XXIV

 

All’ora stabilita, incipriato e sbarbato, il principe entrò in sala da pranzo dove lo attendevano la nuora, la principessina Mar’ja, M.lle Bourienne e il suo architetto, che lui ammetteva a tavola per uno strano capriccio, sebbene per la sua condizione sociale quell’uomo insignificante non potesse in alcun modo contare su un tale onore. Il principe, che nella vita si atteneva rigorosamente alla distinzione dei ceti e di rado ammetteva a tavola anche i più importanti funzionari del governatorato, con l’architetto Michail Ivanoviè, che si soffiava il naso in un angolo dentro un fazzoletto a quadri, s’era proposto a un tratto di dimostrare che tutti gli uomini sono eguali e più d’una volta aveva ammonito sua figlia che Michajl Ivanoviè non era per nulla peggiore di lui e di lei. Così, a tavola il principe si rivolgeva più spesso che ad ogni altro al taciturno Michajl Ivanoviè.

Nella sala da pranzo, alta e immensa come tutte le altre stanze della casa, l’ingresso del principe era atteso dai familiari e dai camerieri, che stavano ritti in piedi dietro ogni sedia; il maggiordomo, con un tovagliolo in mano, esaminava la tavola apparecchiata ammiccando ai servitori e correndo continuamente con lo sguardo inquieto dall’orologio a muro sino alla porta dalla quale doveva far la sua comparsa il principe. Il principe Andrej guardava un’enorme cornice d’oro, per lui nuova, che inquadrava l’albero genealogico dei principi Bolkonskij, appesa di fronte a un’altrettanto enorme cornice con la goffa figura (opera evidentemente di un pittore di casa) d’un principe regnante con tanto di corona, che doveva essere un discendente di Riurik e il capostipite dei Bolkonskij. Il principe Andrej guardava l’albero genealogico scuotendo la testa e ridacchiava con l’aria con cui si guarda un ritratto somigliante sino al ridicolo.

«Come lo riconosco tutto in questo!» disse alla principessina Mar’ja che gli si era avvicinata.

La principessina Mar’ja guardò meravigliata suo fratello. Non capiva di che cosa sorridesse. Tutto quel che veniva fatto da suo padre suscitava in lei una venerazione che non ammetteva giudizi.

«Ognuno ha il suo tallone d’Achille,» continuò il principe Andrej. «Con tutta la sua intelligenza donner dans ce ridicule! »

La principessina Mar’ja non poteva concepire l’audacia dei giudizi di suo fratello e si preparava a replicare quando dallo studio si udirono i passi attesi: il principe entrò rapido, vivace, come del resto camminava sempre, quasi che, con i suoi modi frettolosi, volesse intenzionalmente far contrasto col severo ordine della casa. In quel medesimo istante il grande orologio batté le due e un altro gli fece eco nel salotto con una vocetta sottile. Il principe si fermò; di sotto le folte sopracciglia gli spioventi occhi vivaci, scintillanti, severi squadrarono tutti e si fermarono sulla giovane principessa. Lise provava in quell’istante la sensazione che provano i cortigiani quando appare il re: quel senso di paura e di reverenza che il vecchio suscitava in tutti coloro che lo avvicinavano. Egli carezzò la principessa sulla testa; poi con un movimento goffo le batté un colpetto sulla nuca.

«Sono contento, sono contento,» disse e, dopo averla ancora guardata negli occhi con attenzione, si allontanò veloce e sedette al suo posto. «Sedetevi, sedetevi! Michajl Ivanoviè, sedetevi.»

Indicò alla nuora un posto accanto a lui. Il cameriere spostò per lei la seggiola.

«Oh, Oh!» disse il vecchio scrutando il suo bacino tondeggiante. «Hai avuto fretta. Male!»

Scoppiò a ridere in modo secco, freddo, spiacevole, come sempre rideva, soltanto con la bocca e non con gli occhi.

«Bisogna camminare. Camminare il più possibile, il più possibile,» disse.

La piccola principessa non udì o non volle udire le sue parole. Taceva e sembrava confusa. Il principe le domandò di suo padre, e la principessa si mise a parlare sorridendo. Le chiese poi di comuni conoscenti: la principessa si animò ancor più e prese a raccontare, riferendo al principe i saluti e i pettegolezzi cittadini.

« La comtesse Apraksine, la pauvre, a perdu son mari, et elle a pleuré les larmes de ses yeux,» diceva, animandosi sempre più.

Nella misura in cui lei si animava, il principe la guardava con occhi sempre più severi finché improvvisamente, come se l’avesse studiata a sufficienza, e si fosse fatta un’idea chiara di lei, le voltò le spalle e si rivolse a Michajl Ivanoviè.

«Allora, Michajl Ivanoviè, il nostro Bonaparte la passerà brutta. Come mi ha riferito il principe Andrej,»

chiamava sempre così il figlio, in terza persona, «quali forze si raccolgono contro di lui! Ed io e voi che l’avevamo sempre considerato un uomo di poco conto.»

Michajl Ivanoviè, che non sapeva assolutamente quando quell’«io e voi» avessero pronunciato un simile giudizio su Bonaparte, ma capiva di essere necessario come introduzione al discorso prediletto del principe, guardò meravigliato il giovane principe, senza sapere lui stesso che cosa sarebbe seguito.

«È un grande tattico, lui!» disse il principe al figlio, indicando l’architetto.

