FIGURE PARTICOLARI [ 1 ]
Figure particolari
Doppia legge, doppie Tavole della Legge, doppio Tempio, doppia cattività. [381]
*
(Jafet comincia la genealogia [ 2 ]).
_______
Giuseppe incrocia le braccia e preferisce il digiuno [ 3 ]. [382]
[ 1 ] Per accreditare le profezie messianiche, che interessano l’umanità intera, Dio ha fatto annunciare dai profeti alcuni eventi particolari (una certa vittoria degli Ebrei, un certo avvenimento...). La realizzazione di queste «profezie particolari» invitava il popolo a credere alle profezie messianiche. La stessa distinzione si incontra a proposito delle figure: alcune sono interne alla storia locale dell’etnia ebraica. La cattività in Egitto figura quella di Babilonia, ecc.
[ 2 ] Secondo sant’Agostino (La Città di Dio, XVI, 3), tra i figli di Noè, Sem figurava gli Ebrei, Jafet i cristiani. Cominciando la genealogia da Jafet, il più giovane, Mosè figurava il rigetto degli Ebrei (Genesi 10, 2). Pascal ha cancellato questa riga, o perché vedeva in ciò un “eccesso di figure”, o perché si trattava di una figura universale.
[ 3 ] Genesi 48, 13-14. Per negligenza Pascal ha scritto Giuseppe, invece di Giacobbe. È anche una nota di lettura della Città di Dio (XVI, 42). Il giovane Efraim ha avuto effettivamente una sorte prospera fra le tribù di Israele.