Case in legno tradizionali
Si tratta di uno stile architettonico sorto in Norvegia alla fine dell’Ottocento, che ha le sue radici nel nazionalismo romantico e rappresenta un tributo alle chiese medievali in legno. Lo stile di queste case, chiamate in norvegese dragehus, può essere considerato come il culmine naturale degli stili ottocenteschi ispirati al passato. Il legno è un materiale composito, igroscopico, biodegradabile e capace di autorinnovarsi. È concreto, isolante, musicale e vivo. Le opere in legno hanno una durata provata di ottocento anni (si veda Norske stavkirke, Chiese in legno medievali).
La dragehus che ho situato in Sophus Lies gate, si trova in realtà in Niels Juels gate, al numero 13, ma mi sono presa la libertà di trasferirla nel luogo in cui negli anni Sessanta mia nonna aveva preso in affitto un appartamentino nella mansarda di un’altra casa in legno. Era un posto buio e tetro, che ha lasciato dentro di me un’impronta indelebile. Non ho mai avuto il coraggio di trascorrerci la notte.