fuoco.

«Ecco, sarete citato all’ordine del giorno,» disse Žerkov, «e chissà che non promuovano anche me a sottotenente.»

«Riferite al principe che io avere bruciato ponte,» disse il colonnello, allegro e trionfante.

«E se mi domandasse delle perdite?»

«Sciocchezze!» rispose il colonnello con la sua voce di basso, «due ussari feriti e uno solo accoppato

aggiunse con palese soddisfazione, incapace di trattenere un sorriso di felicità e scandendo quella bella parola sonora: accoppato.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html