Nota biobibliografica
LA VITA
100 a.C. ca. Cornelio Nepote nasce nella Cisalpina, forse a Ticinum (l’odierna Pavia) o a Ostiglia (Mantova), da famiglia ricca, ma non senatoria.
Poco dopo il 70 a.C. Si trasferisce a Roma, dove comincia a stringere amicizia con esponenti della cultura romana.
65 a.C. Assiste all’arringa ciceroniana in favore del tribuno Gaio Cornelio (che confronterà poi con la successiva edizione). Áttico torna dalla Grecia. Poco dopo Cornelio lo conosce e diventa assiduo frequentatore della cerchia di Villa Tamphiliana sul Quirinale.
Prima del 63 a.C. Composizione delle Cronache in tre libri.
Prima del 54 a.C. Il poeta Gaio Valerio Catullo, suo conterraneo e amico, gli dedica il libellus dei suoi carmi.
40 a.C. Raggiunge il culmine della carriera, grazie alla divulgazione degli almeno cinque libri di Esempi.
35-32 a.C. Compone e pubblica per la prima volta le Vite degli uomini illustri, in almeno sedici libri. Una seconda edizione dell’opera si collocherebbe tra il 32 e la data della morte. Secondo altri, invece, l’inizio della composizione si potrebbe far risalire già al 44 a.C.: le Vite sarebbero per costoro un work in progress, cosa che porta a escludere una seconda edizione.
32 a.C. Muore l’amico e mecenate Tito Pomponio Áttico e Cornelio ne completa la biografia.
Tra il 31 e (subito dopo) il 27 a.C. Cornelio muore.
LE OPERE
Edizioni
All’editio princeps di N. Jenson (Venezia 1471) si sono aggiunte, nel corso dei secoli, numerosissime altre pubblicazioni. Fondamentale l’edizione ottocentesca di K.L. Roth (Basilea 1841), da cui prendono l’avvio le più importanti edizioni moderne. Tra queste ricordiamo:
Cornelius Nepos, Erklaert von K. Nipperdey, Leipzig 1848 (più volte riedita, in particolare da K. Witte, Berlin 1913).
C. Nepotis liber de excellentibus ducibus exterarum gentium, rec. R. Dietsch, Teubner, Lipsiae 1850.
Corneli Nepotis de viris illustribus, par L. Roersch, Blanchard, Paris 1867.
Cornelius Nepos, par A. Monginot, Hachette, Paris 1868 (con comm.).
Nepotis quae supersunt, ed. C. Halm, Teubner, Lipsiae 1871.
Cornelii Nepotis Vitae..., ed. C.G. Cobet, Lugduni Batavorum, E.J. Brill, 1881.
Cornelii Nepotis Vitae, von M. Gitlbauer, Freiburg L Br. 1883 (con indice delle parole).
Cornelii Nepotis Vitae, rec. A. Fleckeisen, Teubner, Lipsiae 1890.
Cornelii Nepotis Vitae, rec. E.O. Winstedt, Clarendon Press, Oxoniae 1904.
Cornelio Nepote. Le Vite, ed. E. Ceria, SEI, Torino 1905.
H. Peter, Historicorum Romanorum Reliquiae, II, Leipzig 1906, pp. 25-41 (per i frammenti).
Corneli Nepotis Vitae, Hrsg. O. Wagner, Leipzig, O. Holtzes Nachfolger, 1922.
Cornelius Nepos. Oeuvres, texte établi et traduit par A.-M. Guillemin, Les Belles Lettres, Paris 1923 (19703).
Cornelio Nipote. Le Vite, ed. G. Giannelli, Le Monnier, Firenze 1925 (con comm.).
Cornelio Nipote. Le Vite, ed. U. Moricca, Vallecchi, Firenze 1926 (con comm.).
L.A. Florus... Cornelius Nepos, with an English Translation by J.C. Rolfe, Loeb, London-Cambridge 1929 (un’edizione separata da quella di Floro si è avuta solo nel 1984).
Cornelii Nepotis quae extant, ed. H. Malcovati, Paravia, Torino 1941.
Cornelius Nepos. Kurzbiographien und Fragmente, hrsg. H. Faerber, Heimeran, Muenchen 1952 (con trad. tedesca).
Cornelius Nepos, ed. F. Semi, Pesenti del Thei, Venezia 1969.
Cornelii Nepotis Vitae cum fragmentis, ed. P.K. Marshall, Teubner, Leipzig 1977.
Cornelius Nepos, a selection, including the lives of Cato and Atticus, translated with introductions and commentary by Nicholas Horsfall, Clarendon Press, Oxford 1989.
Traduzioni italiane
Le prime traduzioni in lingua italiana furono quella di M.M. Boiardo (della fine del ’500, ma pubblicata in stampa solo nel 1908, a Bologna) e di Remigio (Nannini) Fiorentino (Venezia, Giolito, 1550, poi più volte ripubblicata). Seguirono poi le versioni di A.M. Bandiera (Venezia 1743), di P.D. Soresi (Milano 1802-4), di D. Mazzarella Farao (Napoli 1819), di A. Saffi (Faenza 1822), di F. Vercillo (Napoli 1846), di V.B. Diotallevi (Roma 1857), di E. Carini (Firenze 1872), di A. Lace (Torino 1899), di C. Canilli (Firenze 1923), di D. Vitaliani (Livorno 1931), di A. Ottolina (Milano 1937), di G. Colla (Torino 1951). Tra le più recenti segnaliamo:
Opere di Cornelio Nepote, a cura di L. Agnes, UTET, Torino 1977-2009 (il testo latino a fronte è sostanzialmente quello della Malcovati).
