IV

 

Il reggimento degli ussari di Pavlograd si trovava a due miglia da Braunau. Lo squadrone nel quale prestava servizio come junker Nikolaj Rostov era dislocato nel villaggio tedesco di Saltzeneck. Al comandante dello squadrone, capitano di cavalleria Denisov, noto a tutta la divisione di cavalleria col nome di Vas’ka Denisov, era stato assegnato il migliore alloggio del villaggio. Lo junker Rostov abitava assieme al comandante dello squadrone fin da quando aveva raggiunto il reggimento in Polonia.

L‘11 ottobre, lo stesso giorno in cui l’intero quartier generale era stato messo in subbuglio dalla notizia della disfatta di Mack, presso il comando dello squadrone la vita di campo procedeva tranquilla come sempre. La mattina di buon’ora Denisov, che per tutta la notte aveva giocato e perduto a carte, non era ancora rientrato, mentre Rostov tornava a cavallo dal foraggiamento. Rostov, in uniforme da junker, si avvicinò all’ingresso; diede una pacca affettuosa sul collo del cavallo, scavalcò la groppa con un gesto agile e giovanile, rimase un istante ritto sulla staffa come se non volesse separarsi dal cavallo; infine saltò a terra e chiamò l’ordinanza.

«Ah, Bondarenko, carissimo,» disse all’ussaro che si precipitava verso il suo cavallo. «Fallo muovere, amico,»

disse ancora con quella fraterna, allegra affettuosità con la quale i giovani di buon carattere si rivolgono a tutti quando sono felici.

«Agli ordini, eccellenza,» rispose il ckochol scuotendo allegramente il capo.

«Bada di farlo muovere per bene!»

Anche un altro ussaro s’era precipitato verso il cavallo, ma Bondarenko aveva già afferrato le briglie. Si capiva che lo junker dava mance generose e che stare al suo servizio era conveniente. Rostov accarezzò il cavallo sul collo, poi sulla groppa, e sostò sull’ingresso.

«Fantastico! Questo sì che sarà un cavallo!» disse tra sé; poi, sorridendo e sorreggendo la sciabola, corse su per la scaletta dell’ingresso con un gran rumore di speroni. Il padrone di casa tedesco, in panciotto di flanella e berretta da notte, impugnando la forca con la quale stava rivoltando il letame, si affacciò dalla stalla delle vacche. Non appena ebbe scorto Rostov, la faccia del tedesco si illuminò. Sorrise allegramente e ammiccò: « Schön, guten Morgen! Schön, guten Morgen! » ripeté più volte, provando un evidente piacere nel salutare il giovane.

« Schön fleissig? » disse Rostov, sempre con lo stesso gioioso sorriso fraterno che non abbandonava il suo volto pieno d’animazione. « Hoch Österreicher! Hoch Russen! Kaiser Alexander hoch! » soggiunse poi, ripetendo le parole che il padrone di casa tedesco ripeteva spesso.

Il tedesco scoppiò a ridere, uscì dalla porta della stalla, si tolse la berretta, e agitandola sopra la testa si mise a gridare:

« Und die ganze Welt hoch! »

Allora anche Rostov come il tedesco, si mise a sventolare il berretto sopra la testa, e ridendo si mise a gridare:

« Und vivat die ganze Welt! » Sebbene non ci fosse alcun particolare motivo di gioia né per il tedesco, che stava ripulendo la sua stalla, né per Rostov che era andato a prendere il fieno col plotone, quei due uomini si guardarono con felice trasporto e con amore fraterno, scossero il capo in segno di reciproco affetto e si separarono sorridendo: il tedesco tornò nella stalla e Nikolaj Rostov entrò nella casetta che occupava con Denisov.

«Che fa il padrone?» domandò a Lavruška, il domestico briccone di Denisov, conosciuto da tutto il reggimento.

«Da ieri sera non s’è visto. Di sicuro ha perso giocando a carte,» rispose Lavruška. «Ormai lo so: quando vince, ritorna presto per avere il tempo di vantarsi; ma se non si fa vedere fino a mattina, vuol dire che gli è andata male, e allora quando compare è furibondo. Volete del caffè?»

«Sì, dammene un poco.»