E il discorso tornò a vertere sulla guerra, su Bonaparte, sui generali e gli uomini di stato del giorno d’oggi. Il vecchio principe, evidentemente, non solo era convinto che la nuova generazione dirigenziale fosse composta da ragazzini che non capivano nemmeno l’abicì della scienza della guerra e del governo, e che Bonaparte fosse un piccolo francese insignificante, il quale aveva avuto successo soltanto perché non c’erano più i Potëmkin e i Suvorov da contrapporgli; ma altresì che in Europa non ci fossero complicazioni politiche di sorta, e nemmeno una guerra in corso, ma solo una specie di commedia di burattini che gli uomini d’oggi recitavano fingendo di agire sul serio. Il principe Andrej sopportava gaiamente i sarcasmi del padre a proposito degli uomini d’oggi, anzi, con palese divertimento induceva il padre a discorrere e lo ascoltava.

«Quel che appartiene al passato sembra sempre bello,» disse, «ma non è stato proprio Suvorov a cadere nella trappola che gli aveva teso Moreau senza riuscire a tirarsene fuori?»

«Questo chi te l’ha detto? Chi l’ha detto?» si mise a gridare il principe. «Suvorov!» E scagliò un piatto che Tichon fu lesto ad acchiappare. «Suvorov!… Rifletti prima di parlare, principe Andrej. Due: Federico e Suvorov…

Moreau! Moreau sarebbe caduto prigioniero se Suvorov avesse avuto le mani libere; ma aveva le mani legate dagli Hofs-Kriegs-Wurst-Schnaps-Rat. Nemmeno il diavolo vuol saperne di quelli! Adesso andrete, e anche voi conoscerete questi Hofs-Kriegs-Wurst-Schnaps-Rat! Non è riuscito Suvorov ad andarci d’accordo, con quelli lì, e dovrebbe riuscirci Michajl Kutuzov?! No, caro amico,» continuò, «voi e i vostri generali contro Bonaparte non ce la farete; vi tocca prendere dei francesi perché, non riconoscendosi a vicenda, a vicenda si accoppino. Quel tedesco, Pahlen, lo avete mandato fino a New York, in America, in cerca del francese Moreau,» disse, alludendo all’invito che quell’anno era stato rivolto a Moreau perché passasse al servizio della Russia. «Mirabilia!! Ma che, i Potëmkin, i Suvorov, gli Orlov erano forse tedeschi? No, caro mio, o laggiù siete diventati matti tutti oppure io sono rimbambito. Dio vi aiuti e vedremo. Bonaparte per loro è diventato un grande condottiero! Mah!…»

«Io non dico affatto che tutte le misure prese siano buone,» disse il principe Andrej, «solo che non riesco a capire come voi possiate giudicare così Bonaparte. Ridete pure quanto volete, ma Bonaparte è un grande condottiero!»

«Michajl Ivanoviè!» gridò il vecchio principe all’architetto che, occupato a mangiare l’arrosto, sperava si fossero dimenticati di lui. «Non ve lo dicevo che Bonaparte è un grande tattico? Ecco che lo dice pure lui.»

«Come no, eccellenza,» rispose l’architetto.

E il Vecchio tornò a scoppiare nella sua fredda risata.

«Bonaparte è nato con la camicia. Ha dei magnifici soldati. E ha attaccato i tedeschi per primi. E ai tedeschi soltanto una marmotta non riesce a dargliele. Da che mondo è mondo, i tedeschi sono stati battuti da tutti, e loro non hanno mai battuto nessuno. Soltanto fra di loro… E Iui s’è costruito la sua gloria su di loro.»

E il principe cominciò ad analizzare tutti gli errori che Bonaparte secondo lui aveva commesso in tutte le sue guerre e perfino negli affari di stato. Il figlio non replicava; ma si capiva che, qualunque argomento gli presentassero, era incapace di mutare opinione né più né meno quanto lo era il vecchio principe. Egli ascoltava trattenendosi dall’obiettare e involontariamente meravigliandosi di come potesse quel vecchio, che da tanti anni se ne stava isolato in campagna senza mai allontanarsene, conoscere e giudicare con tanta sottigliezza e con tanti particolari tutti gli avvenimenti politici e militari che s’erano verificati in Europa negli ultimi anni.

«Credi che io, perché sono vecchio, non capisca come stanno le cose?» concluse il principe. «Io, invece, l’ho sempre qui! Non dormo la notte. Insomma, dov’è questo grande condottiero, dove si è rivelato?»

«Sarebbe un lungo discorso,» rispose il figlio.

«E tu vattene dal tuo Bonaparte. M.lle Bourienne, voilà encore un admirateur de votre goujat d’empereur! » si mise a gridare in ottimo francese.

« Vous savez, que je ne suis pas bonapartiste, mon Prince

« Dieu sait quand reviendra…» canterellò il principe in falsetto, ancor più in falsetto scoppiò a ridere e si alzò da tavola.

La piccola principessa durante il resto del pranzo e per tutto il tempo della discussione era rimasta zitta, guardando spaventata ora la principessina Mar’ja, ora il suocero. Quando si alzarono da tavola, prese per mano la cognata e la chiamò con sé in un’altra stanza.

« Comme c’est un homme d’esprit votre père,» disse, « c’est à cause de cela peut-être qu’il me fait peur

«Ah, è così buono!» rispose la principessina.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html