Nota biobibliografica
LA VITA
107-105. Guerra contro Giugurta, vittoria di Mario.
107. Primo consolato di Mario. Mario sposa Giulia, zia paterna di Cesare; dal matrimonio nasce Mario.
104-100. Consolati consecutivi di Mario.
102. Massacro dei Cimbri ad Aquae Sextiae.
101. Massacro dei Teutoni ai Campi Raudi presso Vercelli.
91-89. Guerra sociale.
88. Consolato di Silla.
87. Consolato di Cornelio Cinna, luogotenente di Mario; guerra contro Mitridate; pace difensiva di Silla e suo ritorno a Roma; fuga di Mario; ripresa della guerra mitridatica, Silla in oriente.
102-100. 13 luglio: Nascita di Gaio Giulio Cesare.
86. Settimo consolato e morte di Mario.
84. Quando Cesare ha sedici anni gli muore il padre.
83. A diciassette anni sposa Cornelia, figlia di Cinna; gli nasce Giulia. Nella giovinezza scrive una tragedia Oedipus, poesie d’amore, una raccolta di sentenze, Dicta collectanea, il poemetto Laudes Herculis.
82. Seconda pace con Mitridate e ritorno di Silla.
81-79. Dittatura di Silla; proscrizioni. Silla requisisce la dote ed esige che Cesare ripudi la moglie; Cesare rifiuta e viene proscritto; si salva e lascia l’Italia; milita con successo in Asia, dove viene insignito della corona civica.
79. Ritiro di Silla.
78. Morte di Silla.
75. Campagna di Pompeo contro Sertorio in Spagna. Cesare va a Rodi, dove frequenta la scuola di Molone. Viene catturato dai pirati, paga il riscatto, poi torna, li cattura e li fa crocifiggere.
74. Inizia la terza guerra mitridatica a cui Cesare partecipa.
73-71. Crasso e Pompeo domano la rivolta di Spartaco. Cesare ritorna a Roma.
70. Consolato di Pompeo e Crasso.
68. Cesare pronuncia pubblicamente l’elogio funebre (lodato da Cicerone nel Brutus) della zia Giulia, vedova di Mario, e della moglie Cornelia; sposa Pompea, figlia di Quinto Pompeo e nipote di Silla.
67-62. Guerra e vittoria di Pompeo contro i pirati; Pompeo conclude con successo la terza guerra mitridatica.
66. Cesare sovraintende ai lavori della via Appia.
65. Cesare è edile curule.
63. Consolato di Cicerone e congiura di Catilina; nasce Ottaviano. Cesare pronuncia in senato l’orazione per evitare la pena di morte ai congiurati di Catilina (riferita da Sallustio); viene eletto non senza contrasto Pontefice Massimo.
62. Pompeo torna a Roma, il senato respinge le sue richieste di terre in favore dei veterani. Cesare è pretore urbano; Publio Clodio è accusato di adulterio con Pompea; Cesare la ripudia.
61. Cesare è propretore in Spagna.
60. Primo triumvirato. Cesare si accorda con Pompeo e Crasso sul consolato e i proconsolati dell’anno seguente; sposa Calpurnia, figlia del console Lucio Calpurnio Pisone e dà in sposa Giulia a Pompeo.
59. Cesare è console con M. Calpurnio Bibulo; inizia la sua attività di legislatore con la lex Iulia agraria e la lex Iulia de repetundis.
58. Clodio è fatto tribuno della plebe; esilio di Cicerone, assenza di Catone, inviato a Cipro.
57. Richiamo di Cicerone.
56. Dieta a Lucca.
58-52. Cesare è proconsole per cinque anni nelle Gallie; iniziano i sette anni della Guerra Gallica, fino alla cattura di Vercingetorige, che sono argomento dei primi sette libri del De bello Gallico.
55. Pompeo e Crasso consoli; assegnazione a Crasso della Siria, a Pompeo della Spagna. Proroga del proconsolato di Cesare fino al 51.
54. Cesare, durante la campagna gallica scrive i 2 libri De analogia, che dedica a Cicerone; muoiono Giulia e Aurelia, madre di Cesare.