Dieci minuti dopo Lavruška portò il caffè.

«Vengono!» disse, «Adesso sono guai.»

Rostov gettò un’occhiata fuori della finestra e vide Denisov che stava tornando a casa. Denisov era un omino dalla faccia rossa, due occhi neri scintillanti, baffi e capelli neri arruffati. Portava una mantellina di pelliccia sbottonata, larghi pantaloni spiegazzati che ricadevano flosci, e in testa aveva un berretto da ussaro sgualcito, buttato sulla nuca.

Cupo, a testa bassa, stava avvicinandosi alla scaletta d’ingresso.

«Lavruška,» gridò con voce alta e rabbiosa. «Su, levami gli stivali, bestione!»

«Li levo, li levo,» rispose la voce di Lavruška.

«Ah! Sei già alzato,» disse Denisov entrando nella stanza.

«Da un pezzo,» disse Rostov, «sono già andato a prendere il fieno e ho visto Fräulein Matilde.»

«Ah, bvavo! E invece io, fvatello mio, ievi ho pevso come un figlio d’un cane!» si mise a gridare Denisov, che non riusciva a pronunciare la erre. «Una iella! una iella!… È cominciata appena sei andato via tu. Ehi, il tè!»

Denisov, arricciando la faccia in una specie di sorriso che mise in mostra i suoi robusti denti corti, cominciò ad arruffarsi con entrambe le mani dalle dita corte i folti capelli neri, irti come un bosco.

«M’ha spinto il diavolo ad andave da quel topo» (era il soprannome d’un ufficiale), disse, stropicciandosi con tutt’e due le mani la fronte e la faccia. «Figuvati, nemmeno una cavta, nemmeno una, non una me ne ha data.»

Denisov prese la pipa accesa che gli veniva offerta, la strinse in pugno e la batté sul pavimento spargendone la brace, e intanto continuava a gridare:

«Mi dà un simple, e fa pavoli; mi dà un simple e fa pavoli

Sparpagliò il fuoco, spaccò la pipa e la gettò via. Poi rimase in silenzio; poi, d’improvviso, con i suoi scintillanti occhi neri, lanciò verso Rostov uno sguardo allegro.

«Ci fossevo donne, almeno. Pevché qui, fuovché beve, non c’è niente da fave. Almeno ci battessimo pvesto…»

«Ehi, chi c’è là?» esclamò poi guardando verso la porta. Si udivano i passi di due grossi stivali che si arrestavano con un tintinnio di speroni, e un tossicchiare rispettoso.

«È il maresciallo d’alloggiamento!» disse Lavruška.

Denisov si accigliò ancora di più.

«Uno schifo,» disse, buttando il borsellino con qualche moneta d’oro. «Vostov, cavo amico, conta tu quanto c’è vimasto e poi ficca il bovsellino sotto il guanciale,» disse e uscì incontro al maresciallo d’alloggiamento.

Rostov prese i denari e, macchinalmente, disponendo e allineando in due mucchietti le monete d’oro vecchie e nuove, si mise a contarle.

«Ah, Teljanin! Salve! Ievi mi hanno sbancato,» si udì la voce di Denisov dall’altra stanza.

«Da chi? Da Bykov, dal topo?… Lo sapevo,» disse un’altra voce, sottile, e subito dopo entrò nella stanza il tenente Teljanin, un piccolo ufficiale dello stesso squadrone.

Rostov cacciò sotto il guanciale il borsellino e strinse la piccola mano umidiccia che gli veniva tesa. Poco prima di quella campagna Teljanin era stato espulso dalla Guardia per un motivo che nessuno conosceva. Nel reggimento si comportava molto bene, ma nessuno lo amava e Rostov, in particolare, non, riusciva né a superare né a nascondere la sua immotivata avversione per l’ufficiale.

«E allora, giovane cavallerizzo, siete soddisfatto del mio Graèik?» domandò. (Graèik era il nome del cavallo da sella che Teljanin aveva venduto a Rostov.)

Il tenente non guardava mai negli occhi la persona alla quale parlava; i suoi occhi correvano di continuo da un oggetto all’altro.

