Epilogo

MEDJERDA «Chika» Jeune è stata sepolta ad Haiti il 15 aprile 2017. Molti degli americani che aveva conquistato vennero ad assistere alla cerimonia, a cui parteciparono anche la sua madrina, suo padre, tutto il personale dell’orfanotrofio e, con nostra sorpresa, il fratello minore e le due sorelle maggiori. Un gruppetto di persone si recò al cimitero, dove le farfalle svolazzavano intorno agli alberi che ombreggiavano quell’angolo.

Sulla lapide c’erano le parole della canzone che aveva cantato da sola quella sera:

MWEN SE PITIT BONDYE

Sono una figlia di Dio

Tornati all’orfanotrofio, i bambini si misero gli abiti migliori per la loro piccola cerimonia in chiesa. Molti di loro si alzarono e dissero cosa preferivano di Chika, compreso: «Le piaceva molto mangiare». Poi liberammo tre dozzine di palloncini rosa in suo onore, che si alzarono nel cielo e fluttuarono sopra le vie di Port-au-Prince.

Mentre camminavo per il cortile vidi il fratellino, Moïse, e mi mancò il fiato. Le somigliava moltissimo. Aveva tre anni, la stessa età di Chika quando era arrivata da noi. Lo abbracciai e lui mi saltò in braccio, stringendomi con una presa che era nuova e familiare al tempo stesso.

Quel pomeriggio il suo tutore, lo zio di Chika, chiese di parlare con me. Disse di aver preso Moïse dopo la morte della madre di Chika perché il bambino non aveva altro posto dove andare. Ma lui e sua moglie avevano già dei figli, e i soldi erano un problema. Aveva visto la missione, i dormitori, la cucina, la scuola.

«Adesso sarebbe possibile per voi prendere Moïse?» chiese.

E così abbiamo fatto.

Vive qui da quel giorno, come pure sua sorella Mirlanda.

Il mondo è un posto meraviglioso.

Lasciatemi finire con questa storia. Avevo l’abitudine di bere il caffè tutte le mattine. Chika mi osservava mentre lo preparavo e poi, com’era tipico suo, diceva: «Cos’è quello

«È caffè, Chika.»

«Vorrei tanto berlo io, il caffè.»

Andò avanti per mesi. Più le dicevo che il caffè non era adatto ai bambini e più lei lo voleva. Alla fine una mattina cedetti, e lei prese la tazza con entrambe le mani, bevette un sorsetto minuscolo di caffè e disse: «Mmm!»

Ancora adesso non so se le sia piaciuto davvero, o se a piacerle fosse la sensazione di essere più grande.

Ed è questa la cosa che ci ossessiona di più, guardandoci indietro. Non la battaglia. Non la malattia. Ma il fatto che gli anni passeranno e noi diciamo: «Chika avrebbe otto anni», o «Chika avrebbe nove anni», oppure, un giorno diremo: «Chika sarebbe all’università, adesso, e berrebbe il caffè». Non è del tempo che ha passato a lottare che ci lamentiamo. È il fatto che non sia potuta crescere. Il tempo che non ha avuto. Il futuro che non ha mai visto. Sembra ancora talmente ingiusto.

Ma a nessuno di noi è garantito il domani. È ciò che facciamo oggi che conta. Chika ha colmato ogni giorno. L’ha assaporato fino all’ultima goccia. Se l’è goduto. E ha sempre avuto un impatto sugli altri, spesso facendoli sorridere.

Le persone mi chiedono cosa ho imparato da questa esperienza. In queste pagine ho provato a spiegarlo. Ma c’è una cosa soprattutto che posso dire. Le famiglie sono come opere d’arte, possono essere fatte di tanti materiali. Certe volte lo sono per nascita, certe altre sono mescolate, altre ancora sono semplicemente momenti e circostanze combinati insieme, come le uova strapazzate preparate in una cucina del Michigan.

Ma indipendentemente da come una famiglia si forma, e da come va in pezzi, è vero e sarà sempre vero che non si può perdere un bambino. E noi non abbiamo perso una bambina. Ce n’è stata data una.

Ed era uno splendore. Se ha gradito la lettura di questo libro la preghiamo di venire a trovarci su: marapcana.today clicchi su questo testo e troverà la biblioteca completamente gratuita più fornita ed aggiornata del web! La aspettiamo!

Chika
cover.xhtml
p000_cover.xhtml
toc.xhtml
p001_il-libro.xhtml
p002_l-autore.xhtml
p003_frontispiece.xhtml
p004_inserto.xhtml
p005_dedication.xhtml
p006_estratti-01.xhtml
p007_parte-01.xhtml
p008_capitolo-01.xhtml
p009_capitolo-02.xhtml
p010_capitolo-03.xhtml
p011_capitolo-04.xhtml
p012_capitolo-05.xhtml
p013_capitolo-06.xhtml
p014_capitolo-07.xhtml
p015_capitolo-08.xhtml
p016_capitolo-09.xhtml
p017_parte-02.xhtml
p018_capitolo-10.xhtml
p019_capitolo-11.xhtml
p020_capitolo-12.xhtml
p021_capitolo-13.xhtml
p022_capitolo-14.xhtml
p023_capitolo-15.xhtml
p024_capitolo-16.xhtml
p025_capitolo-17.xhtml
p026_capitolo-18.xhtml
p027_capitolo-19.xhtml
p028_capitolo-20.xhtml
p029_parte-03.xhtml
p030_capitolo-21.xhtml
p031_capitolo-22.xhtml
p032_capitolo-23.xhtml
p033_capitolo-24.xhtml
p034_capitolo-25.xhtml
p035_capitolo-26.xhtml
p036_capitolo-27.xhtml
p037_capitolo-28.xhtml
p038_capitolo-29.xhtml
p039_capitolo-30.xhtml
p040_capitolo-31.xhtml
p041_capitolo-32.xhtml
p042_capitolo-33.xhtml
p043_parte-04.xhtml
p044_capitolo-34.xhtml
p045_capitolo-35.xhtml
p046_capitolo-36.xhtml
p047_capitolo-37.xhtml
p048_capitolo-38.xhtml
p049_estratti-02.xhtml
p050_capitolo-39.xhtml
p051_capitolo-40.xhtml
p052_capitolo-41.xhtml
p053_capitolo-42.xhtml
p054_capitolo-43.xhtml
p055_capitolo-44.xhtml
p056_capitolo-45.xhtml
p057_capitolo-46.xhtml
p058_parte-05.xhtml
p059_capitolo-47.xhtml
p060_estratti-03.xhtml
p061_capitolo-48.xhtml
p062_capitolo-49.xhtml
p063_capitolo-50.xhtml
p064_parte-06.xhtml
p065_capitolo-51.xhtml
p066_capitolo-52.xhtml
p067_capitolo-53.xhtml
p068_capitolo-54.xhtml
p069_capitolo-55.xhtml
p070_capitolo-56.xhtml
p071_parte-07.xhtml
p072_capitolo-57.xhtml
p073_capitolo-58.xhtml
p074_capitolo-59.xhtml
p075_capitolo-60.xhtml
p076_capitolo-61.xhtml
p077_capitolo-62.xhtml
p078_capitolo-62.xhtml
p079_capitolo-63.xhtml
p080_epilogo.xhtml
p081_ringraziamenti.xhtml
p999_copyright.xhtml