53. Sconfitta e morte di Crasso a Carré, contro i Parti.
52. Molone uccide Clodio; consolato di Pompeo.
51-50. Anni che formano l’argomento dell’VIII libro del De bello Gallico, di Aulo Irzio.
50. Pompeo si riaccosta al senato. Il Senato rifiuta a Cesare la proroga del mandato e la possibilità di candidarsi console absens.
49-31. Guerra civile. 49-48. Anni della guerra civile, argomento dei 3 libri dei Commentarii de bello civili.
49. 1 gennaio: Senatus consultum ultimum, che conferiva i pieni poteri al Senato e a Pompeo; i tribuni della plebe raggiungono Cesare a Ravenna.
49. 12 gennaio (giuliano): passaggio del Rubicone; fuga di Pompeo; dittatura di Cesare; vittoria di Ilerda e presa di Marsiglia; riforma del calendario.
48. Secondo consolato di Cesare; 29 giugno battaglia di Farsalo; assassinio di Pompeo in Egitto; amore per Cleopatra, nascita di Cesarione.
47. Campagna d’Egitto (argomento del Bellum Alexandrinum); sconfitta di Farnace, figlio di Mitridate; Cesare è dittatore per un anno.
46. Cesare vince i pompeiani a Tapso (argomento del De bello Africo), Catone si uccide a Utica; 5 trionfi di Cesare ed esecuzione di Vercingetorige nel carcere Tulliano. Dittatore per dieci anni.
45. Cesare vince i pompeiani a Munda (argomento del De bello Hispaniensi); durante la campagna scrive il poemetto Iter e i due libri dell’Anticato. Nomina nel testamento Ottaviano suo erede.
44. Gennaio: Cesare è dittatore a vita.
44. Idi di marzo: Assassinio di Cesare.
4-43. Ottaviano giunge a Roma a rivendicare l’eredità di Cesare; Filippiche di Cicerone contro Antonio; n triumvirato; assassinio di Cicerone.
42. Sconfitta e morte dei cesaricidi Bruto e Cassio a Filippi.
40. Accordo di Brindisi; Antonio sposa Ottavia.
31. Battaglia di Azio e conseguenti suicidi di Antonio e Cleopatra.
LE OPERE
I numerosi codici attestano che i Commentarii furono molto letti durante il Medio Evo, ma fin dal V secolo Paolo Orosio, citando passi di Cesare nei suoi Historiarum adversus paganos libri VII, li attribuisce a Svetonio (e così pure Sidonio Apollinare). Intorno al 1000 si cominciò ad attribuire il Corpus Caesarianum a Giulio Celso Costantino (IV sec.?), revisore del Gallicum e del Civile, e così si pensò fino alla fine del Trecento. Coluccio Salutati fu il primo che ne indicò l’esatta attribuzione.
I manoscritti sono divisi in 2 classi, derivanti da un archetipo comune. I migliori della prima contengono solo il De bello Gallico; l’intero Corpus è soprattutto nella seconda. Esso è costituito oltre al Cesare autentico dei primi 7 libri del De bello Gallico e del De bello civili, dall’VIII libro del De bello Gallico di Aulo Irzio, dal De bello Alexandrino, dal De bello Africo e dal De bello Hispaniensi.
Fonti
Cicerone, Epistulae adAtticum, ad familiares, ad Quintum fratrem, ad Marcum Brutum.
Cicerone, Orationes in Catilinam, Verrinae, de imperio Gnei Pompei, pro Marcello, pro Ligario, pro rege Deiotaro, pro lege Manilia, de lege agraria, pro C. Rabirio perduellionis, de provinciis consularibus, Philippicae.
Cicerone, De officiis.
Cicerone, De Republica.
Cicerone, Brutus.
Sallustio, Bellum Catilinae.
Sallustio, Bellum Iugurthinum. In M. T. Ciceronem invectiva. Epistulae ad Caesarem senem de Republica II.
Catullo, Carmina 11, 29, 54, 57, 93. Periochae di Livio (XCVII-CXVI).
Lucano, Pharsalia.