«Vi ho visto passare poco fa…»

«Non c’è male, è un buon cavallo,» rispose Rostov, sebbene quel cavallo che aveva comperato per settecento rubli non valesse nemmeno la metà di quel prezzo. «Ora però zoppica un poco sulla zampa anteriore sinistra…»

soggiunse.

«S’è incrinato lo zoccolo. Niente di grave. Vi insegnerò io, vi farò vedere come deve essere ferrato.»

«Sì, grazie: mostratemi quel che si deve fare,» disse Rostov.

«Ve lo mostrerò, ve lo mostrerò, non è un segreto. E per il cavallo mi ringrazierete.»

«Allora do ordine di portare il cavallo,» disse Rostov, che desiderava sbarazzarsi di Teljanin, e uscì per ordinare che portassero il cavallo.

In anticamera Denisov, con la pipa in bocca, sedeva rannicchiato sulla soglia davanti al maresciallo d’alloggiamento che gli faceva rapporto su qualcosa. Denisov si accigliò e, indicando con il pollice al di sopra della spalla verso la stanza in cui stava Teljanin, fece una smorfia e scosse il capo con disgusto.

«Non mi piace quel tipo,» disse, senza curarsi della presenza del maresciallo.

Rostov si strinse nelle spalle come per dire: «Neanche a me, ma che vuoi farci?» Poi, dato l’ordine di portare il cavallo, tornò da Teljanin.

Teljanin sedeva nella stessa posizione indolente in cui Rostov l’aveva lasciato, e si stropicciava le piccole mani bianche.

«Che individui odiosi esistono,» pensava Rostov, entrando nella stanza.

«Allora, avete dato l’ordine di portare il cavallo?» disse Teljanin alzandosi e guardandosi attorno con noncuranza.

«Sì.»

«Andiamo, allora. Io ero passato soltanto per domandare a Denisov dell’ordine diramato ieri. L’avete ricevuto, Denisov?»

«Ancova no. Ma voi dove andate?»

«Voglio insegnare a questo giovanotto come si ferra un cavallo,» disse Teljanin.

Uscirono per andare alla scuderia. Il tenente mostrò come si doveva fare la chiodatura, e se ne andò al suo alloggio.

Quando Rostov tornò, sulla tavola c’era una bottiglia di vodka e una salsiccia. Denisov era seduto davanti alla tavola e scriveva, facendo scricchiolare la penna sulla carta. Egli guardò Rostov con espressione cupa.

«Scvivo a lei,» disse.

Si appoggiò con i gomiti alla tavola, la penna in mano e, palesemente soddisfatto dell’occasione offertagli di guadagnare tempo dicendo a parole quel che intendeva scrivere, espose a Rostov il contenuto della sua lettera.

«Vedi, amico,» disse. «Noi dovmiamo finché non amiamo. Siamo figli della polveve… ma se ci si innamova, ecco che si diventa né più né meno come Dio, puvi come il pvimo giovno della cveazione… Chi c’è ancova? Mandalo al diavolo. Non ho tempo!» gridò rivolto a Lavruška che gli si era avvicinato senza lasciarsi minimamente intimidire.

«E chi volete che sia? Siete stato voi a ordinarlo. È venuto il maresciallo d’alloggiamento per i denari.»

Denisov si accigliò; avrebbe voluto gridare qualcosa, ma tacque.

«Bvutt’affave,» borbottò fra sé. «Quanti soldi sono vimasti nel bovsellino?» domandò a Rostov.

«Sette monete nuove e tre vecchie.»

«Ah, che guaio! Be’, che hai da stave lì impalato, spauvacchio? Fa’ passave il mavesciallo!» gridò Denisov a Lavruška.

«Ti prego, Denisov, accetta i soldi da me, io ne ho,» disse Rostov arrossendo.

«Non mi piace favmi pvestave denavi dagli amici, non mi piace,» esclamò Denisov.

«Ma se non prendi i soldi da me come si fa tra compagni, mi offendi. Sul serio, io ne ho,» ripeté Rostov.

«Ma no, ti dico.»

E Denisov si avvicinò al letto per prendere il borsellino da sotto il guanciale.

«Dove l’hai messo, Vostov?»

«Sotto il guanciale più basso.»

«Non c’è.»

