88

Glenn Haug la fissò per un attimo a occhi stretti, poi si voltò e corse zoppicante giù per il prato nel buio. Marian sentì un ramoscello che si spezzava. Margrethe Moe era alle sue spalle, in un abito violetto e lucido.

Marian la osservò con sguardo severo. «È successo qualcosa ad Annie? Dov’è? In casa o nel bosco?»

«Nel bosco», rispose svelta Margrethe Moe. «Non sono riuscita a fermarla. Sai che è…».

«Voglio controllare dentro casa», disse Marian.

Margrethe Moe la fissò. «Annie è nel bosco. È in preda a un istinto suicida».

Marian lanciò un’occhiata in direzione della casa, dove la porta spalancata illuminava l’oscurità. «Voglio controllare la casa», ripeté e andò dritto verso la porta, con Margrethe Moe che la seguiva correndo a piccoli passi. «Spero che Annie non si sia fatta del male. Mio fratello la sta cercando».

In quel momento si udirono le volanti con i rinforzi, un suono debole giù in fondo alla valle. Per un attimo si fece più flebile, poi tornò a intensificarsi.

«Troverai solo la mia vecchia mamma là dentro», disse Margrethe. «Devi salvare Annie».

Per un istante in Marian sorse il dubbio di aver mal interpretato tutto quanto. Forse sarebbe dovuta correre nel bosco, e invece salì comunque i pochi gradini ed entrò. Dall’interno si udì una voce incrinata. «Che c’è?»

«Niente, mamma», gridò Margrethe. «Stiamo andando nel bosco per aiutare Frank a salvare una persona».

Marian restò per un attimo in piedi nell’ingresso. C’erano due tute in pelle appese a un gancio. Entrò nel soggiorno. Attraverso il gabbiotto in vetro alla sua destra poteva vedere direttamente dentro l’officina. Un tappeto verde ricopriva da un’estremità all’altra i gradini che conducevano al primo piano. Vide che era cosparso di striature violacee nella parte più vicina al muro. Sangue rappreso. Salì di sopra, con Margrethe Moe al seguito.

*

Su nel corridoio il sangue sul tappeto si stendeva ancora più copioso in sottili strisce secche e larghe chiazze. Sotto una fila di fotografie in bianco e nero sbiadite, la parete era macchiata da impronte di mani insanguinate che avevano tracciato archi di sangue che scendevano giù fino alle assi di legno del pavimento. In fondo al corridoio c’era un mobiletto basso ma profondo, costruito sotto alla cassetta del quadro elettrico. Lo sportello di ferro imbullonato era aperto. Marian diede uno sguardo alla fotografia della sposa appesa al muro: la donna indossava un abito bianco corto, aveva dei capelli ricci corvini, un velo e un mazzo di garofani. L’uomo era alto e robusto, con i capelli dall’effetto bagnato lisciati all’indietro. Le sembrò di riconoscere il ragazzo nella foto della cresima, un morettino esile; somigliava a qualcuno che aveva conosciuto poco tempo prima. Il cervello stava lavorando a un ritmo frenetico. Trattenne il respiro, mentre le batteva forte il cuore. Era Frank Moe. E Margrethe, anche lei si chiamava Moe. Era un cognome così comune e banale che non le era saltata all’occhio la coincidenza. Le colleghe alla fine mi hanno convinta a ricorrere allo psicologo. La fotografia non era nitida e la giacca del cresimando sembrava scivolare fuori dal campo visivo. Su un lato stava Margrethe, dall’altro un ragazzo più grandicello, con un bel sorriso triste.

A sinistra, più oltre nel corridoio, c’era una porta chiusa. Marian vi si diresse decisa.

*

C’era un forte odore di abeti e di neve mista a muffa. Sentiva il freddo nel corpo come un dolore intenso. Udì il cane abbaiare, sempre più vicino. Era seduta in ginocchio, con le calze bucate, su entrambe le gambe. Ora sentì anche le voce di Frank. «Annie, Annie! Vogliamo aiutarti. Rex, trova Annie!». Poi udì un altro cane, più in alto, lungo la strada, che abbaiò e poi si zittì. Ma nel sibilo del vento tra le cime degli abeti le giunse un altro debole rumore. Dei passi nel sottobosco. Stava arrivando, lo psicologo era ormai vicino. Prima però arrivò il cane. Il suono dei latrati la colpì come uno schiaffo sul viso e l’alito putrido le schizzò sulla guancia.

E dopo vide anche Frank. Nel buio. Il cane nella strada in alto abbaiò ancora e il pastore tedesco si girò di scatto. Restò così un paio di secondi, poi si lanciò a corsa. Frank gli urlò dietro. «Maledetto Rex!». Ma il cane era già partito all’inseguimento dell’altro.

Poi lui la tirò su per i capelli e lei ricadde in avanti e così rimase, stesa per terra. La sollevò di nuovo, ma Annie si divincolò sfuggendo alla sua presa, si gettò su un fianco e corse via. Dritta tra le braccia di un altro uomo. Che aveva una pistola.

Il caso della bambina scomparsa
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096_split_000.html
part0096_split_001.html
part0096_split_002.html
part0096_split_003.html
part0096_split_004.html