Plutarco, Βιοι Παραλληλοι (Lucullo, Crasso, Sertorio, Pompeo, Cesare, Catone minore, Cicerone, Antonio, Bruto).
Svetonio, De vita Caesarum, Divus Julius.
Velleio Patercolo, Historiae Romanae (II, 40-58).
Appiano, Ρωμαικα (Guerre mitridatiche, Guerre civili, II).
Dione Cassio, Ρωμαικη ιστορια (XXXVI-XLIV).
[Giudizi e aneddoti si possono trovare in Tacito, Dialogus de oratorìbus (21), Germania (28), Annales (XIII, 3)
Quintiliano, Institutiones oratoriae (X, I, 38; 114)
Floro, Epitoma de Tito Livio (II)
Frontone, sei passi
Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una trentina di passi Plinio il Vecchio, Naturalis historia (vii, 25)
Plinio il Giovane, Epistulae (V, 3, 3)
Vitruvio, De architectura (IX, 14) Aulo Gellio, IV, 10].
Alcune edizioni fino al Settecento
Editio princeps, Roma 1469.
A cura del Lipsius, Anversa 1585.
A cura dello Scaligero, Leida 1606.
A cura del Davisius, Cambridge 1706.
A cura del Cellarius, Lipsia 1717.
A cura di F. Oudenorf, Leida 1737.
Edizioni moderne
A Lipsia, per la Teubner, dopo le edizioni C. Nipperdey del 1847, B. Dinter del 1884-88, B. Kùbler-Wòlfflin del 1911, sono usciti i 3 voli, a cura di A. Klotz, C. Iulii Caesaris, Commentarii rerum gestarum, 1921-’27, con riedizioni del vol. I, Bellum Gallicum del ’57, del vol. II, Bellum civile del ’46; ’57, del vol. III, Commentarii belli Alexandrini – belli Africi – belli Hispaniensis. Acc. C. Iulii Caesaris et A. Hirti fragmenta del ’66. Sempre per la Teubner il Bellum Gallicum è stato poi riedito da
O. Seel, nel 1961 e da
W. Hering, nel 1987.
A Parigi, dopo l’edizione del De bello Gallico di L.A. Constans-M. Denis, Librairie de la Grave, 1888, per Les belles lettres, sono usciti, con traduzione francese, a cura di
L.A. Constans, Cesar, Guerre des Gaules, 1926; 1947
G. Fabre, Cesar, Guerre civile, 1936; 1947
A. Bouvet, Cesar, Guerre d’Alexandrie, 1949
J. Andrieu, Cesar, Guerre d’Afrique, 1954.
In Inghilterra sono usciti i 2 volumi della Oxoniensis, a cura di
R. du Pontet, Bellum Gallicum e Bellum civile, cum libris incertorum auctorum de Bello Alexandrino, Africo, Hispaniensi, Oxford 1958-’59 e, con traduzione inglese, i 3 voll. della Loeb, a cura di
H.J. Edwards, Caesar, Gallic War, 1917
A.G. Peskett, Civil Wars, 1914
A.G. Way, Alexandrian, African and Spanish Wars, 1955.
In Italia sono usciti a cura di
F. Ramorino, De bello civili, Torino 1888.
D. Bassi, Commentarii de bello civili, Torino 1916.
E. Garizio-L. Castiglioni, Commentarii de bello civili, nuova ed. Torino 1934.
G. Pascucci, Bellum Hispaniense, con commento, Firenze 1965.
Nella presente opera viene seguito il testo dell’edizione Klotz 1964.
Commenti
Kraner-Dittenberger-Meusel al Gallicum, Berlino 1913-20; I960.
Kraner-Hofmann-Meusel al civile, Berlino 1906; 1959.
R. Schneider zMAlexandrinum e alYAfricanum, Berlino 1905; 1962.
Traduzioni italiane fino all’Ottocento
Commentarii di Gaio Giulio Cesare tradotti di latino in volgar lingua per Agostino Ortica della Porta, Venezia 1517.