Denisov buttò in terra i due guanciali. Il borsellino non c’era.

«Questa è bella!»

«Aspetta, non l’avrai lasciato cadere?» disse Rostov. Sollevò un guanciale per volta e li scosse.

Levò anche la coperta e la scosse. Il borsellino non c’era.

«Non avrò sbagliato posto? Ma no, ricordo anche che tu ti metti il borsellino sotto la testa come se fosse un tesoro,» disse Rostov. «L’ho messo qui, il borsellino. Dov’è?» disse poi, rivolgendosi a Lavruška.

«Io non sono entrato. Sarà dove l’avete messo.»

«Ma non c’è.»

«Siete sempve così: buttate le cose dove capita e poi ve ne dimenticate. Guavdatevi nelle tasche.»

«No, se non avessi fatto quel pensiero del tesoro,» disse Rostov, «invece mi ricordo d’averlo messo qui.»

Lavruška frugò per tutto il letto, e anche sotto. Poi guardò sotto il tavolo, rovistò tutta la stanza e si fermò nel mezzo della camera. Denisov seguiva in silenzio i movimenti di Lavruška, e quando Lavruška spalancò le braccia con aria stupita, dicendo che il borsellino non era in nessun posto, egli si volse a guardare Rostov.

«Vostov, non fave il bambino…»

Rostov, sentendo su di sé lo sguardo di Denisov, sollevò gli occhi e immediatamente li riabbassò. Tutto il suo sangue, come bloccato e compresso sotto la gola, gli salì alla faccia e agli occhi. Non poteva più respirare.

«Nella stanza non c’era nessuno, eccetto voi e il tenente. Non può essere altro che qui,» disse Lavruška.

«Avanti, fantoccio del diavolo, vigivati, fvuga,» prese a un tratto a strillare Denisov, che era diventato paonazzo, e si slanciò contro il domestico con un gesto minaccioso. «Che il bovsellino salti fuovi, se non ti fvusto.

Fvusto tutti!»

Rostov, misurando Denisov con lo sguardo, cominciò ad abbottonarsi la giubba, si allacciò la sciabola e calzò il berretto.

«Ti sto dicendo che il bovsellino deve saltav fuovi,» gridò Denisov scrollando l’attendente per le spalle e spingendolo contro la parete.

«Denisov, lascialo, stare; io so chi l’ha preso,» intervenne Rostov avvicinandosi alla porta senza alzare gli occhi.

Denisov si fermò, pensieroso, e avendo evidentemente capito a che cosa alludesse Rostov, lo afferrò per un braccio.

«Assuvdo!» urlò in una maniera tale che sul collo e sulla fronte le vene gli si gonfiarono come corde. «Ti dico che sei diventato matto, è una cosa che non pevmetto. Il bovsellino è qui; scovtichevò questo favabutto e lo tvovevemo.»

«Io so chi l’ha preso,» ripeté Rostov con voce tremante e mosse verso la porta.

«E io ti dico che non osevai fave una cosa simile,» urlò Denisov lanciandosi verso lo junker per trattenerlo.

Ma Rostov si svincolò dalla mano di Denisov, e come se Denisov fosse stato il suo peggior nemico, gli puntò gli occhi addosso, furibondo.

«Ma ti rendi conto di ciò che dici?» disse con voce tremante. «Oltre me nella stanza non è entrato nessuno.

Dunque, se non è…»

Ma non poté finire e fuggì fuori della camera.

«Al diavolo te e tutti quanti,» furono le ultime parole che udì.

Rostov arrivò all’alloggio di Teljanin.

«Il signore non è in casa, è andato al comando,» gli disse l’attendente di Teljanin. «È successo qualcosa?»

aggiunse, sorpreso dalla faccia sconvolta del junker.

«No, niente.»

«Per poco non l’avete trovato,» disse l’attendente.

Il comando era a tre miglia da Saltzeneck. Senza ripassare dal suo alloggio, Rostov prese il cavallo e andò al comando. Nel villaggio occupato dallo stato maggiore c’era una trattoria frequentata dagli ufficiali. Rostov arrivò alla trattoria; davanti all’ingresso scorse il cavallo di Teljanin.

