Mattoncini da costruzione

Il lavoro del chimico non era molto più semplice quando in catalogo c’erano solo quattro elementi, anche se era meno colorato. In confronto alla ricchezza della tavola periodica, in cui novantadue elementi naturali esibiscono la loro gamma di vezzi e idiosincrasie, la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua aristotelici dell’antichità classica sembrano davvero banali come componenti primari di tutto il creato.

Gli elementi sono gli attori protagonisti della chimica, e i tentativi di sezionare la materia oltre l’atomo non possono avere lo stesso fascino dell’identificazione di quell’illustre compagnia. Dato che protoni ed elettroni non hanno colore, non si confezionano tinture mescolando quark o gluoni, e i "colori" che i fisici attribuiscono loro sono puramente frutto di fantasia. È manipolando gli elementi – alterandone le proporzioni, le combinazioni, la carica elettrica – che i chimici svolgono il loro compito, e altrettanto fecero i fabbricanti di colori.

Nel Chimico scettico Robert Boyle sfidava il sistema di elementi aristotelico, ipotizzando che potessero esservene più di quattro... forse anche più di cinque. Quali erano? Boyle, forse per prudenza, non lo dice, ma solleva dubbi sul fatto che terra, aria, fuoco e acqua siano irriducibili, e costituiscano la base di tutta la materia. Poiché, dice, «da alcuni corpi non possono essere estratti i quattro elementi, come l’oro, dal quale finora non è stato estratto neppure uno di essi; lo stesso si può dire dell’argento, del talco calcinato e diversi altri corpi fissi, ridurre i quali in quattro sostanze eterogenee è un compito che finora si è dimostrato troppo duro per Vulcano [cioè il fuoco]».1

Si è tentati di sopravvalutare la portata innovativa di Boyle. Il quartetto di Aristotele era in parte vulnerabile fin da quando Congrega Gesner dimostrò nel 1586 che era solo uno dei sistemi di elementi diffusi nell’antichità, ma il contributo di Boyle fu di portare il dibattito oltre proposte del tipo togliere il fuoco o aggiungere zolfo e sale (con buona pace di Paracelso), indicando la necessità di analisi diretta delle sostanze in cui i corpi si scompongono durante una trasformazione chimica: «Il modo più sicuro è apprendere da esperimenti particolari di quali parti eterogenee consistano corpi particolari, e in quali modi con fuoco reale o potenziale possono essere separate nel modo migliore e più adeguato... »2 e in questo modo definiva il compito primario del chimico per almeno un secolo a venire; ma solamente cento anni più tardi le componenti basilari di due degli elementi di Aristotele – aria e acqua – cominciarono a svelarsi.

L’assistente di Boyle, Robert Hooke, era già sulla strada giusta con la sua osservazione che l’aria contenesse un componente inerte il quale rimaneva dopo che una sostanza era stata bruciata in un contenitore sigillato. Ma bisognò attendere il 1774 perché lo scienziato inglese e ministro di culto presbiteriano Joseph Priestley giungesse alla prima chiara identificazione del componente "attivo" dell’aria, che Lavoisier avrebbe chiamato oxygène. Per Priestley non si trattava di un elemento a sé stante, ma di aria privata di flogisto. Facendo dell’ossigeno un elemento che viene assorbito dalle sostanze che bruciano, Lavoisier pilotò la chimica nella giusta direzione, e ogni altra cosa cominciò ad andare al suo posto; l’unione dell’ossigeno con l’idrogeno, prodotta per azione di acidi su alcuni metalli, dava acqua: osservazione compiuta da Henry Cavendish nel 1781 e confermata (si potrebbe dire "fatta propria") da Lavoisier nei due anni successivi.

«La chimica è una scienza francese», scriveva Adolphe Wurtz nel 1869, «fondata dall’immortale Lavoisier»3 e avrebbe potuto aggiungere: «notevolmente astuto». A dispetto di accanite resistenze (in particolare degli scienziati inglesi), Lavoisier consolidò la sua teoria sul ruolo dell’ossigeno nella combustione, rivedendo e ridefinendo l’intero schema degli elementi. Il suo Méthode de nomenclature chimique (Metodo di nomenclatura chimica, 1787), compilato con i chimici francesi Bernard Guyton de Morveau, Claude-Louis Berthollet e Antoine-François Fourcroy, diede alla chimica un nuovo vocabolario e una classificazione sistematica degli elementi che comprendeva diciotto metalli (alcuni, come il calcio e il magnesio, ancora travestiti da composti, poiché erano troppo reattivi per poter essere facilmente separati dall’ossigeno).4

I quattro chimici francesi fondarono la rivista scientifica Annales de chimie, per diffondere il loro sistema. Formavano un gruppo curioso. Il cortese Lavoisier era in realtà altezzoso, segnato dall’arroganza di chi è nato nel privilegio, veloce nell’accaparrarsi i meriti e lento a riconoscere le scoperte altrui. Questa combinazione di retroterra borghese e alterigia ne segnò la sorte quando, dopo la Rivoluzione francese, fu arrestato dagli agenti di Robespierre a causa delle sue attività come esattore delle imposte. Fourcroy fece appello alla clemenza di Robespierre, ma inutilmente: nel 1794 Lavoisier venne giustiziato.

Fourcroy, nato da una famiglia nobile decaduta, era un sostenitore della Rivoluzione e fece la sua parte per la fraternité, tenendo lezioni all’Accademia delle Scienze sulla fabbricazione della polvere da sparo; tutt’altro che brillante come scienziato, doveva i suoi modesti successi alla diligenza. Berthollet e Guyton de Morveau provenivano entrambi da famiglie agiate; quest’ultimo, durante la Rivoluzione lasciò sommessamente cadere il patronimico, benché più tardi, sotto il regno di Napoleone, chiedesse la restituzione del titolo nobiliare. Divenne professore di chimica all’Accademia di Digione, dove, sul finire del XVIII secolo, si trovò impegnato nella ricerca per l’industria delle vernici.

Colore. Una biografia: tra arte, storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html