I commentari di Gaio Giulio Cesare e di Aulo Hircio da M. Francesco Baldelli nuovamente di lingua latina tradotti in thoscana, Venezia 1554 (con appunti biografici critici per cura di L. Corio, Milano 1866); id., Commentari di Caio Giulio Cesare in nostra volgar lingua recati [Precedono La vita di Caio Giulio Cesare compendiata da Enea Vico. Proemio e incisioni di Andrea Palladio], Venezia 1575 (in 2 voll., Milano 1815).
Commentari sulle guerre gallica e civile volgarizzati da Camillo Ugoni, Brescia 1812 (con notizie biografiche e storiche a cura di G. Finzi, Torino 1925).
Moderne
Bellum gallicum
C. Canilli, Firenze 1925; 1942. G. Castello, Milano 1933.
F. Arnaldi, Roma 1938.
E. Giovannetti, Firenze 1939.
M. Antoniazzi, Milano 1941.
G. Lattanzi, Milano 1946.
G. Sossio, Torino 1961, Milano 1989.
F. Brindesi, introd. E. Barelli, Milano 1974; 1993.
F. Manzoni, Milano 1989.
A. Barabino, saggio A. Fraschetti, Milano 1989; 1992. C. Carena, Milano 1987; 1991.
G. Cipriani, La disfatta della Gallia VII, Venezia 1994.
Bellum civile
C. Canilli, Firenze 1923; a cura di M. Bruno, introd. G. Ferrara, Milano 1984; 1992.
E. Romagnoli, Milano 1931.
A. La Penna, La guerra civile, Torino 1954.
E. Oddone, La guerra civile, introd. E. Marinoni, Milano 1976.
F. Solinas, Milano 1989.
Entrambi
G. Lipparini, Bologna 1951.
V. A. Sirago, Opere, voll. I e II, Napoli 1972-73.
Opera omnia
R. Ciaffi-L. Griffa, Opere, Torino 1973 (rist. ‘78).
A. Pennacini, Torino 1993.
Lessici
H. Merguet, Lexicon zu den Schriften Caesars und seiner Fortsetzer, Jena 1886; Hildesheim 1963.
H. Meusel, Lexicon Caesarianum, Berlino 1887-93; Hildesheim 1958.
E.G. Sihler, A complete Lexicon of the Latinity of Caesar’s Gallic War, Amsterdam 1968.
C.M. Birch, Concordanza et index Caesaris, Hildesheim 1989.
Saggi
Per un primo orientamento nell’immensa critica di ordine storico-estetico si veda la voce C. Iulius Caesar (vol. 10,1) nella Pauly-Wissowa-Kroll-Ziegler, Real Encyclopädie. Inoltre, come è noto, le Années philologiques, già a cura del Marouzeau, aggiornano di anno in anno la bibliografia anche minore.
Tra gli studi principali si precisa e si ricorda:
Napoleone, Précis des guerres de Julius Cesar, Parigi 1836 (trad. it. Sunto delle guerre di Cesare, opera dettata da Napoleone a Marchand nell’isola di Sant’Elena, Milano 1838).
Napoleone III, Histoire de Jules Cesar I-III, Parigi 1865-1867 (trad. it. Storia di Giulio Cesare, Firenze 1865-67).
T. Mommsen, Römische Geschichte, 3 voll., Berlino 1854-’56; 1902-4 (Storia di Roma, VIII, parte seconda, La monarchia militare, Cesare, trad. it. A.G. Quattrini, Roma, 1938; Storia di Roma antica, III Firenze, 1963, 1984).
G. Boissier, Cesar et Ciceron, in Ciceron et ses amis, Etude sur la société romaine du temps de Cesar, Parigi 1865 (trad. it. di C. Saggio, Cicerone e i suoi amici, Milano 1959; 1988).
C. Jullian, Vercingétorix. L’histoire et la legende, Parigi 1902; nuova ed. 1964 (a cura di P.M. Duval).
C. Jullian, Histoire de la Gaule (III vol.), Parigi 1908-9; 1971.
O. Dernoscher, De elegantia Caesaris, Lipsia 1903.
T. Rice Holmes, Ancient Britain and the invasions of Julius Caesar, Oxford 1907;
1936. T. Rice Holmes, Caesar’s conquest of Gaul, Oxford 1911; 1931.
T. Rice Holmes, The Roman Republic and the founder of the empire, Oxford 1923.
A. Klotz, Caesarstudien, Lipsia-Berlino 1910.
M. Gelzer, Caesar, der Politiker und Staatsmann, 1921; Wiesbaden I960.
E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda-Berlino 1922; Darmstadt 1974.