Il tenente sedeva nella seconda stanza della trattoria davanti a un piatto di salsicce e a una bottiglia di vino.

«Ah, siete venuto anche voi, giovanotto,» disse sorridendo e rialzando le sopracciglia.

«Sì,» disse Rostov come se pronunciare questa parola gli costasse una grande fatica, e si sedette al tavolo accanto.

Tacevano entrambi; nella stanza c’erano anche due tedeschi e un ufficiale russo. Tutti stavano zitti. Si udiva il tintinnio dei coltelli contro i piatti e il rumoroso masticare del tenente. Quando Teljanin ebbe terminato la colazione, tolse di tasca un borsellino doppio, fece scorrere l’anellino, poi con le piccole dita bianche piegate in su, prese una moneta d’oro e, inarcando le sopracciglia, diede il denaro al cameriere.

«Fate presto, per piacere,» disse.

La moneta d’oro era nuova. Rostov si alzò e si avvicinò a Teljanin.

«Permettetemi di dare un’occhiata al borsellino,» disse con voce fievole, appena percettibile.

Con gli occhi sfuggenti e con le sopracciglia sempre inarcate Teljanin gli diede il borsellino.

«Sì, è un bel borsellino… proprio…» disse, e improvvisamente impallidì. «Guardate pure, giovanotto,»

soggiunse.

Rostov prese il borsellino, lo guardò, guardò le monete che conteneva, e alla fine guardò Teljanin. Il tenente occhieggiava intorno, secondo il solito, e tutt’a un tratto parve diventare molto allegro.

«Quando saremo a Vienna voglio lasciarci fino all’ultimo centesimo, mentre qui in queste luride borgate non si sa nemmeno dove spendere i soldi,» disse. «Ora ridatemelo, giovanotto, devo andarmene.»

Rostov taceva.

«E voi che fate qui? Anche voi siete venuto a far colazione? Si mangia bene,» rispose Teljanin. «Suvvia, ridatemi il borsellino.»

Protese la mano e fece per afferrare il borsellino. Rostov glielo lasciò. Teljanin lo prese e fece l’atto di infilarlo in una tasca dei pantaloni, mentre le sue sopracciglia s’inarcavano con noncuranza e la bocca si schiudeva leggermente, come se dicesse: «Sì sto mettendomi in tasca il borsellino: è una cosa semplicissima che riguarda soltanto me.»

«Ebbene, che c’è, giovanotto?» disse dopo aver tirato un sospiro e aver lanciato un’occhiata a Rostov di sotto le sopracciglia inarcate. Con la velocità d’una scintilla elettrica un lampo corse dagli occhi di Teljanin a quelli di Rostov e viceversa, in senso opposto, e di nuovo viceversa, tutto in un unico istante.

«Venite qua,» disse Rostov afferrando Teljanin per un braccio. E quasi lo trascinò alla finestra. «Questi sono soldi di Denisov, voi glieli avete presi…» gli bisbigliò all’orecchio.

«Cosa?… Cosa?… Come osate?…» protestò Teljanin.

Ma le sue parole suonarono come un grido lamentoso, disperato, come un’implorazione di perdono. E non appena Rostov ebbe udito il suono di quella voce l’enorme pietra del dubbio gli cadde dall’anima. Provò una grande gioia, e nello stesso istante ebbe compassione dello sciagurato che gli stava davanti; ma ormai doveva andare fino in fondo.

«Cosa penserà la gente?» mormorò Teljanin afferrando il berretto e dirigendosi verso una cameretta vuota,

«dobbiamo spiegarci…»

«Lo so e lo dimostrerò,» disse Rostov.

«Io…»

La faccia pallida e spaventata di Teljanin cominciò a tremare con tutti i muscoli; gli occhi erano sfuggenti come sempre, ma guardavano sempre in basso, senza sollevarsi fino alla faccia di Rostov. Poi si udirono dei singhiozzi.

«Conte!… non rovinate un giovane… ecco questi maledetti denari: prendeteli…» E li gettò su un tavolo. «Ho un vecchio padre, una madre!»

Rostov prese i soldi sottraendosi allo sguardo di Teljanin, e senza dir parola si mosse per uscire dalla stanza.

