21 DICEMBRE, 10.30, ORA STANDARD DELLA COSTA DEL PACIFICO

L’abominio avanza

Postato da Hadesbrainiacleonard@oltretomba.inferno

Tra gli allievi di Platone il mito della pseudocreaturina si propaga. Secondo il logografo Ellanico di Lesbo, i bicchieri di plastica e le boccette vuote dei farmaci formano una variegata flotta lanciata in una missione maledetta. Esposta ora al sole cocente ora alle piogge battenti, questa armata di immondizia segue la sua impervia rotta oltre la cintola equatoriale del pianeta, traversando il tratto più ampio dell’Oceano Pacifico, in un viaggio non dissimile da quelli di Darwin e Gulliver e Ulisse. E alla testa di quest’avanzata c’è la pseudocreaturina, immersa in questo brodo di plastica in decomposizione. Il sole, infatti, fotodegrada questi sacchetti della spesa e della lavanderia. L’azione del vento e delle onde li rimescola, riducendoli in frammenti sempre più piccoli. I brandelli si saldano, e le braccia della pseudocreaturina sviluppano mani, e dalle mani germogliano le dita di plastica ondeggiante. Il bambinocosa… dalle sue gambe spuntano piedi. E i piedi si sfrangiano a formare dita inerti. Alla deriva al centro del Pacifico, il pallido bambinocosa è senza vita, le membra molli come il cadavere di un annegato, ma continua a crescere. Alimentato da questa zuppa di particelle di plastica, filamenti sottili come capelli cominciano ad allungarsi sulla testa. Due bolle si gonfiano ed erompono a creare i gusci delle orecchie. Frammenti di plastica sciamano e si compattano a formare un naso, eppure il fluttuante bambinocosa ancora non può dirsi vivo.

Si notino le analogie tra il pellegrinaggio della nostra pseudocreaturina e quello di Perseo infante. L’eroe della mitologia greca che avrebbe in seguito ucciso la gorgone Medusa e imbrigliato Pegaso, il cavallo alato, da neonato fu deposto in una cassa e mandato alla deriva. E non sfuggano le somiglianze tra l’ordalia di Perseo e quella del santo gallese Cenydd, che da neonato fu posto in una cesta di vimini e abbandonato in mare niente meno che dall’eroico re Artù. E si considerino gli echi che in questa storia si colgono del destino del bardo gallese Taliesin, che da piccolo fu messo in una borsa di pelle gonfiata e mandato alla deriva. Così come nella leggenda del re guerriero Karna della mitologia indù, piazzato dalla madre in una cesta e affidato alla misericordia del Gange. Tutta questa storia e questa teologia transculturale naviga insieme alla pseudocreaturina e alla sua armata di plastica.

E in tutti questi viaggi, tutte le religioni diventano una.

E ora lo juggernaut avanza oltre le isole Hawaii. I palloni da spiaggia e gli spazzolini da denti in decomposizione vengono agitati dal mare e si scompongono in schegge e residui e brandelli. In resine cumaronindeniche e ftalato di diallile. I fotoni delle radiazioni infrarosse e ultraviolette spezzano i legami che tengono insieme gli atomi. L’idrolisi causa la scissione delle catene di polimeri. E queste cose, accendini usa e getta e collari antipulci, vengono ridotte ai loro monomeri di base.

Sospeso in questo ricco bagno – credono i neoplatonici – il bambinocosa cresce e si pasce. Sviluppa labbra e queste labbra si schiudono a mostrare una bocca, ma il bambinocosa non è ancora vivo. E nella bocca spuntano denti di poliarilato.

Sopra l’isola di Wake, il diluvio di composti di poliesteri termoplastici e di ossido di polifenilene vira verso nord, indugiando nei pressi di Yokohama, lungo la costa del Giappone. Lì un orologio da polso scartato si avvolge intorno a un polso in crescita. La faccia del bambino-cosa galleggia sopra il pelo dell’acqua come un piccolo atollo. L’orologio rotto comincia a ticchettare. L’idoletto apre gli occhi, occhi intorpiditi che guardano i cieli sopra l’oceano. E nelle serene notti equatoriali, quegli occhi di polistirene restano incantati dalle stelle.

Le nuove labbra fremono e proferiscono le parole: «Santo cielo!».

Eppure il bambino-cosa non è ancora vivo.

Sventura
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002_split_000.html
part0002_split_001.html
part0003.html
part0004.html
part0005.html
part0006.html
part0007.html
part0008.html
part0009.html
part0010.html
part0011.html
part0012.html
part0013.html
part0014.html
part0015.html
part0016.html
part0017.html
part0018.html
part0019.html
part0020.html
part0021.html
part0022.html
part0023.html
part0024.html
part0025.html
part0026.html
part0027.html
part0028.html
part0029.html
part0030.html
part0031.html
part0032.html
part0033.html
part0034.html
part0035.html
part0036.html
part0037.html
part0038.html
part0039.html
part0040.html
part0041.html
part0042.html
part0043.html
part0044.html
part0045.html
part0046.html
part0047.html
part0048.html
part0049.html
part0050.html
part0051.html
part0052.html
part0053.html
part0054.html
part0055.html
part0056.html
part0057.html
part0058.html
part0059.html
part0060.html
part0061.html
part0062.html
part0063.html
part0064.html
part0065.html
part0066.html
part0067.html
part0068.html
part0069.html
part0070.html
part0071.html
part0072.html
part0073.html
part0074.html
part0075.html
part0076.html
part0077.html
part0078.html
part0079.html
part0080.html
part0081.html
part0082.html
part0083.html
part0084_split_000.html
part0084_split_001.html
part0084_split_002.html
part0084_split_003.html
part0084_split_004.html
part0084_split_005.html
part0084_split_006.html
part0084_split_007.html
part0084_split_008.html
part0084_split_009.html
part0084_split_010.html
part0084_split_011.html
part0084_split_012.html
part0084_split_013.html
part0084_split_014.html
part0085.html