I professionisti del colore

Per acquisire i nuovi pigmenti tanto rapidamente, Turner aveva bisogno di una fonte sicura. Egli comperava i suoi colori da parecchi commercianti con sede a Londra, compresi J. Sherborne, James Newman, e Winsor e Newton; ma il suo fornitore principale era il massimo fabbricante inglese di colori dell’Ottocento, George Field, con cui Turner fece conoscenza attorno all’inizio del secolo. Non vi è alcun dubbio che, senza la collaborazione con un chimico così esperto, avrebbe incontrato serie difficoltà a raggiungere i suoi effetti brillanti con prodotti di qualità inferiore e bisogna ringraziare Field e l’accuratezza delle sue prove sui colori, per il fatto che i quadri di Turner non sono ancor più scoloriti di quanto già non appaiano.17

Il paradosso che caratterizza la carriera di Field come fabbricante di colori è che ne aveva scarse conoscenze teoriche. Non credeva alle idee di Newton; affermando che «non è possibile comporre il bianco con qualsivoglia miscela di colori», non comprese mai la differenza tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva. Era essenzialmente un tecnico e aveva pochissimi contatti con eminenti scienziati, nonostante si vantasse di aver studiato chimica con Humphry Davy e Michael Faraday. Tuttavia il suo trattato su colore e pigmenti, Cromatografia (1835), ebbe molta influenza tra i pittori che cercavano una guida ai materiali. (Ruskin però ammoniva gli studenti a ignorare le osservazioni del libro su «princìpi o armonie di colori».) Gli artisti più importanti dell’epoca, fra cui Constable e Thomas Lawrence, si rivolgevano a lui per rifornirsi di colori.

Field cominciò la carriera producendo lacca di robbia a Londra e più tardi, nel 1808, ingrandì l’impresa in un colorificio vicino a Bristol. L’industria tintoria aveva una grande necessità di robbia, e nel 1755 la Society for the Encouragement of the Arts offrì un premio a chi fosse riuscito a introdurre in Inghilterra la coltivazione della pianta da cui era ricavata, per ridurre la dipendenza dalle importazioni dall’Olanda, fonte di approvvigionamento incerta in tempo di guerra con altre nazioni europee, sicché Field tentò di dedicarsi a questa coltura. Ideò anche una pressa per estrarre il colorante e migliorò la preparazione delle lacche di robbia, comprese le varietà marrone, rosa e porpora, oltre al suo ricco, tipico, rosso carminio.

Seguace della trinità primaria di rosso, giallo e azzurro (che egli collegava a considerazioni teologiche) Field considerava importante individuare e fabbricare i pigmenti corrispondenti a queste tinte pure che erano, secondo lui, giallo limone (o in precedenza giallo indiano), rosso robbia e blu oltremare. Ma nonostante il grande contributo ai fuochi d’artificio di Turner, i suoi gusti erano molto più conservatori, dato che preferiva paesaggi dai toni sommessi, a base di colori terziari: «L’occhio casto riceve maggior soddisfazione dall’armonia dei terziari, in cui i tre primitivi [i primari] sono più strettamente combinati». A questo scopo si sforzava anche di creare pigmenti puri per i colori terziari, restando fedele alla vecchia (e non ingiustificata) credenza che «l’artista dovrebbe usare i colori più essenziali e puri possibile».

I pigmenti fabbricati da Field erano molto apprezzati da numerosi pittori britannici: il più richiesto era il suo "arancio vermiglio", una versione del tradizionale solfuro sintetico di mercurio, che egli perfezionò dopo aver studiato i colori preparati dal pittore tedesco del XVIII secolo Anton Raphael Mengs. Field stesso affermava che il suo colore dava «tinte carnicine più pure, più delicate e più calde di qualsiasi pigmento conosciuto, molto simili a quelle di Tiziano e di Rubens». Popolare dagli anni Trenta dell’Ottocento in poi, veniva venduto dal mercante di colori Charles Roberson e più tardi da Winsor e Newton; ma Field non rivelò come veniva prodotto, e il preraffaellita William Holman Hunt dopo la sua morte disse: «Credo che abbia portato il suo segreto nella tomba»; tuttavia, aggiungeva: «la tinta continua ancora a essere venduta col suo nome come miglior garanzia», anche se non sempre era all’altezza delle aspettative.

Le prove di resistenza dei nuovi pigmenti eseguite da Field erano tra le più severe dell’epoca. Il suo Cromatografia contiene innumerevoli campioni dipinti a mano, il cui stato di conservazione oggi è una vivida testimonianza dei rischi che l’artista del XIX secolo doveva affrontare. Lo scarlatto di iodio, per esempio, era un pigmento all’apparenza attraente, a base dell’omonimo elemento scoperto da Bernard Courtois nel 1811-12 e battezzato da Humphry Davy nel 1814; nello stesso anno, Vauquelin studiò il composto rosso cupo di iodio e mercurio, che fu introdotto di lì a poco come pigmento. Le prove di Field lo lasciarono perplesso sul nuovo colore «traditore» : «Nulla in effetti gli si sta alla pari come colore per dipingere gerani scarlatti, ma la sua bellezza è effimera quasi quanto quella dei fiori», e sembra che abbia sconsigliato a Turner questo rosso allettante, che compare tra i materiali dell’atelier del pittore, ma che egli non usò quasi mai negli oli.18 Passò ben presto di moda e si può vederne il perché nell’opera di Field, dove appare come una macchia smunta e confusa.

Il rapporto di Field con Turner era soggetto ad alti e bassi, il che non stupisce visto i loro gusti tanto differenti in fatto di colori. Verso il 1820-30, i due si trovavano vicini, anche geograficamente: Turner a Twickenham, Field a Islewort, a ovest di Londra. Ma nella seconda edizione dell’opera di Field, Chromatics; or the Analogy, Harmony and Philosophy of Colours (Cromatologia; o l’analogia, l’armonia e la filosofia dei colori, 1845), il fabbricante di colori rimproverava Turner per «il bell’errore di applicarsi il prisma all’occhio mentre dipingeva, invece di rappresentare gli oggetti come appaiono naturalmente attraverso lo spettro solare diffuso di luce viva e ombra, errore con cui trasforma la scena in un mondo irreale, visto attraverso l’artificio, non dall’occhio naturale».19

Non c’è bisogno di chiedere ora, naturalmente, che cosa sia meglio: «gli oggetti come appaiono naturalmente» o il «mondo irreale» di Turner. Il pittore stesso tagliò corto amabilmente: «Non ci avete detto troppo?», rispose a Field.

Colore. Una biografia: tra arte, storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html
part0098.html
part0099.html
part0100.html
part0101.html
part0102.html
part0103.html
part0104.html
part0105.html
part0106.html
part0107.html
part0108.html
part0109.html
part0110.html
part0111.html
part0112.html
part0113.html
part0114.html
part0115.html
part0116.html
part0117.html
part0118.html
part0119.html
part0120.html
part0121.html
part0122.html
part0123.html
part0124.html
part0125.html
part0126.html
part0127.html
part0128.html
part0129.html
part0130.html
part0131.html
part0132.html
part0133.html
part0134.html
part0135.html
part0136.html
part0137.html
part0138.html
part0139.html
part0140.html
part0141.html
part0142.html
part0143.html
part0144.html
part0145.html
part0146.html