Paesi

Ogni volta che, di notte, l’aereo sorvola il mondo, mi sorprendo a guardare i tanti grumi di luce che costellano in basso il paesaggio: paesi in cui, mentre io guardo dall’altro, qualcuno soffre, qualcuno gode, quasi tutti si sentono parte della stessa piccola comunità, con la sua storia, le sue speranze, i suoi amori, i suoi odi, i suoi cinismi, le sue generosità, le sue ricorrenze tristi, le sue feste gioiose. Domani potranno pure essere accorpati amministrativamente, per ignote macchinazioni burocratiche nate sulla carta, ma ognuno di questi paesi resterà sempre se stesso, separato e spesso ostile a tutti gli altri, perché ogni paese è una storia a parte, una storia d’amore e di odio tra persone e case, tra natura e cultura, tra passato e futuro.

A guardarli dall’alto, sembrano tutti uguali, e uguali, al loro interno, sembrano tra loro le case, le pietre, la gente: come uguali, a chi le ascolta distrattamente, sembrano le Suite di Bach e, all’interno di ciascuna di esse, la trama e l’ordito del violoncello.

Occorre a lungo ammaestrare il gusto e familiarizzarlo con queste antiche terre per scoprire le sfumature, le differenze, gli stridori persino, celati sotto la comune scorza di tegole e pietre e linguaggi monodici.

Eppure ogni pietra, ogni porta è diversa dall’altra sotto la comune duttilità del travertino scheggiato dai sapienti scalpellini senza tempo. Ogni scala è diversa dall’altra sotto il comune mistero del salire e dello scendere quotidiano. Ogni finestra è diversa dall’altra sotto la comune meraviglia del guardare fuori dal circoscritto orizzonte della famiglia, nel circoscritto orizzonte della strada, del vicolo, della piazzetta. Ogni volto è diverso dall’altro sotto il comune intaglio di arcaici lineamenti densi di sole e di boschi.

In questi paesi senza tempo, la sabbia del tempo fluisce lenta nella clessidra delle opere e dei giorni. Gli uomini avvertono con ansia rassegnata le premonizioni del cielo. Gli anni sono un arco teso tra le ere geologiche con i loro lenti smottamenti e le loro repentine catastrofi. Le pietre e le zolle hanno un loro interiore sortilegio che le muove e le ravviva e le rende portatrici di vita, testimoni di morte, senza che i mortali ne possano comprendere il fine e la ragione.

A girare in questi paesi si ha sempre la sensazione di profanare reliquie che non meritano di essere profanate. Chi ha salito quelle scale? Chi ha guardato – cosa ha guardato – da quelle finestre? Che vita era tra queste cose, quando le cose avevano altra vita? Che rapporto si è instaurato tra gli antichi e i nuovi fermenti che vi ribollono sotto la superficie senza increspature apparenti?

Qui, da secoli, si è amato e odiato come in tutti i paesi dove l’uomo nidifica. Qui sono stati consumati tradimenti e alleanze, incontri furtivi, legami tenaci. E queste cose – la strada, la finestra, la porta, la pietra, l’albero – hanno assistito e cospirato, sopravvivendo perenni ai sentimenti e agli uomini da esse stesse alimentati e via via sostituiti con quel distacco che noi chiamiamo «storia».

Eppure in ognuno di questi paesi qualcosa è cambiato. Solo qualche anno fa, quando, al tramonto, i vecchi contadini passavano lenti, non più a dorso di un mulo ma sempre con panieri e fagotti, e con il loro passo un po’ obliquo scansavano i sassi nel cammino, non ce n’era uno che non salutasse o che non rispondesse al saluto del viandante sconosciuto.

Solo qualche anno fa, quando i giovani passavano frettolosi, non più con panieri e fagotti, ma sempre con l’antico sguardo – mitezza e furore – dei loro padri, già più non salutavano, né si salutavano tra loro. È questa, forse, la mancanza di rapporto umano e solidale, che incrina le metropoli dove la convivenza ti toglie la solitudine senza darti la compagnia. La moto e il cellulare si scontano con la morte del saluto.

Questi paesi, ormai, sono periferia dell’Impero, sempre più permeati dall’onda lunga del progresso tecnologico, che qui batte lenta come su spiagge remote, ma comunque implacabile. La sfida che la postmodernità lancia a questi paesi inermi è come farsi modernizzare senza perdere i propri connotati storici, fragili, tenaci e intangibili al tempo stesso.

Una semplice rivoluzione
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html