CAPITOLO 7

I metalli prismatici

Epigrafi:

W. Cullen (1766 ca.). Citato in A.L. Donovan, Philosophical Chemistry in the Scottish Enlightenment, Edinburgh University Press, Edinburgh 1975, pag. 98.

J.-K. Huysmans, "Turner et Goya", in Certains, 1889.

1

R. Boyle, The Sceptical Chymist, 1661. Citato in W.H. Brock, The Fontana History of Chemistry, Fontana, London 1992, pag. 57.

2

Ibidem, pag. 61.

3

A. Wurtz, Dictionnaire de chimie pure et appliquée, 1869. Citato in W.H. Brock, op. cit., pag. 87. Il chimico del colore Jocelyn Field Thorpe ribatté settant’anni dopo dichiarando che «la chimica è una scienza inglese, il suo fondatore fu Cavendish, di imperitura memoria».

4

Sebbene la nuova chimica sistematica di Lavoisier finisse col prevalere in Francia, altrove la sua accettazione dipese da strenui difensori. In Germania, nessuno fu più entuasiasta del farmacista Martin Henrich Klaproth, uno dei chimici analitici più compiuti della sua epoca, ed esperto cacciatore di elementi. Klaproth era un avido studioso dei minerali e il suo catalogo di nuove sostanze metalliche è impressionante: cerio, tellurio e titanio figurano tra le sue scoperte, e i suoi studi sulla pechblenda lo portarono ai composti giallo brillante di un nuovo elemento pesante, che egli battezzò uranio in onore della scoperta del pianeta Urano da parte di William Hersche. I sali di uranio conobbero in seguito un breve successo come pigmenti, soprattutto in vetrine arancioni per ceramica: erano state sporadicamente usate a questo scopo almeno dal I secolo d.C.

5

Sir Filiberto Vernatti, Philosophical Transactions of the Royal Society, XII, n° 137, 1678, pag. 185.

6

Se si trattava di Bernard Courtois, lo scopritore dello iodio, non ne ho trovato testimonianza.

7

L’origine di questo strano nome è oscura: alcuni lo attribuiscono a Paracelso, che aveva una propensione per le strambe invenzioni lessicali.

8

A causa delle impurità del materiale grezzo, il prodotto è meno puro di quello ottenuto col procedimento francese, per cui negli Stati Uniti il bianco di zinco di alta qualità doveva essere importato. In effetti, nel XIX secolo era disponibile in molte varietà: la migliore – il Bianco di Zinco n°1 – era il pigmento bianco più pregiato, mentre il "grigio pietra" e l’“ossido di zinco grigio” erano materiali di qualità scadente, usati per le mani di fondo o per le vernici industriali.

9

F. Stromeyer, Annalen der Physik, 14, Leipzig 1819; "New details respecting cadmium", Annals of Philosophy, pagg. 269-74.

10

La scoperta è anche attribuita a un chimico viennese di nome Ignaz Mitis: egli potrebbe aver lavorato acetoarsenito di rame in un periodo compreso tra il 1798 e il 1814, e in questa data (se non prima) averlo prodotto come verde Mitis o verde Vienna. È possibile tuttavia che le scoperte di Mitis e Sattler siano state più o meno contemporanee.

11

Citato in S. Garfield, Mauve, Faber & Faber, London 2000, pag. 105.

12

Questa sorprendente datazione è confermata da analisi condotte al Doerner Institute di Monaco; vedi R.L. Feller (a cura di), Artists’ Pigments, vol. 1, National Gallery of Art, Washington DC 1986, pag. 213.

13

L’ossido di cromo è stato individuato, anche se in modo un po’ incerto, in Somer Hill (1812) di Turner: un uso notevolmente precoce che confermerebbe senz’altro la reputazione di questo pittore come insaziabile sperimentatore di nuovi pigmenti . Vedi E. West Fitzhugh, Artists’ Pigments, vol. 3, National Gallery of Art, Washington DC 1997, pag. 275.

14

Chaptal stesso era un chimico industriale, autore di Chimie appliquée aux arts (1807), che ebbe un’influenza notevole sulle successive generazioni di chimici industriali nel settore delle vernici e delle tinture.

15

J.-E-L. Mérimée De la peinture à l’huile, IX, 1830, pag. IX.

16

G.D. Leslie, Inner Life of the Royal Academy, citato in K.E. Sullivan, Turner, Brockhampton Press, London 1996.

17

Esistono alcune eccezioni. Holman Hunt sosteneva che il giallo limone usato da Turner in Approccio a Venezia (1844) fosse quello di Field; ma Ruskin nel 1857 deplorava il fatto che il dipinto fosse diventato «un misero relitto di colori morti». Vedi J. Gage, George Field and His Circle, Fitzwilliam Museum, Cambridge 1989, pag. 42.

18

Joyce Townsend (comunicazione privata) riferisce che lo scarlatto di iodio è stato trovato nel Téméraire di Turner della National Gallery di Londra. Se usato senza vernice, tende a sparire per sublimazione.

19

G. Field, Chromatics, 18452.

Colore. Una biografia: tra arte, storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html