Ma sulla soglia si arrestò e tornò sui suoi passi.

«Dio mio,” disse con le lacrime agli occhi, «come avete potuto fare una cosa simile?»

«Conte…» disse Teljanin avvicinandosi.

«Non toccatemi,» interruppe Rostov scansandosi. «E se avete bisogno di questi denari, prendeteli.» Gli gettò il borsellino e corse fuori dalla trattoria.

V

La sera di quello stesso giorno nell’alloggio di Denisov si svolse un’animata discussione fra gli ufficiali dello squadrone.

«E io vi dico, Rostov, che bisogna scusarsi davanti al comandante del reggimento,» diceva, agitato e rosso come un papavero, un alto capitano in seconda con i capelli brizzolati, due enormi baffi e una faccia rugosa dai lineamenti pronunciati.

Il capitano in seconda Kirsten era stato degradato due volte a soldato semplice per questioni d’onore, e due volte s’era riguadagnato il grado.

«Io non permetto a nessuno di dirmi che mento!» gridò Rostov. «Lui mi ha detto che mentivo e io gli ho risposto che era lui che mentiva. Ed è così, infatti. Mi può mettere di servizio anche tutti i giorni, mi può anche mettere agli arresti, ma nessuno mi obbligherà a fare le scuse, perché se lui come comandante del reggimento ritiene indegno per sé darmi soddisfazione, allora…»

«Aspettate, mio caro, ascoltatemi,» lo interruppe il capitano in seconda con la sua voce di basso, lisciandosi tranquillamente i lunghi baffi. «Voi, al cospetto degli altri ufficiali, dichiarate al comandante del reggimento che un ufficiale ha rubato…»

«Non è colpa mia se la conversazione si è svolta davanti agli altri ufficiali. Forse non avrei dovuto parlare davanti a loro, ma io non sono un diplomatico. Proprio per questo sono entrato negli ussari, credevo che qui non fossero necessarie tante sottigliezze. Ma lui dice che mento… quindi deve darmi soddisfazione…»

«Va bene, va bene, nessuno pensa che voi siate un vigliacco. Ma non si tratta di questo. Domandate a Denisov se si è mai sentito dire che uno junker esiga soddisfazione dal comandante del reggimento.»

Denisov, mordendosi un baffo, ascoltava la conversazione con aria cupa, e si capiva che non desiderava prendervi parte. Alla domanda del capitano in seconda scosse la testa in segno di diniego.

«Voi avete parlato di questa porcheria al comandante del reggimento davanti ad altri ufficiali,» proseguì il capitano in seconda, «e Bogdanyè (Bogdanyè era il nome col quale designavano il comandante del reggimento) vi ha messo a posto.»

«Non mi ha messo a posto; mi ha detto che mentivo.»

«E va bene, ma voi gli avete detto un sacco di stupidaggini e dovete scusarvi.»

«A nessun costo!» urlò Rostov.

«Questo da voi non me l’aspettavo,» disse in tono severo il capitano in seconda. «Voi non volete scusarvi, e invece avete torto marcio, caro mio; non soltanto davanti a lui, ma davanti a tutto il reggimento, davanti a tutti noi. Se aveste riflettuto e vi foste consigliato sul modo di comportarvi in questa faccenda… ma voi vi siete inalberato e siete sbottato davanti a tutti gli ufficiali. Che cosa dovrebbe fare, adesso, il comandante del reggimento? Dovrebbe mandare sotto processo un ufficiale e infangare tutto il reggimento? Per un solo farabutto svergognare tutto il reggimento?

Dovrebbe far questo, secondo voi? Secondo noi, no. Bogdanyè è un uomo in gamba. Vi ha detto che mentite. È

spiacevole, ma che farci, mio caro? Siete voi che lo avete voluto. E adesso che si è deciso di soffocare la cosa, voi per la vostra boria non volete scusarvi, volete raccontare tutto. Capirei che vi sentiste offeso a dover montare di giornata, ma che cosa vi costa scusarvi di fronte a un vecchio e onesto ufficiale? Comunque sia, Bogdanyè è un vecchio colonnello onesto e valoroso; voi vi sentite offeso, mentre di macchiare il reggimento non ve ne importa nulla!» La voce del capitano in seconda cominciava a tremare. «Voi, mio caro, al reggimento ci siete da ieri; oggi siete qui, domani magari andate a fare l’aiutante di campo; voi ve ne infischiate che dicano: “Fra gli ufficiali del reggimento di Pavlograd ci sono dei ladri!”»