Cornelio Nepote. Vita e frammenti, a cura di A. Sartori, Rusconi, Milano 1980.
Cornelio Nepote. Gli uomini illustri, a cura di L. Canali, Laterza, BariRoma 1983 (con testo a fronte); poi Oscar Mondadori, Milano 2002.
Cornelio Nepote. Vite dei massimi condottieri, a cura di C. Vitali, Rizzoli, Milano 1986 (con introduzione e note di E. Narducci).
Cornelio Nepote. Vite degli uomini illustri, a cura di G.A. Cornacchia, Zanichelli, Bologna 1989.
Studi
Leo, Die griechisch-römische Biographie nach ihrer litterarischen Form, Leipzig 1901, pp. 193-218.
H. Peter, Historicorum Romanorum Reliquiae, II, Leipzig 1906, pp. XL-LVI.
L.E. Lord, The Biographical Interest of Cornelius Nepos, in «Classical Journal» 22, 1927, pp. 498-503.
R. Stuart, Epochs of Greek and Roman Biography, Berkeley 1928.
L. Alfonsi, Sulla Cronaca di Cornelio Nepote, in «Rendiconti Istituto Lombardo» 76, 194-243, pp. 331-340.
S. Costanza, Considerazioni relativistiche nella praefatio di Cornelio Nepote, in «Teoresi» 10, 1-2, 1955, pp. 131, 159.
C. Longo Rubbi, La struttura delle biografie di Cornelio Nepote, Genova 1966.
F. Vercauteren, La biographie et l’histoire, in «Bulletin de l’Académie Royale de Belgique» 2, 1966, pp. 554-565.
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, Bari 1966-1972, I, pp. 502 ss.; II, 2, p. 123.
M. Gigante, Catullo, Cornelio e Cicerone, in «Giornale Italiano di Filologia» 20, 1967, pp. 123-129.
M. Jenkinson, «Nepos, An Introduction to Latin Biography», in T.A. Dorey (ed.), Latin Biography, London 1967, pp. l-15.
Ead., Genus Scripturae Leve: Cornelius Nepos and the Early History of Biography at Rome, in «Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt» 1, 3, Berlin-New York 1973, pp. 703-719 (con rassegna bibliografica).
B. Pighi, Cornelio Nepote, Ostiglia 1968.
M. Pavan, Biografia e storiografia nell’età greca e romana e nell’alto medioevo latino, in «Cultura e Scuola» 31, 1969, pp. 44-56; e 32, pp. 48-59.
J.R. Bradley, The Sources of Cornelius Nepos, in «Harvard Studies in Classical Philology» 73, 1969, pp. 308-309.
O. Schoenberger, Cornelius Nepos, ein mittelmàssiger Schriftsteller, in «Altertum» 16, 1970, 153-163.
T.G. Mac Carthy, Cornelius Nepos. Studies in his Technique of Biography, Diss. Univ. Michigan, 1970.
A. Momigliano, Lo sviluppo della biografia greca, tr. it., Torino 1974.
V. Leinieks, Index Nepotianus, Univ. of Nebraska, 1976.
P.K. Marshall, The Manuscript Tradition of Cornelius Nepos, London 1977.
E. Malcovati, Nuovi studi su Cornelio Nepote, in «Athenaeum» 55, 1977, pp. 417-421.
L. Agnes, «Introduzione» a Opere di Cornelio Nepote, Torino 1977 (con bibliografia completa).
T.P. Wiseman, Catullus and Cornelius Nepos, in «Clio’s Cosmetics», Leicester 1979, pp. 143-182.
A. Sartori, «Introduzione» a Cornelio Nepote, Vite e frammenti, Milano 1980, pp. 7-31.
A. La Penna, Mobilità dei modelli etici e relativismo dei valori, da Cornelio Nepote a Valerio Massimo e alla Laus Pisonis, in A. Giardina-A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica, Bari 1981, III, pp. 183-206.
J. Geiger, Cornelius Nepos and the Authorship of the Book on Foreign Generals, in «Liverpool Classical Monthly» 7, 1982, 134-136.
Id., Cicero and Nepos, in «Latomus» 44, 1985, pp. 261-270.
Id., Cornelius Nepos and Ancient Political Biography, Historia Einzelschritten, Heft 47, Stuttgart 1985.
B. Gentili-G. Cerri, Storia e biografia nel pensiero antico, Bari 1983.
F. Decreus, Catulle, c. 1. Cornelius Nepos et les Aitia de Callimaque, in «Latomus» 43, 1984, pp. 842-860.
G. Brugnoli, «Biografi», in Dizionario degli scrittori greci e latini, a cura di F. Della Corte, Milano 1987, I, pp. 295-304.
F. Millar, Cornelius Nepos, ‘Atticus’ and the Roman Revolution, in «Greece and Rome» 35, 1988, pp. 40-55.
G. Solaro, Cornelio Nepote cronista universale, Bari 2007.
A. PINZONE