[GEOMETRIA / FINEZZA 2]

Differenza tra lo spirito di geometria

e lo spirito di finezza

 

Nel primo i princìpi sono palpabili, ma lontani dall’uso comune, tanto che si fa fatica a volger la testa da quella parte, per mancanza di abitudine. Ma per poco che lo si faccia, si vedono pienamente i princìpi, e bisognerebbe avere la mente proprio falsata per ragionare male su dei princìpi così grossolani che è quasi impossibile che sfuggano.

Ma nello spirito di finezza i princìpi sono di uso comune e sotto gli occhi di tutti. Non occorre voltare la testa, né costringersi; basta aver buona vista. Però bisogna averla buona, perché i princìpi sono così sottili e così numerosi che quasi necessariamente ne sfuggono. Ora, l’omissione di un principio porta all’errore. Dunque bisogna aver la vista proprio nitida per vedere tutti i princìpi, e poi la mente giusta per non ragionare in modo falso su dei princìpi conosciuti.

Tutti i geometri sarebbero dunque fini, se avessero la vista buona, perché non ragionano in modo falso sui princìpi che conoscono. E gli spiriti fini sarebbero geometri, se potessero piegare la loro vista verso gli inabituali principi di geometria.

Se dunque certi spiriti non sono geometri, è perché non riescono a prestare alcuna attenzione ai princìpi di geometria. Ma se dei geometri non sono fini, è perché non vedono ciò che hanno davanti agli occhi e, abituati ai princìpi netti e grossolani della geometria, e a ragionare solo dopo aver ben veduto e maneggiato i loro princìpi, si perdono nelle cose fini, i cui princìpi non si lasciano mai maneggiare così. Li si vede appena; più che vederli si sentono; si fa una fatica infinita a farli sentire a chi non li sente da sé. Sono cose talmente delicate, e così numerose, che ci vuole un organo interno ben delicato e ben netto per sentirle, e per giudicare in modo retto e giusto secondo quel sentimento, le più volte senza poterlo dimostrare ordinatamente come in geometria, perché non se ne controllano i princìpi allo stesso modo e perché sarebbe intraprendere un’operazione infinita. Bisogna dunque tutto in una volta abbracciare la cosa con un solo sguardo, e non per progresso di ragionamento, almeno fino a un certo livello. E dunque è raro che i geometri siano fini, e che i fini siano geometri, perché i geometri intendono trattare geometricamente delle cose fini, e si rendono ridicoli, volendo cominciare dalle definizioni e poi dai princìpi: che non è il modo di procedere in questo tipo di ragionamento. Non che la mente non lo faccia, ma lo fa tacitamente, naturalmente e senz’arte, perché esprimere tali cose non è alla portata di tutti, e sentirle appartiene a pochi.

Gli spiriti fini invece, abituati a giudicare con una sola occhiata, quando si presentano loro delle proposizioni in cui non capiscono nulla, e in cui per entrare bisogna passare da definizioni e da princìpi tanto aridi, che loro non sono affatto abituati a vedere così in dettaglio, rimangono sbalorditi al punto da esserne respinti e disgustati.

Ma gli spiriti falsi non sono mai né fini né geometri.

I geometri solo geometri hanno dunque la mente retta, purché però si spieghi bene loro tutto con definizioni e princìpi; altrimenti sono falsi e insopportabili, perché sono retti solo sui princìpi messi bene in chiaro.

E i fini solo fini non possono avere la pazienza di scendere fino ai primi princìpi delle cose speculative e immaginarie che non hanno mai visto nel mondo, e che sono del tutto estranee all’uso comune. [670]

 

*

 

Geometria / finezza

 

La vera eloquenza si fa gioco dell’eloquenza. La vera morale si fa gioco della morale, cioè la morale del giudizio si fa gioco della morale dell’intelletto, che è senza regole.

È al giudizio che appartiene il sentimento, come le scienze appartengono all’intelletto. La finezza è retaggio del giudizio, la geometria è retaggio dell’intelletto.

Farsi gioco della filosofia, è vera filosofia [ 1 ].

_______

Il nutrimento del corpo è graduale.

Pienezza di nutrimento, e poca sostanza. [671]

 


 

1 ] Dopo aver affermato che Epicuro, Platone e Pitagora non prendevano sul serio i loro stessi sistemi, si divertivano delle proprie elucubrazioni, Montaigne riferisce questa parola di un antico: «questo era fare veramente filosofia» (Essais, II, 12, p. 511).

Pensieri [Nuova edizione a cura di Philippe Sellier secondo l’“ordine” pascaliano]
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001_split_000.html
part0001_split_001.html
part0002.html
part0003_split_000.html
part0003_split_001.html
part0003_split_002.html
part0003_split_003.html
part0003_split_004.html
part0004.html
part0005.html
part0006_split_000.html
part0006_split_001.html
part0006_split_002.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084.html
part0085.html
part0086.html
part0087.html
part0088.html
part0089.html
part0090.html
part0091.html
part0092.html
part0093.html
part0094.html
part0095.html
part0096.html
part0097.html