Denisov continuava a tacere e non si muoveva, sbirciando ogni tanto Rostov con i suoi neri occhi scintillanti.

«Voi avete cara la vostra albagia, non volete adattarvi a fare le vostre scuse,» proseguì il capitano in seconda,

«mentre a noi vecchi, che nel reggimento ci siamo cresciuti e, se Dio vuole, nel reggimento ci moriremo, a noi l’onore del reggimento sta a cuore, e Bogdanyè questo lo sa. Eccome se ci è caro, ragazzo mio! È una cosa che non va, che non va! Offendetevi pure, se volete, ma io dico sempre la verità chiara e tonda. È una cosa che non va!»

E il capitano in seconda si alzò e volse le spalle a Rostov.

«Ha vagione, che il diavolo mi povti!» esplose Denisov gridando e balzando in piedi anche lui. «Suvvia, Vostov!..»

Rostov, arrossendo e impallidendo, guardava ora l’uno ora l’altro ufficiale.

«No, signori, no… voi non dovete credere… Comprendo benissimo, non dovete pensare questo di me… io… per me… io sono per l’onore del reggimento… che cosa posso dire? Io lo dimostrerò coi fatti, che per me l’onore della bandiera… ma sì, fa lo stesso, è vero, sono in torto!…» Aveva le lacrime agli occhi. «Ho torto io, ho torto marcio!… Be’, che altro volete?…»

«Così va bene, conte,» gridò il capitano in seconda, voltandosi e battendogli la sua grossa mano sulla spalla.

«L’ho detto, io,» gridò Denisov, «che è un bvavo vagazzo.»

«Così va meglio, conte,» ripeté il capitano in seconda, come se cominciasse a dargli il titolo che gli spettava grazie a quell’ammissione. «Andate e fate le vostre scuse, eccellenza. Andate.»

«Signori, farò qualunque cosa, nessuno sentirà mai da me una parola,» esclamò con voce implorante Rostov,

«ma scusarmi come volete voi non posso, perdio, non posso! Posso forse scusarmi, chieder perdono come un bambino?»

Denisov scoppiò a ridere.

«Ebbene, peggio per voi. Bogdanyè è un uomo che se la lega al dito; pagherete cara la vostra ostinazione,»

disse Kirsten.

«Ma non si tratta di ostinazione, perdio! Io non riesco a descrivervi il sentimento che provo, non riesco…»

«Be’, fate come vi pare,» disse il capitano in seconda. «Ma quel farabutto dov’è andato a cacciarsi?» domandò poi a Denisov.

«S’è dato malato, c’è l’ovdine di espellevlo domani,» disse Denisov.

«È una malattia, non si spiega altrimenti,» disse il capitano in seconda.

«Malattia o no, che non mi capiti fva i piedi: se no lo accoppo!» gridò Denisov, furibondo.

Nella stanza entrò Žerkov.

«Che cosa fai qui?» chiesero gli ufficiali al nuovo venuto, volgendosi di colpo.

«In marcia, signori. Mack s’è dato prigioniero con tutta l’armata.»

«Frottole!»

«L’ho visto io.»

«Come? Hai visto Mack, in carne ed ossa?»

«In marcia! In marcia! Dategli una bottiglia per questa notizia. Ma come hai fatto a capitare qui?»

«M’hanno rispedito al reggimento, a causa di quell’accidente, sì, per via di Mack. È stato un generale austriaco che s’è lagnato. M’ero congratulato con lui per l’arrivo di Mack… E tu che hai, Rostov, che sembri uscito da un bagno turco?»

«Qui, caro mio, da due giorni c’è un bel pasticcio.»

Entrò l’aiutante maggiore del reggimento e confermò la notizia portata da Žerkov. Per l’indomani c’era l’ordine di mettersi in marcia.

«In marcia, signori!»

«Sia lodato Iddio, cominciavamo a mettere radici.»

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html