F. Gundolf, Caesar. Geschichte seines Ruhms, Berlino 1924; Darmstadt 1968 (Cesare. Storia della sua fama, trad. it. di E. Giovannetti, Milano-Roma, 1932).
C. Marchesi, Storia della letteratura latina, Età di Cesare, Giulio Cesare, Messina
1925-27; vol. I, pp. 331 ss., Milano 1966.
C. Barbagallo, Roma antica, 2 voll., Torino 1931.
A. Bailly, Giulio Cesare, Firenze 1933.
J. Carcopino, Jules Cesar, Parigi 1935; ampliata 1968 a cura di P. Grimal (trad. it. di A. Rosso Cattabiani, Giulio Cesare, Milano, 1975; 1979).
J. Carcopino, Les secrets de la correspondence de Ciceron, Parigi 1947.
J. Carcopino, Alisia et les ruses de Cesar, Parigi 1958; 1970 (ampliata).
K. Barwik, Caesars Commentarii und das Corpus Caesarianum, Lipsia 1938.
K. Barwik, Caesars Bellum civile. Tendenz, Abfassungszeit, Stil, Lipsia 1951.
R. Syme, The Roman Revolution, Oxford 1939 (trad. it., introd. A. Momigliano, La rivoluzione romana, Torino 1962).
A. Ferrabino, Cesare, Torino 1941; 1990.
P. Fabre, Vingt années d’études sur Cesar, in Memorial des études latines... offert... à... J. Marouzeau, Parigi 1943.
G. Walter, Mes Cesar, Parigi 1947.
F. Arnaldi, Cesare, Milano-Messina 1948.
G. Perrotta, Cesare scrittore – Maya 1948, in Cesare, Catullo, Orazio e altri saggi. Scritti minori I, Roma 1972.
L.R.Taylor, Party politics in the age of Caesar, Berkeley 1949; 1964.
A. Rostagni, Storia della letteratura latina, Torino 1949; I vol. (a cura di I. Lana), Torino 1964.
J. Collins, Propaganda, ethics and psycological assumptions in Caesar’s writing, Diss. Francoforte sul Meno 1952.
A. La Penna, Tendenze e arte nel Bellum Civile di Cesare – Maya 1952, in Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978.
M. Rambaud, L’art de la déformation historique dans les Commentaires de Cesar, Parigi 1953; 1974.
L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano (III-IV voll.), Torino 1953-55.
A. Duggan, Julius Caesar, Londra 1955.
AA.VV., Cesare nel bimillenario della morte, Roma 1956.
F.E. Adcock, Caesar as man of Letters, Cambridge 1956.
F.E. Adcock, (Roma: la repubblica 133-44 a.C, Università di Cambridge, Storia antica IX, trad. it., Milano 1973).
M. Borda, G. Funaioli, L. Pareti, A. Valori, Gaio Giulio Cesare, Roma 1957.
J. Madaule, Cesar, Parigi 1959.
Ch. Parain, Jules Cesar, Parigi 1959.
M. Grant, Julius Caesar, Londra 1959.
A. Krawczuk, Caius Julius Caesar, Wroclaw 1962.
D. Rasmussen, Caesars Commentarii. Stil und Stilwandel am Beispiel der direkten Rede, Gottinga 1963.
Th. A. Dodge, Caesar, New York 1963.
M.A. Levi, La lotta politica nel mondo antico, Milano 1963.
W. Hering, Die Recensio der Caesarshandschriften, Berlino 1963.
L. Canali, Personalità e stile di Cesare, Roma 1963, 1966.
L. Canali, Giulio Cesare, Roma 1977; 1993.
J.F.C. Fuller, Julius Caesar, man, soldier, and tyran, Londra 1965.
G. Dobesch, Caesars Apotheose zu Lebzeiten und sein Ringen um den Königstitel. Untersuchungen über Caesars Alleinherrschaft, Vienna 1966.
