18

Alle nove di lunedì cinque settembre Karsten Tønnesen si presentò finalmente nell’ufficio del seminterrato. Marian aveva preso il tram per recarsi al lavoro e Birka era rimasta a casa. Pioveva di nuovo e il suo ombrello era mezzo rotto. Lo psichiatra della polizia era un uomo magro e dal portamento eretto sulla settantina, con i capelli grigi dalla foggia indefinita. Tirò a sé la sedia e si accomodò proprio di fronte a Marian. La camicia di flanella a quadri e i pantaloni di velluto a coste démodé gli si addicevano. Parlava il dialetto di Arendal ed era ancora abbronzato.

A un tratto Marian sentì che quella situazione le provocava una fitta al diaframma. Di solito era estremamente efficiente, amava la stabilità, le abitudini e il lavoro, che era per lei la cosa più importante nella vita. Quel fine settimana, però, aveva bevuto troppo. Per questo non aveva preso la macchina. Una volta cominciato, non era più stata capace di darsi un freno. Aveva in borsa la bottiglia di gin, che avrebbe dovuto lasciare a casa. Con il piede, spinse la borsa sotto la scrivania.

«Non vedo l’ora di sentire cosa ne pensi, perciò direi di metterci subito al lavoro», mentì. Lei si era già messa al lavoro.

Tønnesen rifletté un attimo. «Spero che non sia un problema avere l’ufficio qua sotto. È un caso interessante e dobbiamo arrivare a una soluzione. I risultati sono l’unica cosa che conta», commentò raddrizzandosi con aria solenne.

Marian lo osservò. A lungo. Aveva delle larghe rughe bianche agli angoli degli occhi: doveva aver trascorso molto tempo all’aperto, con gli occhi stretti per il sole.

«Io qui sto bene», replicò Marian.

«Dobbiamo fare dei passi avanti nelle indagini, ottenere dei risultati».

«Decisamente».

Tutte chiacchiere a vuoto. A volte Marian si sorprendeva a provare disprezzo per gli uomini, un disprezzo che dipendeva dalle esperienze della sua infanzia, da come suo padre, troppo debole per ribellarsi, si lasciava maltrattare dalla madre. Forse Tønnesen sapeva che una volta l’Unità investigativa speciale aveva indagato su di lei. Quel pensiero le fece provare vergogna.

«Annie Ormberg Johansen non è su Facebook, il che sembra un po’ strano. Tu ce l’hai Facebook?».

Lo psichiatra scosse la testa.

«Neanch’io».

Tønnesen disse: «Dobbiamo far pubblicare un avviso sui giornali, fare in modo che la gente ricordi».

«Sono d’accordo, ma dovrai comparire tu nei media per parlare del caso. È un peso che non riuscirei a sopportare al momento».

Tønnesen annuì. «Va bene».

Marian si mise a rovistare in mezzo a delle carte, fingendo di cercare qualcosa. Una volta la caposezione l’aveva accusata di essere un genio e non lo aveva detto in senso positivo. I suoi metodi erano una specie di dichiarazione di guerra contro lo status quo, così si era espressa. Marian non rispettava le leggi e le regole. L’Unità investigativa speciale non era però riuscita a trovare nessuna prova contro di lei. Alcuni anni prima aveva ereditato qualche milione di corone da un poliziotto anziano che per lei era stato come un padre, ma niente di più. Erano entrambi persone sole e un po’ sui generis. Ma ormai non pensava più tanto spesso a lui, perché l’incidente le aveva tolto ogni forza. Aveva venduto la casa del poliziotto sei mesi prima di essere spinta nella fornace, affidandosi a un’agenzia immobiliare. E grazie a questo quella primavera si era potuta permettere di acquistare l’appartamento nell’antica casa in legno. Quando si era risvegliata dal coma, aveva visto sul monitor le linee delle sue funzioni vitali e insieme alla fame aveva sentito odore di fuliggine. In quell’istante aveva deciso di ricominciare da capo.

Tønnesen le chiese: «A cosa stai pensando, Marian?».

«A niente. Per lo meno ci eviteremo di partecipare a riunioni e stendere verbali a non finire. Il mio motto è: indaga l’impossibile e sii pronto a cambiare le tue convinzioni».

Lui la guardò. «È un buon motto. Ovviamente dobbiamo agire con raziocinio, anche se non sempre il raziocinio è un bene. Il primo caso a cui ho lavorato come psichiatra per la polizia riguardava la ricerca di una bambina sparita dopo la scuola. I genitori erano disperati; il padre in particolare era roso dalla paura e dal dolore, ma due settimane dopo trovammo il cadavere nella sua soffitta. Era davvero riuscito ad abbindolarmi. Così imparai a essere analitico, a fare un passo indietro, quando la ragione cominciava a prendere troppo il sopravvento. Troveremo un modo per collaborare», aggiunse poi. «Non sono un asso con i social, perciò mi chiedevo se te ne potevi occupare tu».

«Cato e la sua squadra non hanno fatto un lavoro molto accurato a suo tempo», osservò Marian. «Questa è la conclusione a cui sono giunta. Elly Haug non risponde né alle chiamate, né ai messaggi». A quel punto avrebbe dovuto fermarsi, continuare a restare sul caso, e invece aggiunse: «Desideravo una pistola quando avevo otto anni».

Tønnesen sorrise. «Certo che sei divertente. In tal caso hai trovato il lavoro giusto».

«Non serve a molto fornire temporaneamente armi alla polizia solo perché nella situazione attuale la società si sente minacciata. A me, tra l’altro, di armi non ne danno».

Tønnesen sorrise di nuovo. «È davvero un peccato. Si può ottenere molto anche solo con un giocattolo. Conosco bene tutte le relazioni che parlano di quanto sia difficile essere donna nella polizia».

Cercava di fare dell’umorismo, ma non gli si addiceva e tra l’altro non era quello che intendeva Marian, non voleva dire che era difficile fare la donna poliziotto. Tønnesen si era accorto che lei aveva bevuto?

La guardò. «Da quel che ho capito, ti piace usare delle scorciatoie».

«Scorciatoie? Sarebbe a dire?». Il cuore cominciò a martellarle nel petto, Tønnesen aveva un’aria tutt’altro che amichevole.

«Voci di corridoio». All’improvviso sul viso dello psichiatra comparve un’espressione di sopportazione umiliante. Non rideva più. Ma poi aggiunse: «Credo che noi due lavoreremo bene insieme. Perché non cominciamo facendo un salto da Myrtel Haug? Suo figlio era tra i sospettati».

«Ci sono stata venerdì», rispose Marian. «Passavo di lì per caso». Tønnesen non avrebbe certo potuto smascherarla. Era uno psichiatra, mica un veggente.

«Aha. E come si è comportata? Il figlio in fondo era solo indiziato».

«Myrtel Haug mi ha ricordato la mia mamma adottiva, che non mi piaceva».

Karsten Tønnesen fece spallucce. «Allora andiamo da Annie Ormberg Johansen».

«Sono stata anche da lei», replicò Marian. «Ma torniamoci pure insieme».

Il caso della bambina scomparsa
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096_split_000.html
part0096_split_001.html
part0096_split_002.html
part0096_split_003.html
part0096_split_004.html