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico I, Bari 1966; 1974. Il mondo romano nell’antichità in, La formazione dell’Impero romano, a cura di P. Grimal, Milano 1967.
Cesar. Wege der Forschung XLIII, a cura di D. Rasmussen, Darmstadt 1967; 1979.
J.P.V.D. Balsdon, Julius Caesar and Rome, Londra 1967.
O. Seel, Caesar-studien, Stoccarda 1967.
J. Harmand, Une campagne césarienne, Alesia, Parigi 1967.
J. Harmand, L’armée et le soldat à Rome de 107 à 50 avant notre ère, Parigi 1967.
J. Harmand, Vercingétorix, Parigi 1984.
J. Duby, Histoire de la France I, Parigi 1970.
G. Pascucci, Lettura di Cesare, Brescia 1970.
G. Pascucci, Interpretazione linguistica e stilistica del Cesare autentico, inAufstieg und Niedergang der Römische Welt I, 3, pp. 488 ss., Berlino-New York 1973.
S. Weinstock, Divus Julius, Oxford 1971.
J. Kroymann, Caesar und das Corpus Caesarianum in der neueren Forschung: Gesamtbibliographie 1945-1970, in Aufstieg und Niedergang der ròmischen Welt I, 3, pp. 457-’87, Berlino-New York 1973.
R. Etienne, Les ides de mars. L’assassinat de Cesar ou de la dictature?, Parigi 1973.
F. De Martino, Il conflitto giuridico tra Cesare e il Senato, in Storia della costituzione romana, pp. 194-214, Napoli 1973.
G. Herm, Il mistero dei Celti, trad. it. G. Pilone Colombo, Milano 1975.
H. Gesche, Caesar, Darmstadt 1976.
H. Bruhns, Caesar und die ròmische Oberschicht in die Jahren 49-44 v. Chr., Gottinga 1978.
G. Zecchini, Cassio Dione e la guerra gallica di Cesare, Milano 1978.
G. Zecchini, I druidi e l’opposizione dei Celti a Roma, Milano 1984.
R. Pernoud, Les Gaulois, Parigi 1980.
E. Horst, Julius Caesar, Dusseldorf 1980 (trad. it. di A. Guida, Cesare, Milano 1982).
Ch. Meier, Caesar, Berlino 1982 (trad. it. di M.G. Gatti e M. Prandi, Giulio Cesare Milano 1993).
Présence de Cesar, Atti del convegno presso l’Università di Tours, 9-11 dicembre 1983.
A. Spinosa, Cesare il grande giocatore, Milano 1986.
W. Dahlheim, Julius Caesar. Die Ehre des Kriegers und der Untergang der Römischen Republik, Monaco-Zurigo 1987.
J. Vogt, La repubblica romana, trad. it. V. Omodeo e C. Gironda, Bari 1987.
G. Clemente, Cesare. La politica e la guerra, Milano 1988.
Z. Yavetz, Cesar et son image, Parigi 1990.
Atti del convegno La cultura in Cesare, a cura di D. Poli, Macerata 1993.
AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO
Traduzioni
La guerra gallica: trad., intr. e note di E. Marinoni, consulenza di I. Calabi Limentani, Milano 1997; trad. e note di L. Montanari, intr. di G. Cipriani e G.M. Masselli, Siena 2006.
La guerra civile: trad., intr. e note di E. Zaffagno, Milano 1996; trad. e cura di M. Bruno, con un saggio di G. Ferrara, Milano 1996.
Saggi
L. Canfora, Giulio Cesare: il dittatore democratico, Roma 1999.
Martin Jehne, Giulio Cesare, Bologna 1999.
G. Urso (a cura di), L’ultimo Cesare: scritti riforme progetti poteri congiure: Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 16-18 settembre 1999, Roma 2000.
G. Lazzi, Un Cesare per Cesare: intento politico e iconografìa classica, Firenze 2000.
R. Aloisi, Cesare: un narratore imparziale?, Torino 2004.
A. Fraschetti, Giulio Cesare, Roma 2005.
C. Melani, Giulio Cesare, Firenze 2005.